Gli OPPO Enco Air4 sono auricolari TWS per chi desidera un’esperienza sonora solida, un comfort duraturo e una batteria che resiste a giorni interi di utilizzo. Lanciati nel 2024 promettono caratteristiche da top di gamma in un pacchetto estremamente accessibile. Con un costo contenuto, il modello offre Active Noise Cancellation (ANC), driver da 12,4 mm, certificazione IP55 e un’autonomia fino a 43 ore totali. Sono ideali per chi lavora in mobilità, si allena regolarmente, viaggia spesso o semplicemente non vuole ricaricare le cuffie ogni sera.
Disponibili nelle colorazioni Fresh Mint e Silky White, gli Enco Air4 puntano anche sull’estetica, con un design minimalista e moderno. Non si tratta di un prodotto per audiofili, ma piuttosto di un compagno quotidiano affidabile, pensato per chi cerca un buon suono, resistenza e praticità senza rinunciare a funzioni avanzate come l’ANC o i controlli touch personalizzabili.


Design e materiali
Gli OPPO Enco Air4 si distinguono per il loro approccio ergonomico e la leggerezza; ciascun auricolare pesa soltanto 4,2 grammi. Questo li rende quasi impercettibili all’orecchio, anche dopo ore di utilizzo continuo. La forma segue un design semi-in-ear e non penetrano profondamente nel canale uditivo; quindi, risultano ideali per chi trova fastidiosi i gommini in silicone tradizionali.


Il corpo presenta una struttura complessa con uno stelo arrotondato che ospita la zona touch; utile per gestire musica, chiamate o assistenti vocali con un semplice tocco. La finitura lucida conferisce un aspetto premium. I simboli L e R per identificare l’auricolare sinistro e destro sono incisi sul corpo vicino agli inserti auricolari.
La certificazione IP55 assicura una protezione seria contro polvere e getti d’acqua a bassa pressione da qualsiasi direzione. Quindi, gli Enco Air4 sono ideali per sessioni di workout intense con sudorazione, pioggia leggera durante la corsa mattutina, e persino a qualche schizzo accidentale; ovviamente non sono progettati per immersioni o docce, ma per l’uso quotidiano la protezione è più che adeguata.
La custodia si adatta sia alle tasche dei pantaloni che agli scomparti delle borse; il peso totale di 46,2 grammi con gli auricolari all’interno risulta quasi impercettibile. La finitura è lucida, ma tende a essere leggermente scivolosa. Presenta una chiusura magnetica, il coperchio si apre con una sola mano, mentre gli auricolari sono sagomati in modo da poterli afferrare senza sforzo. Sul retro della custodia troviamo la porta USB Type-C per la ricarica e un pulsante per attivare manualmente il pairing Bluetooth. Un LED indicatore frontale fornisce feedback visivo sullo stato di carica e connessione.
OPPO Enco Air4: specifiche tecniche


Il cuore pulsante degli OPPO Enco Air4 risiede nei driver dinamici da 12,4mm con diaframma in titanio; un upgrade dimensionale rispetto ai 12mm del modello precedente. Una maggiore superficie di membrana significa maggiore spostamento d’aria, quindi, bassi più profondi e corposi, medi più definiti e alti più cristallini. Il titanio del diaframma combina leggerezza e rigidità, permette risposte veloci alle sollecitazioni elettriche e mantiene minima la distorsione.
La gamma di frequenze dichiarata è 20 Hz – 20 kHz. La sensibilità di 107 dB a 1 kHz risulta leggermente inferiore rispetto ai top di gamma OPPO; comunque più che sufficiente per volumi elevati anche con sorgenti che non erogano molta potenza. Per quanto riguarda i codec audio supportati, sono presenti AAC e SBC. Purtroppo manca il supporto a LDAC o aptX,i codec che permettono trasmissioni a bitrate superiore e bassa compressione.
La connettività si basa su Bluetooth 5.4; offre stabilità della connessione, riduzione della latenza, efficienza energetica e portata del segnale. Il multipoint pairing rappresenta una comodità per chi lavora con laptop e smartphone; gli Enco Air4 rimangono connessi a entrambi i dispositivi e passano automaticamente da uno all’altro in base a quale sta riproducendo audio.


Qualità del suono degli OPPO Enco Air4


La qualità delle chiamate merita un approfondimento dedicato perché rappresenta un utilizzo quotidiano critico. Il sistema AI di riduzione del rumore sviluppato da OPPO si dimostra particolarmente efficace nell’isolare la voce dell’utilizzatore dai rumori di fondo. L’algoritmo di AI analizza in tempo reale il segnale audio catturato dai due microfoni; quindi, identifica le frequenze caratteristiche della voce umana e sopprime selettivamente tutto il resto. Il risultato è una voce trasmessa chiara, intelligibile e naturale anche quando l’ambiente circostante suggerirebbe il contrario. Anche la latenza ridotta del Bluetooth 5.4 contribuisce a rendere le conversazioni fluide e naturali.
Il sistema microfonico invece presenta un array di due microfoni per auricolare, coadiuvati proprio dal sistema AI di riduzione del rumore. La configurazione dual-mic permette di implementare tecniche di beamforming; ovvero, i microfoni lavorano in tandem per isolare la voce dell’interlocutore e sopprimere i rumori ambientali provenienti da altre direzioni. La sensibilità microfonica di -38 dB assicura una buona captazione vocale senza necessità di alzare la voce o avvicinarsi eccessivamente alla fonte sonora.
ANC e modalità trasparenza: silenzio su richiesta
Gli OPPO Enco Air4 integrano una cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a 32 dB. Il sistema sfrutta i due microfoni per captare i rumori ambientali e generare un’onda inversa che li neutralizza in tempo reale. Attenua bene i rumori costanti come il ronzio degli aeroplani, il brusio degli uffici o il traffico stradale. Non elimina completamente i suoni acuti o improvvisi, ma riduce in modo percettibile lo stress uditivo in ambienti affollati. Viene implementata con un approccio adattivo che regola automaticamente l’intensità della cancellazione in base al rumore ambientale rilevato.


L’efficacia della cancellazione dipende anche dalla vestibilità individuale: un sigillo acustico ottimale tra auricolare e orecchio amplifica l’effetto dell’ANC, mentre una vestibilità imperfetta ne limita le potenzialità. Per questo motivo, la confezione include tre misure diverse di gommini in silicone, permettendo di trovare la combinazione ideale per la propria anatomia. La modalità ANC può essere attivata con un tocco o tramite l’app HeyMelody.
Presente anche una modalità trasparenza; amplifica i suoni esterni per permettere di sentire ciò che succede intorno senza dover togliere le cuffie. Tramite un tocco sulla superficie degli auricolari, i microfoni esterni iniziano a captare i suoni ambientali e a riprodurli attraverso i driver, creando un effetto passante. Anche in questo caso, l’app HeyMelody permette di regolare l’intensità della trasparenza.
App HeyMelody
L’ecosistema software degli OPPO Enco Air4 ruota attorno all’applicazione HeyMelody, disponibile gratuitamente sia su iOS che Android. L’interfaccia è pulita, intuitiva e in italiano. Il processo di pairing semplificato richiede pochi secondi; una volta connessi, gli Enco Air4 vengono riconosciuti automaticamente ogni volta che si apre la custodia. La schermata principale mostra lo stato di carica dettagliato di ciascun auricolare e della custodia.
Tra le funzionalità, l’equalizzatore è importante per chi desidera modellare il suono secondo i propri gusti. L’app offre diversi preset predefiniti come Bilanciato, Basso potenziato, Voci chiare, Acuti brillanti. Per i più esigenti, l’app permette anche regolazioni manuali dell’EQ. I controlli touch sugli steli degli auricolari sono completamente personalizzabili attraverso l’app. Inoltre, i sensori touch sono reattivi e precisi. La risposta aptica manca, ma un segnale sonoro conferma l’avvenuto riconoscimento del comando.
E’ presente una modalità a bassa latenza dedicata per chi utilizza gli auricolari con contenuti video o gaming mobile. Attivabile con un tocco dall’app, questa modalità riduce il ritardo tra azione visiva e feedback audio. Tuttavia, questa modalità consuma maggiore batteria e potrebbe ridurre leggermente la qualità audio, rappresentando un compromesso ragionevole quando la sincronizzazione è prioritaria. La funzione di rilevamento in-ear utilizza sensori per capire quando gli auricolari vengono indossati o rimossi; rimuovendo un auricolare, la riproduzione musicale si mette automaticamente in pausa, riprendendo quando viene reinserito.
L’app HeyMelody gestisce anche gli aggiornamenti firmware. OPPO ha dimostrato nel tempo un discreto supporto software ai propri prodotti audio, rilasciando aggiornamenti che migliorano stabilità, qualità audio e aggiungono occasionalmente nuove funzionalità.
Autonomia e ricarica
L’autonomia rappresenta uno dei punti di forza degli OPPO Enco Air4. L’azienda dichiara 12 ore di riproduzione continua per i soli auricolari con ANC disattivato; diventano 8 ore con ANC attivo. Aggiungendo anche la capacità della custodia di ricarica, si ottengono rispettivamente 43 ore totali senza ANC e 28 ore totali con ANC. La gestione energetica intelligente contribuisce a massimizzare la durata della batteria. Gli auricolari entrano automaticamente in standby a basso consumo quando rimossi dalle orecchie grazie ai sensori di presenza. Riposizionati nella custodia, si spengono completamente e iniziano la ricarica magnetica. La custodia stessa implementa sistemi di risparmio energetico, spegnendosi completamente quando non in uso.


Per quanto riguarda i tempi di ricarica, OPPO dichiara che gli auricolari raggiungono la carica completa in circa un’ora quando posizionati nella custodia; mentre la custodia stessa impiega 1 ora e 20 minuti per caricarsi completamente dalla porta USB-C insieme agli auricolari. La custodia supporta ricarica standard fino a 10W. Particolarmente apprezzata è la funzione di ricarica rapida: OPPO dichiara che 10 minuti di ricarica forniscono circa 4 ore di riproduzione. Manca il supporto alla ricarica wireless.
L’app HeyMelody monitora i livelli di batteria e invia notifiche quando la carica scende sotto il 20%. Un dettaglio apprezzato è la visualizzazione separata della carica di auricolare sinistro, destro e custodia; informazione utile per identificare eventuali anomalie o consumi asimmetrici che potrebbero indicare problemi tecnici.
OPPO Enco Air4: conclusioni
Gli OPPO Enco Air4 offrono caratteristiche di buona qualità senza compromessi eccessivi. I driver da 12,4mm con diaframma in titanio garantiscono audio bilanciato e corposo, personalizzabile tramite app; la cancellazione attiva del rumore fino a 32dB attenua efficacemente i rumori costanti a bassa frequenza in trasporti e uffici. L’autonomia di 43 ore totali elimina l’ansia da batteria per un’intera settimana lavorativa; mentre il design semi-in-ear da 4,2 grammi assicura comfort prolungato. La certificazione IP55 protegge da sudore e pioggia, le chiamate con riduzione rumore AI risultano cristalline anche in ambienti caotici, e il Bluetooth 5.4 garantisce connessione stabile con latenza ridotta.
Ci sono anche le mancanze: assenza di ricarica wireless per la custodia, mancanza di codec avanzati come LDAC o aptX, equalizzazione app senza controllo granulare banda per banda, e custodia lucida che raccoglie impronte. Ma nel complesso, questi auricolari sono ideali per pendolari, sportivi, professionisti con molte chiamate e per chi privilegia il comfort. Rappresentano il miglior compromesso qualità-prezzo con prestazioni solide in ogni aspetto rilevante.


OPPO Enco Air4
- driver da 12,4mm titanio
- Bluetooth 5.4 Multipoint
- IP55, autonomia di 43 ore
- app HeyMelody, ANC fino a 32dB
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










