GeoGuessr, il celebre gioco basato sulla geografia che ha catturato milioni di utenti nel browser approderà sulla piattaforma Steam il prossimo mese. Nato come semplice progetto sperimentale, GeoGuessr è diventato un fenomeno globale anche grazie alla visibilità ottenuta tramite creator digitali e piattaforme di live streaming.

Ora, dopo quasi dodici anni di permanenza quasi esclusiva nel web, con una parentesi mobile, arriva una versione dedicata per Steam. Tuttavia, l’interrogativo principale riguarda il modello economico. L’attuale versione browser adotta un sistema di abbonamento mensile per accedere a tutte le funzionalità. Invece, l’edizione su Steam potrebbe adottare logiche alternative, come la vendita una tantum o una formula ibrida.

L’evoluzione di GeoGuessr
Nato nel 2013, GeoGuessr ha costruito la sua fama su un concetto semplice ma avvincente. I giocatori vengono “lanciati” in un punto casuale del globo tramite Google Street View. Il loro compito è esplorare i dintorni virtuali. Devono cercare indizi visivi come segnali stradali, stili architettonici, tipi di vegetazione, targhe automobilistiche o lingue scritte; l’obiettivo è quello di dedurre la loro posizione su una mappa mondiale. Più la supposizione si avvicina alla realtà, maggiore è il punteggio ottenuto.
Questo gameplay intuitivo ha reso GeoGuessr un successo virale; ha attratto sia giocatori occasionali che una community competitiva dedicata, alimentata anche da streamer e content creator. La sua popolarità ha visto un picco particolare durante i periodi di lockdown globale. Molte persone cercavano forme di intrattenimento digitale e modi per “viaggiare” virtualmente.

Il passaggio a Steam dopo ben dodici anni rappresenta quindi una naturale evoluzione; vuole raggiungere un pubblico ancora più vasto e consolidare la sua presenza nel panorama dei giochi per PC. La scelta di lanciare il titolo in accesso anticipato (Early Access) è motivata, come spiegato sulla pagina Steam, dalla volontà di affinare il gameplay. Si vogliono aggiungere nuove funzionalità e raccogliere feedback diretto dai giocatori per creare “l’esperienza definitiva di gioco geografico competitivo e casuale“.
Le novità dell’edizione Steam
L’edizione Steam di GeoGuessr, denominata semplicemente “GeoGuessr Steam Edition“, promette di capitalizzare sulla componente competitiva che si è sviluppata attorno al gioco. In accesso anticipato saranno disponibili due modalità online principali: i “Ranked Solo Duels” (Duelli Classificati Singoli) e gli “Unranked Team Duels” (Duelli a Squadre non Classificati). Questo suggerisce una focalizzazione sull’aspetto multigiocatore e anche sulla sfida diretta tra utenti. Gli sviluppatori hanno dichiarato che l’accesso anticipato durerà “almeno sei mesi“. Durante questo periodo saranno introdotte “nuove modalità di gioco, mappe e funzionalità competitive“, basandosi sui riscontri della community.
Il supporto al cross-play tra utenti Steam e browser permetterà agli utenti delle due piattaforme di sfidarsi senza barriere. Tuttavia, è stato anche specificato che gli account Steam saranno separati da quelli esistenti di GeoGuessr. Quindi, non sarà possibile sincronizzare progressi o abbonamenti pregressi.
Quanto al prezzo, l’informazione non è ancora disponibile; tuttavia, è stato reso noto che non cambierà per l’intera durata dell’accesso anticipato. Questo dettaglio lascia ipotizzare una strategia commerciale basata su acquisto singolo, alternativa gradita a chi preferisce evitare formule in abbonamento.
GeoGuessr: conclusioni
L’arrivo di GeoGuessr su Steam è un tentativo di riformulare la proposta ludica in chiave contemporanea. Dopo dodici anni di successi come titolo browser, l’approdo sulla principale piattaforma di distribuzione digitale per PC apre nuove prospettive. La nuova versione punta a espandere la base utenti, migliorare l’esperienza e diversificare l’offerta competitiva. L’adozione in accesso anticipato, già sperimentata con successo da altri titoli, costituisce un’opportunità di verifica e adattamento prima del rilascio definitivo.
Il nodo centrale resta la strategia di monetizzazione. La speranza di molti utenti è che la versione Steam possa offrire un’opzione di acquisto unico. L’equilibrio tra funzionalità gratuite e servizi premium influenzerà direttamente la longevità e la ricezione del progetto. Il supporto al cross-play e la segmentazione dei livelli di gioco sono già segnali positivi. Tuttavia, indipendentemente dalla modalità di monetizzare, il suo arrivo è atteso con grande interesse.
