Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 10 luglio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 17 luglio 2025, Epic ti regala il gioco Figment 2: Creed Valley . Il gioco è in vendita a € 24.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Figment 2: Creed Valley, un viaggio nella mente
Figment 2: Creed Valley è un’avventura action-puzzle sviluppata da Bedtime Digital Games e pubblicata nel marzo 2023. Si tratta del seguito diretto di Figment, in regalo la scorsa settimana, ma non è necessario aver giocato il primo per apprezzare questa nuova esperienza. Il gioco è uscito su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. In questa seconda versione, ritorni nei panni di Dusty, incarnazione del coraggio nella mente umana, di nuovo accompagnato da Piper; una guida ottimista e leggera. Questa volta esplorano la “Valle delle Credenze” (Creed Valley) per ricostruire il Compasso Morale, distrutto da un’entità nota come Il Fanfarrone.
Come nel primo episodio, l’avventura si svolge interamente all’interno della mente umana; un mondo surreale, allegorico e vibrante. Ogni elemento, dai personaggi ai puzzle, simboleggia aspetti psicologici, emozioni o pensieri. Il gioco alterna momenti riflessivi a combattimenti ritmati e boss musicali, con l’obiettivo di riportare equilibrio e consapevolezza all’interiorità del protagonista. Come in Figment la forza di Figment 2 risiede proprio nella sua capacità di tradurre temi profondi attraverso meccaniche di gioco accessibili e una grafica accattivante.
Una metafora emozionale
La narrazione ruota attorno al crollo dell’equilibrio interiore di una persona, rappresentata metaforicamente dal Compasso Morale andato in frantumi. Dusty e Piper partono quindi per un viaggio nel Valle delle Credenze, dove incontrano sogni, incubi e ricordi. Il nemico principale, Il Fanfarrone, è un clown bifronte che sfrutta la confusione mentale per destabilizzare il pensiero critico e indurre al caos.

Durante l’avventura, dovrai raccogliere frammenti di memoria, che offrono scorci sulla vita reale del protagonista umano; un padre sopraffatto da responsabilità economiche e tensioni familiari. Flashback ben orchestrati mostrano discussioni con la moglie, stress da lavoro e crisi identitarie. Il messaggio è quello che affrontare le paure interne è necessario per ritrovare chiarezza e armonia.
Con un tono delicatamente ottimista il gioco suggerisce che anche gli incubi più persistenti possono essere affrontati; esiste sempre una via per ricostruire se stessi, se si ha il coraggio di guardarsi dentro. Il risultato è una storia toccante, arricchita da dialoghi ben scritti e da una colonna sonora in sintonia con l’emozione trasmessa.
Figment 2: Creed Valley, gameplay e dinamiche interattive
Il gameplay è un misto di azione e puzzle solving in visuale isometrica. Dusty può saltare, attaccare con la spada, schivare e interagire con l’ambiente. I comandi sono semplici, ma il gioco introduce variazioni intelligenti: un sistema di stati mentali permette di passare da una “mente aperta” a una “mente chiusa”, cambiando struttura e logica dei livelli. Questo meccanismo arricchisce la componente puzzle, invitando a ripensare percorsi e soluzioni.
Ad esempio, nel livello della mente chiusa, i percorsi si restringono, i personaggi diventano sospettosi, e la logica del mondo si fa più rigida. Cambiando in mente aperta, l’ambiente si trasforma, offrendo nuove opzioni e dialoghi.

Le boss fight sono tra i momenti più divertenti, grazie al connubio tra gameplay, canzoni originali e coreografie visive. Nel complesso, la curva di difficoltà è ben bilanciata. I puzzle non risultano mai banali, e i combattimenti mantengono un ritmo piacevole. Anche se la struttura è relativamente lineare, la varietà di situazioni evita la monotonia. In alcune sezioni, ad esempio, si investiga una scena come in un giallo; in altre, si vola su un libro per superare un labirinto.
Figment 2: Creed Valley è pensato principalmente per il gioco in singolo, ma include anche una modalità cooperativa locale opzionale. In co-op, un secondo giocatore può controllare Piper, semplificando alcune sezioni e offrendo un approccio più accessibile e condiviso all’esperienza.
L’esplorazione è arricchita da dettagli ambientali e NPC con cui interagire. Le “Idee” parlanti, i cori interiori e gli oggetti simbolici rendono il mondo credibile anche se nella sua assurdità. Il ritmo narrativo è ben gestito; alterna momenti lenti e meditativi a sezioni più intense, senza essere mai noioso.
Grafica, estetica e comparto sonoro
L’aspetto visivo di Figment 2: Creed Valley è uno dei suoi punti di forza più evidenti. Lo stile è illustrato interamente a mano; ogni ambientazione è colorata in modo vivido, con palette brillanti che catturano immediatamente lo sguardo.
Ogni movimento di Dusty o Piper si integra bene con l’estetica surreale dell’intero mondo. I design sono ricchi di elementi simbolici: si attraversano ponti costruiti con tasti di pianoforte; si incontrano fiori che emettono suoni armonici e si cammina sotto occhi giganti che osservano in silenzio dalle colline. Ogni livello possiede una propria identità visiva; ogni area comunica un’emozione specifica e ben distinta dalle altre.

La colonna sonora si integra con le dinamiche di gioco, accentua l’atmosfera e rafforza la narrazione. I brani composti per gli scontri con i boss diventano veri e propri momenti di teatro musicale, in cui gli antagonisti cantano versi originali mentre attaccano. Queste mini-operette sono messe in scena con ironia e intelligenza; fondono musica, testo e coreografia in un insieme coinvolgente. Inoltre, la musica si adatta dinamicamente ai cambiamenti nel gameplay; quando l’azione si intensifica, anche la colonna sonora cambia ritmo e tono.
Il comparto audio è completato da un doppiaggio di alta qualità mentre gli effetti sonori si adattano perfettamente alle azioni di gioco; ogni salto, colpo o interazione produce un feedback sonoro distinto e coerente.
Conclusioni: Figment 2: Creed Valley
Figment 2: Creed Valley è accessibile ma profondo; divertente ma introspettivo. Ogni aspetto è curato con attenzione: gameplay solido; storia ben scritta; estetica originale; musica memorabile. Non è un gioco lungo; ma lascia un segno personale in chi lo gioca, cosa che capita spesso nei giochi prodotti da Bedtime Digital Games, ricordiamo per esempio anche The Forest Quartet .
Consigliamo questo titolo a chi cerca qualcosa di diverso, a chi ama i puzzle narrativi e a chi desidera un’esperienza emotiva senza essere retorica o artefatta. Figment 2 è una piccola riflessione interattiva sull’importanza di affrontare i propri pensieri, anche quelli più scomodi e nascosti.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli.

Figment 2: Creed Valley
Hardware consigliato
Per giocare a Figment 2: Creed Valley in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!