YouTube ha esteso a tutti i canali la possibilità di caricare tracce audio in più lingue. Dopo un lungo periodo di test riservato a pochi nomi noti come MrBeast, Jamie Oliver e Mark Rober, l’opzione è ora disponibile su larga scala.
Un video può contenere più tracce audio, ciascuna in una lingua diversa, selezionabili tramite il menu delle impostazioni durante la visione. Quindi, la funzione rende le produzioni accessibili anche al pubblico che non parla la lingua originale del creatore. Non si parla di sottotitoli, ma di vera e propria localizzazione vocale, con o senza il supporto dell’intelligenza artificiale.
Secondo i dati interni di YouTube, circa un quarto del tempo di visione dei video doppiati durante la fase di test proveniva da spettatori che hanno scelto una lingua diversa da quella originale. Sono numeri che suggeriscono un interesse rilevante per questa funzionalità.


Doppiaggio multilingua su YouTube
La piattaforma lascia totale libertà su come realizzare le nuove tracce audio. I creatori possono decidere se registrare manualmente una seconda lingua; ricorrere a servizi professionali; oppure adottare strumenti di sintesi vocale basati sull’IA. Qui entra in gioco Gemini, capace di imitare il tono, le inflessioni e persino le emozioni della voce originale. Tuttavia, già non mancano le critiche; c’è chi preferisce ascoltare i video nella lingua originale con i sottotitoli, e trova fastidioso l’avvio automatico del doppiaggio.
Ogni canale ha il controllo su quante e quali lingue aggiungere, su quali contenuti applicare il doppiaggio e con quale qualità vocale. Alcuni creatori arrivano a proporre oltre 30 lingue per i video più popolari. Alcuni hanno già aumentato il numero di visualizzazioni proprio grazie all’integrazione di audio multilingua. YouTube garantisce inoltre che i video tradotti non subiranno penalizzazioni dall’algoritmo, offrendo quindi una nuova strategia per valorizzare contenuti già esistenti, semplicemente localizzandoli.
Oltre la lingua
La localizzazione vocale non è solo una questione di comodità. Apre a nuove possibilità di accesso per chi era escluso da determinati contenuti. Un canale potrà raggiungere pubblici in diversi paesi o continenti, senza produrre video aggiuntivi. Questo significa, oltre l’aumento delle visualizzazioni, anche maggiori opportunità di monetizzazione e visibilità internazionale.
Inoltre, grazie all’integrazione con il sistema Content ID, anche i musicisti possono usare questa funzione per raggiungere fan di ogni lingua. YouTube sta quindi creando una rete globale in cui il contenuto si adatta al contesto culturale e linguistico di chi guarda.
YouTube: conclusioni
La diffusione del doppiaggio multilingua su YouTube potrebbe cambiare il modo in cui vengono concepiti i contenuti video. I creatori potranno progettare format più universali, pensati per essere doppiati fin dall’inizio. Inoltre, evidenzia il crescente ruolo dell’IA nella produzione mediatica.
Come sarà accolto questo cambio di paradigma? Sicuramente, dipenderà molto dalla qualità delle voci sintetiche e dalla libertà che YouTube concederà per disattivarle. Tuttavia, per chi vuole crescere su scala globale, la traduzione vocale può diventare un ponte verso nuove comunità, senza dover cambiare identità, tono o stile. Il contenuto resta autentico, ma diventa comprensibile ovunque.










