Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 17 luglio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 24 luglio 2025, Epic ti regala il gioco Sid Meier’s Civilization VI Platinum Edition. Il gioco è in vendita a € 79.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre !

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Civilization VI, il simulatore di umanità strategico
La serie Civilization, creata da Sid Meier, è una delle saghe più iconiche nel panorama dei videogiochi strategici. Uscita per la prima volta nel 1991, la serie ti invita a vestire i panni di leader di una civiltà e a guidarla dalla preistoria fino all’era moderna e oltre. Con un mix di pianificazione a lungo termine, gestione delle risorse e diplomazia, Civilization permette di esplorare diversi percorsi per la vittoria, che spaziano dalla supremazia militare al dominio culturale o scientifico.
Il titolo in regalo oggi su Epic Games è Civilization VI Platinum Edition sviluppato da Firaxis Games e pubblicato da 2K Games; la sua uscita risale all’ottobre del 2016. Appartiene al genere dei 4X (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate); come ogni gioco della serie Civilization, ti mette nei panni del leader di una civiltà che dovrai guidare attraverso le epoche storiche, dall’alba dei tempi fino all’era spaziale.
La Platinum Edition include il gioco base Civilization VI, le espansioni principali “Rise and Fall” e “Gathering Storm”; include anche sei pacchetti DLC che aggiungono nuove civiltà, scenari e contenuti extra. Rispetto alla versione standard, questa edizione offre un’esperienza di gioco più ricca e completa, ampliando le possibilità strategiche e narrative.

Obiettivi multipli
L’obiettivo primario di Civilization VI non è univoco; infatti, la bellezza del gioco risiede nella molteplicità dei percorsi verso la vittoria. Si può aspirare al dominio militare, annientando le civiltà rivali con la forza bruta; si può perseguire una supremazia culturale, influenzando il mondo con la propria arte e i propri successi; puoi ambire all’egemonia religiosa, convertendo la maggior parte delle città alla propria fede; oppure, si può correre verso le stelle, vincendo una gara scientifica per colonizzare nuovi mondi.
Questa flessibilità nell’approccio rende ogni partita un’esperienza unica; plasmata dalle scelte del singolo e dalle dinamiche complesse che si sviluppano con le altre civiltà guidate dall’intelligenza artificiale o da altri giocatori in modalità multiplayer. La profondità delle meccaniche di gioco, unita a una presentazione accattivante, rende Civilization VI un’esperienza coinvolgente e stimolante; capace di catturare l’attenzione per ore e ore, spingendo sempre a compiere “solo un altro turno”.
L’avventura in Civilization VI comincia con una singola unità di coloni, stanziata in un punto casuale della mappa; da qui prende il via la costruzione del proprio impero. Il nucleo del gameplay ruota attorno alla fondazione e allo sviluppo delle città; ogni città può produrre unità, costruire edifici e meraviglie, e generare scienza, cultura, fede e oro.
Dalla zattera alle astronavi
Una meccanica fondamentale introdotta in questo sesto capitolo è quella dei distretti; invece di concentrare tutti gli edifici in un’unica tessera, le città si espandono occupando più tessere, con distretti specializzati per la scienza (Campus), la cultura (Teatro), la fede (Luogo Sacro), l’industria (Zona Industriale) e così via.
La posizione di questi distretti è cruciale, poiché ricevono bonus in base alla vicinanza a determinate risorse o elementi del terreno; per esempio, un Campus adiacente a una montagna o una giungla genererà più scienza. Parallelamente allo sviluppo urbano, la ricerca tecnologica permette di sbloccare nuove unità, edifici e meraviglie, avanzando attraverso le ere storiche. Allo stesso modo, l’accumulo di cultura consente di progredire nell’albero delle Tecnologie Civiche, che influenzano la forma di governo, le politiche attive e l’accesso a nuove unità e abilità civiche.

Le interazioni con le altre civiltà, guidate dall’intelligenza artificiale, sono complesse e dinamiche; ogni leader ha una sua agenda, pubblica e segreta, che influenza il suo comportamento e le sue relazioni diplomatiche. Si possono stringere alleanze, dichiarare guerre, commerciare risorse, spiare i nemici e diffondere la propria religione.
Le condizioni di vittoria offrono diversi obiettivi finali; la vittoria militare si ottiene conquistando le capitali di tutte le altre civiltà; invece la vittoria culturale si raggiunge attirando un gran numero di “turisti” con le proprie meraviglie e opere d’arte; la vittoria religiosa si concretizza convertendo la maggior parte delle città; infine, la vittoria scientifica si ottiene lanciando con successo una missione su Marte.
L’esperienza audiovisiva di Civilization VI
L’aspetto visivo di Civilization VI adotta uno stile cartoonesco, con leader dalle fattezze stilizzate e un mondo di gioco colorato e dettagliato. Le animazioni delle unità e degli edifici sono curate e contribuiscono a rendere il mondo di gioco più vivo e coinvolgente; le meraviglie del mondo, in particolare, vantano animazioni di costruzione spettacolari.
La chiarezza visiva è notevole; è facile distinguere le diverse unità, i tipi di terreno e le risorse presenti sulla mappa. Le città si espandono visivamente sulla mappa con la costruzione dei distretti; offrono un bel colpo d’occhio sull’evoluzione del proprio impero.

Gli sviluppatori hanno prestato attenzione anche ai dettagli più piccoli; come le modifiche al paesaggio dovute alla costruzione di miniere o fattorie. Il sonoro di Civilization VI è un elemento fondamentale per l’immersione; la colonna sonora è composta da brani orchestrali che si evolvono con il progredire delle epoche storiche.
Ogni civiltà ha un suo tema musicale distintivo; si arricchisce di nuovi strumenti e melodie man mano che si avanza nel gioco. Il tema principale, “Sogno di Volare” di Christopher Tin, è un brano memorabile e orecchiabile. Il doppiaggio dei leader, con il ritorno delle lingue native introdotto in Civilization V, aggiunge autenticità e personalità alle interazioni diplomatiche.
La voce narrante, affidata all’attore Sean Bean, ti accompagna con descrizioni evocative delle meraviglie e degli eventi storici. Gli effetti sonori, dalle marce militari al suono delle costruzioni, sono ben realizzati e contribuiscono a creare un’esperienza audiovisiva di alta qualità.
Conclusioni: Sid Meier’s Civilization VI Platinum Edition
Consiglio vivamente di giocare a Civilization VI per la sua straordinaria profondità strategica e la sua elevata rigiocabilità. Ogni partita è un’esperienza diversa, plasmata dalle tue scelte e dalle infinite combinazioni di civiltà, leader e mappe.
Sid Meier’s Civilization VI Platinum Edition è una delle versioni più complete e raffinate del celebre strategico a turni. L’aggiunta delle espansioni Rise and Fall e Gathering Storm arricchisce notevolmente la profondità del gameplay, introducendo dinamiche come la lealtà delle città, le emergenze globali, i cambiamenti climatici e nuove forme di diplomazia avanzata. I sei DLC inclusi aggiungono civiltà ben caratterizzate, con leader, abilità e scenari unici, aumentando la varietà e la rigiocabilità. Nonostante una curva di apprendimento iniziale, il gioco è accessibile e gratificante, offre sempre nuove sfide e strategie da sperimentare.
Civilization VI è un videogioco che premia la pazienza, la pianificazione e la capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze; regala la soddisfazione di veder crescere e prosperare la propria civiltà attraverso le epoche. Per chiunque apprezzi i giochi di strategia a turni, questo titolo rappresenta una pietra miliare del genere, capace di offrire centinaia di ore di divertimento e sfide sempre nuove.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito ! Il gioco supporta la lingua italiana per l’interfaccia, voci e sottotitoli.

Civilization VI Platinum Edition
Hardware consigliato
Per giocare a Civilization VI in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!