Huawei Watch 5 rappresenta l’evoluzione più raffinata della linea di smartwatch dell’azienda cinese. Combina estetica sobria e funzionalità orientate alla salute e al fitness, con un design formale che racchiude tecnologie avanzate. Disponibile in due formati, 42 mm e 46 mm, e in materiali come acciaio inox 316L o titanio, si rivolge a chi cerca un dispositivo versatile e preciso e in grado di garantire durabilità e comfort.

Il sistema operativo HarmonyOS 5.1 introduce aggiornamenti all’interfaccia e migliora la gestione delle funzioni per il benessere fisico. Nonostante il supporto per app di terze parti sia limitato, il Watch 5 offre un set di sensori biometrico avanzato.
Questi strumenti consentono monitoraggi accurati della salute. La compatibilità con tecnologia eSIM apre alla possibilità di lasciare a casa lo smartphone; si possono ricevere chiamate e notifiche direttamente al polso. Infine, i pagamenti NFC tramite Quicko arricchiscono l’esperienza complessiva.
Design e materiali
Huawei Watch 5 adotta uno stile sobrio ma ricercato, ogni dettaglio combina estetica e funzionalità. Il design si presenta lineare ed elegante, senza elementi superflui. La cassa, con finiture satinate o lucide, si adagia con naturalezza sul polso. Le versioni da 46 mm offrono scelte tra acciaio inox nero e titanio, anche nella pregiata variante cromatica; mentre le versioni da 42 mm spaziano tra finiture in oro rosa, sabbiato e acciaio chiaro.

La corona digitale zigrinata garantisce un controllo fluido. Il pulsante laterale, posto simmetricamente, affianca il nuovo modulo sensori X-TAP, integrato con discrezione nel profilo. Il cinturino intercambiabile è disponibile in pelle, fluoroelastomero tecnico o maglia metallica. Utilizza ganci rapidi per la sostituzione, migliorando la personalizzazione e la manutenzione quotidiana.
La struttura del dispositivo è certificata 5ATM; quindi è adatto al nuoto, all’uso sotto la pioggia e al diving ricreativo. L’ergonomia è buona e anche i modelli più grandi non generano fastidio né ingombro, nemmeno sotto una manica aderente. La curvatura del fondo cassa segue il profilo anatomico del polso. Il risultato è un comfort costante, anche dopo molte ore di utilizzo.
Huawei Watch 5: display
Il display AMOLED LTPO da 1,5 pollici offre una visibilità buona con la luminosità che raggiunge i 3000 nit. Questa caratteristica lo rende leggibile anche in pieno sole, senza riflessi fastidiosi. Il pannello supporta un refresh rate massimo di 60 Hz; la tecnologia LTPO regola dinamicamente la frequenza per risparmiare energia quando possibile. Anche il contrasto è soddisfacente.
Le cornici sono sottili, mentre il vetro segue una leggera curvatura che favorisce l’integrazione con il corpo dell’orologio. I quadranti animati scorrono con fluidità, senza rallentamenti; neanche durante il cambio rapido tra schermate. La risposta al tocco è pronta e affidabile; anche in condizioni di umidità il display mantiene precisione nel rilevamento.

Il vetro zaffiro, noto per l’elevata durezza, protegge da graffi e urti accidentali e migliora la durata complessiva. La lettura delle notifiche è agevole; caratteri ben definiti e spaziatura corretta garantiscono comprensione immediata. Anche testi complessi, come email o messaggi lunghi, risultano leggibili senza necessità di scorrimento continuo. L’angolo di visione ampio consente una consultazione comoda anche in movimento.
Caratteristiche tecniche dell’Huawei Watch 5
Huawei Watch 5 monta il sistema operativo HarmonyOS Next 5.1; è compatibile sia con dispositivi Android che con iOS. La configurazione hardware comprende 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. È una dotazione che garantisce fluidità nell’esecuzione delle applicazioni. L’interfaccia è scorrevole; le animazioni risultano curate, con transizioni ben definite e senza scatti.
Nonostante il supporto limitato per app esterne, le funzioni preinstallate soddisfano le necessità più comuni. Ci sono le applicazioni meteo, il lettore musicale, il calendario, le mappe offline e il contapassi. L’orologio integra pieno supporto eSIM; quindi, è possibile effettuare e ricevere chiamate anche in assenza dello smartphone.

Il sistema audio è composto da un microfono di buona qualità e da un altoparlante integrato. La vibrazione è personalizzabile; l’intensità può essere regolata su più livelli, a seconda delle preferenze personali.
È presente anche il modulo NFC che consente i pagamenti contactless. Il servizio sfrutta un portafoglio virtuale denominato Quicko, sviluppato in collaborazione con operatori selezionati presenti sul mercato europeo. Questa funzione, attiva tramite carta prepagata digitale, amplia la versatilità del dispositivo anche nei contesti quotidiani come trasporti o piccoli acquisti.
Salute e fitness
Il comparto dei sensori è stato completamente riprogettato; il sensore X-TAP, ora posizionato lateralmente, consente un’interazione più ergonomica. Include sensori ECG, PPG (fotopletismografia) e SpO2. Il controllo dei parametri vitali può avvenire anche tramite appoggio del dito indice per una lettura più stabile e precisa.

Premendo il sensore sensore X-TAP per 3 secondi, si attiva la funzione “Health Glance“, che in circa 60 secondi fornisce un report completo su 9 indicatori ;
- Frequenza cardiaca
- Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
- Saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂)
- Temperatura cutanea
- Livello di stress
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Rigidità arteriosa
- Analisi respiratoria
- Consapevolezza della respirazione durante il sonno
Inoltre, un semplice tocco su X-TAP consente di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂) in meno di 10 secondi.
Le modalità di allenamento superano le 100; il sistema integra il rilevamento automatico per attività come corsa, camminata e ciclismo. I dati raccolti sono esportabili e possono essere sincronizzati con app compatibili; l’analisi dettagliata permette un monitoraggio continuo nel tempo. Inoltre, la precisione delle misurazioni è stata notevolmente migliorata; merito di algoritmi aggiornati costantemente via OTA. Anche il monitoraggio del sonno ha ricevuto ottimizzazioni. Gli algoritmi perfezionati distinguono fasi leggere, profonde e REM, restituendo una valutazione più accurata del riposo notturno.
Connettività e geolocalizzazione

Lo smartwatch supporta il GPS dual-band con tecnologia Sunflower Positioning. Si tratta di una tecnologia che ottimizza l’accuratezza della localizzazione, anche in ambienti complessi o con segnale instabile. Oltre al GPS, il dispositivo è compatibile con i principali sistemi satellitari globali: GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. L’aggancio ai satelliti avviene in pochi secondi; la localizzazione risulta stabile e precisa anche in aree urbane dense. Le tracce registrate durante allenamenti o spostamenti presentano un alto grado di fedeltà; il tracciamento è continuo, senza salti.
Il Bluetooth 5.2 garantisce compatibilità ampia e connessione stabile con auricolari wireless, cuffie e altri dispositivi mobili. È presente anche un modulo Wi-Fi 6 integrato; consente la sincronizzazione automatica dei dati con l’account Huawei, anche quando lo smartphone non è connesso. I dati raccolti dal dispositivo, inclusi quelli sanitari e di localizzazione, sono protetti tramite crittografia end-to-end; quindi, un alto livello di sicurezza. Tutte le informazioni possono essere salvate nel cloud Huawei; da lì, possono essere consultate e analizzate tramite l’applicazione abbinata.
Huawei Watch 5: batteria, ricarica e autonomia

La batteria integrata è da 530 mAh nella versione da 46 mm. L’autonomia effettiva varia sensibilmente in base all’impiego dei sensori biometrici, della connettività eSIM e del modulo GPS. In un utilizzo quotidiano medio, comprendente notifiche, monitoraggio del sonno, tracciamento sportivo e controllo della frequenza cardiaca, si raggiungono con facilità i 3-4 giorni. Questo riduce la necessità di ricariche frequenti e offre maggiore libertà d’uso in contesti di viaggio o lavoro intensivo.
In modalità risparmio energetico può raggiungere fino a 11 giorni. La variante da 42 mm, dotata di una batteria leggermente meno capiente, consente un’autonomia fino a 3 giorni in modalità standard; in risparmio energetico può arrivare a 7 giorni.
Il sistema di ricarica è ottimizzato per velocità e praticità; bastano 15 minuti per ottenere circa il 30% di energia. Questa caratteristica risulta utile in situazioni in cui è necessario ricaricare rapidamente prima di uscire. La compatibilità con i caricabatterie wireless Qi offre inoltre maggiore flessibilità e si può utilizzare anche una base non proprietaria. La base magnetica fornita è compatta e stabile, con il collegamento tramite un sistema a posizionamento guidato.
Huawei Watch 5 : conclusione
Huawei Watch 5 è uno smartwatch avanzato, ideale per chi desidera un dispositivo affidabile per il monitoraggio della salute, senza compromessi sul design o sulla qualità costruttiva. Il dispositivo è pensato per accompagnare ogni tipo di attività. Si adatta sia a contesti sportivi che a occasioni formali.
L’assenza di un ecosistema app vasto come quello di Wear OS o Apple Watch si fa sentire; tuttavia, viene compensata da un’autonomia superiore alla media, da un hardware robusto e da un insieme di sensori di ultima generazione. Il sistema di sensori, integrato in modo elegante, copre ogni aspetto del benessere fisico e offre rilevazioni continue e precise. Anche l’integrazione del sistema Quicko per i pagamenti digitali, compatibile con la tecnologia eSIM, espande le sue funzionalità.
Risulta quindi una scelta adatta a chi desidera un orologio completamente indipendente dallo smartphone in grado di svolgere funzioni chiave come chiamate, pagamenti e tracciamenti anche in autonomia. L’estetica sobria ed elegante, unita a materiali premium e a un’interfaccia ben ottimizzata, lo rende un dispositivo duraturo, funzionale e gradevole per l’uso quotidiano.

Huawei Watch 5
- AMOLED LTPO da 1,5″ / 60Hz
- 2GB RAM / 32GB memoria interna
- Wi-Fi 6 / Bluetooth 5.2 / NFC
- eSIM / GPS dual band
- HarmonyOS Next 5.1
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!