Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 21 agosto a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 28 agosto 2025, Epic ti regala il gioco Kamaeru: A Frog Refuge . Il gioco è in vendita a € 17.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Kamaeru: A Frog Refuge : rane dal cuore verde
“Kamaeru: A Frog Refuge” è un gestionale che prende vita grazie allo studio indie Humble Reeds e alla pubblicazione di Armor Games Studios. Uscito l’8 giugno 2024 su PC, Nintendo Switch e Xbox Series X|S, questo titolo si colloca nel filone dei cozy game, ma aggiunge una componente ambientale che lo rende unico. Un cozy game (traducibile letteralmente in “gioco accogliente”) indica una categoria di videogiochi pensati per trasmettere relax, sicurezza e calore emotivo.
Non si tratta solo di accogliere rane in uno scenario idilliaco; qui si parla di biodiversità, recupero ambientale e legami umani che si intrecciano con un ecosistema fragile ma pieno di vita.
Vestirai i panni di Cleo, una giovane donna stanca del proprio lavoro d’ufficio che torna al villaggio natale per ritrovare un po’ di pace. Ad accoglierla c’è l’amico d’infanzia Axel, impegnato nel recupero delle aree umide della zona. Il gameplay si sviluppa a partire da questa premessa: costruire un rifugio per rane rigoglioso, ricco di specie diverse, oggetti decorativi e piante autoctone.
Con una grafica acquerellata, uno stile narrativo leggero e una colonna sonora che sa di natura e quiete, Kamaeru non cerca l’adrenalina; preferisce piuttosto rilassare e rallentare il tempo.
Ritorno alle radici
Cleo torna nella sua terra d’origine per fuggire da una vita che non le appartiene più. L’incontro con Axel accende una scintilla che diventa presto progetto comune; far rinascere un ecosistema ormai in rovina. Il rifugio per rane non è solo un sogno infantile, è anche una risposta a un ambiente degradato.
Nel corso della partita incontrerai altri personaggi come Djena, che costruisce arredi, e Annabelle, esperta nella riproduzione delle rane. Ognuno di loro ha un ruolo funzionale; ma il coinvolgimento narrativo è minimale. Ci sono poche battute, qualche scambio iniziale, poi diventano presenze costanti ma silenziose.

Quello che emoziona davvero è il contesto. Il gioco trasmette una forte coscienza ecologica. Piccoli gesti che generano cambiamenti; piantare una cannuccia di palude, costruire un laghetto, attirare una rana rara. Anche il nome del gioco ha un significato profondo: “kamaeru” in giapponese può essere associato al concetto di prendersi cura, di costruire casa per qualcuno. E questo è esattamente ciò che fai.
Gameplay rilassato ma ricco di micro-dinamiche
Kamaeru è un gestionale dalla curva di apprendimento leggera. Inizierai con pochi strumenti, una sola area (le zone umide) e una manciata di rane. Col tempo sbloccherai altri due biomi, migliorerai le strutture e potrai espandere il tuo rifugio. Il tuo compito è attirare rane posizionando oggetti che piacciono a specifiche specie, nutrirle con gli insetti giusti, fotografarle per aggiungerle alla “frogedex” e, volendo, farle accoppiare per creare nuove varianti.
Ci sono due aree di gioco o biomi. Nel santuario posizioni divanetti, tavolini e vasche da bagno per attirare ospiti. Ogni mobile ha preferenze di colore e specie: un tavolino “kiwi” attirerà i Victulus verdi, mentre una poltrona “aqua” farà felici i Doblex blu. Una volta comparso un ranocchio, lo nutri con insetti raccolti nelle paludi: moscerini, cavallette, libellule. Dopo quattro bocconi diventa “amico”, puoi scattargli una foto e aggiungerlo al Frogedex, il Pokédex tattile che si riempie di sorrisi anfibi.

Nelle paludi invece costruisci vasche, pianti canne, cattails e cespugli di bacche. Ogni elemento influenza biodiversità e cattura del carbonio; valori alti attirano insetti rari e quindi ranocchi esotici. Raccogli la vegetazione, la trasformi in marmellate e caramelle, vendi il tutto al banco del mercato e reinvesti in mobili o miglioramenti. Il ritmo è lento, ma la progressione costante; nuove specie di insetti, nuovi progetti di arredo, nuovi biomi da sbloccare.
L’ allevamento è una chicca: scegli due genitori, giochi una partita a tris genetico e cerchi di far emergere colori inediti come “cookie” o “blush”. La sorpresa di ottenere un Leopard Kiwi Pink è pura gioia da collezionista.
Il gioco offre inoltre tre ambientazioni principali: zone umide, praterie e ambienti forestali. Ognuna ha condizioni ecologiche e specie di rane diverse. Per farle prosperare, dovrai bilanciare biodiversità, quantità di insetti e arredi disponibili.
Kamaeru: A Frog Refuge, dolcezza in punta di pennello
Il comparto artistico è uno dei punti forti del gioco. Tutto è disegnato a mano, con palette morbide e colori acquerellati. Le animazioni delle rane sono tenere e spesso buffe: le vedrai dormire in una culla, sdraiate su una sedia o nascoste sotto una foglia.

Anche il sonoro segue questa filosofia. La colonna sonora è ambientale, rilassante, composta da suoni della natura e leggere melodie strumentali. E’ un mix di chillhop e lo-fi con richiami flautistici e note di xilofono. Niente loop fastidiosi o motivi ripetitivi: tutto è pensato per accompagnare. L’interfaccia, invece, ha qualche limite; nelle fasi avanzate può risultare un po’ caotica; gestire centinaia di rane e oggetti decorativi avrebbe meritato strumenti più intuitivi.
Kamaeru: A Frog Refuge
Kamaeru: A Frog Refuge è il classico gioco che non cerca di stupire con effetti speciali, ma conquista con la cura per i dettagli e l’empatia. È perfetto se hai bisogno di un momento di pausa, se vuoi costruire qualcosa di bello senza stress o se ami catalogare creature adorabili. Non è esente da limiti: manca una progressione narrativa profonda e alcune meccaniche, col tempo, possono risultare ripetitive. Ma il valore educativo, la leggerezza e l’accessibilità lo rendono un piccolo gioiello tra i titoli indie.

Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento purtroppo non supporta la lingua italiana.
Kamaeru: A Frog Refuge
Hardware consigliato
Per giocare a Kamaeru: A Frog Refuge in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!