Il mondo dell’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di rapido cambiamento, con il proliferare di nuove startup e un flusso costante di innovazioni. In questo contesto in continua trasformazione Mira Murati ieri ha attirando l’attenzione con il lancio di Thinking Machines Lab. Una startup di cui probabilmente sentiremo parlare molto in futuro.

La sua iniziativa nasce dall’esigenza di superare i limiti attuali dell’IA; Thinking Machines Lab vuole promuovere un approccio più aperto e collaborativo. Rendere l’intelligenza artificiale uno strumento realmente utile e integrato nelle attività quotidiane di diversi ambiti professionali.
Dopo aver lasciato il suo ruolo di Chief Technology Officer presso OpenAI, Murati punta su collaborazione umana, multimodalità e condivisione del sapere. La sua visione è quella di costruire sistemi intelligenti più accessibili e adattabili; sistemi capaci di supportare una vasta gamma di applicazioni e di integrarsi meglio con il modo in cui le persone lavorano e interagiscono con la tecnologia.
Un team d’élite e una filosofia di condivisione
Thinking Machines Lab ha attirato l’attenzione non solo per l’esperienza della sua fondatrice, ma anche per il team di esperti che ha scelto di unirsi a questa nuova avventura. Circa due terzi del personale proviene da OpenAI; include nomi di spicco nel panorama della ricerca in IA, come Barret Zoph e John Schulman. Ma anche scienziati e ingegneri dietro alcuni dei prodotti IA più utilizzati, tra cui chatGPT, Character.ai, pytorch e Mistral.

La startup ha deciso di adottare una strategia basata sulla collaborazione aperta; punta a pubblicare regolarmente articoli tecnici, condividere codice e promuovere la ricerca collettiva. Un pò quello che avrebbe dovuto essere OpenAI , appunto un’ “AI” aperta. Come ben sappiamo da tempo OpenAI si è discostata da questa filosofia.
Questo pensiero nasce dalla convinzione che il progresso scientifico debba essere un processo condiviso; piuttosto che ristretto a poche aziende leader nel settore. Un altro punto cardine del progetto è l’attenzione alla personalizzazione dei sistemi di IA, affinché possano adattarsi meglio alle esigenze specifiche di diversi settori e professionisti.
Multimodalità e infrastruttura robusta
Uno degli aspetti distintivi dell’approccio di Thinking Machines Lab è il focus sulla multimodalità. Murati e il suo team ritengono che il futuro dell’intelligenza artificiale non sia solo nella creazione di agenti completamente autonomi. Ma soprattutto nella realizzazione di sistemi che possano interagire e collaborare con le persone in modo più naturale ed efficace.
La multimodalità consente una comunicazione più intuitiva e una maggiore integrazione nei contesti reali, offre strumenti più flessibili e adattabili. Parallelamente, grande enfasi viene data alla qualità dell’infrastruttura tecnologica; l’affidabilità e l’efficienza dei sistemi sono considerate priorità fondamentali per garantire un utilizzo produttivo e sicuro dell’IA nel lungo termine.
Thinking Machines Lab: conclusione
Thinking Machines Lab rappresenta un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con un approccio che combina innovazione tecnologica e apertura alla collaborazione. La visione di Murati si discosta dalle strategie più chiuse adottate da alcune grandi aziende, OpenAI in primis; puntano invece su una ricerca più accessibile e su modelli di IA che siano non solo più avanzati, ma anche più utili e comprensibili.
Con un team di talento e una chiara direzione strategica, questa startup ha tutte le carte in regola per contribuire in modo significativo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni.