Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo, completamente gratis. Dal 2 ottobre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del9 ottobre 2025, Epic ti regala il gioco Nightingale . Il gioco è in vendita a € 28.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Nightingale: un’avventura steampunk in un’epoca vittoriana
Nightingale è un affascinante gioco di sopravvivenza e crafting sviluppato da Inflexion Games e rilasciato in accesso anticipato il 20 febbraio 2024. Ambientato in un’epoca vittoriana con elementi fantasy, il gioco ti porta in un mondo dove umani e creature Fae coesistono. Il tuo personaggio è un sopravvissuto che fugge da una nebbia mortale chiamata “The Pale”.
Guidato da Puck, un astuto servo del signore Oberon, intraprendi un viaggio per raggiungere la mitica città di Nightingale; l’ultimo rifugio sicuro per l’umanità. Un mix di sopravvivenza, esplorazione, costruzione e crafting; Nightingale si distingue per la sua ambientazione originale e le meccaniche di gioco.
Tra sopravvivenza e mistero
La narrazione di Nightingale si sviluppa in un mondo alternativo dove l’umanità vittoriana ha stabilito un contatto con le creature Fae, imparando da loro i segreti della magia. Questo scambio culturale ha portato a progressi straordinari, ma ha anche attirato l’attenzione di una forza misteriosa e letale; The Pale, una nebbia mortale che inizia a espandersi sulla Terra attraverso dei portali magici.


Come sopravvissuto, ti trovi costretto a fuggire attraverso uno di questi portali, atterrando nei Feywilds, i regni magici dove le diverse corti Fae esercitano il loro potere. Qui incontri Puck, un personaggio shakespeariano che ti offre un patto; il suo aiuto per la sopravvivenza in cambio di un favore futuro. Il tuo obiettivo principale sarà raggiungere Nightingale, l’ultima città sicura dell’umanità, ma il percorso sarà pieno di ostacoli e misteri.
Durante il tuo viaggio, incontrerai altri personaggi come Wilhelmina Sasse, una giornalista con pettegolezzi interessanti; e Bass Reeves, un agente della legge che insegue un ladro attraverso i regni. La storia si sviluppa gradualmente mentre impari le basi del crafting, caccia e costruzione. Ciò che rende la trama davvero avvincente è l’atmosfera di mistero e magia che pervade ogni aspetto del gioco; ti lascia costantemente curioso di scoprire cosa si nasconde dietro l’angolo.
Nightingale: crafting, esplorazione e sopravvivenza
Il gameplay di Nightingale offre un’esperienza che combina elementi classici dei giochi di sopravvivenza con meccaniche innovative. Inizierai con strumenti di base e dovrai raccogliere risorse come fibre vegetali, pietre e legname per costruire il tuo primo rifugio e strumenti migliori.
Ciò che distingue Nightingale dagli altri giochi del genere è il suo sistema di crafting estremamente dettagliato; ogni materiale conferisce statistiche uniche agli oggetti creati, permettendoti di personalizzare completamente il tuo equipaggiamento. Ad esempio, puoi creare un fucile con materiali che aumentano il danno a distanza.


Il sistema di costruzione, offre grande libertà creativa per costruire edifici vittoriani elaborati o fortezze imponenti. L’esplorazione invece è incentrata sul sistema dei “Realm Cards”; usi carte per creare e modificare regni procedurali, scegliendo biomi (foresta, deserto, palude) e applicando modificatori come meteo, ciclo giorno/notte o persino gravità ridotta.
Per progredire, dovrai aumentare il tuo “Gear Score”; visitando siti, sconfiggendo nemici e raccogliendo “Essence”, la valuta principale per migliorare il tuo equipaggiamento. Il combattimento, è piuttosto semplice; puoi usare armi da mischia o da fuoco, con diverse tipologie di danni efficaci contro nemici specifici.
Modalità di gioco: avventura solitaria e cooperativa
Nightingale offre principalmente due modalità di gioco: singolo giocatore e cooperativa online fino a sei persone. La modalità singolo ti permette di immergerti completamente nell’atmosfera misteriosa dei Feywilds; puoi esplorare i regni al tuo ritmo e concentrarti sulla costruzione della tua base ideale.
Ma è l’esperienza cooperativa dove Nightingale brilla davvero; giocare con amici rende l’esplorazione dei dungeon più gestibile. La costruzione di basi elaborate diventa più divertente e la gestione delle risorse meno gravosa.


Una caratteristica interessante è il “The Watch“, un hub sociale dove puoi incontrare altri giocatori e formare gruppi per affrontare i contenuti finali come i “Vault“, dungeon sfidanti che richiedono cooperazione e coordinazione. Il gioco è online-only, anche se gli sviluppatori hanno annunciato l’intenzione di aggiungere una modalità offline in futuro.
Questa necessità di connessione costante può essere frustrante quando si verificano problemi di server, specialmente durante i viaggi tra i regni, ma gli aggiornamenti recenti hanno migliorato notevolmente la stabilità della connessione.
Nightingale: grafica e sonoro
Nightingale è sviluppato con Unreal Engine 5; il gioco presenta paesaggi mozzafiato che spaziano da foreste incantate a deserti aridi e paludi misteriose. Ogni bioma è ricco di dettagli, con flora e fauna uniche che contribuiscono a creare un’atmosfera distintiva e memorabile.
Gli effetti di illuminazione sono notevoli; i tramonti dipingono il cielo con sfumature calde che si riflettono sull’acqua, mentre le notti nei regni più oscuri sono pervase da una luce lunare che crea ombre allungate e misteriose. Il design artistico vittoriano con elementi steampunk si nota nell’architettura, negli abiti e negli strumenti.
La colonna sonora è molto piacevole, con melodie evocative che si adattano perfettamente all’ambiente; alternano momenti di meraviglia e tensione. Nonostante alcuni problemi tecnici con animazioni imperfette o caricamenti eccessivamente lunghi, l’esperienza visiva e sonora complessiva di Nightingale è di alto livello.


Conclusione: Nightingale
Nightingale è un titolo ambizioso che, nonostante i suoi difetti da gioco (è ancora in accesso anticipato), offre un’esperienza originale nel panorama dei survival crafting. Il suo punto di forza è nell’atmosfera che sa creare, nel sistema di crafting profondo e personalizzabile e nella libertà esplorativa offerta dal sistema dei Realm Cards.
Sebbene il combattimento possa risultare ripetitivo e alcuni aspetti del gioco richiedano ancora rifiniture, il potenziale è evidente e gli sviluppatori stanno dimostrato un impegno costante nel migliorare l’esperienza attraverso aggiornamenti regolari.
Se sei disposto a perdonare alcuni difetti da gioco in sviluppo, ti consiglio di provare Nightingale se apprezzi i mondi ricchi di lore e l’esplorazione senza restrizioni. Particolarmente adatto a chi ama giochi come Project Zomboid, Valheim o The Forest, Nightingale si distingue per la sua ambientazione originale e le meccaniche innovative.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli.
Nightingale
Hardware consigliato
Per giocare a Nightingale in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










