Sempre più brand di mini pc hanno iniziato a proporre interessanti soluzioni per gestire dei NAS casalinghi. Il Beelink ME Mini è uno di questi, un mini PC che punta a reinventare l’archiviazione domestica. La sua forma cubica, compatta e discreta, lo rende perfetto per soggiorni, studi o anche per piccoli uffici.

Nonostante le dimensioni contenute, l’interno ospita ben sei slot M.2 per SSD, permettendo di raggiungere una capacità di archiviazione fino a 24 TB. Il dispositivo è pensato per chi desidera creare un NAS casalingo, centralizzare foto, video e documenti familiari; ma può anche essere utilizzato da creatori di contenuti o professionisti IT come media server o unità di storage.
Il prezzo di partenza è di 489 euro (con al momento 80 scontabili) nella configurazione con 12 GB di RAM LPDDR5 e un SSD Crucial da 2 TB già incluso. Un prezzo molto competitivo per chi vuole crearsi un piccolo NAS altamente personalizzabile. Il prodotto non impone un sistema operativo, lasciando piena libertà di scelta tra Windows, Openmediavault , TrueNAS, UNRAID, Proxmox e/o altre soluzioni Linux.
Beelink ME Mini: compattezza e silenzio
A prima vista, il Beelink ME Mini colpisce per la sua forma cubica perfettamente simmetrica e per un design minimalista ma ben curato nei dettagli. Il case misura 99 mm per lato, rendendolo uno dei NAS-PC più compatti oggi disponibili. Attualmente viene proposto in bianco perla; nelle prossime settimane sono previste anche versioni in grigio mezzanotte e blu pavone. Il telaio è interamente realizzato in alluminio, una scelta che è soprattutto funzionale. Agisce infatti come dissipatore passivo, migliorando la gestione termica complessiva.

A questo si aggiunge una ventola superiore molto silenziosa (33 dB) e un sistema di raffreddamento a flusso verticale; insieme permettono temperature sempre sotto controllo, anche durante sessioni di trasferimento dati intensive, anche quando tutti e sei gli slot SSD sono installati.
Un altro punto di forza è l’alimentatore interno: il dispositivo non richiede ingombranti adattatori esterni, quindi basta un singolo cavo per mettere in funzione il mini-pc. La costruzione trasmette solidità, con piedini in gomma sul fondo che offrono stabilità e contribuiscono a ridurre le vibrazioni; la griglia d’areazione inferiore favorisce il flusso d’aria verso l’alto.

Ogni elemento è pensato per garantire una buona dissipazione senza sacrificare la silenziosità. Questo approccio fa del Beelink ME Mini un dispositivo da lasciare acceso H24; senza rumore e senza preoccupazioni.
Specifiche CPU e GPU: essenziale ma efficace
Il cuore del Beelink ME Mini è l’Intel N150, un processore quad-core basato su architettura Twin Lake; ha una frequenza boost che arriva fino a 3,6 GHz. Il TDP è limitato a soli 6 watt; una caratteristica che rende il sistema efficiente e facilmente raffreddabile. Non si tratta di un processore pensato per workstation o operazioni intensive; ma per un NAS casalingo o un media center compatto, è più che sufficiente. La sezione grafica è gestita dalla GPU integrata Intel UHD, con 24 execution unit a 1 GHz; permette di gestire la decodifica video fino al 4K e l’utilizzo con interfacce grafiche leggere. Una GPU perfetta per lo streaming di contenuti video anche in 4K.

Il basso consumo energetico del chip è il suo punto di forza. Il calore generato resta contenuto e l’intero sistema può funzionare in modo stabile anche con più carichi attivi. Questa caratteristica è particolarmente utile in ambienti sempre attivi, come quelli domestici o professionali dove è richiesta affidabilità continua.
Questo naturalmente non è un mini PC per il gaming, e la GPU integrata limita le ambizioni in tal senso. Giochi 2D, emulatori leggeri e titoli come Stardew Valley o Minecraft in modalità base possono comunque girare in modo fluido. Per quanto riguarda il lavoro d’ufficio, invece, la reattività è più che soddisfacente con software come LibreOffice, browser web, client mail e gestionali leggeri.
Beelink ME Mini : storage modulare e flessibile

Il Beelink ME Mini viene fornito con 12 GB di RAM LPDDR5 a 4800 MHz, saldati direttamente sulla scheda madre; una scelta che garantisce stabilità e consumi ridotti. Accanto alla RAM troviamo un modulo storage eMMC da 64 GB, utile per l’installazione di sistemi operativi NAS. Per configurazioni più complesse o sistemi più reattivi, è comunque consigliato installare il sistema operativo su un SSD NVMe.
Il vero punto di forza, tuttavia, è nella sezione storage. Il dispositivo ospita sei slot M.2 2280: cinque con interfaccia PCIe 3.0 x1 (0,9 GB/s) e uno, lo slot SSD4, con interfaccia PCIe 3.0 x2 (1,9 GB/sec). Quest’ultimo supporta anche SSD SATA. Questa combinazione consente di sfruttare a pieno l’espandibilità offerta dall’hardware. Già in dotazione si trova un SSD Crucial NVMe da 2 TB, pronto all’uso. Ogni slot accetta unità da massimo 4GB, per 24 GB totali !
Connettività e I/O: porte per ogni esigenza
La dotazione di porte è pensata per chi desidera usare il Beelink ME Mini come nodo centrale della propria rete domestica; oppure come hub compatto per piccoli ambienti professionali. Sono presenti due porte Ethernet da 2.5 GbE; entrambe gestite da controller Intel i226V. Queste connessioni permettono di abilitare il link aggregation oppure di gestire trasferimenti ad alta velocità; ideali per backup paralleli, flussi multimediali in 4K o sincronizzazioni con altri server.

Il modulo wireless è un Intel AX101; offre pieno supporto al WiFi 6 e alla connettività Bluetooth 5.2. Sul fronte I/O troviamo una USB 3.2 Gen 2 Type-A e una USB 3.2 Gen 2 Type-C; entrambe supportano velocità fino a 10 Gbps, utili per dischi esterni NVMe o docking station. A queste si aggiunge una USB 2.0 con alimentazione costante; utile per adattatori wireless, tastiere, o periferiche che devono rimanere sempre attive.
Per l’output video è presente una singola porta HDMI 2.0, capace di gestire risoluzioni fino al 4K a 60 Hz; questa apertura rende il ME Mini un potenziale centro multimediale da salotto. È perfetto per chi vuole affiancare server di archiviazione e player video in un unico dispositivo.
Prestazioni in ambito NAS: affidabilità e flessibilità
Il Beelink ME Mini mostra il suo vero potenziale quando viene impiegato come NAS compatto e silenzioso. La presenza di sei slot M.2 permette una configurazione flessibile. Grazie ai controller PCIe 3.0 e alla compatibilità con formati 2230, 2242 e 2280, l’espansione dello storage non richiede adattatori o modifiche. Le velocità di trasferimento interne rimangono elevate, soprattutto quando si utilizzano SSD NVMe di qualità. I due connettori 2.5GbE garantiscono una larghezza di banda adeguata anche per flussi video in 4K o grandi backup paralleli.

Il supporto a sistemi operativi come TrueNAS, Unraid o Proxmox consente di configurare array RAID, snapshot automatici, servizi FTP e molto altro; tutto questo in un form factor di appena dieci centimetri. L’assenza di ventole rumorose e l’alimentazione integrata rendono il dispositivo ideale anche per spazi condivisi come soggiorni, studi o piccoli uffici.
L’accesso remoto può essere facilmente configurato tramite VPN o reverse proxy; in questo modo i dati restano accessibili ma protetti. La compatibilità estesa con software open source amplia ulteriormente le possibilità, rendendolo una base solida per costruire un’infrastruttura NAS domestica o semi-professionale.
Beelink ME Mini : risparmio e autonomia
Uno dei maggiori vantaggi del Beelink ME Mini è il consumo estremamente contenuto. Il TDP del processore è di appena 6 watt; anche a pieno carico il sistema raramente supera i 20-25 watt totali, inclusi gli SSD attivi. L’alimentatore interno da 45 watt assicura una gestione stabile della corrente, senza necessità di alimentatori esterni.
Questo lo rende perfetto per un uso continuo 24/7, ad esempio per backup automatici o come file server. Inoltre, la dissipazione passiva e la ventola silenziosa consentono al dispositivo di operare senza rumore percepibile. È una soluzione a basso impatto sia in termini di bolletta elettrica, sia per l’inquinamento acustico.
Specifiche Beelink ME Mini
Categoria | Dettagli |
---|---|
Processore | Intel N150 (Quad-Core, fino a 3.6 GHz, 6W TDP) |
Grafica | Intel UHD Graphics (24 EU, 1.0 GHz) |
RAM | 12 GB LPDDR5 4800 MHz (saldati) |
Storage Interno | 64 GB eMMC |
Espansione Storage | Fino a 24 TB con SSD M.2 |
Slot M.2 | 5x PCIe 3.0 x1, 1x PCIe 3.0 x2 (compatibile anche con SSD SATA) |
Porte Ethernet | 2x 2.5 GbE (Intel i226V) |
Connettività Wireless | WiFi 6 + Bluetooth 5.2 (Intel AX101) |
Porte USB | 1x USB 3.2 Gen2 Type-A, 1x USB 3.2 Gen2 Type-C, 1x USB 2.0 Always-on |
Uscita Video | HDMI 2.0 (fino a 4K a 60 Hz) |
Alimentazione | Alimentatore interno 45W (100-240V) |
Dimensioni | 99 x 99 x 99 mm |
Colore Disponibile | Bianco perla, Midnight Gray e Peacock Blue |
Sistema Operativo | Installazione libera : Windows, Linux, TrueNAS, UNRAID, Proxmox, KODI, Plex, Emby, ecc. ecc. |
Beelink ME Mini : conclusione
Il Beelink ME Mini è una soluzione compatta, silenziosa e versatile per chi cerca un NAS domestico espandibile o un mini pc con grandi capacità di storage. L’architettura interna è pensata per adattarsi a diversi scenari; si può usare il ME Mini oltre che come NAS casalingo anche come server di rete, archivio multimediale, storage per backup incrementali, o come repository per progetti software.
Offre fino a 24 TB in uno spazio ridotto, connettività di livello e consumi ridotti; un’ottima scelta per chi ha bisogno di centralizzare i propri dati. Il prezzo competitivo e l’ampia compatibilità con diversi sistemi operativi completano il quadro.

Beelink ME Mini
- Intel N150 (Quad-Core, fino a 3.6 GHz, 6W TDP)
- Intel UHD Graphics (24 EU, 1.0 GHz)
- 12 GB LPDDR5 4800 MHz (saldati)
- 2 TB storage + 64 GB eMMC
- 5x PCIe 3.0 x1, 1x PCIe 3.0 x2 (compatibile anche con SSD SATA)
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!