Gli auricolari TWS in-ear Denon PerL Pro sono pensati per chi ascolta musica con attenzione alla qualità sonora, ma risultano adatte anche a chi gestisce chiamate e videoconferenze con frequenza. Il loro punto forte e distintivo è il sistema di personalizzazione audio; si basa sull’analisi del condotto uditivo tramite la tecnologia Masimo. Questa soluzione rende ogni sessione d’ascolto un’esperienza su misura. Denon ha sfruttato il know-how acquisito con l’acquisizione di Nura; il risultato è un prodotto che punta su suono, comfort e funzionalità avanzate.

Gli auricolari si rivolgono a chi vuole andare oltre le proposte più comuni dei marchi noti. Il livello di personalizzazione è notevole, la resa sonora cambia in modo marcato dopo la creazione del profilo uditivo. Le tecnologie integrate sono tra le più recenti: ANC adattiva, codec aptX Lossless per una trasmissione senza perdita di qualità e l’audio spaziale Dirac che amplia la scena sonora. La combinazione di queste funzioni rende i Denon PerL Pro interessanti per chi cerca controllo e qualità senza compromessi.
Design: cuffia e custodia
Gli auricolari Denon PerL Pro non passano inosservati; le dimensioni sono piuttosto generose, ma non compromettono il comfort. La forma arrotondata e il design ergonomico aiutano a distribuirne il peso. L’involucro è robusto, costruito con materiali resistenti che trasmettono una sensazione di cura e affidabilità.
Il peso di 8,4 grammi per ciascun auricolare non crea fastidio immediato ma può influenzare le sessioni molto lunghe. Il beccuccio ovoidale favorisce l’isolamento acustico e la tenuta, migliora anche la stabilità generale.

Denon include nella confezione diverse misure di gommini in silicone e un set in memory foam; questo consente di trovare la combinazione più stabile e adatta alla forma del proprio orecchio. Due tipi di alette in silicone (una lunga e una corta) completano la dotazione. Utili per chi pratica sport o desidera una tenuta più salda durante i movimenti.
Il case di ricarica pesa poco meno di 60 grammi; non è il più compatto in circolazione ma riesce comunque a entrare in una tasca senza troppo ingombro. La chiusura magnetica è precisa; mantiene ben saldi gli auricolari all’interno. I LED frontali indicano lo stato di carica con chiarezza, risultano ben visibili anche in ambienti luminosi.
La base supporta la ricarica wireless tramite tecnologia Qi; è possibile ricaricare anche con cavo USB-C. La struttura è resistente all’acqua secondo lo standard IPX4; questo significa che può sopportare schizzi accidentali e sudore.

Denon PerL Pro : specifiche tecniche e funzionalità
Le Denon PerL Pro integrano driver dinamici da 10 mm e sono dotati di un diaframma a tre strati in titanio. Questa struttura migliora la rigidità del driver e riduce la distorsione. Il risultato è una risposta in frequenza ampia che riesce a coprire lo spettro da 20 Hz a 40 kHz. Questo consente di ascoltare ogni dettaglio, dai bassi profondi agli alti cristallini.
Sul piano della connettività, gli auricolari supportano Bluetooth 5.3 e sono compatibili con i codec audio SBC, AAC e soprattutto aptX Adaptive e aptX Lossless. Ogni auricolare integra ben quattro microfoni, due di questi utilizzano la conduzione ossea per rilevare la voce in modo più nitido. Questa configurazione migliora la qualità delle chiamate in modo notevole e riduce il rumore ambientale; la voce risulta più chiara e definita, anche in ambienti affollati.
I controlli touch sono completamente personalizzabili; supportano gesti come tap singolo, doppio, triplo e pressione prolungata. Questa flessibilità rende l’interazione intuitiva; consente di gestire la riproduzione senza estrarre il telefono.
Cancellazione del rumore ANC
Il sistema ANC (cancellazione del rumore esterno) è di tipo adattivo; regola automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente in cui ci si trova. Ad esempio, se ci si trova su un autobus rumoroso, il sistema incrementa la cancellazione per compensare il rumore continuo; in ambienti più silenziosi, come una biblioteca o un ufficio, l’ANC si riduce per mantenere un suono naturale. Questo tipo di comportamento dinamico migliora l’esperienza d’ascolto ed evita fastidiosi sbalzi o eccessi di cancellazione quando non necessari. L’intervento del sistema resta comunque graduale, si adatta all’ambiente senza modificare bruscamente l’equilibrio tonale della musica.

La modalità social (ovvero la nota modalità trasparenza), invece, consente di percepire chiaramente i suoni esterni, senza compromettere l’ascolto della musica o delle chiamate. Questa funzione risulta utile in contesti urbani, in camminata o durante un’attività sportiva all’aperto. Consente di restare consapevoli dell’ambiente circostante. L’attivazione avviene tramite tocco sull’auricolare (o tramite app). L’integrazione tra ANC adattiva e modalità trasparenza rende i PerL Pro estremamente flessibili; si adattano facilmente a situazioni diverse, senza dover rimuovere gli auricolari.
La cancellazione attiva del rumore delle Denon PerL Pro si difende bene ma non supera del tutto i top di gamma più noti. Rispetto alle Sony WF-1000XM5, le PerL Pro offrono un’ANC più graduale, meno aggressiva nella soppressione dei suoni costanti come il rombo di un aereo. Tuttavia, risultano più naturali durante l’ascolto, la musica mantiene sempre una spazialità superiore anche con ANC attiva. Confrontandole con le Bose QuietComfort Ultra, si nota una differenza più marcata: Bose isola meglio i rumori impulsivi e quelli in ambienti molto affollati. Nel complesso, l’ANC delle PerL Pro è efficace e molto ben integrata con il profilo sonoro personalizzato.
Denon PerL Pro : qualità del suono
Il suono è il vero punto focale delle Denon PerL Pro; non si tratta solo di qualità, ma anche di adattabilità. Il sistema Adaptive Acoustic Technology misura in tempo reale la risposta del condotto uditivo; in seguito, adatta in modo dinamico la riproduzione audio. Ogni auricolare analizza indipendentemente l’orecchio sinistro e destro; questo permette una calibrazione separata e più accurata.
Il risultato finale è una scena sonora ampia e ariosa, precisa nella definizione e ricca nei dettagli. I bassi risultano corposi ma ben controllati, non sovrastano mai le frequenze medie. Le voci emergono nitide e naturali, mantengono presenza senza risultare invasive. Gli alti, invece, sono brillanti ma non taglienti; anche ad alti volumi conservano definizione e chiarezza.

Chi ascolta generi diversi è avvantaggiato; il bilanciamento resta coerente tra elettronica, jazz, rock e musica orchestrale. Il processo di personalizzazione è intuitivo, guidato passo dopo passo tramite l’app Denon. Per ottenere risultati ottimali è consigliabile eseguirlo in un ambiente silenzioso.
Una volta completato il profilo uditivo, l’audio cambia drasticamente rispetto alla modalità predefinita, si percepisce subito un miglioramento nella coerenza timbrica. L’equalizzatore a cinque bande offre ulteriori margini di intervento; si può agire sulle bande in modo mirato per personalizzare ancora di più.
La funzione Dirac Virtuo aggiunge spazialità all’ascolto; utile soprattutto con film e videogiochi. L’effetto surround digitale amplia la scena e simula un campo sonoro tridimensionale senza creare artefatti udibili.
App di supporto : Denon Headphones

L’app Denon Headphones è disponibile sia per iOS che per Android. L’interfaccia è chiara e ordinata, anche chi ha poca esperienza riesce a orientarsi rapidamente. Le opzioni presenti sono numerose, permettono una personalizzazione molto avanzata.
Il percorso per la creazione del profilo acustico personalizzato è illustrato con cura; si procede passo dopo passo senza difficoltà. Tutto il processo avviene in pochi minuti, serve solo un ambiente silenzioso e una buona tenuta degli auricolari.
Ogni gesto sugli auricolari può essere associato a un comando specifico; le funzioni includono controllo della riproduzione, volume, ANC, social mode e assistente vocale. Anche la voce guida è personalizzabile, si può regolare il volume dei messaggi vocali o disattivarli del tutto.
L’equalizzatore grafico è a cinque bande; consente modifiche precise su bassi, medi e alti. Può essere disattivato se si preferisce l’audio diretto. L’app gestisce anche aggiornamenti firmware che possono migliorare stabilità e aggiungere nuove funzioni nel tempo. È disponibile l’opzione High Gain che consente di superare i limiti europei di volume. Questa funzione può essere utile in presenza di difficoltà uditive ma va comunque usata con attenzione per evitare danni all’udito.
Se desideri sfruttare ogni funzione disponibile degli auricolari PerL Pro troverai nell’app Denon un valido alleato.
Autonomia e ricarica

La batteria fornisce fino a 8 ore di ascolto continuo, con altre 24 ore fornite dalla custodia. In mobilità con ANC attivo, si scende a circa 5 ore. Il tempo di ricarica è di circa 2 ore per gli auricolari e 1 ora per il case. La ricarica può avvenire sia via cavo USB-C che tramite pad wireless Qi.
I LED frontali del case indicano il livello di carica in modo intuitivo: verde sopra il 70%, giallo tra 30 e 70%, rosso sotto il 30%. Non manca la pausa automatica alla rimozione di uno o entrambi gli auricolari, utile per risparmiare batteria. L’autonomia generale non eccelle ma è nella media della categoria.
Tabella specifiche Denon PerL Pro
Categoria | Denon PerL Pro |
---|---|
Driver | 10 mm dinamico |
Materiale del diaframma | Titanio a tre strati |
Risposta in frequenza | 20 Hz – 40 kHz |
Codec supportati | SBC, AAC, aptX Adaptive, aptX Lossless |
Bluetooth | 5.3 |
Microfoni per auricolare | 4 (inclusi 2 con conduzione ossea) |
Conduzione ossea | Sì |
ANC (Cancellazione Rumore) | ANC adattiva |
Modalità trasparenza | Sì, modalità social |
Controlli | Touch personalizzabile |
App dedicata | Denon Headphones (iOS/Android) |
Equalizzatore | 5 bande grafiche |
Personalizzazione audio | Masimo AAT + profilo uditivo |
Peso (singolo auricolare) | 8.4 g |
Peso custodia | < 60 g |
Impermeabilità | IPX4 (resistente a schizzi) |
Durata batteria (auricolari) | Fino a 8 ore (5 ore con ANC attivo) |
Durata batteria (totale) | Fino a 32 ore (con custodia) |
Ricarica wireless | Sì, standard Qi |
Connettore di ricarica | USB-C |
Audio spaziale | Si, Dirac Virtuo |
Pausa automatica | Sì |
Compatibilità multipoint | Sì, 2 dispositivi |
Denon PerL Pro : conclusione
Le Denon PerL Pro offrono un’esperienza audio pensata per chi desidera ascoltare musica “a modo proprio” e senza compromessi. Il tratto distintivo più evidente è la personalizzazione acustica, semplice da attivare e ben integrata. Il suono risultante è dettagliato, avvolgente e capace di adattarsi alle preferenze personali. Chi ascolta generi diversi troverà un equilibrio che soddisfa molteplici gusti.
Non mancano alcuni limiti, il design è piuttosto ingombrante; può risultare visivamente invadente o meno comodo. Tuttavia, la qualità audio, il comfort e le funzionalità smart offerte rendono le PerL Pro una delle soluzioni più complete nella loro fascia. Chi ascolta con regolarità, sia per svago che per lavoro, troverà in questi auricolari un compagno affidabile e versatile, pronto a offrire un’esperienza personalizzata in ogni situazione.

Denon PerL Pro
- Auricolari in-ear
- Personalizzazione suono Masimo
- ANC adattivo
- Audio spaziale Dirac
- Bluetooth 5.4
- Codec audio aptX Adaptive e aptX Lossless
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!