Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo, completamente gratis. Dal 18 settembre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 25 settembre 2025, Epic ti regala il gioco Samorost 2 . Il gioco è in vendita a € 4.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre. Per questa settimana anche la versione Android del gioco Samorost 2 è gratis, la puoi scaricare tramite l’app Epic Games Store.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Samorost 2: un viaggio surreale nello spazio con uno gnomo e il suo cane
Immagina un’avventura grafica punta e clicca dove non serve raccogliere oggetti, non c’è un inventario da gestire e la storia si racconta senza una sola parola di dialogo. Questo è Samorost 2, un piccolo gioco sviluppato dallo studio ceco Amanita Design. Il gioco originale è uscito nel lontano 2005, ma nel 2020, per celebrare il suo quindicesimo anniversario, ha ricevuto un aggiornamento sostanziale che lo ha reso perfetto per i sistemi moderni.
Samorost 2 ti mette nei panni di un minuscolo gnomo spaziale. Il gioco si svolge in un’atmosfera onirica e poetica, dove la logica del mondo reale è sostituita da una logica Amanita, surreale e affascinante.
Il gioco è noto per la sua brevità; spesso completabile in un’ora o poco più, ma ogni minuto è denso di scoperte visive e sonore. È un’esperienza che si consuma in una sola seduta, un viaggio concentrato. Nonostante le sue dimensioni contenute, Samorost 2 ha conquistato un posto d’onore nella storia dei giochi indie; è un classico per la sua originalità e il suo stile artistico unico che poi ha dato vita a tante altre produzioni Amanita come Machinarium , Pilgrims , Happy Game, Botanicula e Chuchel.
Un rapimento e un viaggio per salvare il migliore amico
Tutto inizia con il nostro protagonista, uno gnomo spaziale, che dorme serenamente nella sua casetta costruita su un piccolo asteroide. La sua pace viene bruscamente interrotta dall’arrivo di una navicella aliena. Due strani esseri scendono e, con fare furtivo, iniziano a rubare la frutta dagli alberi del giardino dello gnomo. Il cane dello gnomo, fedele e coraggioso, esce dalla sua cuccia per abbaiare e scacciare gli intrusi. La sua reazione, però, si rivela controproducente. Gli alieni, infastiditi, lo catturano, lo infilano in un sacco e fuggono a bordo della loro astronave.
È qui che la tua avventura ha inizio. Lo gnomo, che assiste impotente alla scena, salta nella sua piccola e affidabile navicella spaziale; un veicolo che ricorda un barattolo di latta, e parte all’inseguimento. Il primo atto del gioco, si concentra proprio su questo inseguimento e sul salvataggio del cane. Il secondo atto, invece, ti porta in territori inesplorati. Dopo aver recuperato il tuo amico peloso, ti ritrovi bloccato su un pianeta alieno sconosciuto.
Ora l’obiettivo cambia: non devi più solo salvare, ma anche fuggire. Dovrai esplorare questo mondo bizzarro e fantasioso; interagire con le sue strane creature e risolvere enigmi sempre più complicati per trovare il modo di tornare a casa, insieme al tuo cane. La narrazione è tutta visiva e ambientale. Le emozioni dello gnomo, la sua determinazione, la sua gioia e la sua frustrazione, sono comunicate attraverso le sue espressioni facciali e i suoi movimenti animati.


Gameplay di Samorost 2: risolvi enigmi con un semplice clic
Il gameplay di Samorost 2 è la sua essenza più pura: un’avventura punta e clicca senza inventario. Dimentica combinazioni di oggetti o rompicapi da risolvere in menu separati. Qui, tutto avviene direttamente sullo schermo. Il tuo unico strumento è il cursore del mouse. Esplorerai una serie di schermate statiche, ognuna un piccolo mondo a sé stante.
Il tuo compito è esaminare ogni dettaglio, passare il cursore su ogni elemento e cliccare ovunque sembri interessante. Quando il cursore si trasforma in una manina, sai che quell’oggetto o quell’area è interattiva. Un clic può far muovere un oggetto, farlo ruotare, farlo scomparire, far apparire qualcos’altro o semplicemente scatenare un’animazione buffa.
Le soluzioni agli enigmi sono spesso logiche all’interno del bizzarro universo del gioco. Per esempio, potresti dover distrarre una lumaca per rubarle il martello; o svegliare un robot addormentato per fargli aprire una porta. L’interazione è diretta e immediata. A volte, dovrai cliccare sullo stesso gnomo per fargli compiere un’azione specifica, come saltare o spingere.


In altri casi, dovrai manipolare l’ambiente circostante, collegando tubi, attivando macchinari o spostando creature. Il gioco è progettato per guidarti; una volta che un oggetto ha esaurito la sua funzione, il cursore non si trasforma più quando ci passi sopra, indicandoti che devi cercare altrove.
Alcuni oggetti da cliccare sono davvero minuscoli, e questo può portare a una caccia al pixel frustrante. Inoltre, un paio di enigmi richiedono un tempismo preciso, costringendoti a riprovare più volte. Nonostante queste piccole difficoltà, il ritmo generale è rilassato e meditativo, invitandoti a esplorare e a goderti ogni scoperta.
Samorost 2: un mondo onirico costruito con collage fotografici e animazioni a mano
La grafica di Samorost 2 non è un’opera interattiva che definisce l’identità stessa del gioco. Lo stile visivo di Amanita Design è unico e riconoscibilissimo. I fondali, che costituiscono la maggior parte di ciò che vedi, sono creati con una tecnica di collage fotografico.
Gli sviluppatori hanno utilizzato foto ravvicinate di oggetti naturali e di scarto: pezzi di legno consumato, cortecce d’albero, sassi, radici, licheni, vecchi metalli arrugginiti. Questi elementi sono stati assemblati digitalmente per creare paesaggi impossibili, asteroidi e pianeti che sembrano vivi e respirano un’atmosfera magica.


Ogni schermata è un dipinto dettagliato e ricco di vita, con farfalle che volano, foglie che si muovono al vento e ragnatele che tremolano negli angoli. Sopra a questi fondali, quasi tattili, sono sovrapposti i personaggi e gli oggetti interattivi, animati con uno stile tradizionale a mano, bidimensionale e fluido. Questo contrasto crea un effetto affascinante: il mondo sembra reale, ma le creature che lo abitano sono cartoni animati che vi danzano sopra.
Lo gnomo stesso, con il suo cappuccio e i suoi stivaletti, con i suoi movimenti, le sue smorfie e i suoi gesti comunica un’intera gamma di emozioni senza bisogno di parole. La colonna sonora del gioco (circa 40 minuti di musiche) è opera del compositore ceco Tomáš Dvořák, meglio conosciuto con il suo nome d’arte, Floex. Le musiche sono un elemento distintivo di Amanita Design, presenti anche in titoli successivi come Machinarium. La colonna sonora spazia da melodie misteriose e malinconiche a ritmi jazzistici e allegri, adattandosi perfettamente a ogni nuovo ambiente che esplori.
Oltre alla musica, il design sonoro è altrettanto curato. Molti degli effetti sonori, specialmente quelli legati alle creature e agli oggetti, sono stati realizzati usando la voce umana, un tratto distintivo dello studio.
Conclusione: Samorost 2
Samorost 2 è un’esperienza sensoriale, un piccolo gioco interattivo che merita di essere vissuto. Nonostante sia stato concepito vent’anni fa, l’aggiornamento del 2020 lo ha reso perfettamente fruibile e attuale anche su hardware moderno. Samorost 2 ti offre un’avventura completa, soddisfacente e indimenticabile in meno di due ore.


I mondi che crea Amanita Design sono luoghi magici, pieni di dettagli da scoprire e di piccole meraviglie nascoste. Le animazioni sono deliziose, la colonna sonora di Floex ti accompagnerà anche dopo aver chiuso il gioco. Prenditi un pomeriggio, mettiti comodo e lasciati trasportare nel bizzarro e bellissimo universo dello gnomo spaziale e del suo cane.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per interfaccia e voci.
Samorost 2
Hardware consigliato
Per giocare a Samorost 2 in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










