Google ha annunciato ufficialmente il rilascio della versione mobile di NotebookLM, disponibile per Android e iOS. Si tratta di un’estensione importante per uno strumento di ricerca basato su IA. L’app mobile arriva giusto in tempo per il Google I/O 2025. Colma una delle richieste più insistenti, ovvero la possibilità di utilizzare NotebookLM ovunque e in qualsiasi momento, anche offline. Lo strumento offre ora un’interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili e funzionalità audio avanzate.

Caratteristiche principali e funzioni dell’app NotebookLM

La versione mobile mantiene tutte le caratteristiche della controparte desktop. Ma introduce anche nuove modalità di interazione adattate all’utilizzo su smartphone. E’ possibile caricare fonti come documenti PDF, pagine web, immagini e video da YouTube, utilizzando il consueto pulsante di condivisione del proprio sistema operativo. Qualunque contenuto può essere rapidamente inserito all’interno di un taccuino virtuale, pronto per essere sintetizzato o analizzato.
La funzione Audio Overview, uno dei tratti distintivi di NotebookLM, consente di ascoltare sintesi vocali in formato podcast, anche in assenza di connessione. Questa funzionalità, già molto apprezzata nella versione web, è ora disponibile anche su mobile; con supporto alla riproduzione in background e al download offline. L’app include anche una modalità scura che si adatta automaticamente alle impostazioni di sistema. Il risultato è una migliore ergonomia visiva.
L’interfaccia è suddivisa in tre sezioni principali: la raccolta delle fonti, una finestra di chat interattiva per porre domande e un’area dedicata agli output. Ogni notebook conserva la cronologia delle interazioni. Quindi, permette di riprendere in qualsiasi momento il filo del discorso, anche a distanza di giorni. Google promette aggiornamenti costanti, con nuove funzionalità in arrivo, suggerite in parte dagli stessi utenti durante la fase beta.
Compatibilità e prestazioni
NotebookLM per Android è già disponibile sul Play Store. E’ compatibile con i dispositivi dotati almeno di Android 10. Anche la versione iOS, compatibile con iPhone e iPad con iOS 17 o superiore, è stata rilasciata contemporaneamente. L’app offre un’elevata fluidità su dispositivi come Pixel 9 Pro; tuttavia, sono stati riscontrati alcuni errori di compatibilità su modelli specifici; per esempio, su Xiaomi 15 Ultra. Tuttavia, sono criticità comuni nei rollout iniziali; Google conta di risolverele rapidamente con patch successive.
La reattività generale è soddisfacente: l’elaborazione degli Audio Overview richiede circa 10-20 secondi, a seconda del contenuto. Le risposte nel modulo chat sono veloci e pertinenti, con il sistema che riesce a interpretare correttamente il contesto delle fonti caricate. Il supporto offline non si limita solo agli audio. Anche le funzioni base di consultazione dei documenti restano disponibili senza rete. Purtroppo manca ancora la sincronizzazione delle note salvate tra versione web e app.
NotebookLM per Android: conclusione
Con l’arrivo delle app mobili, NotebookLM migliora la sua integrazione nell’ecosistema quotidiano degli utilizzatori. La possibilità di interagire con materiali complessi in qualsiasi luogo, anche mentre si è in movimento, rappresenta un miglioramento della produttività personale assistita da IA. L’accessibilità offline, la qualità delle sintesi audio e l’interfaccia ottimizzata sono elementi che rendono questo strumento ancora più potente e versatile.
Restano alcuni margini di miglioramento, in particolare sul fronte della compatibilità estesa e della perfetta integrazione cross-platform. NotebookLM per mobile si configura come un alleato potente per chi desidera comprendere e rielaborare contenuti in modo dinamico.