L’Honor Pad X9a è il nuovo tablet Android solo Wi-Fi che punta sull’esperienza multimediale e sulla versatilità quotidiana. Monta un display da 11,5 pollici in alta risoluzione 2.5K a 120Hz, quattro altoparlanti per un audio avvolgente e un potente processore Snapdragon 685 a 6nm. Il corpo elegante unibody in metallo è spesso appena 6,8 mm.

Con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, il Pad X9a promette fluidità nelle app e spazio sufficiente per file e applicazioni. La generosa batteria da 8300 mAh garantisce lunghe sessioni d’uso senza ansia da ricarica. È un dispositivo pensato per l’intrattenimento domestico, lo studio e il lavoro leggero. Si rivolge a studenti, famiglie e a chi vuole un compagno digitale affidabile senza spendere una fortuna. Considerando la fascia di prezzo, offre caratteristiche difficili da ignorare.
Design e display dell’Honor Pad X9a

Honor Pad X9a presenta un design curato e moderno. Il suo corpo unibody in alluminio dallo spessore di soli 6,77 mm, gli conferisce un aspetto premium e una piacevole sensazione al tatto. I bordi sono leggermente arrotondati e ben rifiniti; quindi, la presa risulta comoda anche durante lunghe sessioni di utilizzo.
Nonostante la robusta scocca metallica, il peso si mantiene intorno ai 475 grammi; abbastanza leggero da tenere in mano o in borsa. Sul retro, si trova il modulo fotografico quadrato con angoli smussati; ospita una fotocamera da 8 MP affiancata da un flash LED. Il flash ha un design a doppia ghiera circolare che brilla come un piccolo anello luminoso. La fotocamera frontale da 5 MP è posizionata sul lato lungo dello schermo. I quattro altoparlanti sono distribuiti sui lati, due per ciascun lato corto; ciò permette un effetto audio stereo di qualità sia tenendo il tablet in verticale sia in orizzontale.
I tasti fisici si trovano sul lato destro. C’è il pulsante di accensione che integra anche un sensore di impronte digitali per sbloccare rapidamente il device; e il bilanciere del volume. Sul bordo inferiore troviamo la porta USB-C per la ricarica e il collegamento dati. Purtroppo manca il jack audio da 3,5 mm; per ascoltare in privato sarà necessario utilizzare cuffie Bluetooth oppure cuffie cablate con adattatore USB-C.
Offre un display LCD da 11,5 pollici con risoluzione 2.5K (2000 × 1200 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Il refresh rate elevato di 120 Hz migliora la fluidità nelle animazioni e durante lo scorrimento, rendendolo adatto a video, lettura e gaming casual. Non è un pannello OLED, ma un LCD IPS di buona qualità, con rapporto schermo/corpo dell’86%, supporto alla luminosità adattiva e un buon angolo di visione.

Specifiche CPU e GPU

Sotto la scocca dell’Honor Pad X9a troviamo il Qualcomm Snapdragon 685, un System-on-Chip octa-core costruito con processo produttivo a 6nm. Questo chip adotta un’architettura a otto core composta da 4 core Cortex-A73 ad alte prestazioni con clock fino a 2,8 GHz e 4 core Cortex-A53 più efficienti a 1,9 GHz.
Quindi il tablet è in grado di gestire senza difficoltà le attività quotidiane – navigazione web, social network, streaming video e app per la produttività – grazie ai core veloci; mentre quelli a basso consumo entrano in gioco per operazioni leggere, risparmiando batteria.
La GPU integrata Adreno 610, con frequenza fino a ~1,2 GHz, si occupa della grafica. E’ una scheda grafica sufficiente per garantire interfacce fluide e supportare giochi leggeri e medi senza grossi intoppi. Gestisce senza problemi la risoluzione 2.5K del display durante la riproduzione di video e animazioni di sistema. Sebbene il processore Snapdragon 685 non appartiene alla serie top di gamma, Honor ha ottimizzato bene il software; l’interfaccia MagicOS 9 (basata su Android 15) gira in modo reattivo.
Un aspetto positivo di questo SoC è la sua efficienza energetica. Essendo realizzato a 6 nanometri, scalda poco e consuma meno rispetto a processori di generazione precedente. Durante l’uso quotidiano l’Honor Pad X9a rimane fresco al tatto, anche dopo un’ora di streaming video o una sessione di gaming moderato. Questo è un vantaggio doppio: evita cali di performance dovuti al surriscaldamento e contribuisce ad allungare la durata della batteria.
Honor Pad X9a: RAM e storage
L’Honor Pad X9a dispone di 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, una combinazione equilibrata per un tablet di questa fascia. I 6 GB di RAM LPDDR4X garantiscono un buon multitasking; si può passare da un’app all’altra, tenere aperte decine di schede del browser o riprodurre musica in background mentre si scrive un documento, il tutto senza rallentamenti evidenti. Nel complesso 6 GB bastano ampiamente per l’utilizzo previsto (niente “lag” fastidiosi nelle operazioni comuni).
Inoltre, il produttore ha implementato la tecnologia RAM Turbo che permette di estendere virtualmente la memoria RAM utilizzando parte dello storage. Quindi è possibile allocare fino a 6 GB aggiuntivi presi dai 128 GB di storage, arrivando a un totale di 12 GB (6+6) quando necessario. Per quanto riguarda lo storage, i 128 GB di memoria interna di tipo UFS 2.2 offrono una discreta velocità di lettura/scrittura, ma soprattutto tanto spazio. Consentono di salvare migliaia di foto, centinaia di app e diversi film o serie TV scaricate per la visione offline. Tuttavia, lo storage non è espandibile tramite microSD. In alternativa, si possono sempre utilizzare archivi esterni via USB-C (chiavette OTG, hard disk portatili) o servizi cloud.
Honor Pad X9a: connettività e I/O
Essendo un modello solo Wi-Fi, l’Honor Pad X9a si affida alle reti senza fili per collegarsi a Internet. Supporta il Wi-Fi dual-band (2.4GHz e 5GHz) con standard 802.11ac (Wi-Fi 5). L’assenza di modulo LTE significa che non è possibile inserire una SIM per avere internet mobile sul dispositivo.
Sul fronte del collegamento ad accessori, offre il Bluetooth 5.1. Il tablet si può abbinare a cuffie wireless, speaker esterni, mouse e tastiere Bluetooth. Per quanto riguarda le porte fisiche (I/O), offre una porta USB Type-C sul lato inferiore. Questa porta serve per la ricarica (supporta ricarica rapida fino a 35W) ma anche per il trasferimento dati con il PC o per collegare periferiche esterne.
Con un semplice adattatore OTG è possibile attaccare chiavette USB, hard disk esterni o anche periferiche come mouse/keyboard cablate se necessario. La velocità è quella dello USB 2.0, adeguata per scambiare file e streammare contenuti da un disco esterno senza intoppi.
Altri sensori e componenti standard presenti: il GPS, il sensore di luminosità ambientale (che regola automaticamente la brillantezza dello schermo in base alla luce circostante). E’ presente anche un doppio microfono tarato per le chiamate e le videochiamate, con algoritmi di riduzione del rumore e miglioramento vocale. In uscita audio, i quattro altoparlanti integrati offrono un’ottima resa stereo.
Prestazioni in ambito gaming e lavoro d’ufficio
Il tablet si comporta bene con giochi leggeri e 2D, offre fluidità e ottima resa visiva grazie al display 11,5” 2.5K a 120Hz. Con giochi 3D regge con impostazioni grafiche medie e frame rate intorno ai 30 fps. Sebbene non è adatto al gaming competitivo, rimane più che valido per uso casual, con buona gestione termica.
Sul fronte produttività, invece è ottimo per attività da ufficio e studio quotidiano. Lo schermo grande, la modalità multi-finestra e il supporto a tastiere Bluetooth lo rendono efficace per scrittura, videochiamate, gestione email e documenti. Compatibile anche con pennini Bluetooth per appunti o schizzi.
Batteria e consumo energetico dell’Honor Pad X9a
Uno dei punti forti dell’Honor Pad X9a è senza dubbio la sua autonomia energetica. La batteria integrata da 8300 mAh unita all’hardware efficiente, regala un’ottima durata. Offre un’intera giornata di utilizzo intenso senza bisogno di ricaricare, oppure due o più giorni se l’uso è moderato. Con navigazione web, social e qualche video su YouTube nell’arco della giornata, si arriva a sera con ancora batteria residua (spesso oltre il 40-50%).

Anche giocando, il consumo rimane gestibile: una sessione di gaming 3D di un’ora consuma intorno al 10%. Inoltre, la funzione di refresh adattivo (passaggio automatico da 120Hz a 60Hz/90Hz quando il 120Hz non serve) contribuisce a ottimizzare i consumi.
L’Honor Pad X9a supporta la ricarica rapida a 35W; con circa 30 minuti si passa dal 10% a oltre il 50% di batteria. Per una ricarica completa al 100% servono all’incirca 2 ore (considerando che gli ultimi punti percentuali vengono caricati più lentamente per preservare la salute della batteria).
Honor Pad X9a: conclusione
L’Honor Pad X9a è un tablet equilibrato che si distingue per il suo ottimo display da 11,5” 2.5K a 120Hz, un audio superiore alla media e una batteria da 8300 mAh che assicura un’autonomia eccellente. Il design in alluminio conferisce una sensazione premium. La mancanza di connettività LTE e le fotocamere rappresentano i principali compromessi; anche se accettabili considerando il target del dispositivo: studenti, professionisti e famiglie.
Perfetto per studio, lavoro leggero e intrattenimento, offre spazio di archiviazione sufficiente e una user experience fluida. Non è adatto a chi cerca prestazioni da laptop o un tablet sempre connesso in mobilità, ma per tutti gli altri rappresenta una scelta solida.

Honor Pad X9a
- Tablet IPS LCD 11,5″ / 120Hz
- 6GB LPDDR4X / 128 GB UFS 2.2
- MagicOS 9 / Android 15
- Wi-Fi 5 dual band
- 8300 mAh / ricarica rapida 35W
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!