Il OnePlus Nord CE 5 è uno smartphone equilibrato, funzionale e durevole. E’ un dispositivo di fascia media che offre un display AMOLED, ottima autonomia, funzioni AI e aggiornamenti garantiti fino al 2031. Offre un mix di componenti moderni e un software pulito, senza eccessi. Uno smartphone essenziale, ma completo per la vita quotidiana. Il Nord CE 5 non è sicuramente un accessorio da esibire, ma uno strumento utile nella quotidianità.

Design e materiali del OnePlus Nord CE 5
Il design del Nord CE 5 adotta uno stile sobrio, con finiture opache che restituiscono una percezione premium superiore al prezzo. Inoltre, la finitura offre un buon grip e limita le impronte; una scelta azzeccata, soprattutto per l’uso quotidiano.
Le linee sono pulite e i bordi leggermente arrotondati rendono la presa comoda. Non troviamo il classico slider delle notifiche o il Plus Key, ma la disposizione dei tasti è comoda. La scocca in plastica e il frame in policarbonato riducono il peso totale a circa 186-199 grammi, l’ergonomia è buona grazie anche ai 7,9 mm di spessore. Sul retro spicca un modulo a doppia fotocamera, incorniciato in stile Samsung.

La scelta di materiali meno nobili comporta alcuni compromessi: niente protezione Gorilla Glass e una certificazione IP65 limitata. Tuttavia, l’assemblaggio è solido, non si avvertono scricchiolii o cedimenti. L’impressione è di un dispositivo semplice ma ben costruito, adatto anche a chi tende a far cadere spesso lo smartphone.
Display AMOLED e visibilità perfetta
Uno dei punti forti del Nord CE 5 è senza dubbio lo schermo. Si tratta di un pannello AMOLED da 6,7 pollici, con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120Hz. Non è un pannello LTPO, ma dispone di refresh adattivo (60/120Hz), che bilancia bene fluidità e risparmio energetico. I bordi non sono simmetrici; la cornice inferiore è ridotta al minimo e rendere l’esperienza visiva più appagante.

La luminosità raggiunge i 1.300 nit in HBM, un valore molto buono per questa categoria. Quindi, la leggibilità è eccellente anche in pieno sole. I colori sono ben calibrati e non tendono a saturare troppo. Il pannello supporta contenuti HDR, il che migliora la fruizione di film, serie TV e giochi. Purtroppo il vetro protettivo non è Gorilla Glass, ma viene fornita una pellicola preapplicata. Il sensore di impronte sotto lo schermo risponde in modo rapido e preciso con e senza pellicola.
OnePlus Nord CE 5: caratteristiche tecniche

Il cuore del dispositivo è il MediaTek Dimensity 8350 Apex; un SoC che si colloca bene nella fascia media, soprattutto per efficienza energetica e supporto al 5G. Le prestazioni nel quotidiano sono fluide: navigazione, social, streaming e anche qualche gioco girano senza intoppi. Tuttavia, sotto stress prolungato si nota un certo throttling termico, che limita le performance nei giochi più pesanti.
La configurazione prevede 8GB di RAM LPDDR4X e 128GB/256GB di storage UFS 3.1. Purtroppo manca lo slot microSD, quindi, bisogna scegliere con attenzione la versione più adatta. In ogni caso, l’UFS 3.1 garantisce buone velocità di lettura e scrittura, mentre la RAM è sufficiente per il multitasking. Nel complesso, la dotazione garantisce prestazioni più che adeguate per attività quotidiane. App come Chrome, Instagram, YouTube e Spotify si aprono rapidamente; non si notano rallentamenti, nemmeno in multitasking spinto.
Sul fronte software, troviamo OxygenOS 15 basato su Android 14. L’interfaccia è fluida, personalizzabile e priva di bloatware invasivo. Le nuove funzionalità AI includono: riassunto delle chiamate, suggerimenti contestuali nelle app e rimozione automatica di elementi indesiderati nelle immagini. OnePlus garantisce aggiornamenti software fino al 2031, compresi patch di sicurezza regolari. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile in una fascia di prezzo dove il supporto software spesso si limita a due o tre anni.
Fotocamere e comparto audio

Il comparto fotografico, composto da due sensori posteriori e uno anteriore, punta sulla semplicità. La fotocamera principale è una Sony LYT-600 da 50MP con OIS, capace di scatti nitidi in buona luce. In condizioni serali o notturne, le immagini tendono a perdere dettaglio e a introdurre rumore; anche se il software cerca di compensare con algoritmi di intelligenza artificiale. Il bilanciamento dei colori tende al caldo e la resa della pelle risulta più chiara del reale.
Accanto al sensore principale troviamo un sensore ultra-grandancolare da 8MP, utile per paesaggi o foto di gruppo. Funziona bene in condizioni luminose, ma perde dettaglio quando la luce scarseggia. La fotocamera anteriore è da 16MP, più che sufficiente per videochiamate e selfie, con un leggero effetto soft skin che però non snatura l’immagine.
Sul fronte video, la camera posteriore registra fino a 4K a 60fps, mentre quella anteriore si ferma a 1080p a 60fps. La stabilizzazione è buona grazie all’OIS e permette clip stabili anche in movimento.
Il comparto audio, invece, è solo mono: manca il doppio speaker stereo, un’assenza che si fa notare guardando contenuti in orizzontale.
Connettività

Il Nord CE 5 integra tutte le connettività moderne: 5G SA/NSA, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS dual band e NFC per i pagamenti. Manca la eSIM, ma è possibile inserire due SIM fisiche. L’USB-C supporta lo standard 2.0, quindi niente uscita video. La ricezione è stabile, le chiamate chiare e la connessione rapida anche in ambienti affollati. Non è presente l’audio jack da 3,5 mm, una scelta prevedibile, ma un po’ fastidiosa per chi ancora usa cuffie cablate.
Il sensore di impronta digitale è sotto al display e funziona bene. È veloce, preciso e si adatta bene anche alle dita umide. Il feedback della vibrazione è migliorabile: secco e poco raffinato; è uno dei pochi dettagli che tradiscono la natura più economica del dispositivo.
Autonomia e ricarica rapida a 80W
Se c’è un aspetto dove il Nord CE 5 spicca davvero, è l’autonomia. La batteria da 5.200mAh, tra le più capienti della categoria, offre fino a due giorni pieni di utilizzo medio, con schermo acceso per oltre 10 ore. Un risultato poco comune anche tra i top di gamma.

La ricarica è altrettanto efficiente: grazie alla tecnologia SUPERVOOC a 80W, bastano circa 30 minuti per una carica completa. Il caricatore è incluso nella confezione, cosa non più scontata oggi. Manca la ricarica wireless, ma vista la velocità via cavo, non se ne sente troppo la mancanza. Il riscaldamento durante la ricarica è contenuto e ben gestito. Un punto forte per chi è spesso in movimento o vuole un telefono sempre pronto in pochi minuti.
Buona anche la gestione energetica in stand-by e durante il gaming, merito dell’efficienza del SoC MediaTek e dell’ottimizzazione software.
OnePlus Nord CE 5: conclusioni
Il OnePlus Nord CE 5 non cerca di stupire, ma è proprio questo il suo pregio. Resta ancorato a ciò che conta davvero: schermo di qualità, software solido, grande autonomia e prestazioni affidabili. Qualche limite c’è: speaker mono, materiali non premium, comparto fotografico senza pretese. Ma l’esperienza d’uso è fluida, stabile e duratura. Consigliato a chi cerca un telefono con tutto ciò che serve davvero e che duri nel tempo.
In offerta, su Amazon, la variante 8GB/256GB viene venduta insieme agli auricolari OnePlus Nord Buds 3 Pro, che sono stati presentati in questo nostro articolo.

OnePlus Nord CE 5
- AMOLED da 6,7″
- 8GB/256GB UFS 3.1
- 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.3
- ricarica rapida 80W inclusa
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !