L’HMD Fusion X1 si presenta come un dispositivo pensato per rispondere a due esigenze spesso contrapposte: le aspettative tecnologiche dei più giovani e le necessità di controllo e sicurezza dei genitori.
Questo smartphone si propone come prima scelta ideale per adolescenti e preadolescenti. Il suo punto di forza risiede soprattutto in un ecosistema pensato per accompagnare i più giovani in un uso consapevole del digitale. Il dispositivo offre un mix equilibrato di funzioni smart, design moderno, strumenti di sicurezza e controlli parentali avanzati. E’ un’alternativa al classico telefono riciclato dai genitori e passato al figlio o ai modelli troppo permissivi e privi di controllo.

HMD Fusion X1: design moderno e moduli intercambiabili
Esteticamente sobrio, l’HMD Fusion X1 riesce a coniugare un look moderno con una discrezione che evita l’effetto giocattolo. La scocca si presenta con linee essenziali e simmetriche; la sensazione al tatto è solida, grazie a materiali plastici ben assemblati e a una finitura opaca. Un elemento distintivo e innovativo è il sistema di accessori modulari denominato Fusion Outfits. Questi si agganciano con semplicità al retro, tramite una connessione magnetica basata su pogo pin.

Tra i moduli, il Flashy Outfit, che integra un anello LED ideale per selfie notturni o per brevi clip in condizioni di luce scarsa; il Gaming Outfit, che aggiunge impugnature laterali migliorando la presa durante le sessioni di gioco. Infine, il Power Outfit, che incorpora una batteria supplementare per prolungare l’autonomia senza sacrificare la portabilità.
Ogni modulo si adatta perfettamente al corpo del telefono; l’integrazione è solida e intuitiva. Un aspetto ancora più interessante è la facilità con cui è possibile effettuare riparazioni. Batteria, display e porta USB-C possono essere sostituiti in pochi minuti; non serve alcuna esperienza tecnica.
La collaborazione con iFixit rafforza questo approccio: le guide sono disponibili online e i ricambi sono facilmente reperibili. Quindi, si riducono i costi di manutenzione e si allunga il ciclo di vita del prodotto. Questa filosofia rende l’X1 una scelta intelligente non solo in ottica educativa e funzionale, ma anche in termini di sostenibilità ambientale e risparmio nel medio periodo.
HMD Fusion X1: display
Il display è un pannello LCD da 6,5 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate di 60Hz. Pur non trattandosi di un AMOLED o di un pannello ad alta frequenza, offre una buona leggibilità e consumi contenuti. La scelta di questa tecnologia punta all’autonomia piuttosto che all’estetica estrema; per un uso quotidiano, il compromesso funziona bene.

Lo schermo ha una luminosità sufficiente per ambienti interni e per l’uso in esterni non troppo soleggiati. Il pannello mantiene i colori bilanciati senza saturazioni eccessive. Consente una buona esperienza nella fruizione di contenuti multimediali, videochiamate e navigazione. Anche il touch risponde in modo reattivo, mentre il vetro frontale offre una buona resistenza ai graffi.
Sicuramente, il display del Fusion X1 non punta a stupire, ma assicura stabilità e un utilizzo affidabile. Un aspetto coerente con la filosofia del dispositivo: durare e accompagnare adolescenti nelle attività quotidiane senza distrazioni o fronzoli.
Specifiche tecniche: CPU, GPU, RAM e storage
Sotto la scocca, l’HMD Fusion X1 integra il processore Qualcomm Snapdragon® 4 Gen 2, un chip octa-core (2× Cortex‑A78 @2,2 GHz + 6× Cortex‑A55 @2,0 GHz), costruito su architettura a 4 nm. Questo garantisce efficienza energetica e reattività nelle operazioni quotidiane. Anche la scheda grafica GPU Adreno613 si comporta bene con i primi giochi per ragazzi; i titoli scolastici, quelli educativi e le app di intrattenimento non rappresentano un problema.
Il dispositivo è disponibile nella configurazione con 6GB di RAM e 128GB di storage, una soluzione equilibrata per l’uso quotidiano. La memoria interna è espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD; una caratteristica utile per chi ha molte foto, video o file scolastici. Questa combinazione consente di installare applicazioni, giochi e strumenti educativi senza preoccuparsi dello spazio. La capacità disponibile è più che sufficiente anche per contenere librerie musicali, album fotografici e giochi leggeri.
Durante l’uso quotidiano, l’esperienza resta fluida anche in presenza di più app aperte; il multitasking leggero è ben supportato. L’esecuzione di app come Google Classroom, Canva, Instagram o Spotify avviene senza intoppi. Il supporto al 5G garantisce velocità elevate in download e upload; le pagine si caricano rapidamente e lo streaming in alta definizione non soffre interruzioni. La navigazione web resta scattante anche sotto copertura variabile; le antenne integrate mantengono la connessione stabile.
Il sistema operativo è Android 14 in versione stock, senza personalizzazioni invasive; questo semplifica l’apprendimento da parte dei più giovani. HMD promette due aggiornamenti di sistema, quindi, il telefono arriverà fino ad Android 16. Le patch di sicurezza sono garantite per tre anni dalla data di rilascio; questo offre una certa tranquillità per chi desidera un acquisto longevo.
Comparto fotografico dell’HMD Fusion X1

Il comparto fotografico dell’X1 punta su un sensore principale da 108MP. Questo utilizza la tecnologia pixel binning per unire più pixel in uno solo, aumentando la luminosità e la definizione anche in ambienti poco illuminati. Il risultato: scatti nitidi, ricchi di dettagli e adatti sia a stampe di qualità che alla condivisione social. A supporto, è presente un sensore macro da 2MP; utile per immortalare soggetti ravvicinati come dettagli naturali, texture o oggetti di piccole dimensioni.
La fotocamera anteriore è da 50MP; integra funzionalità HDR e una modalità ritratto che sfoca lo sfondo per dare maggiore risalto al volto. Questo è ideale per videochiamate su WhatsApp o Google Meet; ma anche per selfie destinati a piattaforme come Instagram e Snapchat. La resa cromatica resta equilibrata; anche in controluce o in presenza di ombre.
Un valore aggiunto è dato dal modulo Flashy Outfit. E’ un anello LED che si aggancia al retro e che permette di controllare intensità e temperatura del colore. Questo accessorio migliora notevolmente la qualità di selfie e video, soprattutto in ambienti chiusi o durante la sera. I contenuti creati con questa combinazione risultano più professionali; perfetti per reel, storie e contenuti creativi.
I video vengono registrati in risoluzione Full HD a 30fps; la stabilizzazione elettronica (EIS) aiuta a ridurre vibrazioni e movimenti indesiderati. Questo consente di ottenere filmati fluidi e più gradevoli alla visione. Sebbene non raggiunga prestazioni da top di gamma, il comparto fotografico dell’X1 si dimostra versatile, intuitivo e in linea con le esigenze quotidiane di adolescenti e ragazzi attivi sui social.
Connettività completa e funzionalità intelligenti
Sul fronte della connettività, l’HMD Fusion X1 offre supporto al 5G per una navigazione ultra veloce; integra Wi-Fi 5 dual band, utile per connessioni stabili sia in casa che fuori. Il Bluetooth 5.1 assicura un pairing rapido con cuffie, smartwatch e altri dispositivi; la latenza resta bassa durante lo streaming audio o video.
Presenti anche l’NFC per i pagamenti contactless. Il GPS multi-band è compatibile con GPS/AGPS, GLONASS, BDS, Galileo. Inoltre, sono presenti una porta USB-C per ricarica e dati e il sempre gradito jack da 3,5 mm.

Il software si distingue per l’integrazione con la piattaforma Xplora. Si tratta di una suite pensata per garantire sicurezza e controllo parentale avanzato. Tuttavia, è necessario un abbonamento mensile all’app Xplora Guardian, a partire da 5 euro al mese. Tra le funzioni disponibili troviamo la geolocalizzazione in tempo reale, la consultazione del tracciamento storico, la creazione di zone sicure con notifiche push, la whitelist per i contatti ammessi e le chiamate SOS automatiche. Il tutto è gestibile da remoto, tramite app, anche su dispositivi Android diversi.
I genitori possono configurare limiti giornalieri all’utilizzo delle app; possono approvare o negare download, impostare orari precisi con la modalità scuola, bloccare l’accesso a Internet durante determinati momenti e monitorare l’intera attività del telefono. Tutto questo avviene senza necessità di accedere fisicamente al dispositivo.
Sul fronte della connettività mobile, il Fusion X1 supporta dual SIM 5G tramite due slot fisici Nano SIM. Non è previsto l’uso di eSIM, ma la doppia SIM fisica consente di gestire due numeri telefonici in parallelo; utile per chi ha un numero personale e uno scolastico o per famiglie che desiderano monitorare l’uso del traffico dati. Entrambi gli slot supportano reti 5G SA/NSA, offrendo connessioni rapide e latenza ridotta anche in modalità dual standby.
Autonomia
La batteria da 5000mAh assicura una giornata completa di utilizzo anche con un impiego attivo di social, video e app scolastiche. Non richiede ricariche intermedie durante le ore centrali. Supporta la ricarica rapida da 33W; in circa trenta minuti è possibile raggiungere il 50% dell’autonomia.
Anche la frequenza contenuta del display permette di ottimizzare i consumi energetici, senza sacrificare troppo la reattività grafica.
HMD Fusion X1: conclusioni
L’HMD Fusion X1 riesce a soddisfare l’esigenza di offrire uno smartphone bilanciato, adatto ai teenager e sotto il controllo dei genitori. L’interfaccia intuitiva, i moduli personalizzabili, le funzioni di sicurezza avanzate e l’accessibilità economica lo rendono una scelta valida per chi cerca un primo smartphone completo ma regolabile.
Non è perfetto e alcune limitazioni (come gli aggiornamenti Android limitati) vanno considerate, ma nel complesso l’X1 è un dispositivo che unisce desideri digitali e tranquillità genitoriale in un’unica soluzione.

HMD Fusion X1
- display LCD 6,5″ HD+, 60Hz
- 6GB / 128GB, dual SIM
- 5G, Bluetooth 5.1, Wi-Fi 5, NFC
- * con coupon sconto di € 100
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!