Il Fitbit Charge 6 è l’ultimo arrivato della famiglia di fitness tracker di Google; punta a migliorare le funzioni di monitoraggio della salute e dello sport rispetto ai modelli precedenti. E’ un ibrido tra fitness tracker e smartwatch, ideale per chi cerca un dispositivo discreto ma capace di monitorare attività quotidiane e allenamenti; con l’integrazione dell’ecosistema Google da YouTube Music a Google Pay.

A differenza dei tradizionali smartwatch, il Charge 6 rinuncia a schermi ampi e funzionalità complesse; privilegia autonomia e comfort. È pensato per chi desidera tracciare le proprie corse e passeggiate, sonno e frequenza cardiaca senza distrazioni. Tra i suoi punti di forza spiccano il GPS integrato, il sensore ECG e la compatibilità con Google Wallet.
Design: minimalismo e comfort, con qualche compromesso
Il Fitbit Charge 6 mantiene il design a fascia sottile dei suoi predecessori, con un corpo in alluminio anodizzato disponibile in tre colori: Obsidian/Black, Coral/Champagne Gold e Porcelain/Silver. Il peso di 30-37 grammi (a seconda della versione) lo rende quasi impercettibile al polso; adatto a un uso 24/7, incluso il monitoraggio del sonno. Lo schermo AMOLED da 1,04 pollici offre una buona luminosità e contrasto, anche se la dimensione ridotta complicherà un pò la lettura di dati durante attività dinamiche come la corsa.

La novità principale rispetto al Charge 5 è l’aggiunta di un pulsante aptico fisico sul lato, che sostituisce l’area touch-sensitive precedente. Questo migliora la navigazione, e riduce gli errori di input accidentali. Il cinturino in silicone rimovibile è pratica e resistente, ma non consiglio di regolarlo eccessivamente stretto. Il cinturino può essere sostituito con opzioni alternative per chi cerca maggiore personalizzazione.
Fitbit Charge 6: specifiche e performance
Sotto la scocca, il Fitbit Charge 6 offre un pacchetto hardware solido. Il GPS integrato è una funzione utile per chi ama correre senza portarsi dietro lo smartphone; tuttavia, dalla micro antenna satellitare integrata non potrai aspettarti la stessa precisione di uno smartwatch o meglio ancora di uno smartphone. Comunque, sempre meglio un GPS del semplice contapassi.

Il sensore di frequenza cardiaca ha ricevuto un aggiornamento nel software; migliora la precisione rispetto alla generazione precedente. È inoltre presente il sensore ECG per il monitoraggio della salute cardiaca, una caratteristica solitamente riservata agli smartwatch.
L’accuratezza della frequenza cardiaca durante attività intense come sprint o sollevamento pesi non è accurata come quella che può offrire una fascia cardiaca come il Polar H10 🧺; ma è un compromesso accettabile considerando le piccole dimensioni del tracker. Il monitoraggio del sonno è affidabile per una stima generale, anche se non distingue sempre perfettamente tra veglia e sonno leggero.
Per quanto riguarda la connettività, il Charge 6 supporta Bluetooth e Wi-Fi per la sincronizzazione con l’app Fitbit. Un’aggiunta interessante è la compatibilità con Google Wallet, che permette pagamenti contactless direttamente dal polso.
Attività e funzionalità: basico ma efficiente

Con 41 modalità di esercizio, il Charge 6 copre attività come corsa, nuoto (grazie alla resistenza 5ATM) fino al golf. Le notifiche sono gestibili solo su Android, dove è possibile inviare risposte rapide; gli utenti iPhone devono accontentarsi di visualizzarle. Inoltre le notifiche devono essere abilitate manualmente per ogni app. L’accesso a YouTube Music come unico servizio musicale integrato è una scelta discutibile, escludendo chi preferisce Spotify o Apple Music.
L’integrazione con Google Maps permette di ricevere indicazioni di navigazione sul polso, anche se senza visualizzare le mappe. Per chi pratica sport indoor, il Charge 6 può collegarsi ad attrezzature da palestra compatibili allo standard Broadcast Heart Rate e trasmettere in tempo reale la frequenza cardiaca. La piattaforma Fitbit Premium aggiunge funzioni avanzate come report più dettagliati e allenamenti guidati, ma richiede un abbonamento a pagamento.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è di circa 7 giorni con un uso moderato, anche se l’utilizzo del GPS tende a ridurla sensibilmente. La ricarica avviene tramite un cavo proprietario magnetico e impiega circa due ore per completare il ciclo. La mancanza del wireless charging è giustificata dal prezzo, ma resta un difetto per chi cerca praticità.
Fitbit Charge 6: conclusioni
Il Fitbit Charge 6 è un fitness tracker completo, ideale per chi desidera un dispositivo leggero e discreto, con buone funzionalità di monitoraggio della salute.
I principali vantaggi includono il sensore ECG, la compatibilità con Google Wallet e un design comodo per l’uso quotidiano. Tuttavia, la precisione del GPS potrebbe deludere le aspettative di chi cerca un prodotto impeccabile sotto tutti gli aspetti.
Se l’obiettivo è invece un dispositivo compatto e funzionale, il Charge 6 è un’opzione valida. Chi invece desidera uno schermo più ampio o un GPS più affidabile potrebbe trovare alternative più adatte tra gli smartwatch di fascia medio/alta come il Galaxy Watch 7, il Suunto Race S o il super accessoriato Garmin fēnix 7.
Il Fitbit Charge 6 è l’ultimo arrivato nella famiglia dei fitness tracker di Google Fitbit, combina funzionalità avanzate con un design elegante e discreto.

Fitbit Charge 6
- Fitness tracker
- Cardiofrequenzimentro, ECG, GPS
- 41 modalità di esercizio
- Google Wallet, Google maps, notifiche
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!