Quando si parla di monitor esports, il confine tra prestazioni eccellenti e dominio assoluto è sottile. Il BenQ ZOWIE XL2586X+ 24.5″ non è un semplice monitor. È un’estensione del giocatore stesso, un alleato progettato per la perfezione competitiva. Questo monitor è il risultato di anni di ricerca nel campo della motion clarity e della riduzione del motion blur.
ZOWIE è un marchio specializzato in periferiche da gaming, noto soprattutto nel mondo degli e-sport professionali. Nasce come azienda indipendente nel 2008, fondata da un gruppo di designer e giocatori competitivi che volevano creare prodotti progettati non per apparire, ma per performare — un motto che ha sempre contraddistinto il brand. Nel 2015 viene acquisita da BenQ, che ne mantiene la filosofia “player-first”.
Il suo cuore pulsante è una frequenza di aggiornamento di 600Hz; una valore che fino a poco tempo fa sembrava irrealizzabile. Abbinata a un tempo di risposta di 0.5 ms su un pannello TN, la fluidità è assoluta; qualsiasi traccia di motion blur è annullata. Le sue caratteristiche sono nate in collaborazione con i migliori giocatori per vincere. La tecnologia DyAc 2 con doppio backlight e il pannello Fast-TN di ultima generazione lavorano in simbiosi per offrire una fluidità visiva mai vista prima.


Per chi vive e respira esports, per chi partecipa a tornei di Counter-Strike 2, VALORANT o Rainbow Six Siege, questo monitor è uno strumento professionale. E come ogni strumento professionale fa compromessi su aspetti secondari per eccellere nella performance pura. La luminosità ridotta a 320 nits e i colori meno vibranti rispetto agli OLED sono scelte consapevoli, non limiti tecnici. Il risultato è un monitor che non cerca di piacere a tutti, ma che, per chi sa cosa serve veramente, diventa uno strumento insostituibile.
Design e costruzione
Il design del ZOWIE XL2586X+ sfida ogni convenzione moderna dei monitor gaming. Mentre il mercato consumer insegue pannelli borderless e profili ultrasottili, ZOWIE va controcorrente con cornici pronunciate e un look decisamente spartano. Ma le cornici spesse servono come ancoraggio visivo durante sessioni di gioco ad alta intensità. I bordi larghi fungono da scudo visivo, riducendo le distrazioni provenienti dall’ambiente circostante e aiutando a mantenere il focus esclusivamente sulla zona di gioco centrale. La superficie dello schermo è opaca, per respingere i riflessi delle luci.


La base pesante garantisce stabilità assoluta; non ci sono vibrazioni o oscillazioni durante le sessioni più concitate. Il supporto include marcature di posizione incise, un dettaglio che diventa prezioso per i gamers. Gli atleti esports viaggiano costantemente tra tornei e bootcamp; quindi le marcature permettono di annotare l’altezza preferita e ritrovarla immediatamente.
Anche la possibilità di regolare l’inclinazione con precisione millimetrica, grazie ai cuscinetti di grado industriale, dimostra l’attenzione maniacale ai dettagli. Non troverete RGB, non troverete design aggressivi o linee futuristiche. Questo monitor è puro strumento da gaming, vestito di nero opaco e funzionalità senza compromessi.
BenQ ZOWIE XL2586X+: specifiche tecniche
Al centro del XL2586X+ c’è un pannello Fast-TN da 24.5 pollici (Twisted Nematic) con risoluzione Full HD (1920×1080). La scelta del TN, in un’epoca dominata da IPS e OLED, è strategica. I pannelli TN offrono i tempi di risposta più rapidi e la latenza di input più bassa dell’intero mercato; anche se a scapito di una gamma cromatica e di angoli di visione inferiori. Per raggiungere nativamente 600Hz, serve quindi un pannello incredibilmente reattivo; i cristalli liquidi del Fast-TN hanno una conduttività migliorata che riduce drasticamente i tempi di risposta. Mentre un pannello IPS o VA avrebbe ghosting evidenti a queste velocità, il Fast-TN mantiene l’immagine nitida.
Inoltre, la tecnologia DyAc™ 2 (Dynamic Accuracy) di BenQ utilizza un sistema di doppio backlight che controlla l’illuminazione con precisione elevata. Questo sistema anticipa i movimenti, elimina il motion blur e riduce l’affaticamento visivo con un output luminoso più morbido. Il film colorato migliorato offre un incremento del 35% nella resa cromatica rispetto ai TN standard; i dettagli risaltano meglio, le texture sono più definite. La luminosità massima di 320 nits è bassa per gli standard moderni, ma in ambienti controllati è più che sufficiente.
Connessioni, OSD e funzionalità esclusive
Collegare il XL2586X+ è semplice e versatile. Sul retro troviamo tre porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 1.4, configurazione ideale per chi deve gestire multiple sorgenti. Durante i tornei potrebbe essere necessario switchare rapidamente tra setup di allenamento e configurazioni ufficiali. Le HDMI 2.1 garantiscono larghezza di banda sufficiente per sfruttare appieno il pannello, anche se per raggiungere i 600Hz a 1080p la DisplayPort resta la scelta preferenziale. Inoltre, il jack audio da 3.5mm permette di collegare cuffie direttamente al monitor, riducendo i cavi sulla scrivania.


Non ci sono porte USB aggiuntive, nemmeno hub integrati; questa scelta elimina potenziali fonti di interferenza elettromagnetica. Il posizionamento delle porte è studiato per facilitare l’accesso anche quando il monitor è montato su braccio VESA 100x100mm. I cavi entrano puliti, senza creare grovigli o ostacolare le regolazioni di altezza e inclinazione.
La gestione di tutte le impostazioni avviene tramite il menu OSD (On-Screen Display). La sua navigazione è resa istantanea dall’S-Switch, un piccolo telecomando fisico che si attacca al retro del monitor. Tre pulsanti su questo switch permettono di cambiare rapidamente tra profili di gioco preimpostati o di accedere a funzioni specifiche senza dover armeggiare con i tasti sul telaio.
Le funzionalità sono pensate per i giocatori. Black eQualizer illumina le aree scure della mappa senza sovraesporre quelle già chiare, rivelando i nemici in agguato. Color Vibrance permette di regolare la saturazione cromatica in 20 livelli, per adattare lo schermo a diverse tipologie di gioco o preferenze personali. L’Auto Game Mode riconosce automaticamente il titolo in esecuzione e applica il profilo ottimale. Questo sistema crea un ecosistema di strumenti perfettamente integrati, tutti a servizio della performance.
Ergonomia e comodità per sessioni di gioco estenuanti
Il BenQ ZOWIE XL2586X+ vanta un supporto ergonomico di altissimo livello; è progettato per adattarsi a qualsiasi postazione e postura. È possibile regolare l’altezza del monitor per ben 155 mm, portandolo perfettamente all’altezza degli occhi; si evita l’affaticamento al collo. La base permette un’ampia rotazione (swivel) di ±45 gradi, ideale per condividere lo schermo con un compagno di squadra o per integrarsi in un setup multi-monitor. La regolazione dell’inclinazione (tilt) va da -5° a +35°, consentendo di trovare l’angolo perfetto per ridurre i riflessi e mantenere una visione diretta sul pannello.
Inoltre, il supporto integra un pratico sistema di gestione dei cavi; la scrivania rimane ordinata e libera da grovigli che potrebbero interferire con i movimenti del mouse. Il montaggio VESA 100x100mm è disponibile per chi preferisce bracci monitor articolati; soluzione comune negli setup streaming dove serve flessibilità aggiuntiva. Ogni elemento ergonomico contribuisce all’immersione del giocatore nello stato di flow e restarci per l’intera durata della competizione.
BenQ ZOWIE XL2586X+: conclusioni
Acquistare il BenQ ZOWIE XL2586X+ significa fare un investimento preciso e consapevole. Non è un monitor per tutti; chi cerca un pannello all-around per gaming casual, film e produttività dovrebbe guardare altrove. Ma per chi vive l’esports professionalmente e partecipa a tornei, questo monitor è insuperato. Il refresh rate di 600Hz è velocità reale, misurabile, che si traduce in vantaggio concreto. La tecnologia DyAc 2 elimina motion blur in modo efficace. Il pannello Fast-TN combina i vantaggi della tecnologia TN con miglioramenti che ne riducono le debolezze tradizionali.
Le sue funzionalità esclusive come Black eQualizer e l’S-Switch, unite all’ergonomia di livello professionale, creano un ecosistema completo che non lascia nulla al caso. Sebbene i colori non sono spettacolari, la luminosità è limitata e il prezzo è alto, si tratta di compromessi che servono a massimizzare performance e competitività. Se il vostro obiettivo è vincere questo è il monitor giusto.


BenQ ZOWIE XL2586X+
- display Fast-TN da 24.5″ Full HD
- 600 Hz, 0,5 ms, DyAc™ 2
- 3xHDMI 2.1, 1xDisplayPort 1.4, jack 3,5mm
- S-Switch, Black eQualizer
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










