Il Galaxy Tab S10 Lite nasce con l’idea di portare alcune delle funzioni chiave della serie Tab S di fascia alta in un dispositivo più economico. Il nuovo mid-range di Samsung offre un mix interessante di componenti affidabili e funzioni utili; è pensato per chi studia, lavora o semplicemente vuole godersi un contenuto multimediale. Con uno schermo da 10,9 pollici, compatibilità con S Pen e una batteria da 8000 mAh, è una delle scelte più interessanti nella sua categoria (circa 500 euro). Inoltre, la S Pen inclusa nella confezione; un dispositivo pronto all’uso per prendere appunti, disegnare o annotare PDF senza acquistare accessori extra.
Il processore Exynos 1380 garantisce prestazioni fluide nelle attività quotidiane; è sufficiente per multitasking leggero, videochiamate e produttività di base. Il tutto viene supportato da Android 15, con la nuova interfaccia One UI che include le funzioni Galaxy AI; per esempio, il Circle to Search e gli strumenti di editing automatico. Lo spazio interno parte da 128 GB, ma è espandibile fino a 2 TB tramite microSD (sempre più difficile da trovare nei tablet).

Non manca l’attenzione all’audio, con speaker stereo compatibili Dolby Atmos e una costruzione che privilegia la leggerezza e la praticità. La ricarica rapida a 25W completa il tutto.
Galaxy Tab S10 Lite : design
La scocca del Galaxy Tab S10 Lite è realizzata interamente in alluminio. Il materiale conferisce al dispositivo una solidità tangibile, mantenendo comunque un peso contenuto. I bordi piatti, abbinati alla finitura opaca, richiamano il design delle versioni FE e dei modelli Galaxy di fascia più alta; si nota un intento chiaro di offrire continuità stilistica anche nei modelli meno costosi. Le dimensioni sono ben ottimizzate: 254,3 x 165,8 mm con uno spessore di 6,6 mm; il tutto per un peso di 524 grammi. Si maneggia bene anche per lunghe sessioni di utilizzo.

Il design punta a durare, il dispositivo restituisce una sensazione di robustezza e sobrietà. La disponibilità di tre varianti cromatiche (Grigio, Silver e Coral Red) permette un minimo di personalizzazione estetica; il Coral Red, in particolare, aggiunge un tocco vivace, pensato per chi vuole distinguersi.
Samsung ha previsto anche un Book Cover Keyboard opzionale; è dotata di un tasto AI dedicato che consente l’accesso diretto alle nuove funzionalità Galaxy AI. Questa integrazione suggerisce un’interazione più naturale con l’interfaccia, facilitando ricerche, appunti e attività di produttività.
Display del Galaxy Tab S10 Lite
Il display è un pannello TFT LCD da 10,9 pollici. Con una risoluzione di 2112 x 1320 pixel (WUXGA+), è adatto a contenuti video, lettura ed editing. Nonostante non sia un OLED, riesce comunque a restituire colori vivaci e contrasti accettabili; il merito va anche alla tecnologia Vision Booster, che agisce ottimizzando la visibilità in ambienti troppo luminosi. Grazie a questa tecnologia, il pannello raggiunge una luminosità di picco fino a 600 nit; il risultato è una leggibilità costante anche sotto la luce solare diretta.

La frequenza di aggiornamento raggiunge i 90Hz; rappresenta quindi un valore aggiunto per lo scorrimento delle pagine e per l’esperienza nei giochi. Lo schermo gestisce bene anche contenuti dinamici presenti nell’uso quotidiano, nello studio, nella navigazione o nello streaming.
Il pannello mantiene anche un equilibrio interessante tra efficienza energetica e qualità visiva. Complessivamente, il display fornisce un’esperienza piacevole; chi non ha pretese grafiche elevate troverà il display più che adeguato.
Galaxy Tab S10 Lite: specifiche tecniche
Sotto la scocca, il Galaxy Tab S10 Lite monta un processore Exynos 1380. Si tratta di un SoC a 5nm già impiegato con buoni risultati in altri dispositivi Galaxy. La piattaforma non è orientata alle massime prestazioni; tuttavia, risulta stabile, reattiva e capace di gestire attività quotidiane senza rallentamenti evidenti.
Per la navigazione web, le videochiamate, l’editing leggero o l’uso di app per la produttività, l’Exynos 1380 è più che adatto; anche con multitasking moderato, l’esperienza rimane fluida. Le opzioni di configurazione comprendono due tagli di RAM (6 GB e 8 GB) abbinati a storage da 128 GB o 256 GB. In entrambi i casi è prevista la possibilità di espansione tramite microSD fino a 2 TB. Questa flessibilità rende il tablet interessante per chi gestisce molti documenti, foto o video locali.
Il sistema operativo preinstallato è Android 15, con l’interfaccia One UI che Samsung ha aggiornato per l’occasione; sono incluse le più recenti funzionalità Galaxy AI, integrate in maniera nativa nell’ecosistema. La casa coreana promette 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 7 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Comparto fotografico e audio
Il comparto fotografico del Galaxy Tab S10 Lite è essenziale. Sul retro è integrata una singola fotocamera da 8 MP, utile per scattare immagini di base o digitalizzare documenti. Non è una fotocamera pensata per sostituire quella di uno smartphone, ma svolge bene il suo compito quando serve catturare un’inquadratura veloce. Le immagini restano utilizzabili per appunti, piattaforme scolastiche o brevi registrazioni video. Sul fronte è presente un sensore da 5 MP; è posizionato in modo da risultare comodo durante le videochiamate in orizzontale.
La resa della fotocamera anteriore è sufficiente per meeting scolastici, riunioni o chiamate via Google Meet o Zoom. In buone condizioni di luce, garantisce una nitidezza accettabile. Non ci si aspetta molto di più da un tablet il cui scopo principale resta la produttività e l’intrattenimento.
Sul fronte audio, il tablet integra due speaker stereo laterali compatibili con Dolby Atmos. Il posizionamento è intelligente e garantisce una resa bilanciata anche quando il tablet è poggiato su una superficie. Il volume raggiunge livelli buoni, senza distorsioni evidenti; i bassi non sono profondi, ma la chiarezza vocale è ottima. Quindi, perfetto per la visione di serie TV, video didattici o streaming musicale. Tuttavia, manca il jack audio da 3,5 mm, una scelta diventata comune nei dispositivi recenti.
Connettività del Galaxy Tab S10 Lite
Il Galaxy Tab S10 Lite è disponibile in due varianti: solo Wi-Fi oppure con 5G; la seconda opzione si rivolge a chi ha bisogno di connettività mobile anche lontano da una rete domestica. La presenza della SIM consente di lavorare o studiare in mobilità, senza dover dipendere da hotspot o reti pubbliche. Il Bluetooth è aggiornato alla versione 5.3.
La porta USB-C supporta la ricarica a 25W e consente trasferimenti di file in tempi ridotti; tuttavia, non offre uscita video né compatibilità con Samsung DeX. Questa assenza limita l’utilizzo del tablet come sostituto di un computer portatile; resta comunque utile per chi lavora in cloud o ha esigenze di produttività leggere.
Il dispositivo si integra comunque con l’ecosistema Galaxy; dallo scambio file rapido con smartphone tramite Quick Share, alla ricerca contestuale semplificata con Galaxy AI e Circle to Search. Tutte queste funzioni aumentano la sinergia con altri dispositivi Samsung.

Il Galaxy Tab S10 Lite supporta inoltre tastiere e cover ufficiali; sono previste connessioni magnetiche con pin dedicati che rendono il collegamento immediato e sicuro. Nonostante qualche assenza strategica come la porta HDMI o il supporto a modalità desktop, la dotazione del Tab S10 Lite è più che soddisfacente.
Batteria e autonomia
La batteria da 8000 mAh è uno dei punti forti del Galaxy Tab S10 Lite; offre un’autonomia che copre senza problemi l’intera giornata, anche in caso di uso misto e continuo. È pensata per affrontare lunghe sessioni di navigazione web, maratone su Netflix o YouTube e uso prolungato di app per studio e lavoro. Chi utilizza il tablet in mobilità, magari per prendere appunti o seguire lezioni online, può contare su una riserva energetica solida e stabile.

La ricarica rapida a 25W consente di riportare il tablet a oltre il 50% in circa 45 minuti; non è la soluzione più veloce sul mercato, ma risulta comunque efficace nella vita quotidiana. In circa un’ora e mezza, si arriva quasi al 100%; questo permette di rimettere in carica il dispositivo anche in brevi pause. L’assenza della ricarica wireless non sorprende data la fascia di prezzo e l’intento di contenere i costi senza sacrificare l’essenziale.
Merita una menzione anche l’efficienza energetica dell’Exynos 1380; il processore non solo gestisce bene il carico di lavoro, ma lo fa consumando il minimo necessario. Questo si traduce in una durata prevedibile e costante, giorno dopo giorno.
Galaxy Tab S10 Lite: conclusioni
Il tablet Galaxy Tab S10 Lite riesce a bilanciare prezzo, funzionalità e materiali. Non vuole stupire con caratteristiche premium, ma fa bene quasi tutto quello che serve a chi vuole un tablet da usare ogni giorno. Dallo streaming alla produttività, dal disegno con S Pen allo studio universitario.
La scelta dell’Exynos 1380, la presenza di Android 15 con 7 anni di aggiornamenti, l’espandibilità tramite microSD e la compatibilità con applicazioni come Goodnotes, LumaFusion e Notion, lo rendono perfetto per chi non cerca l’eccesso, ma una buona dose di equilibrio e versatilità.

Galaxy Tab S10 Lite
- TFT LCD 10,9″
- 6 GB/128 GB, microSD fino a 2TB
- Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3
- Android 15

Galaxy Tab S10 Lite
- TFT LCD 10,9″
- 6 GB/128 GB, microSD fino a 2TB
- Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, 5G
- Android 15
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!