Il nuovo Huawei Watch Fit 4 Pro combina eleganza, tecnologia e benessere, punta a ridefinire l’idea di fitness tracker avanzato. La nuova iterazione della serie Watch Fit introduce il suffisso “Pro” per segnalare un salto qualitativo rispetto ai predecessori. L’estetica è ispirata ai top di gamma, materiali premium e funzionalità tipiche di smartwatch più costosi.

Pur mantenendo un profilo da smartband, integra componenti hardware di livello e funzioni pensate per chi ricerca una soluzione completa. Offre monitoraggio salute, attività sportiva e gestione quotidiana. È compatibile sia con Android sia con iOS.
Con un prezzo di partenza di 279 euro, il Watch Fit 4 Pro si rivolge a chi cerca una proposta ibrida ma non vuole rinunciare a materiali solidi, tracciamento preciso e autonomia duratura.
Huawei Watch Fit 4 Pro: design e materiali
Il Watch Fit 4 Pro presenta alcuni dettagli che lo rendono immediatamente riconoscibile. Il corpo è realizzato in lega di alluminio con la cornice in titanio; invece, il display è protetto da vetro zaffiro sintetico. Questa scelta costruttiva migliora molto l’aspetto visivo e offre anche un’elevata resistenza ai graffi, utile soprattutto in contesti sportivi o dinamici.

Il retro in ceramica contribuisce al comfort cutaneo durante l’uso continuo; è liscio, ipoallergenico e termicamente stabile. Lo spessore di 9,3 mm e il peso di 30 grammi lo rendono adatto all’uso prolungato. Risulta discreto anche durante il riposo notturno. La corona laterale è ampia e spicca per il colore. Ha una buona risposta al tocco e si integra con precisione nel sistema operativo.
Le varianti cromatiche influenzano il cinturino: le versioni Grigio e Verde adottano un cinturino in nylon intrecciato; le altre versioni di colore utilizzano fluoroelastomero con chiusura a fibbia. La meccanica di attacco è proprietaria. Tuttavia, le versioni in nylon intrecciato sono compatibili con cinturini universali da 20 mm; questa apertura consente una personalizzazione più ampia.
Il design complessivo è caratterizzato da superfici piatte e dettagli marcati; restituisce al dispositivo una fisionomia più autonoma rispetto al passato, pur mantenendo un tono elegante.
Display
Si tratta di uno schermo AMOLED da 1,82 pollici. La sua luminosità massima arriva a 3000 nit. Questo valore consente un’ottima leggibilità anche sotto la luce solare diretta. La risoluzione è di 480×408 pixel; si traduce in una densità di circa 350 PPI. I contenuti risultano nitidi; i dettagli sono ben definiti.

Il rivestimento in vetro zaffiro protegge il pannello dai graffi. Contribuisce inoltre alla resa visiva in condizioni difficili. Il vetro riduce i riflessi e migliora la visibilità in esterna. Le animazioni scorrono con fluidità, la reattività al tocco è sempre puntuale. I quadranti disponibili sono numerosi e possono essere personalizzati. Ci sono sia versioni statiche sia animate.
Il sistema consente di affiancare widget laterali; con un semplice swipe si accede a informazioni rapide. È presente la modalità always-on, configurabile per contenere i consumi. Lo schermo supporta un contrasto elevato e colori saturi per una leggibilità uniforme in ogni condizione di luce.

Caratteristiche tecniche del Huawei Watch Fit 4 Pro
Huawei Watch Fit 4 Pro è basato su HarmonyOS 5.1. Si tratta di un sistema operativo sviluppato appositamente per smartwatch con prestazioni fluide. Nella fase iniziale dopo il primo caricamento è presente un leggero ritardo; dopo pochi minuti il sistema risponde in modo reattivo. La memoria interna permette di salvare circa 1,5 GB di file musicali in formato MP3. È possibile ascoltarli tramite cuffie Bluetooth, senza dover collegare uno smartphone.

Non sono disponibili versioni con LTE o Wi-Fi, la connessione avviene solo via Bluetooth. Il sistema supporta notifiche, risposte rapide e tastiera QWERTY virtuale; sono presenti anche alcune app preinstallate come Petal Maps, registratore vocale e controlli per Spotify. Il dispositivo consente di rispondere rapidamente a messaggi da piattaforme come WhatsApp, Instagram e Viber; le risposte possono essere composte con testo oppure selezionate da una lista.
È compatibile con Android e iOS; tuttavia, è necessaria l’installazione dell’app Huawei Health, scaricabile dal sito ufficiale. Non è prevista la sincronizzazione dei dati con Google Fit; questo limita l’integrazione con altri ecosistemi. L’interfaccia è composta da widget configurabili; le gesture consentono un accesso rapido alle funzioni principali. Sono inclusi sensori per temperatura, altitudine e pressione atmosferica che fanno parte della suite TruSense, progettata per migliorare il monitoraggio ambientale e corporeo in tempo reale.
Funzionalità per la salute e il fitness
Il cuore del Watch Fit 4 Pro è il monitoraggio della salute. Rappresenta la funzione più avanzata dell’intero dispositivo. Il sistema TruSense consente la rilevazione di oltre 60 parametri fisiologici; questi coprono sei macro-sistemi corporei. Tra i principali troviamo l’elettrocardiogramma (ECG), la rilevazione della rigidità arteriosa, la variabilità del battito (HRV), il livello di ossigeno nel sangue (SpO2), la temperatura cutanea e la frequenza cardiaca continua.

Il monitoraggio include anche la respirazione durante il sonno e valuta la qualità del riposo in tutte le fasi. Le attività sportive tracciabili sono più di 100. Il sistema riconosce sport comuni come corsa, nuoto, ciclismo, escursionismo, sci. Sono inclusi anche allenamenti meno convenzionali come balletto, e-sport, aquagym e danza.

Per chi pratica la corsa, sono disponibili piani di allenamento guidati; includono metronomo, compagno di corsa con ritmo regolabile e supporto tramite mappe GPS. Sebbene può essere disattivato facilmente, l’assistente vocale è attivo di default; segnala in tempo reale l’inizio e le fasi dell’esercizio. I dati raccolti vengono visualizzati direttamente sullo schermo; l’app Huawei Health permette una consultazione dettagliata. Sono disponibili grafici interattivi per ritmo, altitudine, frequenza, cadenza e tempi di recupero. Tutto ciò consente un’analisi approfondita delle performance fisiche; è utile sia per principianti sia per sportivi esperti.
Geolocalizzazione
La geolocalizzazione è uno dei punti forti: il sistema è a doppia banda e supporta GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. Garantisce rilevamenti rapidi e migliora la precisione anche in ambienti difficili come vicoli urbani o nella fitta vegetazione di un bosco o parco. I segnali satellitari vengono agganciati in pochi secondi; il tracciamento resta stabile durante tutto l’allenamento.
Sono incluse anche le mappe offline. Risultano utili durante escursioni, trekking o percorsi in zone senza copertura cellulare. Le funzionalità di localizzazione si integrano perfettamente con i profili sportivi; consentono la creazione e la memorizzazione di percorsi. È possibile visualizzare la traccia direttamente sul display, si ottiene così un supporto utile per orientarsi anche senza smartphone.
La funzione NFC è presente sebbene non consente pagamenti contactless in Europa; resta disattivata nei mercati europei per limitazioni legate ai circuiti bancari. Quindi, permette solo la gestione di badge virtuali, l’abbinamento rapido a dispositivi compatibili e la lettura di tag programmabili.
Autonomia e ricarica del Huawei Watch Fit 4 Pro
La batteria integrata da 400 mAh consente un’autonomia media di circa 7 giorni con funzioni attive e notifiche gestite. In condizioni di utilizzo più contenute, con sensori disattivati e schermo sempre spento, l’autonomia può estendersi fino a 10 giorni. L’always-on display, combinato con l’attivazione continua dei sensori biometrici, incide sensibilmente sui consumi; nonostante ciò, la durata complessiva si mantiene superiore alla media degli smartwatch nella stessa fascia.
La ricarica avviene tramite base magnetica dedicata; il passaggio da 0% a 100% richiede all’incirca 60 minuti. È presente anche la compatibilità con la ricarica wireless; questo rende più flessibile l’approccio quotidiano alla gestione energetica. Quando si utilizza il dispositivo con tracciamento GPS continuo e display attivo, l’autonomia si riduce sensibilmente; in questo scenario, si attesta intorno ai 3 giorni.
L’interfaccia di sistema include uno schermo per la gestione energetica; permette di attivare modalità di risparmio, disattivare l’always-on, abbassare la frequenza di rilevamento dei sensori e limitare le notifiche attive. Tutte queste opzioni si configurano facilmente e consentono di personalizzare il consumo in base alle proprie abitudini.
Huawei Watch Fit 4 Pro : conclusione
Huawei Watch Fit 4 Pro è una proposta completa per chi cerca un wearable raffinato ma funzionale. Il design curato, i materiali premium e la qualità del display lo rendono gradevole da indossare in ogni contesto. Le funzionalità per la salute sono tra le più avanzate nella fascia di prezzo; il monitoraggio risulta preciso e ricco di informazioni.
Anche la geolocalizzazione è veloce, affidabile e sfruttabile anche offline. L’autonomia garantisce giorni di uso continuo senza pensieri. Nonostante alcune assenze, come i pagamenti contactless in Europa e un vero store di terze parti, il Watch Fit 4 Pro si distingue per bilanciamento complessivo. Un’ottima scelta se vuoi avere una moltitudine di funzionalità avanzate ad un prezzo abbordabile.
La versione di colore Blu è in bundle con gli auricolari Huawei FreeBuds SE per lo stesso prezzo.

Huawei Watch Fit 4 Pro
- Amoled 1,82″
- compatibile Android e iOS
- Bluetooth, GPS doppia banda
- ricarica wireless, buona autonomia
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!