Il panorama dell’intelligenza artificiale diventa ogni giorno più competitivo; grandi aziende e nuove realtà si contendono l’interesse di chi cerca soluzioni avanzate. In questo scenario, Le Chat si afferma come uno degli strumenti più completi sviluppati in Europa. Il chatbot è frutto del lavoro della startup francese Mistral AI, fondata nel 2023 da ex membri di Meta e DeepMind. L’azienda ha scelto un modello ibrido che combina software open source con soluzioni commerciali; ha guadagnato rapidamente una posizione strategica nella corsa globale all’AI.

Mistral AI si presenta come promotrice di una visione europea dell’intelligenza artificiale: trasparente e decentralizzata. Ha raggiunto una valutazione di oltre 6 miliardi di dollari in meno di due anni; ha raccolto fondi da attori istituzionali e ha stretto accordi con Microsoft, agenzie governative e università.
In questo contesto, Le Chat si distingue per un’evoluzione costante: da ora integra funzionalità come il “deep research“, il thinking mode, la modalità vocale Voxtral, l’editing immagini tramite testo e una completa gestione dei progetti. Ogni strumento è pensato per migliorare la produttività e ogni aggiornamento mira a rendere il chatbot più vicino alle reali esigenze quotidiane.
Le Chat è un assistente costruito per chi desidera sicurezza, versatilità e controllo dei dati; funziona anche in ambienti dove la privacy non può essere compromessa. Le Chat si propone come un’alternativa per aziende, enti pubblici, sviluppatori e team di lavoro distribuiti su scala globale.
Deep Research e ragionamento multilingue
Uno degli elementi centrali della nuova versione di Le Chat è la modalità Deep Research. Come abbiamo già visto in altri chatbot come DeepSeek R1, ChatGPT, Gemini 2.5 Pro e in Grok 3 e 4, la funzione permette di eseguire ricerche appronfondite su argomenti complessi o specialistici; in risposta, si riceve un report dettagliato, organizzato in sezioni chiare e corredato di fonti certificate dal web.

Il chatbot utilizza un approccio multilivello: identifica l’intento, cerca contenuti affidabili, struttura la risposta secondo criteri di leggibilità. Questo rende il sistema utile per analisi tecniche, sintesi di documenti lunghi, comparazioni tematiche e molto altro. Se necessario, pone domande per chiarire l’intento per migliorare la precisione dei risultati.
Accanto a questa funzione, Le Chat introduce un ragionamento multilingue nativo. Il sistema comprende ed elabora richieste in più lingue; può cambiare idioma all’interno della stessa conversazione. Questo lo rende adatto a contesti lavorativi internazionali; consente comunicazioni ibride tra team globali. La capacità di pensiero multilingue è particolarmente utile in settori come il turismo, il customer support e l’educazione linguistica.
E’ stata aggiunta anche la modalità Think Mode che arricchisce Le Chat con riflessioni più approfondite. Questa funzione si basa sul nuovo modello di ragionamento Magistral; risponde con maggiore profondità e coerenza alle domande poste. Le risposte generate sono più logiche e strutturate e il contenuto risulta più accessibile anche in presenza di temi specialistici.
Fino qui niente di nuovo, rispetto quanto già visto con altri modelli AI che usano il deep research e il thinking mode. Solo la comparazione con altri chatbot può farci orientare verso un modello o un altro. Mistral da parte sua ritiene che il suo Deep Research sia più veloce e preciso di quello degli altri competitors.
Le Chat : Voxtral, progetti e editing Immagini: la produttività al centro
Oltre alla ricerca testuale, Le Chat si evolve in direzione della multimodalità; lo fa grazie all’introduzione del supporto vocale tramite Voxtral, un avanzato modello audio open source. Voxtral consente di interagire con il chatbot usando la voce. Il sistema è in grado di riconoscere input vocali in diverse lingue e risponde con precisione e minima latenza. Questa caratteristica amplia le possibilità d’uso dell’assistente; diventa utile anche durante la guida, in ambienti operativi, o quando le mani sono impegnate.
Voxtral è disponibile come progetto open source su GitHub, ed è integrato direttamente nella piattaforma Le Chat, accessibile via browser o applicazione mobile. Attualmente, l’utilizzo di Voxtral è incluso nelle funzionalità gratuite; non richiede un abbonamento specifico. Tuttavia, il suo impiego in ambienti enterprise può essere incluso nei piani a pagamento, in particolare per chi desidera personalizzazioni, installazioni locali o supporto tecnico dedicato.
La funzionalità Projects permette di strutturare il lavoro in spazi organizzati, dedicati a temi specifici. Ogni progetto dispone di una libreria autonoma; conserva le impostazioni e i file associati. Si possono archiviare conversazioni, documenti e idee in un unico spazio digitale; questi elementi sono facilmente recuperabili. La funzione agevola la gestione dei flussi operativi; migliora l’efficienza nella progettazione, nelle revisioni, e nelle attività collaborative distribuite tra più persone.
Infine, il nuovo editor di immagini, basato su comandi in linguaggio naturale, permette di agire sulle immagini con estrema precisione. Da ora si possono rimuovere oggetti indesiderati dalle immagini; è possibile aggiungere elementi o modificare composizioni visive complesse. Il sistema mantiene la coerenza tra colori, proporzioni e stile.

Privacy, Autonomia e Funzionalità Enterprise
Uno dei punti di forza di Le Chat risiede nella sua compatibilità con infrastrutture locali. A differenza di modelli concorrenti ospitati in cloud, Le Chat può essere eseguito in locale. Ciò significa che aziende e istituzioni possono utilizzare l’intelligenza artificiale di Mistral senza inviare dati sensibili verso l’esterno.
Questa configurazione è particolarmente rilevante in settori regolamentati come finanza, sanità, difesa e pubblica amministrazione. Le nuove integrazioni con database locali e strumenti collaborativi come fogli di calcolo e documenti condivisi rendono Le Chat sempre più vicino a una suite completa per l’automazione del lavoro.
La strategia open source adottata da Mistral sin dall’inizio si riflette anche nella modularità del sistema. Voxtral, ad esempio, è disponibile pubblicamente, stimolando integrazioni e sviluppi terzi. Il progetto mantiene comunque una componente commerciale, incentrata su versioni a pagamento dedicate al settore enterprise, con supporto tecnico, SLA e strumenti avanzati di gestione.
Le Chat : crescita rapida, ambizioni globali
Lanciato ufficialmente su iOS e Android nel febbraio 2025, Le Chat ha registrato un milione di download nelle prime due settimane, conquistando rapidamente la vetta delle classifiche francesi. Questo successo è stato accompagnato da un forte supporto istituzionale, con il presidente Macron che ha esplicitamente invitato a scegliere soluzioni europee come alternativa ai giganti statunitensi.
Il modello di distribuzione prevede un accesso gratuito alle funzionalità base, tramite app mobile o portale web. Le funzioni avanzate, come Deep Research, Think Mode e gestione progetti, sono limitate oppure disponibili tramite abbonamento mensile, con piani differenziati per privati, team di lavoro e aziende. Le versioni enterprise includono opzioni di installazione locale, supporto prioritario e personalizzazioni ad hoc.
Con una valutazione attuale di 6,2 miliardi di dollari e partnership con Microsoft, AFP e diverse agenzie governative europee, Mistral punta a consolidarsi come il riferimento AI del continente. Le Chat ne è il biglietto da visita più ambizioso e strategico.
Le Chat : un AI assistente pensato per il futuro del lavoro
Con l’aggiornamento di luglio 2025, Le Chat evolve da semplice chatbot a piattaforma produttiva completa, capace di combinare modalità conversazionale, gestione di progetti, elaborazione vocale e modifiche grafiche in un unico ambiente.
La scelta di supportare l’esecuzione locale lo rende uno strumento valido per chi opera in ambiti dove la sicurezza e la privacy sono non negoziabili. Le sue capacità multilingue, l’integrazione tra testo, voce e immagini, e la crescente modularità lo rendono una proposta competitiva e scalabile, anche rispetto ai big player globali.
Le Chat non mira soltanto a replicare quanto già visto in altri modelli; punta a offrire una soluzione europea, flessibile, trasparente e collaborativa. Una risorsa con cui pensare, lavorare, creare.