Tra le cuffie wireless economiche, le JLab Rewind 2 Wireless Retro si distinguono per un approccio estetico particolare. La maggior parte dei dispositivi attuali punta su linee moderne e finiture lucide. Queste cuffie, invece, scelgono di evocare il passato, richiamando lo stile un pò vintage degli accessori audio degli anni ’80. Ma al loro interno nascondono funzionalità moderne e tanta tecnologia.

Le cuffie JLab Rewind 2 sono un omaggio moderno all’era analogica, pensate per chi ama lo stile vintage ma non vuole rinunciare alla praticità del wireless ed altre funzionalità moderne, come le chiamate vocali. Con un design che richiama le iconiche cuffie degli anni ’80, complete di archetti sottili e cuscinetti in schiuma colorata, offrono un’esperienza nostalgica con la comodità della tecnologia attuale. Non si tratta di un prodotto pensato per gli ambienti professionali né per l’ascolto audiofilo. Piuttosto, offre un’esperienza di ascolto coerente, pratica e confortevole.
JLab Rewind 2 Retro: design e materiali

Le JLab Rewind 2 Wireless Retro si ispirano con decisione all’estetica degli anni ’80, con una struttura semplice, minimale e volutamente retrò. I padiglioni rotondi richiamano i modelli Walkman dell’epoca. Abbinano imbottiture in spugna ariosa e un archetto sottile e flessibile. La finitura testurizzata e il logo JLab a vista completano l’impronta stilistica. L’aspetto resta marcatamente retrò, con inserti arancioni, che richiamano le cuffie dei vecchi lettori portatili.
La costruzione punta sulla leggerezza: con un peso di circa 153 grammi, la vestibilità si mantiene piacevole anche per sessioni prolungate. L’archetto non esercita una pressione eccessiva; le imbottiture risultano sufficientemente traspiranti. Per chi cerca un accessorio semplice da indossare e senza ingombri, il formato on-ear risponde in modo funzionale.
Tuttavia, non si tratta di un dispositivo pensato per l’isolamento acustico passivo. Le aperture nei padiglioni lasciano passare buona parte dei suoni esterni, rendendo questi auricolari inadatti agli ambienti rumorosi.
Driver, suono e microfono
Nonostante il prezzo contenuto, le Rewind Wireless Retro offrono una resa audio sorprendentemente solida. I generosi driver da 36 mm garantiscono una risposta in frequenza tra i 20 Hz e i 20 kHz. I bassi risultano ben marcati, senza compromettere la chiarezza dei medi e la definizione degli alti. La qualità sonora si adatta a diversi generi musicali. Ci sono tre modalità EQ selezionabili: Balanced, Bass Boost e JLab Signature.
La prima mantiene un profilo neutro; la Bass Boost enfatizza le basse frequenze, mentre la JLab Signature punta a un suono più energico e brillante. Il microfono integrato, pur privo di tecnologie avanzate per la cancellazione del rumore, offre una resa adeguata per le chiamate. La voce viene captata in modo chiaro purché non ci si trovi in un ambiente troppo rumoroso. Il passaggio da una modalità all’altra avviene tramite pressione prolungata del tasto di accensione, con una voce guida che annuncia la scelta attiva.
I comodi e grandi comandi multifunzione, situati sul padiglione destro, permettono di controllare volume, riproduzione, chiamate e selezione EQ in modo intuitivo.
Connessioni e compatibilità: semplice, ma stabile e funzionale
La connessione avviene tramite Bluetooth 5.3, che assicura una trasmissione più stabile, una maggiore efficienza energetica e una migliore copertura; fino a circa 15 metri in ambienti aperti. La novità più gradita rispetto il modello precedente è però l’integrazione di Google Fast Pair. Basta accendere le cuffie vicino a un dispositivo Android per avviare l’accoppiamento istantaneo con notifica a schermo. Questo riduce drasticamente i tempi di configurazione iniziale e rende l’utilizzo quotidiano immediato. Il dispositivo memorizza fino a otto connessioni, passando automaticamente a quella più recente. I codec supportati sono SBC e AAC.
Le cuffie supportano la connessione Multipoint; consente di connettersi contemporaneamente a due dispositivi, come un telefono cellulare, un laptop o un computer. I comandi integrati sul corpo delle cuffie sostituiscono in tutto e per tutto le interazioni da smartphone. Quindi, il dispositivo è completamente autonomo per l’ascolto musicale e le chiamate. Tuttavia, l’assenza del jack audio limita l’uso in modalità cablata, ma la filosofia di queste cuffie punta chiaramente all’utilizzo wireless.
Ricarica e autonomia delle JLab Rewind Retro
L’autonomia dichiarata si attesta sulle 20 ore di ascolto continuo al 50% del volume. Un valore più che sufficiente per coprire l’intera giornata lavorativa o più sessioni distribuite. La ricarica richiede circa due ore e avviene tramite una porta USB-C, che si trova sulle cuffie.

L’indicatore LED segnala lo stato della ricarica: rosso durante il processo; blu a ricarica completata. Anche dopo più cicli di utilizzo, la batteria regge bene, mantenendo buone prestazioni nel tempo. Tuttavia, la mancanza di ricarica rapida rende il dispositivo meno adatto a chi ha bisogno di un ascolto immediato dopo una breve pausa.
Conclusione

Le JLab Rewind Wireless Retro si propongono come una scelta concreta per chi cerca una soluzione economica, leggera e dal design nostalgico. Pur rinunciando a caratteristiche premium come la cancellazione attiva del rumore, offrono un suono curato, controlli intuitivi e un’autonomia più che adeguata.
I limiti strutturali sono chiari, ma coerenti con il posizionamento di mercato. Sono ideali per ascolti quotidiani, podcast o musica in ambienti domestici o poco affollati; non si adattano invece a chi ha esigenze di isolamento o prestazioni elevate in contesti professionali.
La scelta del design retrò è precisa e consapevole: non cerca di accontentare tutti, ma chi apprezza questo stile troverà un prodotto coerente ed equilibrato.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!