Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 21 agosto a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 28 agosto 2025, Epic ti regala il gioco per PC Strange Horticulture . Il gioco è in vendita a € 14.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre. Per questa settimana anche la versione Android del gioco Strange Horticulture è gratis, la puoi scaricare tramite l’app Epic Games Store.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Un’introduzione misteriosa: il fascino oscuro di Strange Horticulture
Strange Horticulture è un puzzle game indie sviluppato da Bad Viking e pubblicato da Iceberg Interactive, rilasciato il 21 gennaio 2022 per PC e successivamente su altre piattaforme. A prima vista, potrebbe sembrare solo un gestionale incentrato sulla botanica; in realtà, dietro le sue piante dai nomi strani si nasconde un mondo cupo, affascinante e denso di mistero. Ambientato nella cittadina fittizia di Undermere, il gioco ti mette nei panni di un erborista che eredita un negozio dopo la morte dello zio. Da qui parte un viaggio tra foglie, profumi e occultismo, accompagnato da una colonna sonora ipnotica e da un micione nero chiamato Hellebore.
Strange Horticulture ti lancia nel suo mondo con naturalezza, lasciandoti scoprire lentamente strumenti, regole e segreti. L’interfaccia è curata; tutto ruota attorno a una scrivania ingombra di oggetti: mappe, lettere, una lente d’ingrandimento, un libro delle piante e un misterioso cassetto. Ogni elemento ha una funzione precisa e verrà scoperta al momento giusto.
Il gioco è stato accolto con entusiasmo dalla community su Epic Games, ma quello che colpisce davvero non è tanto la complessità meccanica, quanto l’atmosfera. Strange Horticulture riesce a evocare tensione e fascino solo attraverso testi, suoni e piante dai poteri ambigui.

Strange Horticulture tra magia, culti e segreti botanici
La storia si snoda lentamente, ogni giorno, nuovi clienti entrano nel tuo negozio con richieste che vanno da rimedi per il mal di testa fino a soluzioni contro incubi e visioni demoniache. All’inizio sembra tutto normale; poi le richieste diventano sempre più inquietanti e rivelano una narrativa segreta fatta di culti oscuri, entità minacciose e misteri irrisolti. La cittadina di Undermere è un crocevia di storie misteriose, e il tuo piccolo negozio diventa il fulcro di eventi soprannaturali.
La narrazione si costruisce attraverso dialoghi, lettere e scelte. Puoi decidere se aiutare una fazione o un’altra, se seguire la logica o l’intuizione. Le scelte influenzano il finale del gioco: ce ne sono diversi, e ognuno riflette le conseguenze delle tue decisioni.

Tra i personaggi el gioco spiccano la bibliotecaria Simone, la medium Faye e il misterioso Isidore. Ognuno ha un ruolo preciso nella trama, e interagire con loro ti porterà a scoprire nuove verità su Undermere e sulle piante stesse. Alcune conversazioni sono solo apparentemente casuali; altre invece rivelano snodi narrativi fondamentali.
L’atmosfera è un punto distintivo: piove spesso, la luce filtra appena, i colori sono desaturati. Ma è proprio in questo ambiente cupo che il gioco trova il suo fascino: Strange Horticulture riesce a essere inquietante senza mai forzare troppo la mano.
Strange Horticulture: tra deduzione e catalogazione
Il gameplay si basa su un mix di gestione, deduzione e osservazione. Ogni pianta ha una scheda parziale nel tuo Strange Book of Plants: una descrizione vaga, un disegno stilizzato e, a volte, qualche indizio sull’odore o la consistenza. Il tuo compito è confrontare questi dettagli con le piante reali sullo scaffale, usando la lente d’ingrandimento e il tuo occhio critico.
Non basta riconoscere una pianta: devi anche etichettarla, archiviarla e ricordarne gli effetti. Alcune piante curano, altre provocano allucinazioni o addirittura la morte. Ogni errore è registrato da un indicatore chiamato Rising Dread: quando si riempie troppo, il giorno termina bruscamente con conseguenze imprevedibili.

In parallelo, riceverai lettere criptiche e mappe con indizi da decifrare. Le esplorazioni sulla mappa servono a trovare nuove piante o sbloccare eventi narrativi. Spesso si tratta di veri e propri enigmi testuali: frasi da interpretare, coordinate da calcolare, misteri da risolvere. Qui il gioco strizza l’occhio agli appassionati di boardgame investigativi come Sherlock Holmes Consulting Detective.
Puoi gestire il tuo inventario come preferisci, usare etichette colorate o suddividere le piante per effetto. Ti senti davvero il proprietario di una bottega, alle prese con un sapere antico e arcano.
Estetica dark accattivante e sound design rilassante
Sul piano estetico, Strange Horticulture adotta uno stile minimalista ma ricercato. La palette è sobria, fatta di toni freddi, verdi muschiati, grigi e marroni scuri. Tutto concorre a creare un senso di calma apparente, sotto cui serpeggia l’inquietudine. La scelta di ambientare tutto su un singolo tavolo di lavoro è vincente; ogni azione si svolge lì, ma non diventa mai ripetitiva.

Ogni pianta ha un design diverso e affascinante; alcune sono eleganti, altre quasi mostruose. Nonostante siano tutte immaginarie, risultano credibili grazie a dettagli ben studiati come la disposizione delle foglie, le venature, la descrizione olfattiva. Il risultato è un herbario digitale che è un piacere esplorare.
Il sonoro accompagna l’esperienza con discrezione. Invece il rumore della pioggia cade incessante su Undermere; il tintinnio del campanello, le pagine che si sfogliano. Tutto concorre a creare un ambiente meditativo. Anche nelle fasi più tese, il gioco non perde mai il suo ritmo lento e riflessivo.
Una scelta di design intelligente, che punta tutto sull’atmosfera.

Perché vale la pena immergersi in Strange Horticulture
Strange Horticulture è un gioco che ti cattura lentamente, pianta dopo pianta. Non è adatto a chi cerca azione o ritmi serrati; ma se ti affascinano le atmosfere cupe, i misteri da risolvere e la cura per i dettagli, questo titolo ti darà soddisfazioni uniche.
Il mix tra narrativa, puzzle, gestione e esplorazione funziona sorprendentemente bene. Ogni elemento è legato agli altri, creando un’esperienza coesa e personale. Anche i finali multipli aggiungono valore alla rigiocabilità; non tutte le verità emergeranno in una sola partita.
Un gioco consigliato a chi ama le storie misteriose; la sensazione di avere sempre qualcosa da scoprire e quella leggera tensione che nasce dall’incertezza. In definitiva, Strange Horticulture è un piccolo gioiello, da vivere con calma e curiosità.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli.

Strange Horticulture
Hardware consigliato
Per giocare a Strange Horticulture in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!