Il recente aggiornamento di Grok (grok-2-1212) , la chatbot IA ideata da xAI sotto la leadership di Elon Musk, segna un’evoluzione rilevante nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Grok è diventato ora un chatbot alternativo e valido alle soluzioni offerte da OpenAI con ChatGPT (GPT-4o) e Anthropic con Claude. In breve il chatbot Grok 2 e’ gratuito (per gli iscritti alla piattaforma social 𝕏), accetta allegati, è veloce e multilingue, include un buon generatore immagini e per gli sviluppatori c’è un completo supporto API a costi molto concorrenziali.
Grok 2, ora più raffinato e dotato di funzionalità avanzate, punta a soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo. Il nuovo modello è il risultato di un investimento importante di Elon Musk iniziato lo scorso settembre con la costruzione di un immenso datacenter IA. Un datacenter appositamente costruito per addestrare Grok in collaborazione con Nvidia. Musk ha affermato che per addestrare il modello Grok 2 sono state necessarie circa 20.000 GPU Nvidia H100 e tre mesi di addestramento. Ma non finisce qui; xAI ha già in piano Grok 3 su cui è previsto l’impiego di oltre 100.000 GPU Nvidia H100.
Ma torniamo al nuovo Grok2, quali elementi specifici lo distinguono dagli altri? Esaminiamo i dettagli per comprenderne le peculiarità.
Scopriamo Grok 2-1212: l’intelligenza artificiale per tutti
Uno degli aspetti più interessanti del nuovo Grok è l’aumento delle prestazioni. Secondo i test IFEval (Instruction Following Evaluation, ovvero quanto bene il modello segue le istruzioni impartite), il modello Grok-2 è tre volte più veloce rispetto alle versioni precedenti.
Questa efficienza non si limita alla velocità; il chatbot ora offre una maggiore precisione nelle risposte, seguendo meglio le istruzioni fornite. Inoltre, le sue capacità multilingue sono state ampliate, rendendolo utile per chi comunica in lingue diverse.
Non meno importante è la scelta di rendere Grok disponibile gratuitamente per tutti gli utenti della piattaforma 𝕏; con funzionalità avanzate riservate ai piani Premium. Questa strategia consente a una vasta platea di esplorare le potenzialità dell’IA, eliminando barriere economiche e favorendo l’adozione.
Accesso e limiti di utilizzo
Le differenze tra la versione gratuita di Grok e quella accessibile agli utenti premium di 𝕏 sono sostanziali; sia in termini di funzionalità che di accesso. La versione gratuita di Grok consente solo un numero limitato di domande, specificamente fino a 10 ogni due ore con il modello Grok-2; e permette l’analisi di sole 3 immagini al giorno. Inoltre, per accedere a questa versione, l’account X deve avere almeno sette giorni di anzianità e un numero di telefono associato.
D’altra parte, gli utenti premium di 𝕏 hanno accesso illimitato a Grok; senza restrizioni sul numero di domande o analisi di immagini. Possono sfruttare tutte le funzionalità di Grok; inclusa la possibilità di generare immagini con il modello Aurora, che consente la creazione di immagini fotorealistiche basate su descrizioni testuali.
Funzionalità innovative per risposte più ricche
Grok non si limita a rispondere; ora è capace di eseguire ricerche in tempo reale su Internet e sulla piattaforma 𝕏, offrendo risposte dettagliate e aggiornate corredate da citazioni delle fonti. Questa funzione non solo migliora l’affidabilità delle informazioni, ma permette anche di verificare facilmente i dati forniti.
L’integrazione con la piattaforma 𝕏 consente a Grok di utilizzare il vasto e dinamico flusso di informazioni disponibile; uno strumento potente per chi cerca risposte immediate e contestualizzate.
Inoltre, la funzione “Draw Me” consente agli utenti di generare immagini e meme; sfrutta il nuovo modello Aurora proprietario di xAI (che ha sostituito il modello Flux 1.0 di Black Forest). Altra novità è il “Grok button“, che analizza i contenuti dei post su 𝕏, fornendo contesto e approfondimenti. Questa funzione aiuta a comprendere meglio le discussioni in corso e i trend emergenti.
Il Grok button apparirà sui post della tua cronologia principale. Questo pulsante è progettato per aiutarti a scoprire il contesto pertinente, comprendere gli eventi in tempo reale e approfondire le discussioni di tendenza.
Un prezzo competitivo per gli sviluppatori
xAI ha anche pensato agli sviluppatori, riducendo significativamente i costi dell’API. I token di input ora costano 2 dollari per milione, rispetto ai precedenti 5 dollari; invece i token di output sono scesi a 10 dollari per milione di token. Questa riduzione incoraggia la sperimentazione e l’integrazione di Grok in applicazioni personalizzate, aumentando le possibilità di utilizzo.
Gli sviluppatori hanno accesso a modelli avanzati come il Grok-2-1212 e il Grok-2-Vision-1212; modelli progettati per garantire alta precisione e capacità di seguire istruzioni complesse. Inoltre, la presenza di crediti gratuiti per il primo utilizzo dell’API facilita l’adozione da parte di nuovi utenti.
Grok 2: conclusioni
Il recente aggiornamento di Grok da parte di xAI dimostra un impegno verso un IA più accessibile, intelligente e integrata con il mondo reale. Con costi API ridotti e miglioramenti nelle performance, Grok si pone come un compagno utile non solo per i tecnici ma per chiunque desideri un assistente virtuale capace di adattarsi a molteplici contesti.
Le sue funzioni avanzate, come la generazione di immagini e le citazioni in tempo reale, lo rendono un partner versatile per attività quotidiane e professionali. L’apertura al pubblico ne amplifica l’impatto; fa di Grok uno strumento che guarda al futuro della tecnologia con ambizione e concretezza.