Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 28 agosto a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 4 settembre 2025, Epic ti regala il gioco Make Way . Il gioco è in vendita a € 14.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Make Way: un party racer unico e travolgente
Make Way è un gioco di corse arcade multiplayer sviluppato da Ice Beam e pubblicato da Secret Mode, rilasciato il 4 dicembre 2023. Si tratta di un titolo che prende ispirazione da classici come Micro Machines e li evolve in chiave moderna, portando un’idea fresca; costruire il tracciato mentre corri. La combinazione di corse adrenaliniche, costruzione in tempo reale e trappole imprevedibili rende ogni partita diversa dalla precedente. Il gameplay si basa su piccole auto da corsa in un formato top-down; la particolarità sta nel fatto che sei tu, insieme agli altri partecipanti, a scegliere i pezzi di pista da inserire tra un checkpoint e l’altro.
Questo crea un caos controllato in cui strategia e istinto si scontrano. Puoi giocare in locale o online fino a quattro partecipanti, con la possibilità di affrontare anche bot quando preferisci. Fin dalle prime partite si percepisce che Make Way non è un semplice gioco di corse, ma un’esperienza sociale; risate, urla e vendette personali sono parte integrante del divertimento. In fondo, è come tornare piccoli e tirare fuori la scatola delle Hot Wheels: le regole le inventavi tu. E qui funziona allo stesso modo, ma con più esplosioni…

Make Way : massimo divertimento in co-op
Make Way punta tutto sull’azione immediata e sul divertimento collettivo. L’obiettivo è semplice: raggiungere per primo il punteggio massimo. Dietro questa apparente semplicità, però, si nasconde un mondo di situazioni esilaranti. Ogni partita diventa una piccola storia fatta di rivalità, errori epici, vendette improvvise e trappole piazzate al momento giusto.
L’atmosfera è colorata, dinamica e sempre carica di tensione. Non c’è una campagna da seguire, ma le diverse modalità e la progressione costante offrono sempre nuovi obiettivi da raggiungere. Il design del gioco si ispira a una filosofia “sandbox competitiva“; la pista diventa un campo di battaglia in continua evoluzione, dove ogni curva costruita, ogni ostacolo posizionato e ogni scelta strategica raccontano qualcosa della partita in corso.

Ogni partita è autoconclusiva, ambientata su piste che tu stesso (insieme agli altri giocatori) costruirai man mano. Il contesto cambia a seconda dell’ambientazione scelta; si va da cucine a laboratori, da garage pieni di rottami a paesaggi futuristici. Ma il filo conduttore è sempre lo stesso; una gara sopra le righe, dove l’obiettivo non è solo arrivare primo… ma far fuori gli altri con stile.
Non c’è nulla da capire prima di iniziare. Solo tu, i tuoi avversari e una pista da costruire e distruggere.
Costruisci, corri, distruggi !
Il gameplay di “Make Way” è dove il gioco mostra i muscoli. Ogni gara parte con i giocatori che scelgono un pezzo di pista da un assortimento casuale. Si piazza il proprio segmento, magari con qualche trappola integrata, e poi via! Si corre fino al checkpoint, cercando di sopravvivere alle curve strette, ai buchi e agli altri giocatori.
E qui comincia il bello: ogni volta che completi un segmento, ne costruisci un altro. Il tracciato si allunga a ogni round e diventa sempre più folle. Hai messo una rampa? Bene. Il tuo amico ha aggiunto un loop. L’altro ha infilato una mina nel mezzo. Ora provaci a restare in pista. Non importa se voli fuori pista o cadi in un buco: il gioco ti rimette in gara al checkpoint successivo, ma senza punti extra.
I punti si guadagnano raggiungendo i checkpoint, superando gli altri e completando sezioni senza schiantarsi. Il primo a raggiungere il punteggio target (di solito 3000 o 4000 punti) vince. Ma se più giocatori ci arrivano nello stesso round? Sudden death: una corsa finale senza protezioni, dove l’ultimo a rimanere in pista conquista la vittoria.

Ci sono armi e power-up da raccogliere durante la gara: missili, slime che rallentano, turbo boost e persino pistole a canne laterali. Sapere quando usarli (e contro chi) può fare la differenza tra la gloria e una caduta rovinosa.
Ci sono oltre 25 veicoli tra cui scegliere, tutti uguali in prestazioni ma diversi nello stile visivo, dai pick-up arrugginiti alle navicelle futuristiche. Non esistono auto più potenti, quindi la vittoria dipende interamente dall’abilità e dalla creatività dei giocatori. Inoltre, avanzando di livello si sbloccano nuovi pezzi di pista, ostacoli e trappole che rendono ogni partita più complessa e imprevedibile.
Modalità di gioco
Make Way offre tre modalità principali: Race, Classic e Chaos. Nella modalità Race l’obiettivo è costruire la pista e correre, senza trappole o armi. Ideale per imparare le meccaniche di base e prendere confidenza con il sistema.
Classic aggiunge un livello extra di strategia introducendo armi e potenziamenti come missili, mine, slime rallentanti e boost di velocità, trasformando ogni segmento in una sfida imprevedibile. Chaos, invece, è esattamente ciò che promette il nome: un festival di ostacoli, trappole e colpi di scena, con piste senza barriere che puniscono ogni errore.

Make Way : giocattoloso, ma curato
Dal punto di vista estetico, Make Way adotta uno stile colorato e vivace che richiama le atmosfere dei giochi arcade anni ’90, con una cura particolare per i dettagli dei veicoli e delle piste. L’interfaccia è pulita, intuitiva e progettata per dare priorità all’azione, senza distrarre il giocatore. Le animazioni delle esplosioni, dei salti e dei loop sono fluide e danno la sensazione di velocità estrema.
Le ambientazioni sono varie e sempre leggibili, anche quando l’azione impazzisce. Certo, la telecamera ogni tanto fa le bizze, zoomando troppo o troppo poco, ma nel caos generale non è mai un problema grave. Il level design è ingegnoso: curve a gomito, loop multipli, tratti mobili e pezzi che ruotano su sé stessi… tutto contribuisce a creare circuiti sempre unici.
La colonna sonora accompagna perfettamente il ritmo frenetico delle corse, alternando tracce elettroniche energiche a momenti più leggeri per creare un bilanciamento tra adrenalina e divertimento. Gli effetti sonori, dalle sgommate alle esplosioni, aggiungono ulteriore intensità, rendendo ogni impatto più “sentito”.

Make Way : conclusione
Make Way è uno di quei giochi che non hanno bisogno di mille parole per essere descritti: si capisce al volo, diverte subito e funziona meglio in compagnia. Non punta a essere il miglior racing game di sempre, ma è forse tra i più divertenti da giocare con gli amici.
Certo, qualche difetto c’è. La progressione a volte è un po’ lenta, e trovare partite online può non essere immediato. Ma quando riesci a sederti con tre amici e vi scatenate a costruire tracciati demenziali pieni di mine, rampe e trappole assurde… beh, tutto il resto sparisce. Ti ritrovi a ridere, imprecare e voler fare “solo un’altra partita“.
Se ami i party game e cerchi qualcosa di diverso, più creativo e pazzo del solito, allora “Make Way” merita un posto nella tua libreria. Magari non ci passerai le notti in solitaria, ma ogni volta che lo tiri fuori in compagnia, farà il suo dovere di farti divertire.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia.
Make Way
Hardware consigliato
Per giocare a Make Way in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!