Il router ASUS RT-BE58 Go si colloca in una nicchia di mercato, quella dei dispositivi di rete portatili concepiti per l’uso in mobilità, ma con prestazioni da rete fissa. La sua principale innovazione risiede nell’adozione dello standard WiFi 7; un miglioramento tecnologico importante per un prodotto pensato per viaggiatori, nomadi digitali e professionisti in trasferta.
Rispetto ai tradizionali hotspot o router da viaggio basati su WiFi 5 o 6, il modello offre velocità aggregate fino a 3600 Mbps; questo grazie alla combinazione dual-band e al supporto alla tecnologia MLO (Multi-Link Operation). Integra funzionalità avanzate come il tethering da rete cellulare (4G/5G), la modalità WISP (Wireless ISP) per condividere connessioni WiFi pubbliche in modo sicuro e una porta WAN/LAN da 2.5 Gigabit. L’ RT-BE58 Go supporta alimentazione USB-C PD da almeno 18 W, è quindi in grado di funzionare anche con powerbank portatili.


E’ adatto, quindi, per l’uso occasionale in albergo o in aeroporto; ma anche come nodo temporaneo per smart working o per estendere reti domestiche in configurazioni AiMesh. L’azienda sottolinea inoltre la presenza di una “protezione a tre livelli” per garantire la sicurezza delle connessioni anche su reti pubbliche. Presentato ad agosto, il router è stato premiato con il CES Innovation Award e il Red Dot Award 2025.
Design e costruzione dell’ASUS RT-BE58 Go
Dal punto di vista estetico e strutturale, il router RT-BE58 Go adotta un approccio minimalista ma pragmatico, tipico dei router ASUS della linea portatile. Le sue dimensioni compatte, circa 9,9 x 11,2 x 3,6 cm, lo rendono facilmente trasportabile in borsa. Il peso è contenuto di circa 232 grammi; mentre la scocca in plastica bianca presenta una finitura opaca che resiste discretamente ai graffi da trasporto.


Il dispositivo integra due antenne esterne fisse, orientabili, che pur essendo piccole contribuiscono a migliorare la copertura rispetto a soluzioni totalmente interne. Sul frontale troviamo un array di LED che indica lo stato di alimentazione, connettività WAN/LAN, WiFi e tethering; utile per un controllo immediato senza dover accedere all’interfaccia web. Sul retro sono presenti le porte essenziali: una porta Ethernet 2.5G che può funzionare sia come WAN che come LAN; una porta USB-C per l’alimentazione; una porta USB-A 3.0 destinata principalmente al collegamento di chiavette 4G/5G. È inoltre presente un piccolo pulsante di reset e uno switch fisico multi-funzione, che l’utente può programmare per cambiare rapidamente modalità operative.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il design non sacrifica la dissipazione termica; la presenza di fessure di aerazione laterali garantisce un funzionamento stabile anche durante utilizzi prolungati. Il router non include un adattatore di rete cellulare integrato. Tuttavia, questa scelta permette all’utilizzatore di scegliere liberamente la chiavetta più adatta al proprio operatore.
ASUS RT-BE58 Go: specifiche tecniche e prestazioni
Sotto il cofano, il router RT-BE58 Go integra un processore quad-core da 2 GHz con 1 GB di RAM DDR4 e 256 MB di memoria flash; sufficiente per gestire le connessioni ad alta velocità. Si tratta di una configurazione hardware generosa per un dispositivo portatile; gestire anche compiti complessi come il routing VPN, la gestione di reti ospiti e il funzionamento in modalità AiMesh.
Lo standard WiFi 7 (802.11be) supportato abilita funzionalità avanzate come il 4096-QAM, il Multi-RU e soprattutto il Multi-Link Operation; il MLO consente di aggregare simultaneamente le bande a 2,4 GHz e 5 GHz per raggiungere velocità teoriche fino a 3600 Mbps. La porta 2.5G è un altro punto di forza; permette di sfruttare appieno connessioni WAN veloci o di creare una rete cablata ad alta velocità per dispositivi fissi. Il router supporta anche gli standard legacy, inclusi WiFi 6, 5 e 4, garantendo retrocompatibilità universale.
Configurazione e gestione


La configurazione del RT-BE58 Go è pensata per essere accessibile sia agli utenti meno esperti che a quelli più avanzati. Si può effettuare tramite l’app ASUS Router, disponibile per iOS e Android, che guida attraverso la selezione della modalità operativa: router tradizionale, hotspot da rete cellulare o WISP per condividere una rete pubblica.
L’interfaccia web, raggiungibile digitando l’indirizzo IP del router nel browser, offre invece un controllo granulare su quasi ogni aspetto della rete. Tra le opzioni disponibili ci sono la gestione delle reti guest; la configurazione di regole di firewall avanzate; l’impostazione di profili VPN sia in modalità client che server (con supporto a OpenVPN, IPSec e PPTP); l’abilitazione della funzione AiProtection, basata su Trend Micro, per il filtraggio di contenuti dannosi. La gestione delle modalità tri-mode (router, tethering, WISP) è ben implementata. E’ possibile passare da una all’altra senza dover resettare il dispositivo.
Il firmware ASUSWRT 5.0 riceve aggiornamenti regolari da ASUS. La presenza di 256 MB di flash memory garantisce spazio sufficiente per future espansioni software. La gestione risulta quindi completa e alla portata sia degli utenti esperti che di chi desidera una configurazione plug-and-play.
Connettività e funzionalità smart
Il RT-BE58 Go offre una connettività versatile, sintetizzata nel concetto di “tri-mode connectivity” . Può operare come router tradizionale con collegamento WAN via cavo; come hotspot mobile tramite chiavetta USB 4G/5G; o come ripetitore intelligente in modalità WISP, utile per isolare i propri dispositivi da reti WiFi pubbliche non sicure.


La porta WAN da 2,5 Gbps garantisce connettività cablata ad alta velocità, mentre la porta USB-A e la USB-C (Power Delivery) aggiungono flessibilità nelle sorgenti di collegamento. La USB-C da 18W può alimentare il router stesso o ricaricare dispositivi esterni. È prevista anche la modalità Dual-WAN: si può usare contemporaneamente il collegamento via cavo e quello USB per incrementare l’affidabilità.
Sul fronte delle funzionalità smart, ASUS implementa Guest Network Pro; permette di creare fino a quattro SSID separati con policy di accesso differenziate. Questa opzione è utile per isolare IoT, dispositivi personali e clienti temporanei. Il supporto AiMesh consente di integrare il RT-BE58 Go in una rete mesh domestica esistente, estendendo la copertura con il vantaggio del WiFi 7.
La sicurezza è garantita da AiProtection e da una gestione avanzata delle VPN; è inclusa anche la possibilità di instradare tutto il traffico attraverso un tunnel sicuro. Il router supporta inoltre UPnP, DLNA e la condivisione di file tramite USB; sebbene quest’ultima sia limitata dalla mancanza di una CPU dedicata per la gestione di storage complessi. Le funzionalità smart non sono invasive e rispettano la privacy dell’utente, senza imporre servizi cloud obbligatori.
ASUS RT-BE58 Go: conclusioni
Il RT-BE58 Go conferma che un router portatile può offrire funzionalità avanzate. Combina WiFi 7 dual-band con MLO e 4K-QAM per velocità elevate, ideali per streaming e lavoro in mobilità. Le dimensioni compatte ne facilitano il trasporto, mentre l’alimentazione USB-C da 18W garantisce flessibilità (anche tramite powerbank). L’interfaccia ASUSWRT offre tutte le impostazioni di rete avanzate; si possono attivare VPN, AiProtection, AiMesh e reti ospiti isolate. Il compromesso principale sta nella necessità di un accessorio esterno per il collegamento cellulare; tuttavia, è una scelta che aumenta la flessibilità piuttosto che limitarla.
In conclusione, la RT-BE58 Go è un router da viaggio completo e bilanciato. Porta la potenza del WiFi 7 in un formato portatile, offre un’ottima combinazione di velocità, sicurezza e flessibilità operativa. La gestione delle impostazioni avanzate risulta semplice anche con l’app mobile. La RT-BE58 Go unisce dunque design tascabile, performance elevate e protezione di rete avanzata, risultando ideale per chi vuole una connettività di ultima generazione ovunque si trovi.


ASUS RT-BE58 Go
- WiFi 7 dual band
- porte Ethernet 2.5G / USB-C / USB-A 3.0
- app ASUS Router
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










