Chi cerca un monitor da gaming capace di unire reattività estrema e qualità visiva eccellente trova la risposta nel LG UltraGear 27GX790A. Questo modello da 27 pollici, dotato di pannello WOLED con tecnologia MLA+ e un refresh rate stratosferico fino a 480 Hz, si rivolge a chi non si accontenta dei soliti 144 o 240 Hz.
Pensato per FPS competitivi, giochi frenetici e tornei eSport, il monitor offre un mix di velocità, contrasto profondo e accuratezza cromatica. La combinazione tra risoluzione WQHD, tempo di risposta di 0,03 ms e supporto a DisplayPort 2.1 è pensata per sfruttare al massimo le schede video moderne. LG propone quindi una soluzione che vuole dominare il segmento dei pannelli ad alta frequenza.

Design del monitor LG UltraGear 27GX790A

Esteticamente, il 27GX790A si presenta con un design aggressivo ; il pannello ha cornici sottili su tre lati, con un profilo laterale molto snello che enfatizza l’eleganza del display. Sul retro, una zona esagonale ospita l’illuminazione RGB personalizzabile simile all’Ambilight dei monitor e TV Philips.
Il supporto a forma di “Y” offre ottima stabilità grazie alla base larga e al peso ben distribuito. L’assemblaggio offre una struttura solida, una buona l’inclinazione, supportando anche il montaggio VESA. Lo stand offre regolazione in altezza, rotazione laterale, inclinazione e modalità pivot per l’uso in verticale. La mobilità verticale è fluida e stabile; anche a piena estensione il monitor non oscilla. Il meccanismo di inclinazione è solido e ben bilanciato.
In ambienti con luce naturale, il trattamento anti-riflesso è efficace, anche se non perfetto. Nonostante non sia il monitor più minimalista, la gestione dei cavi integrata nello stand permette una postazione ordinata. L’effetto finale è un equilibrio tra estetica gamer e funzionalità professionale, un monitor comodo da usare tutto il giorno, sia per giocare che per lavorare.

Specifiche tecniche e struttura del pannello OLED MLA+
Il cuore tecnologico di questo monitor è il pannello WOLED MLA+ da 26,5″, che opera a una risoluzione nativa 2560×1440. La tecnologia Micro Lens Array Plus migliora la luminosità e riduce la dispersione di luce. LG dichiara una luminosità SDR superiore del 37% rispetto ai precedenti modelli.
La copertura DCI-P3 è del 98,5%, con una fedeltà cromatica sotto Delta E ≤2. Il contrasto teoricamente infinito dell’OLED si conferma efficace anche in ambito HDR grazie al supporto DisplayHDR True Black 400. Non mancano inoltre certificazioni NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro, utili per eliminare tearing e stuttering in fase di gioco.
La luminosità in HDR non raggiunge i picchi delle TV OLED top di gamma, ma rimane adeguata per ambienti mediamente illuminati. In SDR, il monitor offre neri profondi e una gamma dinamica estesa. In generale la resa cromatica lo rende adatto anche a foto ritocco e montaggio video non professionale.
Connettività per gaming ad alte prestazioni
Il comparto connettivo è uno dei punti forti del monitor. Oltre alla DisplayPort 2.1, troviamo due porte HDMI, due USB downstream, una USB upstream e un jack audio da 3,5 mm. L’integrazione della porta DisplayPort di nuova generazione consente la gestione del flusso video a 480 Hz senza necessità di compressione (DSC); una caratteristica che hanno pochi concorrenti come l’Aorus FO32U2P, e l’MSI MPG 272URX QD-OLED .

L’assenza della porta USB-C può deludere qualcuno come i creatori di contenuti; tuttavia, è una scelta coerente con la destinazione gaming del dispositivo. La posizione delle porte è comoda da raggiungere, anche se una gestione più modulare (come un hub laterale) sarebbe stata gradita. Il passaggio audio con microfono tramite USB, attivo tramite popup automatico, è una funzionalità extra ben implementata.
Sistema OSD del LG UltraGear 27GX790A
L’On-Screen Display del 27GX790A segue la filosofia LG già vista in altri modelli UltraGear. Il joystick posteriore gestisce tutti i comandi, con una navigazione fluida e reattiva. Il menu principale permette di selezionare rapidamente sorgente video, preset di gioco (FPS, RTS, Gamer1/2) e opzioni rapide.
Più in profondità si trovano controlli su luminosità, temperatura colore, contrasto e gamma, insieme alle regolazioni di uniformità e modi HDR. Anche la sezione dedicata all’overclock del pannello fino a 480 Hz è facilmente raggiungibile. Durante la navigazione, è apprezzabile la reattività e l’assenza di latenza nell’input. L’interfaccia, sebbene minimalista, è funzionale e adatta anche a chi non ha familiarità con menu complessi.
Tempo di risposta e input lag
La risposta del pannello è uno dei punti più forti. LG dichiara 0,03 ms GtG (gray-to-gray) e nei test il dato viene confermato: nessun ghosting visibile, neanche nelle transizioni più rapide. Questo valore, abbinato al refresh a 480 Hz, produce fluidità straordinaria nei giochi competitivi. L’immagine rimane nitida anche durante movimenti molto rapidi, migliorando la reattività percepita. Il risultato finale è superiore ai classici pannelli LCD a 240 o 360 Hz. Anche in condizioni di overdrive spinto, non si evidenziano artefatti o overshoot eccessivo.

L’input lag medio risulta sotto 1 ms, un valore eccellente anche per i giocatori più esigenti. In combinazione con VRR, G-Sync e FreeSync Premium Pro, l’esperienza risulta reattiva, fluida e priva di tearing. Il vantaggio è tangibile nei giochi veloci come CS2 o Overwatch 2. Anche collegando console di ultima generazione, il comportamento resta impeccabile: la PS5 lavora a 120Hz in WQHD, e l’Xbox Series X sfrutta appieno il VRR. Il monitor gestisce bene anche i cambi di risoluzione e refresh da PC a console.
LG UltraGear 27GX790A: conclusioni
Il monitor LG UltraGear 27GX790A si rivolge a chi punta al massimo in ambito competitivo. La combinazione di pannello OLED MLA+, refresh a 480 Hz, risposta di 0,03 ms e supporto a DisplayPort 2.1 crea un prodotto unico nella fascia dei 27 pollici. Non è economico, ma il valore offerto è concreto: reattività estrema, colori realistici, ergonomia completa e supporto per G-Sync/FreeSync.
Se l’obiettivo è dominare nei giochi competitivi o semplicemente godere di un’esperienza di gioco al top in termini di velocità e fedeltà visiva, questo monitor è tra le scelte più solide.

LG UltraGear 27GX790A
- display OLED MLA+ 27″
- SDR>37, DCI-P3 98,5%
- input lag<1ms, GTG 0,03ms, Delta E ≤2
- DisplayPort 2.1
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!