ZTE Nubia Music 2 è uno smartphone pensato appositamente per gli amanti della musica, offre un’esperienza audio coinvolgente grazie al suo sistema a tre altoparlanti con configurazione DTS:X Ultra e supporto per l’audio spaziale. Uno smartphone adatto a chi ascolta musica in cuffia a filo, a chi vuole volume alto senza distorsione o semplicemente a chi desidera uno smartphone originale e riconoscibile al primo sguardo. Infatti questo dispositivo sfoggia anche un design vivace e giocoso, disponibile nelle colorazioni Melody Wave e Pop Art, con strisce LED che pulsano a ritmo di musica.

Non ha specifiche da gaming, né display ad alta risoluzione, si rivolge quindi a un pubblico giovane, curioso e amante dell’estetica pop, ottimo come primo smartphone.
ZTE Nubia Music 2: design e display

L’aspetto del Nubia Music 2 non passa inosservato. I colori trasformano la scocca posteriore in un’installazione visiva; inoltre i LED dinamici, gli speaker giganti e linee vivaci lo distinguono nettamente dagli smartphone tradizionali. Il retro ospita tre speaker, uno dei quali occupa circa il 20% della superficie. La striscia LED pulsa seguendo il ritmo musicale. Il corpo è spesso 8.6 mm, con bordi smussati e un peso stimato intorno ai 199 grammi.

Lo schermo è un IPS LCD da 6.7 pollici con refresh rate a 120Hz. I colori sono buoni, l’angolo di visione ampio. Tuttavia la risoluzione HD+ (720×1612 pixel) limita la nitidezza; testi e contenuti ad alta definizione appaiono meno dettagliati rispetto altri smartphone. Non offre certificazione IP, né vetro Gorilla anche se la costruzione è comunque robusta per la fascia.
Caratteristiche tecniche
Lo smartphone è potenziato dal SoC Unisoc T7200, una soluzione economica ma equilibrata per gestire le funzioni quotidiane. Adotta una CPU octa-core (2x Cortex-A75 a 1.6GHz + 6x Cortex-A55 a 1.6GHz) e una GPU Mali-G57 MP1. Le prestazioni sono adeguate per navigazione, messaggistica, app leggere e streaming. Non è certamente adatto a chi cerca fluidità nel gaming o potenza per multitasking spinto.
La tecnologia big.LITTLE consente di alternare core performanti e core efficienti; in questo modo si riduce il consumo mantenendo una reattività discreta. La GPU regge titoli 2D e giochi leggeri come Subway Surfers, ma non gestisce bene app 3D con impostazioni grafiche elevate. L’interfaccia MyOS 14, basata su Android 14, è piuttosto leggera e personalizzabile; alcune app preinstallate possono essere rimosse.

Sul lato memoria, integra 4 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna eMMC 5.1. Lo spazio disponibile è adeguato per app, musica e video offline. Le velocità di scrittura e lettura dello storage eMMC non sono elevate, ma appena sufficienti.
Chi ha bisogno di più spazio può aggiungere una microSDXC, sacrificando però uno degli slot SIM.
La RAM è espandibile virtualmente fino a 8 GB, grazie a una funzione software che utilizza parte dello storage come memoria temporanea, ma è sconsigliato considerando la bassa velocità della memoria eMMC .
Non è un telefono pensato per editing multimediale o salvataggi rapidi di file pesanti; è invece perfetto per playlist offline e app social. L’esperienza quotidiana è fluida per social, messaggi, video su YouTube o Spotify. Il sistema resta stabile anche con più app aperte, grazie al sistema operativo leggero.
Connettività e porte: Nubia Music 2 completo ma senza 5G
Sul piano della connettività supporta dual SIM 4G LTE; dispone di connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.2, utile per dispositivi audio wireless o wearable. Il supporto al VoLTE garantisce chiamate vocali più nitide, anche sotto rete 4G. Non manca l’NFC, una presenza preziosa per pagamenti contactless e abbinamenti rapidi. Tuttavia, non supporta reti 5G.
Le porte fisiche includono una USB-C, impiegata per ricarica e trasferimento file. Accanto, il jack audio da 3.5 mm resta uno degli elementi distintivi per chi ascolta con cuffie cablate. È una caratteristica sempre più assente nei modelli moderni; qui invece assume un ruolo centrale, confermando la vocazione musicale del telefono.

Il lettore di impronte è collocato lateralmente; funziona in modo rapido e preciso, facilitando lo sblocco in movimento o con una sola mano. Include anche lo sblocco facciale tramite fotocamera frontale da 5 MP, sfruttando il riconoscimento 2D integrato in Android 14.
Non è presente il sensore a infrarossi. Tuttavia, il dispositivo integra un set essenziale di sensori come accelerometro, prossimità e luce ambientale.
Nubia Music 2: funzionalità essenziali per scatti occasionali
Il comparto fotografico del Nubia Music 2 si concentra sulla semplicità d’uso. La fotocamera posteriore principale è un sensore da 50 MP con apertura f/1.8 e messa a fuoco automatica PDAF. Realizza scatti nitidi in buone condizioni di luce. La seconda lente posteriore ha un ruolo di supporto, dedicata alla profondità e al miglioramento del dettaglio.
La fotocamera frontale da 5 MP è sufficiente per videochiamate e selfie occasionali. In condizioni di scarsa luce, però, la qualità è appena sufficiente. Le funzionalità offerte sono limitate ma in linea con l’uso occasionale previsto da un dispositivo orientato più al comparto audio che a quello fotografico. I video raggiungono la risoluzione massima di 1080p a 30 fps. Tuttavia, mancano stabilizzazione ottica e funzionalità avanzate.
L’AI integrata nel software fotografico aiuta a ottimizzare le immagini riconoscendo scene e soggetti; ad esempio, regola automaticamente il bilanciamento del bianco, l’esposizione e il contrasto in base al contesto. La funzione AI migliora anche i ritratti, sfocando lo sfondo in modo più preciso e naturale rispetto ai filtri standard.
Comparto audio: volume, spazialità e personalità
Il cuore del Nubia Music 2 è senza dubbio il suo sistema audio. A differenza della maggior parte dei dispositivi economici, qui troviamo un setup 2.1 con tre altoparlanti a gamma completa. Due speaker si trovano in basso e uno occupa un’ampia sezione del retro. Insieme producono un volume massimo di 95 dB, superiore a molti smartphone di fascia media.

L’audio è supportato dalla tecnologia DTS:X Ultra, che offre una resa spaziale coinvolgente, utile sia per l’ascolto musicale che per video o gaming leggero. La presenza del jack da 3.5 mm amplia le opzioni: è possibile collegare cuffie cablate. Ciò garantisce una qualità più stabile rispetto al Bluetooth, soprattutto con file audio compressi.

Per chi usa auricolari wireless, il Bluetooth 5.2 assicura connessioni rapide e stabili, senza ritardi percettibili nella sincronizzazione audio-video. Gli effetti LED posteriori, che seguono il ritmo della musica, aggiungono un elemento visivo inedito: trasformano lo smartphone in una piccola “cassa luminosa tascabile”, pensata per ambienti condivisi o momenti di intrattenimento.
La qualità sonora in cuffia è buona, con alti definiti e medi equilibrati; i bassi, pur non profondi, risultano presenti. Per chi desidera personalizzare l’ascolto, sono disponibili profili audio e equalizzatori integrati nell’interfaccia software. Il Nubia Music 2 riesce quindi a distinguersi non solo per il design, ma anche per un comparto audio costruito con attenzione e funzionalità non comuni in questa fascia di prezzo.
Autonomia e ricarica
La batteria da 5000 mAh è uno dei punti di forza del dispositivo. Garantisce una giornata piena di utilizzo, anche con molte ore di riproduzione audio e connessione attiva. In standby i consumi sono ridotti, merito della CPU efficiente e dello schermo HD+.
Tuttavia, la ricarica è lenta: solo 10W via cavo, con tempi attorno alle due ore per una carica completa. Non è presente la ricarica wireless. Il telefono non scalda in modo evidente durante l’ascolto musicale, il gaming o lo streaming video.
Conclusione: audio al centro con alcuni compromessi
ZTE Nubia Music 2 è un esperimento riuscito, propone un’identità forte dallo stile musicale. Non brilla per display o potenza, ma crea un prodotto che mette al primo posto la musica. L’estetica pop, gli speaker multipli, il jack da 3.5 mm e la batteria duratura compensano le carenze in definizione e potenza. È consigliato a ragazzi, studenti, appassionati di musica e chi vuole un secondo telefono originale, con un budget contenuto. Sebbene sia uno smartphone per music lovers non è esattamente uno smartphone per audiofili. Se rientri in questa categoria allora dovresti dare un occhiata al MOONDROP MIAD01.

ZTE Nubia Music 2
- IPS LCD da 6.7 pollici
- tecnologia DTS:X Ultra
- Bluetooth 5.2 / Wi-Fi / NFC
- Android 14 / MyOS 14
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!