Amazon Eero 7 è una soluzione mesh Wi-Fi 7 accessibile pensata per chi cerca copertura affidabile in ambienti domestici; ma senza puntare alla massima velocità. A differenza dei modelli di fascia alta come l’Eero Max 7🧺, questo modello rinuncia alla banda a 6 GHz; mantiene invece solo quelle a 2,4 GHz e 5 GHz. Questo limita le performance teoriche, ma riduce anche il prezzo; quindi, è rivolto soprattutto a chi vive in aree con poca congestione radio o ha dispositivi che non sfruttano il Wi-Fi 7 al massimo.

Il sistema è disponibile in diverse configurazioni: singolo nodo a 199 euro oppure tre nodi a 399 euro. È compatibile con altri sistemi Eero, anche più vecchi. Supporta anche funzionalità smart home come Zigbee, Thread e Alexa. La semplicità d’uso dell’app Eero e la facilità di installazione lo rendono accessibile a chiunque, anche senza competenze tecniche.
Design e costruzione
Il design dell’Eero 7 punta sulla discrezione; ha forme compatte e linee morbide, simili al precedente Eero Pro 6. Il case in plastica bianca opaca lo rende poco visibile negli ambienti domestici. Ogni unità è piccola e leggera, quindi facile da posizionare ovunque. Il LED frontale segnala lo stato del dispositivo; sul retro si trovano due porte Ethernet da 2,5 GbE.

Il sistema è pensato per adattarsi a ogni tipo di arredo; la scelta del bianco e la finitura satinata riducono l’impatto visivo. Non ci sono antenne esterne visibili e la compattezza aiuta anche il raffreddamento passivo e la silenziosità.
Specifiche tecniche e prestazioni dell’Eero 7
Eero 7 è un router dual-band Wi-Fi 7; supporta bande a 2,4 GHz e 5 GHz, ciascuna con configurazione 2×2. La velocità massima teorica è di 1,8 Gbps in wireless e 2,3 Gbps in LAN cablata. Purtroppo, non supporta la banda a 6 GHz; questo limita il throughput rispetto ad altri dispositivi Wi-Fi 7, ma riduce il prezzo e la complessità.
La mancanza di una terza banda influisce anche sulla gestione del traffico tra i nodi; il sistema non dispone di un backhaul dedicato. Tuttavia, grazie al supporto per un cablaggio da 2,5 Gbps tra i nodi, è possibile ovviare a questa mancanza in ambienti predisposti. L’uso con client Wi-Fi 7 consente di sfruttare larghezze di banda maggiori (fino a 240 MHz) e modulazione 4K QAM. In condizioni ottimali, la velocità risulta superiore a quella dei modelli Wi-Fi 6 equivalenti.
Le prestazioni reali sono influenzate dall’ambiente: in contesti poco congestionati, i risultati sono molto buoni; in ambienti urbani con molte reti, il sistema fatica a mantenere alte velocità. In scenari misti, il comportamento è coerente e stabile. Non è un sistema da record, ma fa bene il suo lavoro se usato nel contesto adatto.
Configurazione e gestione

La configurazione dell’Eero 7 è interamente gestita tramite l’app Eero, disponibile per Android e iOS. L’installazione è semplice: basta collegare il primo nodo al modem, avviare l’app e seguire le istruzioni. Il processo è guidato, adatto anche a chi non ha competenze tecniche. L’app rileva automaticamente i nodi aggiuntivi e li configura in modo trasparente.
La gestione quotidiana della rete è intuitiva. L’app consente di monitorare la qualità della connessione, visualizzare i dispositivi connessi, creare profili utente e impostare limiti di accesso orari. Le funzioni avanzate, come il parental control granulare, il blocco siti e l’antivirus, sono disponibili tramite abbonamento a Eero Plus.
Il sistema è cloud-based; non esiste una dashboard accessibile da browser. Questo semplifica l’esperienza, ma limita anche le possibilità per power users. Non è possibile configurare VLAN, DNS personalizzati o port forwarding avanzato in modo dettagliato.
L’app consente tuttavia di configurare il backup automatico della connessione: è possibile impostare una rete secondaria (Wi-Fi o hotspot) da attivare in caso di guasto della linea principale. Questa funzione può tornare utile in contesti professionali o domestici dove la connessione è essenziale.
Eero 7: connettività e funzionalità smart

Il layout delle porte è semplice: due ingressi Ethernet da 2,5 Gbps, utilizzabili sia per WAN sia per LAN. Questo consente una buona flessibilità, anche per chi vuole usare un backhaul cablato, migliorando la stabilità del segnale. Non ci sono porte USB o slot per microSD; questa mancanza è una limitazione, perchè non si possono collegare dispositivi di archiviazione o stampanti.
Dal punto di vista smart home, il sistema integra i protocolli Zigbee e Thread; è compatibile con Matter e controllabile tramite Alexa. Questa integrazione consente di centralizzare la gestione di dispositivi domotici, riducendo la dipendenza da hub esterni.

Le funzionalità base sono gratuite, ma tante opzioni avanzate richiedono l’abbonamento a Eero Plus. Tra queste: il filtro web, il blocco applicazioni, le protezioni antimalware, l’integrazione con 1Password e una VPN. È anche possibile assegnare priorità di banda ai dispositivi o programmare pause dell’accesso per i bambini.
In sintesi, la connettività è solida e ben pensata; le funzionalità smart sono numerose, ma penalizzate da un paywall. Per un uso base o per chi ha già Alexa e dispositivi Matter, l’integrazione può risultare molto comoda.
Eero 7: semplicità e copertura
Eero 7 è una soluzione mesh Wi-Fi 7 economica, pensata per ambienti poco congestionati e per utilizzatori senza esigenze avanzate. Offre buona copertura, ottima integrazione con smart home e un’app efficace e semplice.
Il compromesso principale è la mancanza della banda 6 GHz e delle opzioni avanzate di configurazione. Quindi, non è adatto a utenti esperti, a chi desidera personalizzazioni avanzate o ha molti dispositivi che richiedono velocità elevate. È invece ideale per famiglie, appartamenti grandi e case con connessione cablata disponibile tra i piani.

EERO 7
- mesh Wi-Fi 7
- dual band (2,4 GHz e 5 GHz)
- app Eero compatibile con Android e iOS
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!