Il Poco Pad si colloca nella categoria economica dei tablet, circa 210 euro, ma con caratteristiche di tutto rispetto. Si rivolge principalmente a chi ha bisogno di uno schermo generoso; ideale per guardare film, consultare documenti o navigare comodamente. Il display da 12,1 pollici con refresh rate a 120Hz garantisce fluidità. Ti dico subito che non ha GPS e modulo SIM, quindi se per te queste funzionalità sono fondamentali puoi fermati qui !
Invece tra i plus ci sono quattro altoparlanti con supporto Dolby Atmos che rendono l’audio ricco e immersivo. La compatibilità con stylus (non inclusa), invece, amplia le possibilità creative e operative. Mentre la batteria da 10.000 mAh consente lunghe sessioni senza pensieri e con ricarica veloce in poco più di due ore.

Il Poco Pad è pensato per chi studia, lavora in mobilità o cerca un compagno da divano per maratone streaming e gaming non troppo spinto. Un tablet che tutto sommato si comporta in modo convincente e affidabile.
Poco Pad : design e costruzione
Il design del Poco Pad è semplice e solido. L’intera scocca è realizzata in alluminio, conferisce al tablet una sensazione di robustezza e affidabilità. Le dimensioni sono di 280 x 181,9 mm per uno spessore di 7,5 mm e un peso di circa 571 grammi. I bordi piatti presentano angoli arrotondati e cornici da 8 mm attorno allo schermo. L’aspetto sobrio è enfatizzato dalla scelta di due sole colorazioni: nero e grigio.

Sulla parte posteriore troviamo un modulo con due aperture circolari: una contiene la fotocamera da 8MP, l’altra il flash. L’ergonomia è buona con il peso distribuito bene, evita affaticamenti nelle sessioni prolungate.
I pulsanti fisici sono posizionati sul lato superiore. Mentre lo slot microSD e due speaker si trovano sul lato sinistro. Sul lato destro ci sono gli altri due speaker e la porta USB-C. Manca un sensore d’impronte, ma è presente lo sblocco facciale (Face Unlock).
Display del Poco Pad
Lo schermo LCD IPS da 12,1 pollici si conferma uno degli elementi centrali del Poco Pad. E’ decisamente grande e la risoluzione di 2560 x 1600 pixel garantisce una nitidezza elevata. Ogni dettaglio appare definito. Il refresh rate dinamico, che raggiunge i 120Hz, assicura una fluidità notevole durante la navigazione, la lettura e lo scorrimento delle app. Il supporto a Dolby Vision contribuisce a rendere i colori più profondi e realistici; le immagini risultano coinvolgenti e ben contrastate.

La luminosità massima di circa 600 nit consente un utilizzo confortevole anche in ambienti molto illuminati. I colori sono vivaci e fedeli, senza saturazioni eccessive. L’angolo di visione è ampio; il pannello mantiene una buona leggibilità anche se inclinato. Con il formato 16:10 si rivela versatile: permette di guardare film in formato widescreen senza bande troppo marcate e migliora la fruizione di contenuti testuali e la lettura di e-books e comic books.
Il supporto alla stylus, unito alla protezione Gorilla Glass 3, lo rende utile anche per scrivere, disegnare o prendere appunti. Il vetro resiste bene ai graffi, con la superficie liscia e scorrevole. La dimensione generosa del pannello offre spazio per lavorare in modalità split-screen; due app affiancate risultano leggibili.
Tuttavia, chi cerca un dispositivo da trasportare con estrema facilità potrebbe trovarlo ingombrante. In compenso, lo schermo ampio è perfetto per chi desidera sostituire un piccolo notebook o per lunghi momenti di intrattenimento domestico.
Specifiche tecniche

Il Poco Pad monta un processore Snapdragon 7s Gen 2 a 4nm; combina quattro core Cortex-A78 da 2,4 GHz con quattro Cortex-A55 a 2,0 GHz. Questa architettura ibrida bilancia bene prestazioni e consumi. La GPU integrata è l’Adreno 710, sufficiente per gestire la grafica di app, animazioni e video in alta definizione. L’accoppiata CPU-GPU garantisce un’esperienza fluida nelle attività comuni; navigare, guardare video, leggere, scrivere o partecipare a meeting online.
Il tablet dispone di 8 GB di RAM LPDDR4X; la quantità è adeguata per il multitasking. Le app restano in memoria senza ricariche frequenti; anche con più finestre aperte in split-screen, le prestazioni restano stabili. Lo storage è di 256 GB in formato UFS 2.2; è espandibile tramite microSD fino a 1,5 TB 🧺. Questa capacità è utile per chi lavora offline o salva molti file multimediali, foto e documenti.

I test di benchmark confermano prestazioni buone: oltre 500.000 punti su AnTuTu; circa 2700 punti in multi-core su Geekbench 6. Sotto stress, la dissipazione termica resta sotto controllo; il tablet tende a scaldarsi un pò solo dopo sessioni lunghe e impegnative.
Il sistema operativo è HyperOS basato su Android 15. L’interfaccia è pulita, senza bloatware invasivi, la navigazione tra le schermate è fluida. Sono promessi due anni di aggiornamenti software; e tre anni di patch di sicurezza.
Poco Pad: fotocamere e comparto audio
Il comparto fotografico non brilla, ma resta funzionale. Entrambe le fotocamere, anteriore e posteriore, utilizzano sensori da 8 megapixel; possono registrare video in Full HD a 30fps. La resa fotografica è sufficiente per le videoconferenze, la scansione di documenti e l’uso informale. In condizioni di luce ottimale, le immagini risultano nitide e dettagliate; ma in ambienti con scarsa illuminazione il rumore digitale si fa evidente. Il software fotocamera è semplice; mancano funzioni avanzate, ma le impostazioni automatiche sono ben bilanciate.
La fotocamera frontale è posizionata lungo il lato più lungo dello schermo; questa scelta favorisce l’uso in orizzontale, specialmente per videochiamate. L’inquadratura risulta naturale; utile in riunioni e lezioni online. La sezione fotografica svolge il suo compito; sebbene non è adatta a contenuti social di qualità, risponde bene a esigenze pratiche.

Sul fronte audio, invece, il Poco Pad stupisce positivamente. I quattro speaker sono disposti in configurazione stereo simmetrica; due su ogni lato lungo. Il suono è ampio, ricco e sorprendentemente bilanciato; il volume massimo non distorce e la gamma dinamica è ben gestita. La presenza del supporto Dolby Atmos valorizza l’ascolto di film, serie e musica.
Il jack audio da 3,5 mm completa l’offerta; elemento ormai raro ma molto apprezzato. Permette l’uso di cuffie cablate senza adattatori; utile per chi predilige soluzioni analogiche o professionali. Anche in chiamata vocale e videoconferenza, l’audio risulta chiaro, con buona resa delle voci. Il microfono integrato filtra discretamente i rumori ambientali; garantisce comunicazioni fluide e senza interferenze evidenti.
Connettività e porte
Il tablet include Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 mentre la porta USB-C 2.0 consente la ricarica e il trasferimento dati; purtroppo non supporta l’uscita video.
Come anticipato in introduzione è assente la connettività cellulare; non essendoci supporto per SIM o eSIM, la navigazione dipende da una rete Wi-Fi o un hotspot. Questa scelta contenitiva aiuta a mantenere basso il prezzo; ma può rappresentare un limite per chi ha bisogno di connessione ovunque. Tuttavia, chi lavora spesso da casa, in ufficio o in ambienti con Wi-Fi disponibile non noterà differenze.
Il tablet supporta anche l’uso di tastiera magnetica e stylus. Questi accessori ampliano le possibilità di utilizzo, rendendolo adatto alla scrittura, al disegno o all’uso scolastico. La tastiera si collega tramite pogo pin; non è necessario l’accoppiamento Bluetooth.
L’assenza di una porta HDMI o di supporto per video-out limita l’impiego in ambito più professionale. Sebbene non è pensato per presentazioni su schermi esterni, la dotazione di porte e connettività risponde bene alle esigenze comuni.
Consumo energetico e autonomia
La batteria da 10.000 mAh garantisce un’autonomia sopra la media; rappresenta uno dei principali punti di forza del Poco Pad. Con un utilizzo moderato, che comprende lettura, social e streaming, si arriva senza difficoltà a due giornate piene. Anche in scenari più intensi, come riproduzione continua di video, navigazione web costante e sessioni multitasking, il tablet supera agevolmente le 11 ore di utilizzo.

Il sistema di gestione energetica è ben calibrato; HyperOS contribuisce ottimizzando le app in background e limitando i processi superflui.
La ricarica avviene tramite il caricatore da 33W fornito nella confezione. Per una ricarica completa da 0% al 100% servono circa due ore. Non ci sono tecnologie di ricarica wireless. Il tablet non si surriscalda durante la ricarica e la temperatura rimane sempre sotto controllo.
In standby consuma pochissimo; in modalità aereo o con Wi-Fi disattivato mantiene la carica per giorni. Questo comportamento lo rende affidabile anche come dispositivo secondario, da usare occasionalmente senza preoccuparsi della batteria. Quindi, il Poco Pad convince per l’efficienza energetica e permette un utilizzo prolungato.
Poco Pad: conclusioni
Il Poco Pad si conferma un’ottima scelta per chi desidera un tablet accessibile, ma completo. Offre un mix di caratteristiche: schermo ampio, audio di qualità, autonomia duratura e un buon processore Snapdragon. Non aspira a sostituire un portatile di fascia alta; tuttavia, riesce a coprire gran parte delle esigenze quotidiane. È ideale per la navigazione web, la lettura, lo streaming e la gestione di documenti.
Le sue limitazioni non sono trascurabili. Le fotocamere modeste e la mancanza del GPS e della connettività cellulare ne limitano l’uso in mobilità. Tuttavia, nella sua categoria di prezzo contenuto, questi compromessi sono accettabili.
Il supporto alla stylus e alla tastiera magnetica invece aggiunge valore. Anche se non parliamo di una macchina per produttività avanzata, il Poco Pad consente comunque di prendere appunti, scrivere o leggere in comodità. È un dispositivo che si adatta bene a diversi contesti: può affiancare un portatile in ufficio, sostituire un e-reader sul divano o diventare una piattaforma multimediale da viaggio. Chi cerca un prodotto versatile ed equilibrato, il Poco Pad è una soluzione convincente e da buon rapporto prezzo qualità.

Poco Pad
- LCD IPS 12″, 120Hz, Dolby Vision
- 8GB LPDDR4X/256GB UFS 2.2
- Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2
- batteria 10.000 mAh, HyperOS
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!