Garmin amplia le funzionalità dei propri smartwatch introducendo l’app ufficiale di Google Maps. Si tratta di un’integrazione gratuita tanto attesa da chi cerca una navigazione più fluida e accessibile direttamente dal polso.
Disponibile dal 8 luglio sullo store Connect IQ, riguarda un ampio numero di dispositivi della serie Venu, Forerunner, Vivoactive e Fēnix. La novità si rivolge principalmente a chi si muove a piedi, in bici o durante la corsa. In queste situazioni, la possibilità di ricevere indicazioni dettagliate sul quadrante dell’orologio riduce la necessità di interagire continuamente con lo smartphone. L’app sfrutta le vibrazioni per notificare le svolte imminenti e mostra i prossimi tre cambi di direzione, consentendo un orientamento costante anche tra le vie più complesse.

Navigazione turn-by-turn
La nuova applicazione Google Maps per Garmin fornisce una navigazione turn-by-turn in tempo reale; tuttavia, sfrutta l’integrazione con un dispositivo Android associato. Dopo aver impostato la destinazione direttamente dallo smartphone, l’app riproduce le indicazioni sullo smartwatch; usa segnalazioni visive e vibrazioni discrete.
Non serve estrarre il telefono per controllare il percorso; basta alzare il polso o toccare il display per consultare il prossimo segmento del tragitto. I modelli compatibili sono numerosi, e includono anche soluzioni di fascia media come il Forerunner 165, rendendo l’integrazione accessibile a una platea molto ampia. Durante la navigazione è comunque possibile continuare a tracciare l’attività sportiva: distanza, tempo, frequenza cardiaca e altri parametri vengono registrati in parallelo.
Limiti di Google Maps su Garmin
La nuova integrazione non è priva di limitazioni. Innanzitutto, l’app richiede obbligatoriamente uno smartphone Android. Attualmente non è prevista alcuna compatibilità con dispositivi iOS. Un’altro limite è il fatto che la funzione opera tramite mirroring delle indicazioni presenti su Google Maps per Android. Quindi, non si tratta di una soluzione totalmente indipendente: non è possibile impostare una destinazione direttamente dall’orologio.
Questo approccio, simile a quanto già visto su Apple Watch, rende la funzione ideale per scenari urbani o per spostamenti brevi, ma meno adatta a contesti in cui la connessione allo smartphone è discontinua. Per chi ha esigenze di navigazione offline o più complesse, le mappe topografiche preinstallate restano comunque disponibili come alternativa avanzata.

Integrazione nel sistema Garmin e benefici per il quotidiano
La nuova app non sostituisce le funzionalità di navigazione outdoor avanzate già presenti su molti modelli Garmin; invece, le completa con una soluzione più adatta alla vita di tutti i giorni. Le indicazioni stradali standard, con aggiornamenti in tempo reale, sono perfette per muoversi in città. Chi possiede un Garmin compatibile e uno smartphone Android può godere di una funzione semplice, funzionale e utile ogni giorno. Sebbene non rivoluzioni l’esperienza outdoor o l’uso sportivo avanzato, migliora sensibilmente il comfort durante gli spostamenti quotidiani.
Inoltre, l’app mantiene attive le metriche d’allenamento, sincronizzando poi i dati con Garmin Connect e Health Connect di Google.