Valve ha lanciato la versione beta di un menu rinnovato per il Negozio di Steam, mostrando una delle trasformazioni più marcate dell’interfaccia negli ultimi anni. L’aggiornamento nasce dal fatto che le abitudini di chi visita Steam sono cambiate. Il nuovo layout semplifica l’accesso alle aree più frequentate e amplia la visibilità delle funzionalità più utili.
Il rinnovamento riguarda principalmente la navigazione e la ricerca. La barra blu superiore e la colonna laterale sono state unificate; quindi, creano un’interfaccia più ordinata e coerente. Anche il comportamento della barra è stato rivisto: scompare durante lo scorrimento verso il basso, ma riappare appena si scrolla verso l’alto. Una soluzione semplice, ma efficace.

Steam: un motore di ricerca moderno
Uno dei punti critici dell’esperienza Steam era proprio la ricerca. Valve ha deciso di potenziarla, rendendola più visiva e funzionale. Nella versione beta il pannello mostra suggerimenti dinamici come le ricerche più popolari del momento; oppure, la cronologia dei giochi visualizzati e le etichette più affini alle abitudini personali.
Sono disponibili anche opzioni più avanzate; tramite link diretti si entra nella pagina di ricerca estesa. Qui è possibile impostare filtri dettagliati per affinare le scelte: genere, data di uscita, valutazione, fascia di prezzo, editori. Questa ricerca più approfondita attesa da tempo si rivela utile per chi vuole esplorare Steam senza dover sfogliare centinaia di titoli a caso.

Il miglioramento dell’algoritmo permette di trovare titoli più pertinenti, anche quando si cerca qualcosa di vago o generico. Le prime impressioni confermano che il sistema ora sa distinguere meglio tra giochi recenti, contenuti popolari e vecchie glorie.
La scheda “Sfoglia” su Steam
Chi non ha in mente un titolo preciso, ma vuole semplicemente scoprire qualcosa di nuovo, ora si può far aiutare dalla rinnovata scheda Sfoglia. La sezione permette di esplorare l’intero catalogo in base a criteri come la data di rilascio, il prezzo, gli sconti o la popolarità.

Il sistema suggerisce giochi in tendenza, filtrabili in tempo reale; chi ama scoprire nuovi indie o offerte lampo, qui troverà le proposte. In questo modo si riducono i tempi di ricerca e aumenta le probabilità di trovare qualcosa che stimoli la curiosità; senza dover scavare tra decine di menù nascosti.
Anche il visual design ha subito un aggiornamento. Le anteprime sono più grandi, le informazioni più leggibili, le schede di gioco meglio impaginate. Il risultato è quindi una consultazione più naturale, come se si sfogliasse un catalogo digitale più chiaro e reattivo.
Suggerimenti personalizzati e categorie su misura
Valve ha rivisto anche il sistema dei consigli personalizzati. Ora tutto è raggruppato in un’unica sezione, ordinata e ben accessibile; qui si possono ricevere suggerimenti basati sul tempo di gioco, sugli acquisti precedenti o sulle attività di amici fidati.
Le categorie sono state completamente ripensate: ogni profilo mostra hub personalizzati costruiti sulle etichette più seguite e sui generi più frequentati. Questo rende la navigazione più coerente con le preferenze personali, riducendo il rumore di fondo. Valve vuole che il Negozio diventi più “tuo”, come se fosse costruito su misura.
Menu rinnovato su Steam: conclusioni
Il nuovo menu è ancora in beta. Il layout appare più leggero, il sistema di suggerimenti è reattivo, la ricerca è più affidabile. Per chi è abituato a navigare Steam ogni giorno, questo aggiornamento potrà sembrare quasi trasparente; eppure, migliora le azioni più frequenti e risolve diverse piccole frizioni. Anche chi accede solo di rado, troverà un ambiente più accogliente e meno dispersivo.
Valve invita a iscriversi al programma beta del client di Steam per testare in anteprima il nuovo design. Basta attivare l’opzione nelle impostazioni del client per esplorare in anticipo tutte le novità in arrivo.