Le Baseus BH1 Lite sono tra le ultime proposte di Baseus. Con un comfort prolungato, autonomia straordinaria e buona qualità audio, queste cuffie si inseriscono nella fascia media-bassa del mercato con un prezzo di appena 30 euro. Offro prestazioni che spesso si ritrovano in prodotti più costosi. Sono ideali per studenti, lavoratori in smart working e pendolari. Ma anche per semplici appassionati di musica che cercano un prodotto affidabile per l’uso di tutti i giorni.
Il loro punto di forza è una batteria che promette fino a 80 ore di ascolto, una tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) efficace in città, e un design leggero e comodo.


Baseus BH1 Lite, design
Il design delle Baseus BH1 Lite offre un’estetica minimalista e moderna; è adatto a qualsiasi contesto, dallo studio all’ambiente professionale. La struttura è prevalentemente in plastica. Tuttavia, è una plastica di buona qualità, resistente agli urti quotidiani e sufficientemente leggera. Infatti, il peso finale è di soli 238 grammi. Questo li rende estremamente maneggevoli e adatti per sessioni di ascolto prolungate.


I padiglioni sono di forma ovale, progettati per avvolgere completamente l’orecchio senza schiacciarlo. L’archetto, invece, è sottile ma robusto, con un’imbottitura in morbida schiuma che distribuisce il peso in modo uniforme sulla testa. La regolazione è fluida e silenziosa, con un meccanismo a scatto; offre diverse posizioni per adattarsi a varie misure. La superficie esterna del padiglione destro ospita un pannello di controllo tattile estremamente reattivo. L’attenzione ai dettagli si vede anche nei cavi, come quello USB-C per la ricarica, di buona qualità e di lunghezza sufficiente per un utilizzo comodo.
Purtroppo, nessuna certificazione IP, quindi vanno tenute lontano da schizzi d’acqua e dalla polvere.
Materiali e vestibilità
Le Baseus BH1 Lite si possono indossare per periodi prolungati senza mai stancare. La sensazione iniziale è di una leggerezza sorprendente, garantita dalla combinazione di materiali ben scelti. I padiglioni sono rivestiti in un morbido similpelle che si adatta con delicatezza al contorno dell’orecchio e al lato della testa. All’interno, una spessa imbottitura in schiuma memory foam crea una tenuta ottimale senza esercitare una pressione eccessiva.


Molte cuffie over-ear più economiche tendono a stringere troppo, causando mal di testa dopo un paio d’ore. Le BH1 Lite offrono una vestibilità “sospesa” che permette di dimenticarsi di averle addosso. L’archetto distribuisce il peso in modo tale che non si creino punti di pressione sulla sommità della testa. Il risultato è un comfort che si mantiene anche dopo una giornata intera di utilizzo; che si tratti di una lunga sessione di studio, di un viaggio in treno o di una maratona lavorativa da remoto.
Il materiale dei padiglioni è anche sufficientemente traspirante; riduce il fastidioso accumulo di calore e umidità che può verificarsi in estate o nelle giornate più afose. Nonostante la loro natura leggera, non trasmettono un senso di fragilità. La struttura in plastica è ben assemblata, senza cigolii o parti che si muovono in modo anomalo. Quindi, sono un equilibrio perfetto tra robustezza e agilità, progettato per chi ha bisogno di un compagno affidabile per la vita di tutti i giorni.
Baseus BH1 Lite: specifiche tecniche
Anche la tecnologia audio dentro le Baseus BH1 Lite non delude. Il cuore del loro sistema sonoro sono dei driver dinamici da 40 mm; una dimensione generosa che garantisce una buona escursione e una base solida per la riproduzione dei bassi. Baseus, in particolare, ha messo a punto una tecnologia chiamata SuperBass; offre un potenziamento della risposta dei bassi fino al 200% . Questo non significa solo un suono “bassoso”, ma una gestione profonda, controllata e vibrante delle frequenze basse.


La risposta in frequenza dichiarata è di 20 Hz – 20 kHz; si tratta della gamma standard che copre l’intero spettro udibile dall’orecchio umano. L’ascolto rivela un profilo sonoro V-shaped; i bassi sono potenziati e alti brillanti, mentre i medi sono leggermente arretrati. Questo rende il sound dinamico e divertente; quindi, ideale per chi cerca un’esperienza avvolgente e non una riproduzione neutra da studio.
Per le chiamate, invece, le cuffie integrano una doppia soluzione. Da un lato, il microfono principale per la voce; dall’altro, un sistema di riduzione del rumore ambientale ENC (Environmental Noise Cancellation). Questo sistema utilizza un algoritmo per filtrare i rumori di fondo costanti, come il rombo di un motore o il brusio di un ufficio. In questo modo, la voce arriva all’interlocutore in modo chiaro e distinto. La qualità delle chiamate è quindi più che soddisfacente per l’uso quotidiano.
Sono dotate anche di un ingresso jack da 3.5 mm. Questa caratteristica permette di utilizzarle in modalità cablata. Il cavo AUX da 3.5 mm è incluso nella confezione, quindi non è necessario acquistarlo separatamente. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si preferisce una connessione cablata per evitare qualsiasi latenza o interferenza del segnale Bluetooth.
Modalità d’uso: ANC e trasparenza
La gestione del suono ambientale è una delle caratteristiche più apprezzabili delle Baseus BH1 Lite. Il sistema di Cancellazione Attiva del Rumore (ANC) è sorprendentemente efficace per una cuffia di questa fascia di prezzo. Non è in grado di annullare completamente i suoni ambientali; tuttavia, riesce a isolare in modo significativo il frastuono urbano, il chiacchiericcio di un caffè o il brusio di un ufficio.
Il sistema funziona misurando il rumore esterno con i microfoni esterni; poi genera un’onda sonora “inversa” per annullarlo. Per situazioni in cui invece è necessario rimanere connessi all’ambiente circostante è disponibile la modalità di trasparenza. Un semplice tocco prolungato sull’area tattile attiva questa funzione; i suoni esterni sono amplificati, permettendo di sentire chiaramente i suoni ambientali.
App di supporto e connettività offerte dalle Baseus BH1 Lite
Le Baseus BH1 Lite abbracciano la semplicità e immediatezza anche nella gestione della connettività. Non richiedono un’applicazione dedicata obbligatoria per funzionare; una volta accoppiate con lo smartphone, tablet o computer, sono pronte all’uso. Questo è un vantaggio per chi non desidera dover installare e gestire un’altra app sul proprio dispositivo.
Tuttavia, per chi volesse personalizzare ulteriormente l’esperienza, Baseus offre la sua app Baseus (disponibile su iOS e Android). Tramite l’app, è possibile aggiornare il firmware delle cuffie per beneficiare di eventuali miglioramenti futuri; controllare in tempo reale il livello della batteria; accedere a un equalizzatore a cinque bande. L’EQ permette di regolare a proprio piacimento i bassi, i medi-bassi, i medi, i medi-alti e gli alti. Offre la possibilità di adattare il profilo sonoro al proprio gusto personale o al genere musicale che si sta ascoltando in quel momento.


Sul fronte della connettività, le cuffie supportano il moderno standard Bluetooth 6.0 Multipoint. Oltre a garantire una connessione più stabile e a consumare meno energia rispetto alle versioni precedenti, il 6.0 offre anche una latenza ultra-bassa. Questo è un dettaglio importante per chi guarda video o gioca a giochi mobili; elimina il fastidioso disallineamento tra audio e immagini. Il raggio d’azione è di 10 metri, più che sufficiente per muoversi liberamente in casa o in ufficio.
Autonomia e ricarica
L’aspetto che forse più di ogni altro definisce le Baseus BH1 Lite è la loro autonomia. Un’autonomia fino a 80 ore di riproduzione continua; è un valore che si attesta su livelli eccezionali per qualsiasi cuffia wireless attualmente sul mercato. Questo significa che con una singola carica si può ascoltare musica per oltre una settimana lavorativa anche otto ore al giorno; oppure intraprendere un lungo viaggio senza cercare una presa di corrente.


Il segreto risiede in una batteria al litio da 600 mAh e in una gestione intelligente dell’energia da parte dell’elettronica interna. Ma anche la ricarica è veloce; con la porta USB-C, la ricarica completa richiede circa 1,5 ore. Inoltre, offrono anche la funzione di ricarica rapida: bastano soli 10 minuti di ricarica per ottenere ben 8 ore di ascolto.
La combinazione di un’autonomia quasi illimitata e di una ricarica rapidissima offre la libertà d’uso, liberando l’ascoltatore dall’ansia della batteria scarica e permettendogli di concentrarsi esclusivamente sulla musica o sulle chiamate.
Baseus BH1 Lite: conclusione
Le Baseus BH1 Lite si rivelano una scelta ben ponderata per chi cerca un prodotto affidabile e dalle prestazioni solide nel quotidiano. Si concentrano su: un comfort che dura tutto il giorno, un suono piacevole e dinamico, una cancellazione del rumore efficace per l’ambiente urbano e, soprattutto, un’autonomia di batteria che ridefinisce il concetto di libertà d’uso. Il loro design minimalista e i materiali di buona qualità le rendono un accessorio elegante e discreto; la connettività moderna e la gestione intuitiva le rendono facili da integrare in qualsiasi flusso di lavoro o di svago.
Per chi cerca un paio di cuffie over-ear che offrano un’esperienza d’ascolto divertente e rilassante, senza ricariche continui, le BH1 Lite meritano l’attenzione. Sono un compagno di viaggio silenzioso, resistente e estremamente pratico. Sono disponibili in due varianti di colore: Nero Interstellare e Bianco Luce.


Baseus BH1 Lite
- driver dinamici 40mm
- Bluetooth 6.0, UBS-C
- 80 ore di autonomia
- * con coupon promozionale
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !











