Close Menu
    Ultimi Articoli

    Firefox 142 : più sicurezza, AI in locale e personalizzazione

    21/08/2025
    LibreOffice 25.8

    LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

    21/08/2025
    Snapdragon 7s Gen 4

    Snapdragon 7s Gen 4: tanti miglioramenti per la fascia media

    20/08/2025
    backdoor

    Il Regno Unito ha preteso una backdoor nei sistemi iCloud di Apple

    20/08/202516 Views

    Report MIT: il 95% dei progetti AI aziendali non funziona

    20/08/202536 Views
    intel

    Perché SoftBank punta 2 miliardi su Intel quando l’AI sembra aver già scelto ARM e NVIDIA ?

    19/08/2025
    Oscars on YouTube

    YouTube in trattativa per trasmettere gli Oscar

    18/08/2025
    Eversolo Play

    Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

    18/08/202519 Views
    giovedì, Agosto 21
    Trending
    • Firefox 142 : più sicurezza, AI in locale e personalizzazione
    • LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità
    • Snapdragon 7s Gen 4: tanti miglioramenti per la fascia media
    • Il Regno Unito ha preteso una backdoor nei sistemi iCloud di Apple
    • Report MIT: il 95% dei progetti AI aziendali non funziona
    • Perché SoftBank punta 2 miliardi su Intel quando l’AI sembra aver già scelto ARM e NVIDIA ?
    • YouTube in trattativa per trasmettere gli Oscar
    • Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Minisforum UM690L Slim

      Minisforum UM690L Slim: prestazioni desktop in dimensioni ultra compatte

      10/08/2025
      GMKtec NucBox K11

      GMKtec NucBox K11, una soluzione completa per produttività e intrattenimento

      28/07/2025
      geekom a6

      Geekom A6 il migliore mini-pc di fascia media

      21/07/2025
      NiPoGi E3B

      Mini PC NiPoGi E3B con Ryzen 7 5700U: potenza compatta ad un prezzo aggressivo

      16/07/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      27/07/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      25/07/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      27/06/2025
      Lenovo Chromebook Duet 11

      Lenovo Chromebook Duet 11, un versatile 2-in-1 con 10 anni di aggiornamenti

      24/06/2025
      BenQ MA320U

      BenQ MA320U, monitor 4K ideale per Mac

      01/08/2025
      ROG Strix XG27ACDNG

      ASUS ROG Strix XG27ACDNG: un monitor per gamer competitivi e professionisti della grafica

      28/07/2025
      Alienware AW2725DF

      Alienware AW2725DF: monitor gaming QD-OLED da 27 pollici

      20/07/2025
      LG UltraGear 27GX790A

      LG UltraGear 27GX790A: il monitor per gaming eSport

      16/07/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      19/07/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      15/06/2025
      Scimitar Elite Wireless SE

      Corsair Scimitar Elite Wireless SE: un mouse pensato per chi ha bisogno di controllare tutto

      04/06/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      19/05/2025
      OptiScaler

      OptiScaler, cos’è e come attivarlo nei giochi

      24/07/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      kernel windows

      Antivirus fuori dal kernel: Microsoft cambia le regole su Windows

      27/06/2025
      mu language model

      Mu, un motore AI per gestire le impostazioni di Windows 11

      24/06/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      10/08/2025
      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi

      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi: scheda madre top per Intel Ultra

      12/06/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      Epomaker HE75 Mag

      Tastiera magnetica Epomaker HE75 Mag: la scelta giusta per chi pretende il massimo spendendo poco

      26/07/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      14/06/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      04/06/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025

      Firefox 142 : più sicurezza, AI in locale e personalizzazione

      21/08/2025
      LibreOffice 25.8

      LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

      21/08/2025
      Windows 11 24H2

      Windows 11 24H2 rende inutilizzabili SSD e HDD dopo l’aggiornamento

      18/08/2025

      Kaisen Linux 3.0: l’ultima versione prima della chiusura

      14/08/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      Made by Google 2025

      Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

      18/08/2025
      Pwn2Own

      Pwn2Own 2025: Meta offre 1 milione per un exploit zero-click su WhatsApp

      04/08/2025
      volo elettrico Alia CX300

      Alia CX300: primo volo elettrico passeggeri atterra al JFK

      05/06/2025
      TIM Summer Hits 2025

      Tim Summer Hits 2025 a Roma: Piazza del Popolo si accende anche quest’estate

      31/05/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      08/06/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024

      Garmin Forerunner 970: il top della tecnologia Fenix in un design più leggero

      07/08/2025
      Garmin Forerunner 255

      Garmin Forerunner 255: un multisport affidabile e completo

      02/08/2025
      SensorLM

      Google SensorLM: un nuovo modo di comprendere i dati dei wearable

      29/07/2025
      Amazfit Bip 5

      Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico

      27/07/2025
      8BitDo Ultimate 2C Controller

      8BitDo Ultimate 2C Wireless Controller, il migliore sotto i 50 euro

      10/08/2025
      8BitDo Ultimate

      8BitDo Ultimate Mobile Gaming Controller: massimo controllo per i gamer su Android

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Ugreen Fine Tracker

      UGREEN FineTrack Smart Finder: l’alternativa economica agli AirTag compatibile con Find My

      24/07/2025
      Ultimate Ears EVERBOOM

      Ultimate Ears Everboom: audio a 360 gradi, design solido e 20 ore di autonomia

      09/08/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Marshall Middleton II

      Marshall Middleton II, potenza e stile dal look retrò

      22/07/2025

      Report MIT: il 95% dei progetti AI aziendali non funziona

      20/08/2025

      Arm porta l’AI nelle GPU mobile con Neural Super Sampling

      13/08/2025

      Claude Sonnet 4 ora supporta 1 milione di token di contesto, ma solo per sviluppatori

      13/08/2025
      GitHub

      GitHub entra nella CoreAI di Microsoft dopo l’addio del CEO

      12/08/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      LibreOffice 25.8

      LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

      21/08/2025
      Staan

      Ecosia e Qwant lanciano il nuovo motore europeo: Staan

      08/08/2025
      Proton Authenticator

      Proton Authenticator: autenticazione a 2 fattori gratis, sicura e open source

      31/07/2025
      lorenzo foti

      Lorenzo Foti, intervista al protagonista italiano dell’eSport di Excel

      25/07/2025
      backdoor

      Il Regno Unito ha preteso una backdoor nei sistemi iCloud di Apple

      20/08/2025

      Report MIT: il 95% dei progetti AI aziendali non funziona

      20/08/2025
      intel

      Perché SoftBank punta 2 miliardi su Intel quando l’AI sembra aver già scelto ARM e NVIDIA ?

      19/08/2025
      Made by Google 2025

      Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

      18/08/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      Samsung Galaxy A34 5G

      Samsung Galaxy A34 5G: tecnologia e stile

      01/08/2025
      Huawei

      Huawei torna al vertice del mercato smartphone cinese

      29/07/2025
      Honor 400 Pro

      Honor 400 Pro: hardware da top di gamma con aggiornamenti fino al 2031

      29/07/2025
      Motorola Edge 50 Neo

      Motorola Edge 50 Neo: mid-range compatto e accessibile

      28/07/2025
      Snapdragon 7s Gen 4

      Snapdragon 7s Gen 4: tanti miglioramenti per la fascia media

      20/08/2025
      Proton Authenticator

      Proton Authenticator: autenticazione a 2 fattori gratis, sicura e open source

      31/07/2025
      Qi2 25W

      Qi2 25W sarà lo standard globale per la ricarica wireless

      24/07/2025
      DOOGEE Tab E3 Max

      DOOGEE Tab E3 Max: un maxi-tablet pensato per multimedia e intrattenimento

      23/07/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      realme Buds T200

      realme Buds T200: TWS economici con ANC, LDAC e 50 ore di autonomia

      11/08/2025
      JBL Tour Pro 3

      JBL Tour Pro 3: auricolari con touchscreen e driver ibridi

      09/08/2025
      EarFun Air Pro 4

      EarFun Air Pro 4: l’alternativa smart per chi cerca funzionalità premium sotto i 100 euro

      05/08/2025
      EarFun Tune Pro

      EarFun Tune Pro: praticità wireless e autonomia da 120 ore

      04/08/2025
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      realme Buds T200

      realme Buds T200: TWS economici con ANC, LDAC e 50 ore di autonomia

      11/08/2025
      JBL Tour Pro 3

      JBL Tour Pro 3: auricolari con touchscreen e driver ibridi

      09/08/2025
      EarFun Air Pro 4

      EarFun Air Pro 4: l’alternativa smart per chi cerca funzionalità premium sotto i 100 euro

      05/08/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Totally Reliable Delivery Service

      Totally Reliable Delivery Service in regalo su Epic Games

      16/08/2025
      Hidden Folks

      Hidden Folks in regalo su Epic Games

      14/08/2025
      steam per chromebook

      Google chiude il supporto a Steam per Chromebook

      09/08/2025
      Road Redemption

      Road Redemption in regalo su Epic Games

      07/08/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      Oscars on YouTube

      YouTube in trattativa per trasmettere gli Oscar

      18/08/2025
      WhatsApp

      WhatsApp: nuove funzioni contro truffe e messaggi sospetti

      06/08/2025
      Skechers

      Skechers GO RUN Elevate 2.0, scarpe per bambini con AirTag

      31/07/2025
      Stranger Things 5

      Stranger Things 5: il trailer preannuncia la battaglia finale

      16/07/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Tech»Eventi»Meta Connect 2024: un viaggio tra innovazione e futuro
    Eventi

    Meta Connect 2024: un viaggio tra innovazione e futuro

    Scopri tutte le innovazioni presentate al Meta Connect 2024, dalla realtà mista con Meta Quest 3S agli occhiali Project Orion. Come Meta intende plasmare il futuro della tecnologia nella vita quotidiana.
    GrazianoGraziano27/09/2024Updated:27/09/2024012 Mins Read42 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    Meta Connect 2024
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Meta Connect 2024 ha aperto le sue porte il 25 e 26 settembre, catturando l’attenzione di appassionati di tecnologia, esperti del settore e curiosi di tutto il mondo. Chi ha assistito a questa full-immersion di due giorni, è uscito con un pensiero ben preciso, il “futuro è qui“. Sembra anche che Mark Zuckerberg questa volta abbia imboccato la strada giusta.

    Meta Connect 2024
    Meta Quest 3S

    L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, si è rivelato un palcoscenico di innovazioni destinate a plasmare il futuro dell’interazione tra uomo e tecnologia. Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, ha presentato una serie di prodotti e progetti che riflettono la visione dell’azienda; un mondo in cui la tecnologia si integra sempre più fluidamente nella vita quotidiana, aprendo nuove possibilità e ridefinendo il concetto stesso di connessione.

    Questo evento annuale, incentrato sugli sviluppatori, si è confermato come una vetrina per le tecnologie più avanzate di Meta. Ha messo in luce i progetti più ambiziosi dell’azienda nel campo dell’AI e del metaverso. Le novità sono moltissime e non mancano i video da guardare, buona lettura.

    Assistente Meta AI

    L’assistente Meta AI è stato uno dei protagonisti principali del Meta Connect 2024. Questo assistente AI avanzato è stato progettato per essere un compagno versatile e potente; capace di ragionamento complesso, di seguire istruzioni dettagliate, di visualizzare idee e di risolvere problemi sfumati. Un prodotto molto simile a quello presentato qualche giorno fa da OpenAI; la chat vocale AVM in grado di interagire con l’utente in modo naturale.

    Assistente Meta AI

    Una delle caratteristiche più innovative presentate è l’introduzione di voci di celebrità per l’assistente. Meta AI è stato integrato in varie piattaforme dell’ecosistema Meta, inclusi WhatsApp e altri servizi di messaggistica; offre un accesso semplice e immediato alle sue capacità. L’assistente sfrutta il modello linguistico di grandi dimensioni Llama di Meta, recentemente aggiornato; include anche un generatore di immagini, ampliando così le sue capacità creative.

    Inoltre, l’assistente è stato progettato per funzionare in sinergia con le tecnologie di realtà virtuale e aumentata di Meta; come i dispositivi Quest, creando un’esperienza utente più immersiva e integrata. Meta AI rappresenta quindi non solo un avanzamento tecnologico; è un passo importante verso la visione di Meta di un futuro digitale più interattivo e intelligente.

    Tutti questi servizi di chat vocale sono completamente gratuiti, a differenza della chat vocale di OpenAI che è accessibile solo agli abbonati Plus. Purtroppo tutto questo al momento non è disponibile in Europa, per le note rigide restrizioni.

    Meta Quest 3S

    Tra le novità più significative presentate al Meta Connect 2024, spicca il Meta Quest 3S. Il Quest 3S si distingue per le sue capacità avanzate e per un design che promette di rendere l’esperienza mixed realtiy (realtà virtuale e realtà aumentata) più accessibile e coinvolgente. Accessibile perchè il costo è veramente abbordabile, e ancora accessibile, perchè la disponibilità di sofware è molto ampia.

    Le specifiche tecniche del Quest 3S includono miglioramenti significativi in termini di risoluzione del display e potenza di elaborazione. Questi miglioramenti consentono esperienze più immersive e realistiche. Il dispositivo integra anche sensori più precisi per un tracciamento del movimento più accurato.

    Ciò si traduce in un’interazione più naturale e intuitiva con l’ambiente virtuale. Un aspetto chiave del Quest 3S è la sua capacità di passare senza soluzione di continuità tra realtà virtuale (VR) e aumentata (AR).

    Per comprendere meglio, la realtà virtuale crea un ambiente completamente digitale che sostituisce il mondo reale; invece la realtà aumentata sovrappone elementi digitali al mondo fisico che ci circonda. Questa flessibilità del Quest 3S apre nuove possibilità per applicazioni che fondono il mondo reale con elementi digitali.

    Il Meta Quest 3S sarà lanciato il 15 Ottobre e non costerà 4000 dollari come il Vision Pro. Può essere preordinato a 329€ con 128GB o a 439€ con 256GB di storage. Al costo inferiore di una PS5 e meno di uno smartphone di fascia media, puoi avere il Meta Quest 3S con controller, batterie, e caricatore USB-C.

    Ecosistema di App per Quest

    L’azienda ha presentato la sua piattaforma di realtà mista Quest come il prossimo grande app store. Mark Rabkin, VP di Meta responsabile di Horizon OS e dei dispositivi Quest XR, ha annunciato che se si può sviluppare per Android, si può anche sviluppare per Meta Horizon OS; nel proprio linguaggio e IDE preferito.

    Inoltre, l’azienda afferma che il suo open store ora supporta app 3D e spaziali ; ha introdotto il Meta Spatial SDK per aiutare gli sviluppatori a iniziare. L’SDK consente agli sviluppatori di prendere le loro app mobili tradizionali e aggiungere funzionalità spaziali native; come oggetti 3D fluttuanti, atmosfere e media immersivi.

    Un nuovo Meta Spatial Editor renderà anche più facile aggiungere panorami e video spaziali 3D nel suo visualizzatore multimediale nel sistema. Meta stessa ha testato la sua nuova tecnologia costruendo nuove app Facebook e Instagram per Horizon OS utilizzando strumenti familiari come React Native.

    Altri sviluppatori che hanno testato questo sistema includono Amazon (per Prime Video e Amazon Music), Twitch e altri. Portare le app mobili esistenti in Horizon OS è anche possibile con nuovi SDK e altri strumenti che Meta afferma aiuteranno gli sviluppatori ad “andare più veloci”. Queste novità mirano a rispondere alle lamentele degli sviluppatori sulla difficoltà di sviluppare per la piattaforma Meta.

    Progessi nell’IA, Llama 3.1 e 3.2

    Nel campo dell’intelligenza artificiale, Meta ha presentato l’evoluzione di Llama, il suo modello di linguaggio IA. Llama 3.1 rappresenta un passo avanti significativo nelle capacità di elaborazione del linguaggio naturale.

    Le applicazioni di Llama 3.1 spaziano dall’assistenza virtuale alla generazione di contenuti creativi. Meta ha dimostrato agli sviluppatori presenti come questa tecnologia possa essere integrata in vari prodotti e servizi. L’azienda ha posto particolare enfasi sull’uso responsabile dell’AI, sottolineando l’importanza dell’etica e della trasparenza nello sviluppo di queste tecnologie.

    E’ stato annunciato (in arrivo) anche Llama 3.2, il nuovo modello di intelligenza artificiale di Meta, progettato specificamente per le abilità visive. Il modello è capace di elaborare immagini e registrazioni video come input, ampliando le sue funzionalità rispetto ai precedenti. Durante Meta Connect 2024, è stato dimostrato come l’assistente Meta AI e i nuovi occhiali con AI sfruttano queste nuove capacità.

    Llama 3.2 verrà rilasciato inizialmente in quattro varianti: due di grandi dimensioni e due più piccole. I modelli più grandi, con 11 e 90 miliardi di parametri, sono particolarmente adatti per il ragionamento visivo, permettendo l’analisi di immagini dettagliate. Ad esempio, il modello può riconoscere un camino in una foto di un soggiorno e rispondere a domande a riguardo.

    Questo potenziamento offrirà vantaggi nella vita lavorativa quotidiana, come l’elaborazione di documenti che includono grafici e immagini, oltre al testo.

    Software e piattaforme di sviluppo

    Le innovazioni presentate al Meta Connect 2024 non si limitano all’hardware e all’IA. L’evento ha anche mostrato progressi significativi nel software e nelle piattaforme di sviluppo Meta. Questi strumenti mirano a rendere più accessibile la creazione di contenuti per realtà virtuale e aumentata. Tra le principali piattaforme di sviluppo Meta troviamo:

    1. Meta Spark Studio: questa piattaforma è dedicata alla creazione di effetti in realtà aumentata. Offre una serie di corsi online e programmi di formazione per aiutare gli sviluppatori a creare esperienze AR. È particolarmente utile per chi desidera intraprendere una carriera come creator nel settore della realtà aumentata.
    2. Presence Platform: questo framework consente agli sviluppatori di creare esperienze di realtà mista per i dispositivi Quest. Integra funzionalità come il tracciamento delle mani e la mappatura dell’ambiente, permettendo un’interazione più naturale con gli elementi virtuali .
    3. Horizon Worlds: sebbene sia principalmente una piattaforma sociale VR, Horizon Worlds offre anche strumenti per la creazione di contenuti all’interno dell’ambiente virtuale stesso.
    4. Meta XR SDK: questo kit di sviluppo software fornisce gli strumenti necessari per creare applicazioni VR e AR per i dispositivi Meta, inclusi i nuovi Quest 3S .
    5. Reality Labs: questa divisione di Meta si concentra sullo sviluppo di tecnologie avanzate per VR e AR, fornendo risorse e strumenti per gli sviluppatori che lavorano su progetti innovativi.

    Questi strumenti sono progettati per funzionare in sinergia con l’hardware Meta, come il Quest 3S e i futuri occhiali Orion di cui parliamo dopo; offrono un ecosistema completo per lo sviluppo di esperienze VR e AR .

    Questa evoluzione delle piattaforme di sviluppo Meta riflette l’impegno dell’azienda nel creare un ecosistema robusto e accessibile per la creazione di contenuti VR e AR.

    Project Orion: gli occhiali AR del futuro

    Tra le novità più attese del Meta Connect 2024, i Project Orion glasses hanno catturato l’attenzione di tutti. I Project Orion glasses sono degli occhiali AR con un design simile agli occhiali per miopi di 40 anni fa. Questi occhiali, che pesano meno di 100 grammi, sono in grado di proiettare immagini, messaggi e schermate direttamente davanti agli occhi dell’utente, integrando perfettamente la realtà virtuale con quella fisica.

    Meta ha presentato Orion come un prototipo ma già funzionale. Gli occhiali proiettano oggetti virtuali nel mondo reale attraverso le lenti. Questa tecnologia è simile alla realtà mista dei visori Quest 3 o al Vision Pro di Apple; tuttavia, Orion offre un’esperienza più leggera e discreta, in soli 100 gr !

    Il dispositivo utilizza l’assistente Meta AI per interpretare l’ambiente circostante. Può identificare oggetti e proporre interfacce digitali contestuali.

    Un esempio mostrato durante la presentazione riguardava la cucina: Orion ha riconosciuto gli ingredienti su un tavolo e ha suggerito una ricetta. Gli occhiali funzionano in sinergia con un braccialetto EMG. Questo permette il controllo attraverso gesti delle mani, senza toccare fisicamente il dispositivo. Il tracciamento oculare e il riconoscimento vocale completano le modalità di interazione.

    Orion glasses, una macchina del tempo

    Orion ha un campo visivo di 70 gradi; è il più ampio per occhiali AR di queste dimensioni. Meta ha chiarito che Orion non è ancora pronto per il mercato consumer. L’azienda lo considera un prototipo rappresentativo di ciò che potrebbe essere commercializzato in futuro.

    Meta ha identificato tre aree chiave per lo sviluppo futuro: migliorare la qualità visiva AR, ridurre ulteriormente le dimensioni e rendere il prodotto economicamente accessibile su larga scala.
    Orion pesa meno di 100 grammi; un risultato notevole per un dispositivo così avanzato. Il sistema di display utilizza proiettori miniaturizzati nelle stanghette degli occhiali. Questi proiettano la luce in lenti a guida d’onda, creando ologrammi a diverse profondità e dimensioni.

    I tester iniziali hanno descritto Orion come una tecnologia straordinaria. Le reazioni entusiaste mostrate durante la presentazione di Zuckerberg hanno sottolineato il potenziale di questi occhiali. Orion mira a mantenere le persone connesse al mondo fisico mentre accedono a esperienze digitali.

    Attualmente, Orion è destinato allo sviluppo interno e a un gruppo selezionato di partner. Meta intende migliorare le capacità software e sviluppare contenuti prima di una versione destinata al grande pubblico. Zuckerberg ha descritto Orion come una “macchina del tempo“; un’anticipazione di un futuro entusiasmante nel campo della realtà aumentata.

    Innovazioni per gli Occhiali Ray-Ban Meta

    Gli occhiali Ray-Ban Meta, frutto della collaborazione tra Meta e l’italiana Essilor-Luxottica, hanno ricevuto significativi aggiornamenti durante il Meta Connect 2024. Oltre a nuove opzioni di lenti, tra cui quelle fotocromatiche Transitions, questi dispositivi indossabili integreranno funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

    Ray-Ban Meta
    Ray-Ban Meta

    I Ray-Ban Meta sono occhiali smart con funzionalità di sola realtà aumentata AR. Questo vuol dire che possono proiettare oggetti virtuali nel mondo reale attraverso le lenti. Inoltre si può interagire con l’assistente Meta AI in modo più naturale, impostare promemoria vocali, eseguire azioni basate sul testo visualizzato e ricevere assistenza in tempo reale grazie all’input video.

    I Ray-Ban Meta hanno una fotocamera da 12MP, varie combinazioni di lenti e montature, ricarica wireless e resistenza all’acqua. Il Meta Quest 3S usa il chipset Snapdragon XR2 Gen 2, lenti fresnel, display LCD con risoluzione di 1832×1920 per occhio e refresh rate di 120Hz.

    I nuovi Ray-Ban Meta saranno disponibili dal 15 Ottobre e potranno essere acquistati a partire da 329€ da sito ufficiale.

    Ray-Ban Meta per ipovedenti

    Inoltre, Meta ha stretto una collaborazione con l’app Be My Eyes per offrire supporto visivo a persone non vedenti o ipovedenti tramite i volontari.

    I nuovi occhiali smart Ray-Ban Meta presentati al Meta Connect 2024 offrono un supporto anche per chi ha problemi di vista come la miopia. Grazie alla collaborazione con Essilor-Luxottica, leader mondiale nelle lenti oftalmiche, i Ray-Ban Meta possono essere equipaggiati non solo con lenti da sole, ma anche con lenti graduate e fotocromatiche adatte all’uso in ambienti interni.

    Questo significa che gli occhiali possono essere personalizzati con la propria prescrizione oftalmica, consentendo a chi è miope di godere di una visione nitida e chiara senza rinunciare alle funzionalità smart e allo stile iconico dei Ray-Ban. Con oltre 150 combinazioni di montature e lenti disponibili sulla piattaforma Ray-Ban Remix, è possibile creare il proprio paio unico di occhiali smart su misura.

    Queste innovazioni rendono gli occhiali Ray-Ban Meta non solo un accessorio alla moda, ma un vero e proprio strumento tecnologico al servizio delle persone.

    Meta Connect 2024 : conclusioni

    Il Meta Connect 2024 si è rivelato un evento ricco di annunci e novità che tracciano la direzione futura dell’azienda e del settore tecnologico nel suo complesso. Dall’intelligenza artificiale sempre più integrata nella vita quotidiana ai dispositivi indossabili che aprono nuove frontiere di interazione, Meta sta ridefinendo il concetto stesso di connessione e accessibilità.

    Allo stesso tempo, anche gli aggiornamenti degli occhiali Ray-Ban Meta dimostrano l’impegno dell’azienda nel rendere la tecnologia sempre più inclusiva. Progetti come Orion, ancora in fase prototipale, lasciano intravedere un futuro in cui la tecnologia si fonde con la mente umana; si aprono scenari tanto affascinanti quanto complessi da un punto di vista etico e regolamentare.

    Quello che colpisce e che a differenza di altri progetti come il Vision Pro di Apple destinato ad una nicchia di pochi fortunati, Meta con i suoi prodotti hardware e software intende raggiungere le masse con prezzi abbordabili; a volte anche gratuti (Assistente Meta AI) e con un ampio e accessibile supporto per gli sviluppatori. I Meta Quest 3S ad appena 329 euro renderanno accessibile a tutti la realtà mista.

    Mark Zuckerberg dopo un inciampo iniziale con alcuni progetti legati al Metaverso, ora sembra aver intrapreso la strada giusta. Mentre attendiamo di vedere come questi progetti evolveranno e impatteranno sulla società, una cosa è certa: il futuro è già qui, e Meta è molto determinata a plasmarlo.

    AI blog ia luxottica Meta news orion orionglasses picks project raybanmeta rayman tech tecnologia vr
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleTokyo Game Show 2024 apre i battenti
    Next Article Netflix: la terrificante storia della famiglia Menendez
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    backdoor
    Tech

    Il Regno Unito ha preteso una backdoor nei sistemi iCloud di Apple

    20/08/202516 Views
    intel
    Tech

    Perché SoftBank punta 2 miliardi su Intel quando l’AI sembra aver già scelto ARM e NVIDIA ?

    19/08/2025
    Made by Google 2025
    Eventi

    Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

    18/08/202551 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    Firefox 142 : più sicurezza, AI in locale e personalizzazione

    21/08/2025
    LibreOffice 25.8

    LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

    21/08/2025
    Snapdragon 7s Gen 4

    Snapdragon 7s Gen 4: tanti miglioramenti per la fascia media

    20/08/2025
    backdoor

    Il Regno Unito ha preteso una backdoor nei sistemi iCloud di Apple

    20/08/202516 Views

    Report MIT: il 95% dei progetti AI aziendali non funziona

    20/08/202536 Views
    intel

    Perché SoftBank punta 2 miliardi su Intel quando l’AI sembra aver già scelto ARM e NVIDIA ?

    19/08/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.