Il Gigabyte AORUS FI32Q X è un monitor che punta deciso verso un pubblico esigente: gamer competitivi, creatori di contenuti e chi cerca fluidità senza compromessi su un pannello da 32 pollici. Il prezzo intorno ai 300 euro, lo rende un prodotto alla portata di molti. Tra i suoi punti forti spiccano un refresh rate overcloccabile a 270Hz, una copertura colore eccellente grazie al Quantum Dot, HDMI 2.1 per la massima compatibilità con le console di nuova generazione e la certificazione DisplayHDR 600. Il FI32Q X nasce per chi vuole una combinazione vincente sulla risoluzione 1440p (QHD) e dimensioni generose, senza arrivare ai costi o alle richieste hardware estreme del 4K.

Gigabyte AORUS FI32Q X: design e costruzione
Il look del monitor riprende lo stile tipico di AORUS; sobrio ma arricchito da dettagli aggressivi. Gli elementi di spicco sono i led RGB posteriori completamente personalizzabili tramite software. La costruzione complessiva è solida e ben curata; materiali di qualità dominano ogni superficie visibile.
La base è ampia e realizzata interamente in metallo; è capace di sostenere senza alcuna difficoltà il peso complessivo di circa 15kg. Nonostante la robustezza della costruzione, la base può però generare una leggera oscillazione in caso di urti, da tener presente. Il design borderless su tre lati aiuta a mantenere l’attenzione focalizzata sui contenuti; elimina fastidiosi margini visivi durante l’uso quotidiano. Le cornici interne sono sottilissime e contribuiscono ad ampliare la percezione dello spazio visivo.

Il monitor occupa un’area considerevole (70.8 x 39.8 cm), è consigliabile pianificare bene il setup della scrivania per garantire stabilità e comfort operativo. Una possibilità è quella di utilizzare bracci VESA compatibili se lo spazio risulta limitato; la compatibilità standard 100x100mm aiuta in questo senso.
Il supporto consente regolazioni complete: altezza, inclinazione, rotazione e pivot. La libertà di personalizzazione permette di adattare facilmente il monitor a qualsiasi configurazione. L’inclinazione risulta leggermente rigida da regolare mentre la rotazione ha una lieve instabilità orizzontale, ma nulla che comprometta l’esperienza d’uso quotidiana.
Specifiche tecniche AORUS FI32Q X

Il FI32Q X monta un pannello SS IPS da 32 pollici con risoluzione nativa 2560×1440; adotta una retroilluminazione edge LED progettata per bilanciare consumi e uniformità.
I pannelli SS IPS adottano una struttura dei cristalli liquidi ottimizzata che permette cambi di stato più rapidi (rispetto un pannello ISP standard); di conseguenza, riducono drasticamente il motion blur nelle scene veloci. In pratica, mentre un IPS standard può offrire 4-5ms GtG reali anche se dichiarato 1ms, un SS IPS riesce a mantenersi vicino a 1ms effettivo, specialmente in condizioni di refresh rate elevati.
Un’altra differenza riguarda la gestione della sovrasaturazione cromatica: i pannelli SS IPS come il FI32Q X abbinano la tecnologia Quantum Dot; questo consente di mantenere una copertura colore ampia e vivace senza sacrificare il bilanciamento complessivo. Dal punto di vista pratico, il pannello SS IPS conserva tutti i pregi tipici di un IPS (fedeltà cromatica, angoli di visione a 178°) ma aggiunge una reattività che prima era esclusiva di altre tecnologie.
Il FI32Q X supporta un refresh rate nativo di 240Hz; è possibile spingerlo fino a 270Hz tramite una semplice attivazione nel menu OSD. Questo valore di refresh elevato garantisce una fluidità eccezionale in ogni contesto; è ideale sia per eSport che per titoli single player. La copertura colore raggiunge il 99% AdobeRGB, 95% DCI-P3 e circa 157% dello spazio sRGB; numeri che posizionano il monitor al vertice della categoria.
La luminosità massima arriva a 400 nit in SDR e a 600 nit in HDR; valori che assicurano un’ottima leggibilità anche in ambienti molto illuminati. È presente il supporto VESA DisplayHDR 600, garantisce una gestione più dinamica delle scene luminose.
Lo schermo supporta la sincronizzazione adattiva per frequenze di aggiornamento variabili (VRR) sia da sistemi NVIDIA che AMD, e include la certificazione FreeSync Premium Pro di AMD.
Connettività
Il FI32Q X propone una dotazione moderna e completa, pensata per coprire tutte le esigenze attuali. Le due porte HDMI 2.1 permettono di sfruttare appieno le potenzialità di PlayStation 5 e Xbox Series X; è possibile raggiungere 1440p@120Hz oppure 4K@120Hz tramite scaling virtuale. La DisplayPort 1.4 DSC garantisce la massima qualità grafica su PC e supporta anche il trasferimento di dati compressi senza perdita visiva.

Una porta USB-C offre compatibilità con notebook e dispositivi mobili; include DP Alt Mode e supporta una Power Delivery fino a 18W. Il supporto USB-C aggiunge una versatilità utile per chi lavora con notebook e dispositivi mobili; sebbene l’erogazione di potenza si fermi a 18W, è sufficiente per smartphone e tablet. Tre porte USB 3.0 downstream aggiungono versatilità.
Gli ingressi audio gestiscono un DAC ESS SABRE HiFi di alta qualità, pensato per offrire un’esperienza sonora più ricca e dettagliata via cuffie. Una tale combinazione rende il FI32Q X non solo un monitor da gaming, ma anche una base solida per una postazione di lavoro moderna.
AORUS FI32Q X: OSD e funzionalità
Il menu OSD si naviga facilmente tramite un pratico joystick; è posizionato in modo ergonomico sotto il bordo inferiore del pannello. L’interfaccia grafica è intuitiva e ben strutturata; permette una navigazione rapida tra le varie opzioni. Sono disponibili una serie ampia di regolazioni; si spazia dai profili colore preimpostati alle modalità specifiche per il gaming competitivo.

Tra le opzioni spiccano Black Equalizer, utile per aumentare la visibilità nelle aree scure; mirini integrati di diverso stile, contatori FPS per monitorare in tempo reale le prestazioni. Il monitor supporta inoltre Aim Stabilizer Sync, consente di attivare simultaneamente la riduzione del motion blur e il VRR. Questa combinazione, ancora rara anche in modelli di fascia alta, migliora drasticamente la chiarezza durante il gioco veloce.
Accuratezza cromatica e reattività
Il monitor, grazie al Quantum Dot, offre una riproduzione dei colori vivace, ricca e sorprendentemente precisa; ogni sfumatura risulta vibrante e ben distinta. Già appena acceso, le impostazioni predefinite garantiscono risultati più che soddisfacenti, non richiedono interventi immediati per un utilizzo gaming o multimediale. Per chi desidera spingersi oltre, una calibrazione accurata tramite colorimetro porta il FI32Q X a standard eccellenti; diventa adatto anche a progetti semi-professionali di fotografia e video editing. La presenza di una modalità sRGB ben implementata si rivela particolarmente utile, limita l’ampio gamut per mantenere la fedeltà cromatica nei flussi di lavoro standardizzati.

La reattività del pannello è eccellente, offre un’esperienza di gioco fluida e precisa. Il tempo di risposta effettivo si attesta stabilmente intorno a 1ms GtG nelle modalità più spinte, risultati che soddisfano anche i più esigenti.
Tuttavia, impostazioni di overdrive troppo aggressive introducono fenomeni di overshoot; compaiono aloni visibili attorno agli oggetti in rapido movimento. Il miglior compromesso si ottiene selezionando il preset “Balance” sopra i 165Hz; qui si bilanciano velocità e qualità dell’immagine senza penalizzare la fluidità. L’input lag è estremamente basso, rimane costantemente inferiore ai 2ms. Questo valore ridottissimo si traduce in un controllo immediato; è perfetto per il gaming competitivo dove ogni millisecondo conta.
Specifiche Gigabyte AORUS FI32Q X
Caratteristica | |
---|---|
Dimensione | 32 pollici |
Tecnologia Pannello | SS IPS (Super Speed IPS) con Quantum Dot |
Risoluzione | 2560×1440 (QHD) |
Refresh Rate | 240Hz nativo, 270Hz via overclock |
Tempo di Risposta | 1ms GtG |
Luminosità | 400 nit SDR / 600 nit HDR |
Copertura Colore | 99% AdobeRGB, 95% DCI-P3, 157% sRGB |
HDR | VESA DisplayHDR 600, HDR10, HLG |
Contrasto | 1000:1 (statico) |
Superficie | Antiriflesso (non-glare) |
Angoli di Visione | 178° orizzontale / 178° verticale |
Porte Video | 2x HDMI 2.1, 1x DisplayPort 1.4 (DSC) |
USB | 1x USB-C (DP Alt Mode, 18W PD), 3x USB 3.0 |
Audio | DAC ESS SABRE HiFi, Jack cuffie, Jack microfono, Line out |
Ergonomia | Altezza, inclinazione, rotazione, pivot |
VESA | 100x100mm |
Peso | 15.4 kg circa con supporto |
Accessori Inclusi | Cavi DisplayPort, HDMI, USB-C, alimentazione, manualistica |
Tecnologie Gaming | FreeSync Premium Pro, Aim Stabilizer Sync, VRR |
Gigabyte AORUS FI32Q X: conclusioni
Il Gigabyte AORUS FI32Q X è un monitor completo e maturo. Ad un prezzo di fascia media, offre un pacchetto ben bilanciato tra prestazioni, qualità costruttiva e versatilità. Si adatta perfettamente sia al gaming competitivo che a sessioni creative e non sacrifica nulla sul fronte dell’ergonomia o della connettività. Alcuni piccoli difetti come la gestione manuale dell’overdrive a seconda del framerate o l’HDR non particolarmente incisivo non ne compromettono il valore complessivo finale. Se cerchi un 32 pollici 1440p al top, troverai nel FI32Q X un compagno affidabile per lungo tempo.

AORUS FI32Q X
- Monitor QHD 32” SS IPS
- 2560 x 1440, 240Hz, 1ms, 400 cd/m²
- AMD FreeSync Premium Pro
- HDR600, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!