Il GameSir X5 Lite si presenta come una proposta accessibile ma sorprendentemente ben progettata. Questo controller compatto, pensato per dispositivi con porta USB-C, si propone come una valida alternativa alle soluzioni ben più costose come Backbone One o Razer Kishi. Con un prezzo inferiore ai 50 euro e una compatibilità che include iPhone 15 e 16, iPad mini e moltissimi smartphone Android, il GameSir X5 Lite si rivolge a chi cerca prestazioni funzionali senza spendere troppo.

Design e costruzione del GameSir X5 Lite
Una delle prime qualità del GameSir X5 Lite è la sua leggerezza. Con un peso di appena 135 grammi, risulta più leggero della maggior parte degli smartphone in commercio. Questo è un dettaglio che migliora la portabilità complessiva del dispositivo. La struttura telescopica è in grado di estendersi fino a 213 mm di lunghezza. Quindi può ospitare telefoni di grandi dimensioni, anche quelli dotati di cover spesse o fotocamere sporgenti.

Il connettore USB-C, progettato per essere inclinabile, garantisce una connessione stabile e flessibile. Inoltre, viene fornito con una serie di pad in silicone intercambiabili. Questi pad servono a migliorare l’aderenza e a mantenere il dispositivo in posizione durante il gioco; anche con smartphone dalle forme meno convenzionali.
Esteticamente, il controller si presenta sobrio, ma al passo coi tempi. Il layout dei pulsanti adotta una configurazione familiare. D-pad a sinistra, due levette analogiche simmetriche, tasti ABXY a destra, grilletti e bumpers nella parte superiore; oltre a due tasti funzione centrali.

La scocca è realizzata in plastica dura. Nonostante il costo contenuto, offre una buona resistenza meccanica e restituisce una sensazione di solidità durante l’utilizzo prolungato. Anche dopo sessioni di gioco intense, il controller non mostra cedimenti strutturali; segno di una progettazione attenta anche nei dettagli più semplici.
Specifiche tecniche e prestazioni

Il GameSir X5 Lite sorprende positivamente sul fronte tecnico. Si distingue in particolare per l’integrazione di soluzioni spesso riservate a controller di fascia superiore. Le due levette analogiche adottano sensori Hall Effect. Questa tecnologia riduce sensibilmente il rischio di “stick drift”, un problema frequente nei controller economici.
Anche i grilletti, seppur non analogici, offrono una reattività sorprendente; rispondono con prontezza alla pressione, risultando efficaci nei titoli che richiedono tempismo. L’assenza di una batteria interna incide positivamente sul peso complessivo; il controller si alimenta direttamente dallo smartphone, riducendo così la complessità costruttiva. Per compensare, è inclusa una porta USB-C pass-through; questa consente di ricaricare il dispositivo mentre si gioca, evitando interruzioni indesiderate.

La compatibilità è ampia e trasversale; il controller è pienamente operativo con titoli che supportano input esterni, come Call of Duty Mobile, Diablo Immortal, Castlevania Symphony of the Night e molti altri. I comandi rispondono in modo fulmineo; non si percepiscono ritardi o fenomeni di input lag, nemmeno durante le sessioni più intense.
Il tasto multifunzione “M” aggiunge versatilità al setup; consente di scattare screenshot o attivare la modalità turbo tramite combinazioni semplici. È anche possibile, tramite l’app GameSir, personalizzare la mappatura dei tasti. Si possono inoltre installare aggiornamenti firmware per migliorare l’affidabilità e introdurre nuove funzioni. Questa combinazione di elementi tecnici e funzionalità pratiche rende il GameSir X5 Lite una proposta ben bilanciata.
GameSir X5 Lite: conclusioni
Il GameSir X5 Lite pur non offrendo funzionalità avanzate come il supporto Bluetooth o un software avanzato, rappresenta una soluzione ben pensata per chi vuole giocare senza complicazioni. Il design compatto, la compatibilità ampia, i comandi precisi e la leggerezza lo rendono ideale per sessioni di gioco quotidiane in mobilità. A meno di 50 euro, diventa difficile trovare una proposta più equilibrata e funzionale.
Parallelamente al lancio dell’X5 Lite, GameSir ha introdotto anche l’app GameHub. È una piattaforma dedicata al riconoscimento automatico dei giochi compatibili e all’ottimizzazione delle impostazioni del controller.

GameSir X5 Lite
- struttura telescopica fino a 213 mm
- sensori Hall Effect
- porta USB-C pass-through
- compatibile con dispositivi iPhone / Android
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!