Il Motorola Edge 60 Fusion si rivolge a chi cerca uno smartphone elegante, solido nelle prestazioni e accessibile nel prezzo e si inserisce in una fascia media sempre più competitiva. Pensato per offrire un’esperienza Android reattiva senza rinunciare al design o alla qualità del display, è ideale per chi utilizza lo smartphone intensamente tra social, contenuti multimediali, fotografie e gaming.
Con un design raffinato, una finitura a effetto tela e una scocca protetta da certificazioni IP68/IP69, il dispositivo unisce estetica e resistenza. L’ampio schermo pOLED a 120Hz offre un’esperienza visiva immersiva mentre la piattaforma MediaTek Dimensity 7300 garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane.

A questo si aggiungono fotocamere ben calibrate, una batteria che copre l’intera giornata e una ricarica rapida a 68W. In un settore dove molti modelli sacrificano qualcosa per contenere i costi, il Motorola Edge 60 Fusion riesce a mantenere un buon livello su molteplici aspetti.
Design premium dell’Edge 60 Fusion
Il design è un elemento distintivo del Motorola Edge 60 Fusion. Il dispositivo si distingue per le finiture Pantone in colori come Amazonite, Zephyr e Slipstream; con opzioni in pelle vegana o materiali effetto tessuto. Oltre al tocco distintivo, queste scelte aumentano il grip e riducono il rischio di impronte o scivolamenti accidentali. Il corpo misura 161,9 × 73,1 × 7,9 mm e pesa circa 174 grammi, quindi è sottile e ben bilanciato in mano.

La struttura, pur in plastica, è solida e gradevole al tatto. Il pannello anteriore è protetto dal Gorilla Glass 7i; è una versione che raddoppia la resistenza a graffi e cadute rispetto alle generazioni precedenti. Il design a curve dona allo smartphone un aspetto moderno. Inoltre, la certificazione IP68/IP69 garantisce resistenza a immersioni, polvere e getti d’acqua ad alta pressione.

Un dettaglio interessante, comune negli smartphone Motorola, è l’inclusione nella confezione di una cover coordinata con il colore del dispositivo. Una scelta che conferma l’attenzione di Motorola al design anche nei piccoli particolari. Quindi, l’estetica e la qualità costruttiva sono sopra la media della fascia di prezzo; l’Edge 60 Fusion non è solo bello da vedere, ma anche pratico nell’uso quotidiano.
Display pOLED curvo da 6,7 pollici

Il pannello è uno dei protagonisti dell’Edge 60 Fusion. Parliamo di un display pOLED quad-curvo da 6,67 pollici, con risoluzione 1.5K Super HD (più nitida rispetto al classico Full HD+). Offre anche supporto a HDR10+ e 10-bit di profondità colore. Quindi, una resa visiva eccellente: i contenuti sono nitidi, con contrasti intensi e colori ben calibrati.
La luminosità di picco dichiarata arriva a 4.500 nit per contenuti HDR, mentre in modalità HBM si toccano i 1.400 nit; nei test pratici, invece, la soglia massima arriva intorno ai 2.400 nit, garantisce una buona visibilità anche all’aperto. La frequenza di aggiornamento è 120Hz, scelta consapevole per ottimizzare l’autonomia rispetto ai 144Hz del modello precedente, senza compromettere la fluidità d’uso.
Invece la copertura cromatica raggiunge il 100% dello spazio DCI-P3 e sRGB, con un Delta E medio vicino a 1, segno di una calibrazione accurata. La protezione è affidata al resistente Gorilla Glass 7i. Il display, quindi, non solo è bello da vedere, ma anche efficace nel quotidiano; leggere, guardare contenuti video o navigare sui social diventa un’esperienza piacevole e immersiva.
Prestazioni solide con MediaTek Dimensity 7300
Sotto la scocca, lo smartphone monta il MediaTek Dimensity 7300, un SoC a 4 nm che offre un buon bilanciamento tra efficienza energetica e prestazioni. La CPU octa-core gestisce senza problemi le attività quotidiane, dal multitasking alla fruizione di contenuti in streaming; mentre la GPU Mali-G615 è adeguata per giochi casual e app graficamente impegnative.

A supporto troviamo 8 GB di RAM LPDDR4X e uno storage da 256 GB (uMCP *) (espandibile fino a 1 TB tramite microSD). Anche se non si tratta del più veloce standard disponibile, la memoria integrata garantisce tempi di caricamento e reattività soddisfacenti nella maggior parte degli scenari.
* uMCP è l’acronimo di Unified Multi-Chip Package. Rappresenta una soluzione di memoria integrata che combina RAM (LPDDR4X o LPDDR5) e storage UFS (tipicamente UFS 2.1 o 2.2) in un unico pacchetto fisico saldato sulla scheda madre del dispositivo.
Il sistema operativo è Android 15, stock e pulito, senza app preinstallate superflue. Motorola ha confermato 4 anni di aggiornamenti di sicurezza, oltre a 2 major update Android garantiti. Questo assicura una buona longevità al dispositivo. L’integrazione della suite Moto AI introduce alcune funzionalità smart come organizzazione automatica delle notifiche, suggerimenti contestuali e ricerca visiva tramite fotocamera. Sebbene non sempre incisiva, offre qualche comodità in più, mantenendo comunque l’esperienza d’uso snella.
Comparto fotografico e audio dell’Edge 60 Fusion

Il comparto fotografico del Motorola Edge 60 Fusion è composto da un sensore principale Sony Lytia 700C da 50 MP; ha l’apertura f/1.8, autofocus omnidirezionale e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Il sensore principale è affiancato da una fotocamera ultragrandangolare da 13 MP con campo visivo di 120 gradi. Per i selfie, troviamo un sensore da 32 MP con autofocus. Le foto diurne sono ricche di dettaglio e ben bilanciate nei colori, con una gamma dinamica ampia e una gestione della luce efficace. In condizioni di scarsa illuminazione, l’algoritmo di elaborazione aiuta il sensore a mantenere buoni livelli di nitidezza e contenimento del rumore.
La fotocamera anteriore da 32 MP restituisce selfie nitidi e naturali, ideali per social e videochiamate. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps, con una stabilizzazione convincente nelle riprese a mano libera. Le funzionalità aggiuntive includono filtri fotografici avanzati, night mode migliorata e slow motion.
Il dispositivo è dotato di altoparlanti stereo, con un’emissione del suono che avviene sia dalla capsula auricolare superiore che dallo speaker inferiore. L’effetto stereo è percepibile e apprezzabile durante la visione di video, il gaming o l’ascolto musicale senza cuffie. Il supporto Dolby Atmos migliora ulteriormente l’esperienza sonora, offre una spazialità più ampia e un rendering delle frequenze più dettagliato. Il supporto ai codec AAC, aptX e LDAC amplia la compatibilità con dispositivi audio di fascia alta.

Connettività completa e supporto software esteso
Il Motorola Edge 60 Fusion include una dotazione di connettività particolarmente ampia. E’ adeguata per soddisfare esigenze moderne e diversificate. Oltre al supporto 5G, troviamo Wi-Fi 6, che assicura connessioni più stabili; Bluetooth 5.3, per una migliore efficienza energetica e qualità nei collegamenti con accessori audio o smartwatch. Il supporto NFC è presente, consentendo di utilizzare comodamente il telefono per pagamenti contactless e connessioni rapide con dispositivi compatibili.
Anche la geolocalizzazione è rapida e precisa, lo smartphone usa diversi sistemi satellitari come GPS, AGPS, SUPL, LTEPP, GLONASS e Galileo. Presente anche una porta USB-C 2.0, utile per trasferimenti e ricarica. Inoltre, offre dual SIM ibrida ; una SIM e una memoria microSD (massimo 1 TB), oppure due SIM. Nel secondo caso devi rinunciare all’espansione microSD quando si usano due SIM contemporaneamente. Presente anche il supporto eSIM, non male per un medio gamma.
Il sensore di impronte è sotto al display è funziona bene; è rapido, affidabile e non soffre di falsi negativi.
Autonomia e ricarica rapida
L’autonomia del Motorola Edge 60 Fusion è affidata a una batteria da 5.000 mAh; garantisce una giornata piena anche con utilizzo intenso. Con uso misto tra social, video, navigazione e fotocamera, si raggiungono le 6-7 ore di schermo attivo, un valore solido per uno smartphone di questa categoria.
La ricarica avviene tramite il caricatore TurboPower da 68W incluso nella confezione: bastano circa 15 minuti per arrivare al 50%, mentre la ricarica completa richiede poco meno di 50 minuti. Non è prevista la ricarica wireless.
La gestione energetica del SoC MediaTek e l’ottimizzazione software contribuiscono a mantenere stabili i consumi, anche durante sessioni prolungate di video o gaming. Complessivamente, l’autonomia è uno dei punti di forza del dispositivo, affidabile per chi si sposta spesso o non ha sempre una presa di corrente a disposizione.
Motorola Edge 60 Fusion: conclusioni
Il Motorola Edge 60 Fusion si posiziona in modo convincente nel segmento medio, offrendo un mix ben calibrato di design, display di alto livello, autonomia e software pulito. Non punta a stupire con specifiche da gaming o soluzioni wow; piuttosto, cerca di offrire un’esperienza completa e completa, eliminando il superfluo. L’estetica curata, la qualità del display, le fotocamere affidabili e la durata della batteria lo rendono una proposta concreta per chi cerca uno smartphone elegante, funzionale e duraturo nel tempo. Un best buy in questa fascia di prezzo.

Motorola Edge 60 Fusion
- display pOLED 6,67″, 120 Hz
- Corning Gorilla Glass 7i
- Dimensity 7300, 8GB/256GB
- 5G, Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6
- Turbo Power 68W
- NFC, Dual SIM, eSIM, microSD
- IP68/IP69
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!