Close Menu
    Ultimi Articoli

    Samsung Odyssey OLED G6: monitor QHD 500Hz per gamer esigenti

    21/05/2025
    TP-Link WiFi 7 Deco BE85

    TP-Link WiFi 7 Deco BE85, router WiFi 7

    21/05/2025208 Views
    Marshall Emberton III

    Marshall Emberton III: il re portatile del suono rock

    21/05/2025283 Views

    Nubia Music 2 uno smartphone per chi ama la musica

    21/05/2025

    Redmi Pad Pro tra studio, gaming e intrattenimento: promosso

    21/05/202581 Views
    Isaac GR00T N1.5

    NVIDIA punta tutto sui robot con Isaac GR00T N1.5

    20/05/2025
    he Wonderfully Weird World of Gumball

    Hulu annuncia il ritorno della serie surreale di Gumball

    20/05/202519 Views
    microsoft

    Microsoft rende open source WSL e l’editor CLI Edit in Rust

    20/05/202518 Views
    giovedì, Maggio 22
    Trending
    • Samsung Odyssey OLED G6: monitor QHD 500Hz per gamer esigenti
    • TP-Link WiFi 7 Deco BE85, router WiFi 7
    • Marshall Emberton III: il re portatile del suono rock
    • Nubia Music 2 uno smartphone per chi ama la musica
    • Redmi Pad Pro tra studio, gaming e intrattenimento: promosso
    • NVIDIA punta tutto sui robot con Isaac GR00T N1.5
    • Hulu annuncia il ritorno della serie surreale di Gumball
    • Microsoft rende open source WSL e l’editor CLI Edit in Rust
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Beelink ME Mini

      Beelink ME Mini, una scelta intelligente per il tuo storage

      13/05/2025
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      ExpertBook P5

      Asus ExpertBook P5, un laptop per professionisti

      11/05/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025

      Samsung Odyssey OLED G6: monitor QHD 500Hz per gamer esigenti

      21/05/2025
      ASUS ROG Swift PG32UCDP

      ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti

      16/05/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      19/05/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      17/05/2025
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025

      Samsung Odyssey OLED G6: monitor QHD 500Hz per gamer esigenti

      21/05/2025
      TP-Link WiFi 7 Deco BE85

      TP-Link WiFi 7 Deco BE85, router WiFi 7

      21/05/2025
      microsoft

      Microsoft rende open source WSL e l’editor CLI Edit in Rust

      20/05/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      19/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      20/05/2025
      Pwn2Own

      Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux

      16/05/2025
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024

      Huawei Watch Fit 4 Pro, smartwatch fitness con 10 giorni di autonomia

      19/05/2025
      Amazfit Active 2

      Amazfit Active 2, uno dei migliori smartwatch budget

      11/05/2025
      Huawei Watch Fit SE

      Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo

      09/05/2025

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025
      WiiM Mini

      WiiM Mini: lo streamer Hi-Res economico che sorprende

      16/05/2025
      motorola moto tag

      Motorola Moto Tag, Android tracker con Bluetooth e UWB

      15/05/2025
      Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5

      Più porte, più potenza, più velocità: scopri il dock Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5 SSD

      14/05/2025
      GameSir X5 Lite

      GameSir X5 Lite: controller per iOS e Android

      12/05/2025
      Marshall Emberton III

      Marshall Emberton III: il re portatile del suono rock

      21/05/2025
      JBL Clip 5

      JBL Clip 5, lo speaker Bluetooth ultra-portatile e suono potente

      14/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      20/05/2025
      codex

      OpenAI lancia Codex, un agente AI integrato in ChatGPT

      19/05/2025
      siri

      Siri sostituibile con ChatGPT o altri modelli IA sugli iPhone nell’Unione Europea

      19/05/2025
      GPT-4.1

      GPT-4.1 arriva su ChatGPT, ma solo a pagamento

      15/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      TP-Link WiFi 7 Deco BE85

      TP-Link WiFi 7 Deco BE85, router WiFi 7

      21/05/2025
      Marshall Emberton III

      Marshall Emberton III: il re portatile del suono rock

      21/05/2025

      Nubia Music 2 uno smartphone per chi ama la musica

      21/05/2025
      Isaac GR00T N1.5

      NVIDIA punta tutto sui robot con Isaac GR00T N1.5

      20/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All

      Nubia Music 2 uno smartphone per chi ama la musica

      21/05/2025
      Moto G34 5G

      Motorola Moto G34 5G: il 5G a 100 euro!

      20/05/2025

      OPPO Reno 12 5G: autonomia, fotocamera e prestazioni al giusto prezzo

      17/05/2025
      Zenfone 10

      Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

      16/05/2025

      Redmi Pad Pro tra studio, gaming e intrattenimento: promosso

      21/05/2025
      Honor 200 Pro

      Honor 200 Pro: il re della fotografia mobile

      18/05/2025
      Honor Pad 9

      Honor Pad 9: un tablet completo di fascia media

      18/05/2025
      RedMagic Nova

      RedMagic Nova: potenza estrema con Snapdragon 8 Gen 3

      17/05/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Soundcore Space One Pro

      Soundcore Space One Pro cuffie wireless con 60 ore di autonomia

      20/05/2025
      nothing ear (a)

      Nothing Ear (a): auricolari in-ear TWS con ANC e integrazione con ChatGPT

      20/05/2025

      SteelSeries Arctis GameBuds: il suono perfetto per i gamer in movimento

      18/05/2025
      Sennheiser HD 505

      Sennheiser HD 505: cuffie open-back per audiofili a prezzo accessibile

      18/05/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Soundcore Space One Pro

      Soundcore Space One Pro cuffie wireless con 60 ore di autonomia

      20/05/2025
      nothing ear (a)

      Nothing Ear (a): auricolari in-ear TWS con ANC e integrazione con ChatGPT

      20/05/2025

      SteelSeries Arctis GameBuds: il suono perfetto per i gamer in movimento

      18/05/2025
      Sennheiser HD 505

      Sennheiser HD 505: cuffie open-back per audiofili a prezzo accessibile

      18/05/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024

      RoadCraft migliora SnowRunner e punta ad essere uno dei migliori simulatori del 2025

      20/05/2025
      Happy Game

      Happy Game in regalo su Epic Games

      15/05/2025
      Dead Island 2

      Dead Island 2 in regalo su Epic Games

      15/05/2025
      Doom: The Dark Ages

      DOOM: The Dark Ages, un prequel tra scudi e demoni

      13/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      he Wonderfully Weird World of Gumball

      Hulu annuncia il ritorno della serie surreale di Gumball

      20/05/2025

      Papa Leone XIV e l’IA: il significato del suo nome

      12/05/2025
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Tech»Criptovalute»Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali
    Criptovalute

    Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

    Le criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, sono monete digitali decentralizzate e sicure basate sulla tecnologia blockchain. Scopri come funzionano, i tipi di portafogli per custodirle e le piattaforme di exchange per comprarle, venderle e scambiarle.
    Enrico MaiorinoEnrico Maiorino19/10/2024012 Mins Read34 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    criptovalute
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Le criptovalute rappresentano una delle innovazioni più dirompenti nel panorama finanziario degli ultimi anni. Si tratta di valute digitali decentralizzate, basate su tecnologie crittografiche che ne garantiscono la sicurezza, la privacy e l’integrità delle transazioni.

    Secondo i dati di CoinMarketCap, a giugno 2024 esistono oltre 12.000 criptovalute, per una capitalizzazione di mercato complessiva che supera i 3 trilioni di dollari. Un ecosistema in continua espansione, che attira investitori istituzionali e retail, aziende, sviluppatori. Ma cosa sono esattamente le criptovalute? Come funzionano a livello tecnico? Quali sono le principali monete digitali e i loro casi d’uso? Andiamo con ordine.

    criptovalute

    Breve storia delle criptovalute

    L’idea di una valuta digitale crittografata ha origine negli anni ’80. Nel 1983 il crittografo americano David Chaum concepì eCash, un sistema di denaro elettronico anonimo. Successivamente, negli anni ’90, Chaum lavorò ai primi protocolli crittografici precursori della blockchain. Ma è nel 2008 che avviene la svolta: un anonimo individuo, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblica un white paper che getta le basi di Bitcoin, la prima e tutt’ora più importante criptovaluta.

    Bitcoin viene lanciato a gennaio 2009 come valuta peer-to-peer per pagamenti online, senza l’intermediazione di banche o governi. L’innovazione di Bitcoin sta nell’utilizzo della blockchain, un registro digitale distribuito e immutabile che traccia tutte le transazioni, validandole attraverso il consenso dei nodi della rete. Un sistema che apre la strada a una nuova generazione di criptoasset e applicazioni decentralizzate (DApp). Negli anni successivi nascono numerose altre criptovalute, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche. Tra le principali ricordiamo:

    • Ethereum (ETH): lanciato nel 2015, introduce i contratti intelligenti e diventa la piattaforma di riferimento per lo sviluppo di DApp e token.
    • Ripple (XRP): progettato per i pagamenti transfrontalieri, è adottato da banche e istituzioni finanziarie.
    • Litecoin (LTC): fork di Bitcoin che punta a transazioni più veloci e commissioni più basse.
    • Cardano (ADA): blockchain di terza generazione che mira a risolvere problemi di scalabilità, interoperabilità e sostenibilità.

    Criptovalute : la tecnologia blockchain

    Il cuore pulsante delle criptovalute è la blockchain, un database distribuito e crittografato che registra tutte le transazioni in modo trasparente, permanente e verificabile. La blockchain è come un grande registro digitale, composto da una catena di blocchi. Ogni blocco contiene un certo numero di transazioni validate e viene aggiunto in modo sequenziale alla catena esistente. Un blocco è composto da:

    • Dati delle transazioni
    • Marcatura temporale (timestamp)
    • Hash crittografico del blocco precedente
    • Nonce, un numero arbitrario usato nel processo di mining

    Attraverso funzioni crittografiche (es. SHA-256), ogni blocco fa riferimento al blocco precedente, creando così una struttura concatenata a catena che rende virtualmente impossibile modificare i dati senza invalidare l’intera catena. La blockchain è replicata su una rete peer-to-peer di migliaia di nodi (computer) sparsi in tutto il mondo. Ogni nodo mantiene una copia della blockchain e contribuisce a validare e propagare le nuove transazioni e i nuovi blocchi.

    criptovalute

    Per aggiungere un nuovo blocco, i nodi competono per risolvere un complesso problema crittografico (proof-of-work) che richiede elevate risorse computazionali. Questo processo è noto come mining. Il primo nodo che risolve il problema cripta il nuovo blocco e lo trasmette agli altri nodi, che lo verificano e lo aggiungono alla propria copia della blockchain.

    Come incentivo, il nodo che ha minato il blocco viene ricompensato con una quantità prestabilita di criptovaluta. Esistono diverse tipologie di blockchain:

    • Pubbliche (permissionless): aperte a chiunque, senza autorizzazioni. Es. Bitcoin, Ethereum.
    • Private (permissioned): accessibili solo a un gruppo ristretto di partecipanti autorizzati. Usate principalmente in ambito aziendale/istituzionale per garantire maggiore controllo e privacy.
    • Ibride o consortium: via di mezzo tra pubbliche e private, uniscono i vantaggi di entrambe. Alcuni processi sono controllati da un gruppo di nodi preselezionati.

    Criptovalute : portafogli digitali

    Per acquistare, vendere, detenere e utilizzare criptovalute sono necessari appositi portafogli digitali (wallet) e/o piattaforme di scambio (exchange). Un wallet è un software o dispositivo hardware che consente di memorizzare in modo sicuro le chiavi crittografiche private necessarie per accedere e disporre dei propri fondi sulla blockchain. Ne esistono diverse tipologie:

    • Wallet software (hot wallet): app per desktop o mobile connesse a Internet. Comodi e facili da usare ma potenzialmente vulnerabili ad attacchi informatici. Es. MetaMask, Trust Wallet.
    • Wallet hardware (cold wallet): dispositivi fisici simili a chiavette USB che mantengono le chiavi private offline. Considerati il metodo più sicuro per custodire grandi quantità di cripto, ma suscettibili a smarrimento o danneggiamento. Es. Ledger, Trezor.
    • Wallet di carta: le chiavi private vengono stampate su un foglio di carta, da conservare in un luogo sicuro. Soluzione a basso costo ma poco pratica.
    criptovaluta

    Exchange

    Gli exchange sono piattaforme online che permettono di comprare, vendere e scambiare criptovalute con valute legali (es. euro, dollaro) o tra di loro. Si dividono in:

    • Exchange centralizzati (CEX): intermediari che custodiscono i fondi degli utenti e accoppiando gli ordini di acquisto/vendita. Facili da usare ma richiedono verifiche KYC e sono esposti al rischio di hack e fallimento.
    • Exchange decentralizzati (DEX): protocolli peer-to-peer che consentono scambi diretti tra wallet, senza cedere la custodia delle cripto. Più complessi da usare ma offrono maggiore privacy e sicurezza.

    Ecco alcuni esempi di popolari exchange centralizzati (CEX) e decentralizzati (DEX) per il trading di criptovalute.

    Exchange Centralizzati (CEX)

    1. Binance – Il più grande exchange al mondo per volume di scambi. Offre un’ampia selezione di criptovalute, derivati e servizi di staking.
    2. Coinbase – Popolare exchange statunitense, quotato al Nasdaq. Facile da usare, ideale per principianti. Supporta acquisti con valute legali.
    3. Kraken – Uno dei primi exchange, noto per sicurezza e conformità normativa. Offre anche servizi per trader istituzionali.
    4. Bitfinex – Exchange delle Isole Vergini Britanniche, popolare tra i trader esperti per le opzioni di margin trading e lending.
    5. KuCoin – Exchange con sede a Singapore che offre una vasta selezione di criptovalute, anche emergenti, e prodotti come trading bot.

    Exchange Decentralizzati (DEX)

    1. Uniswap – Il più grande DEX su Ethereum, consente scambi diretti di token ERC-20 tramite pool di liquidità. Facile da usare tramite wallet come MetaMask.
    2. PancakeSwap – Popolare DEX sulla Binance Smart Chain, simile a Uniswap. Offre farming e staking di token con alte rese.
    3. SushiSwap – Fork di Uniswap con governance decentralizzata tramite token SUSHI. Presente su più blockchain come Ethereum, Polygon, Avalanche.
    4. Curve Finance – DEX specializzato in pool di stablecoin e asset sintetici con basso slippage. Popolare per lo yield farming.
    5. dYdX – Piattaforma di trading decentralizzata che offre derivati perpetui e opzioni su criptovalute con leva fino a 25x. Usa la blockchain di Ethereum ma gestisce gli ordini off-chain per maggiore velocità.

    Casi d’uso delle criptovalute

    Le criptovalute non sono tutte uguali e possono essere classificate in base a vari criteri. Una tassonomia comune prevede quattro macro-categorie:

    1. Coin: criptovalute native che hanno una propria blockchain. Es. Bitcoin, Ethereum, Litecoin.
    2. Token: cripto che vengono emesse su blockchain di terze parti e rappresentano un diritto o un’utilità all’interno di un ecosistema. Es. token ERC-20 su Ethereum.
    3. Stablecoin: cripto ancorate (pegged) 1:1 a un’attività sottostante come valute legali o commodity per ridurne la volatilità. Es. Tether (USDT), USD Coin (USDC).
    4. Meme coin: cripto nate per scherzo o ispirate a meme di Internet, spesso senza un vero scopo se non la speculazione. Es. Dogecoin, Shiba Inu.

    Riguardo ai casi d’uso, le criptovalute trovano applicazione in molteplici ambiti:

    • Trasferimenti di valore istantanei, economici e senza confini, soprattutto verso paesi in via di sviluppo. Es. Bitcoin, Litecoin, Stellar.
    • Finanza decentralizzata (DeFi): un ecosistema di applicazioni finanziarie basate su blockchain che offrono servizi di prestito, risparmio, trading, assicurazione etc in modo automatizzato tramite smart contract. Per esempio Aave, Compound, Synthetix su Ethereum.
    • Tokenizzazione di asset: emissione di token crittografici che rappresentano diritti di proprietà o di utilizzo su asset del mondo reale come immobili, opere d’arte, commodity. Es. Polymath, Ravencoin.
    • Identità digitale: sistemi di identità decentralizzata e autocertificata (SSI) che garantiscono agli utenti il controllo dei propri dati personali. Es. Civic, Selfkey.
    • Governance decentralizzata (DAO): organizzazioni autonome i cui processi decisionali e gestionali sono codificati in smart contract e votati dai detentori di token. Es. MakerDAO, Aragon.
    • Gaming e collezionabili digitali: giochi e app che integrano token non fungibili (NFT) per rappresentare oggetti da collezione unici. Es. CryptoKitties, Decentraland, Axie Infinity.

    Le stablecoin

    Le stablecoin sono una particolare categoria di criptovalute progettate per mantenere un valore stabile nel tempo, tipicamente ancorato a una valuta fiat come il dollaro USA o l’euro, o a una commodity come l’oro. A differenza di criptovalute volatili come Bitcoin o Ethereum, le stablecoin mirano a minimizzare le fluttuazioni di prezzo, rendendole più adatte come mezzo di pagamento e riserva di valore.

    Le stablecoin svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema cripto, fungendo da ponte tra il mondo delle valute tradizionali e quello delle criptovalute. Permettono di beneficiare dei vantaggi della tecnologia blockchain, come trasferimenti rapidi e commissioni ridotte, senza essere esposti all’elevata volatilità tipica delle cripto.

    Le stablecoin sono ampiamente utilizzate sugli exchange come base di scambio per il trading di altre criptovalute, poiché consentono di entrare e uscire rapidamente dalle posizioni senza dover passare per valute fiat. Inoltre, stanno trovando crescente adozione anche nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), dove vengono impiegate come collaterale per prestiti e per fornire liquidità a protocolli di scambio e yield farming.

    Tra le stablecoin più popolari troviamo Tether (USDT), USD Coin (USDC), Binance USD (BUSD) e DAI, ognuna con i propri meccanismi di stabilizzazione del prezzo e gradi di decentralizzazione. Con una capitalizzazione di mercato aggregata di oltre 100 miliardi di dollari, le stablecoin si stanno affermando come una componente sempre più importante dell’infrastruttura finanziaria basata su blockchain.

    Il caso FTX

    FTX era uno dei più grandi e popolari exchange centralizzati (CEX), fondato nel 2019 dall’imprenditore americano Sam Bankman-Fried. In pochi anni era diventato un colosso nel settore delle criptovalute, arrivando a gestire un volume di scambi di oltre 10 miliardi di dollari al giorno.

    Tuttavia, l’8 novembre 2022 FTX ha dichiarato bancarotta, dopo che si è scoperto un buco di bilancio di almeno 8 miliardi di dollari. Secondo le indagini, l’exchange avrebbe usato impropriamente i fondi dei clienti per finanziare operazioni speculative della società di trading affiliata Alameda Research, anch’essa di proprietà di Bankman-Fried.

    La crisi è esplosa quando CoinDesk ha rivelato che gran parte del patrimonio di Alameda era costituito da FTT, il token nativo di FTX, sollevando dubbi sulla solidità finanziaria dell’azienda. Ciò ha scatenato il panico tra gli investitori, che hanno iniziato a ritirare in massa i propri fondi da FTX, causando una crisi di liquidità.

    Il dopo FTX

    Il crollo di FTX ha avuto pesanti ripercussioni sull’intero ecosistema cripto:

    • Migliaia di clienti hanno perso l’accesso ai propri fondi depositati su FTX, per un valore stimato di oltre 8 miliardi di dollari. Migliaia di clienti hanno perso tutto il valore del proprio wallet.
    • Il prezzo di Bitcoin e delle altre principali criptovalute è crollato del 20-30% in pochi giorni, bruciando oltre 200 miliardi di capitalizzazione.
    • Diverse aziende cripto esposte verso FTX, come Genesis e BlockFi, sono a loro volta fallite o sono entrate in gravi difficoltà finanziarie.
    • La reputazione dell’intero settore ne è uscita gravemente danneggiata, minando la fiducia di investitori e regolatori.

    Sam Bankman-Fried è stato arrestato dalle autorità Bahamiane su richiesta degli USA con l’accusa di frode e riciclaggio. Altri manager di FTX e Alameda sono indagati.

    Il caso FTX ha riacceso il dibattito sulla necessità di una maggiore regolamentazione degli exchange cripto per tutelare gli investitori. Molti invocano regole simili a quelle previste per le banche e le società finanziarie tradizionali, come l’obbligo di segregazione dei fondi dei clienti, requisiti patrimoniali e di trasparenza.

    In ogni caso, il fallimento di FTX rappresenta uno spartiacque per l’industria delle criptovalute, che dovrà lavorare per riguadagnare la fiducia del pubblico e dimostrare di poter operare in modo responsabile e sostenibile nel lungo periodo. Solo così potrà realizzare appieno le promesse di democratizzazione della finanza e di creazione di un sistema monetario più equo e trasparente.

    Rischi e prospettive future

    Nonostante le promettenti potenzialità, il settore delle criptovalute è ancora giovane e non privo di rischi e incognite. Tra le principali criticità:

    • Volatilità dei prezzi: il valore delle cripto può subire ampie oscillazioni in brevi periodi, esponendo gli investitori a possibili perdite.
    • Rischi di sicurezza: exchange centralizzati e wallet connessi sono vulnerabili ad attacchi hacker e furti di fondi. Perdere l’accesso al proprio wallet significa perdere irreversibilmente le cripto.
    • Incertezza normativa: molti paesi devono ancora definire quadri regolamentari chiari e coerenti per le cripto, generando incertezza tra gli operatori.
    • Uso illecito: le cripto sono talvolta usate per riciclaggio, evasione fiscale facendo leva sulla pseudo-anonimità delle transazioni.
    • Impatto ambientale: il mining proof-of-work richiede enormi quantità di energia, con conseguenti emissioni di CO2. Esistono però alternative più sostenibili come il proof-of-stake.

    Guardando al futuro, è probabile che assisteremo a una progressiva maturazione e istituzionalizzazione del settore cripto. Regolatori, banche centrali e grandi aziende stanno già esplorando le potenzialità di questa tecnologia.

    Progetti come la valuta digitale di banca centrale (CBDC) potrebbero ibridare i vantaggi di sicurezza e scalabilità delle cripto con la stabilità e la supervisione statale. Secondo uno studio di BIS, l’86% delle banche centrali sta attualmente lavorando alle CBDC.

    Anche i grandi player tech come Paypal hanno sviluppato le proprie stablecoin per abilitare pagamenti digitali istantanei su scala globale. Visa e Mastercard offrono già carte di debito cripto e servizi di custodia per banche.

    Nel complesso, le criptovalute e la blockchain sono destinate a cambiare il sistema finanziario ed economico globale. Un trend in ascesa che apre sfide e opportunità per individui, aziende e istituzioni. Staremo a vedere quali nuovi sviluppi riserverà il futuro.

    binance bitcoin blockchain cripto criptovalute dogecoin ftc kucoin news stablecoin tech tecnologia trading usdt
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleNomad Tracking Card, la carta Find My ricaricabile con Qi
    Next Article Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2
    Enrico Maiorino
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Collaboratore di Gomoot, mi occupo di riportare le ultime news e guide riguardanti la tecnologia. Sono appassionato tecnologia, fotografia e finanza dal 2013.

    Articoli collegati

    Coinbase
    Criptovalute

    Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

    15/05/2025
    coinbase
    Criptovalute

    Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

    03/12/202416 Views
    Solana
    Criptovalute

    Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

    18/09/2023
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Ultimi articoli

    Samsung Odyssey OLED G6: monitor QHD 500Hz per gamer esigenti

    21/05/2025
    TP-Link WiFi 7 Deco BE85

    TP-Link WiFi 7 Deco BE85, router WiFi 7

    21/05/2025208 Views
    Marshall Emberton III

    Marshall Emberton III: il re portatile del suono rock

    21/05/2025283 Views

    Nubia Music 2 uno smartphone per chi ama la musica

    21/05/2025

    Redmi Pad Pro tra studio, gaming e intrattenimento: promosso

    21/05/202581 Views
    Isaac GR00T N1.5

    NVIDIA punta tutto sui robot con Isaac GR00T N1.5

    20/05/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.