Ieri OpenAI ha annunciato GPT-5, definendolo come il sistema di intelligenza artificiale più avanzato e completo mai sviluppato. Secondo OpenAI il modello amplia ragionamento, sicurezza e personalizzazione, segue meglio le istruzioni e gestisce input multimodali con maggiore stabilità.

Chi si aspettava un’AGI da GPT-5 dovrà attendere. GPT-5 appare piuttosto come una versione capace di utilizzare più modelli in parallelo, selezionandoli in base alla richiesta. È una versione che ottimizza al massimo le risorse in funzione del compito da svolgere. Nel chatbot sono scomparsi i vecchi modelli dedicati a singole funzioni — come coding o scrittura — e non sono più presenti gpt-4o e varianti come o3, o4, GPT-4.1 o GPT-4.5. Questi sono stati sostituiti da un unico modello, GPT-5, in grado di svolgere il lavoro di tutti grazie alla nuova architettura.
Questo sistema unificato combina un unico modello per rispondere alla maggior parte delle domande con un modello di ragionamento più profondo; il tutto gestito da un router in tempo reale che determina automaticamente quale sia l’approccio migliore in base al tipo di conversazione, alla difficoltà, agli strumenti necessari e alle intenzioni espresse.
GPT-5 diventa quindi il primo sistema AI davvero unificato capace di gestire qualsiasi tipo di richiesta con intelligenza adattiva. Da oggi non c’è più possibilità di scelta tra un modello o un altro a seconda del compito. Il tempo dirà se questa sarà stata un scelta vincente.
GPT-5 è già disponibile per tutte le persone che utilizzano ChatGPT; con differenze solo nei limiti di utilizzo tra chi accede gratuitamente e chi ha un abbonamento Plus o Pro. Quest’ultimo offre accesso illimitato e include GPT-5 Pro, una versione con ragionamento esteso per risposte ancora più complete e accurate.
Quando sono raggiungi i limiti di utilizzo, una versione GPT-5 mini gestisce le query rimanenti, garantendo sempre un’esperienza senza interruzioni.
GPT-5 : programmazione e sviluppo
Secondo OpenAI il modello eccelle particolarmente nella generazione di codice front-end complesso e nella gestione di repository di grandi dimensioni. Con un singolo prompt riesce a creare applicazioni web complete; giochi interattivi e interfacce sofisticate, dimostrando una comprensione che va oltre la semplice funzionalità.
Cursor descrive GPT-5 come “particolarmente intelligente, facile da gestire e con una personalità mai vista in altri modelli“. Il modello è capace di individuare bug complessi e nascosti; oltre a eseguire agenti multi-turno per portare a termine attività complesse senza supervisione costante. Windsurf conferma che il tasso di errore nelle chiamate a strumento è dimezzato rispetto ad altri modelli.
Le capacità agentiche di GPT-5 permettono di coordinare decine di chiamate a strumento in sequenza o in parallelo; mantenendo sempre il focus sull’obiettivo finale. Durante il lavoro, produce piani dettagliati, aggiornamenti sui progressi e riepiloghi tra una chiamata e l’altra, rendendo trasparente il processo di sviluppo. Questo lo rende ideale per progetti complessi che richiedono coordinamento tra diverse componenti.
La gestione degli errori è molto migliorata. GPT-5 segue le istruzioni degli strumenti con maggior precisione, gestisce meglio gli errori e recupera informazioni dai contesti lunghi con efficacia superiore. Questo si traduce in un assistente di programmazione più affidabile; un sistema capace di lavorare su progetti reali senza richiedere continui interventi correttivi.
GPT-5 : capacità multimodali e creative
Le capacità multimodali di GPT-5 aprono scenari completamente nuovi. Il modello raggiunge l’84,2% su MMMU; il benchmark che testa la comprensione di contenuti che combinano testo, immagini e dati complessi. Non si limita a vedere le immagini; le analizza con profondità, estraendo informazioni contestuali e collegandole al ragionamento testuale in modo fluido e naturale.
La creatività è un altro punto di forza. GPT-5 dimostra una sensibilità estetica sorprendente nella generazione di contenuti visuali e testuali. Può creare landing page accattivanti, giochi interattivi e interfacce partendo da descrizioni vaghe.

La scrittura creativa beneficia del nuovo modello. GPT-5 gestisce forme poetiche come il pentametro giambico e il verso libero con naturalezza; coniuga il rispetto della forma e chiarezza espressiva. Confrontando le poesie generate da GPT-4o e GPT-5 si nota maggiore ricchezza letteraria; inoltre uso di metafore più sofisticate e una voce narrativa più autentica.
La gestione di progetti creativi complessi è facilitata dalla capacità di GPT-5 di coordinare elementi diversi. Può sviluppare un concept creativo, generare i contenuti testuali, suggerire elementi visuali e coordinare il tutto in un prodotto finale coerente.
Le allucinazioni calano dell’80% rispetto a modelli come OpenAI o3; l’affidabilità cresce. La personalizzazione introduce profili preimpostati — Cynic, Robot, Listener, Nerd — che modulano il tono delle risposte senza prompt complessi; questo consente interazioni più rapide e mirate.
Salute e affidabilità: un assistente medico più sicuro
Il settore sanitario rappresenta uno dei campi più delicati per l’intelligenza artificiale; GPT-5 dimostra progressi notevoli in termini di affidabilità e precisione medica. Su HealthBench, il benchmark sviluppato da OpenAI per valutare le competenze sanitarie dei modelli AI, GPT-5 raggiunge il 46,2% nella categoria “Hard”, superando nettamente tutti i modelli precedenti. Ma oltre ai numeri, è il comportamento del modello che fa la differenza.
GPT-5 agisce come un collaboratore sanitario attento e responsabile. Segnala proattivamente potenziali problemi, pone domande per chiarire sintomi e contesto, e adatta le risposte al livello di conoscenza e alla posizione geografica di chi fa le domande. Questo approccio personalizzato permette di fornire informazioni più pertinenti e sicure, considerando fattori come sistemi sanitari locali, prevalenza di determinate patologie e protocolli medici specifici.
Il modello è stato addestrato specificamente anche per essere più onesto sui propri limiti. Quando incontra situazioni al di fuori delle proprie competenze o che richiedono valutazione medica diretta, GPT-5 lo comunica chiaramente invece di tentare risposte generiche. Questo comportamento riduce il rischio di autodiagnosi inappropriate e incoraggia la consultazione medica professionale quando necessaria. È importante sottolineare che GPT-5 non sostituisce il medico, ma può aiutare a comprendere referti, preparare domande per le visite e valutare opzioni terapeutiche in modo più informato.
GPT-5 : un nuovo standard per l’AI conversazionale
L’approccio unificato che combina velocità, potenza di calcolo e ragionamento profondo in un unico sistema preannuncia quello che potrebbe essere il futuro dell’AI: sistemi adattivi che sanno quando essere veloci e quando essere accurati, senza richiedere input dell’operatore.
Programmatori, scrittori, analisti e professionisti della salute potranno sfruttare le sue capacità per aumentare la propria produttività e qualità del lavoro, mantenendo il controllo creativo e decisionale. Il modello è particolarmente efficace in attività che richiedono sintesi di informazioni complesse, generazione di contenuti strutturati e risoluzione di problemi multi-step.
L’architettura modulare di GPT-5 apre anche la strada a sviluppi futuri interessanti. Il concetto di router intelligente che sceglie automaticamente il modello appropriato potrebbe estendersi oltre l’AI testuale, coordinando modelli specializzati per audio, video, codice e altri domini. GPT-5 non è il tanto atteso AGI, è la prima manifestazione di una nuova generazione di sistemi AI che promettono di essere tanto potenti quanto accessibili.