Le cuffier over-ear Beats Solo 4 escono a otto anni di distanza dal modello precedente; il nuovo modello mantiene intatto il linguaggio estetico tipico del marchio ma introduce modifiche strutturali e funzionali che migliorano la solidità d’uso quotidiano.
Non si tratta di un ripensamento totale, piuttosto di un perfezionamento attento: i materiali diventano più sobri e resistenti, l’autonomia si espande a livelli notevoli, e la compatibilità con i dispositivi Android si allinea finalmente a quella dell’ecosistema Apple.

A differenza di molte cuffie concorrenti, le Solo 4 rinunciano a effetti speciali come la cancellazione attiva del rumore o l’autoplay/pause intelligente. Al loro posto propongono un suono rivisitato, comandi fisici diretti e una doppia opzione di ascolto: wireless o cablata. Sono rivolte a chi cerca un ascolto stabile, duraturo e ben integrato nel contesto quotidiano. Pur muovendosi in un mercato sempre più affollato e agguerrito, le Solo 4 provano a difendere il loro spazio puntando sull’essenziale, sul peso contenuto e sulla semplicità d’uso trasversale.
Beats Solo 4: design familiare, ma con materiali aggiornati
Il design delle Beats Solo 4 rimane fedele alla tradizione del marchio. Offrono linee arrotondate, struttura pieghevole e un look compatto facilmente riconoscibile. Esteticamente le differenze rispetto al modello precedente sono minime, ma il miglioramento si percepisce nei materiali. La plastica ha una finitura opaca più sobria e resistente ai graffi. Anche le colorazioni disponibili sono più moderne, come Blu ardesia, Rosa nuvola e Nero opaco.

I padiglioni on-ear si appoggiano direttamente alle orecchie e non intorno, mantenendo una certa pressione; anche se leggermente ridotta rispetto al passato. I cuscinetti UltraPlush migliorano il comfort, ma resta il limite intrinseco di questo formato: dopo un ascolto prolungato si può avvertire una certa fatica. Il peso contenuto di 217 grammi aiuta a ridurre l’affaticamento, rendendole adatte anche all’uso in movimento.

Presentano un meccanismo di piegatura solido e resistente. La custodia rigida inclusa è compatta e dotata di scomparti interni per i cavi USB-C e jack 3,5 mm. I comandi si trovano sul padiglione sinistro. Il tasto centrale con il logo “b” controlla la riproduzione, mentre l’anello esterno regola il volume. Sul padiglione destro, invece, ci sono il tasto di accensione e la porta USB-C.

Qualità del suono delle Beats Solo 4
Il vero punto di forza delle Beats Solo 4 risiede nel loro nuovo schema acustico, sviluppato con l’influenza diretta di Apple. Il driver da 40 mm è stato completamente riprogettato; ora offre una resa più bilanciata tra le varie frequenze. I bassi rimangono ben presenti, con un impatto profondo; non sovrastano però il resto dello spettro sonoro, come accadeva nei modelli precedenti. Le frequenze medie risultano piuttosto nitide; le voci emergono con una certa precisione. Gli alti mostrano un buon dettaglio, pur senza raggiungere livelli particolarmente elevati.

Il risultato è un suono morbido, corposo e rotondo; si presta molto bene a generi come pop, hip-hop, elettronica e urban. La nuova architettura interna supporta inoltre l’audio spaziale con head tracking; questa funzione consente una maggiore immersività, soprattutto con contenuti Dolby Atmos. L’effetto tridimensionale, per quanto virtuale, restituisce un buon senso di posizione e profondità.

Tuttavia, alcune carenze funzionali si fanno notare; mancano cancellazione attiva del rumore, modalità trasparenza e rilevamento automatico delle cuffie indossate.
Il volume massimo raggiungibile è buono; non si rilevano distorsioni significative nemmeno ai livelli più alti. Anche l’isolamento passivo è discreto; le cuffie lasciano filtrare alcuni suoni esterni, specie in ambienti rumorosi.
Connessioni e compatibilità multipiattaforma
Sul piano della connettività, le Beats Solo 4 introducono una versatilità sorprendente. Grazie al supporto per Bluetooth 5.3 e alla doppia connessione cablata via USB-C e jack da 3,5 mm, queste cuffie si adattano facilmente a un’ampia gamma di dispositivi.
Tuttavia, la vera novità è la parità di trattamento tra ecosistemi Apple e Android. Da un lato troviamo la piena integrazione con Siri, la condivisione audio e il rilevamento dinamico per l’audio spaziale. Dall’altro, l’app Beats per Android consente pairing immediato, cambio rapido tra dispositivi Google e aggiornamenti firmware. L’esperienza di utilizzo su Android risulta quindi molto più completa rispetto alle generazioni precedenti.
La connessione è stabile, i codec audio supportati sono SBC e AAC, sufficienti per la maggior parte delle situazioni; anche se mancano opzioni hi-res come aptX o LDAC. La porta USB-C permette anche l’ascolto digitale lossless, una caratteristica utile per chi cerca qualità superiore da sorgenti compatibili. La possibilità di passare da wireless a cablato senza interruzioni migliora la flessibilità.
Autonomia e ricarica
Le cuffie brillano in termini di autonomia. Con una singola carica si raggiungono fino a 50 ore di riproduzione Bluetooth; un dato che supera gran parte della concorrenza. Anche in caso di emergenza, la funzione Fast Fuel è utile: bastano 10 minuti di ricarica per ottenere 5 ore di ascolto.

La ricarica avviene tramite USB-C, con cavo incluso, e la stessa porta consente anche l’ascolto cablato. L’assenza di ricarica wireless non sorprende, considerando la fascia di prezzo. Dal punto di vista funzionale, l’assenza di sensori di rilevamento automatico limita l’efficienza d’uso quotidiano; non si disattivano da sole se rimosse, e non vanno in standby da sole. Tuttavia, l’ottimizzazione energetica compensa almeno in parte.
Conclusione
Le cuffie Beats Solo 4 sono un prodotto che punta alla solidità e alla compatibilità. Offrono un suono aggiornato e una piattaforma software finalmente paritaria tra Android e iOS. Non sono cuffie perfette: mancano alcune funzioni avanzate come l’ANC (cancellazione del rumore), la pressione sull’orecchio è ancora percepibile e il prezzo può sembrare elevato. Ma per chi cerca una soluzione wireless leggera, con una buona qualità audio, affidabile e facile da integrare in ogni contesto, le Solo 4 rimangono una scelta concreta.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!