OpenAI ieri ha introdotto una novità significativa integrando nel modello GPT-4o la capacità nativa di generare immagini all’interno di ChatGPT. Questo aggiornamento consente a GPT-4o di creare immagini altamente precise e fotorealistiche direttamente tramite chat. Questo era già possibile, ma solo usando il modello, sempre di OpenAI DALL-E, non nativo in GPT-4o e ormai obsoleto.

La nuova funzione è il risultato di un processo di addestramento basato sul feedback umano (RLHF). Tale metodo offre l’accuratezza dei dettagli visivi, la qualità nella resa testuale e una maggiore versatilità nella personalizzazione delle immagini. È possibile creare facilmente vari tipi di contenuti visivi, dalle infografiche ai fumetti, dai meme a elementi grafici più complessi.
Le istruzioni possono essere specifiche come codici colore esadecimali, proporzioni esatte (si può chiedere un formato 16:9 per esempio) o anche la scelta di sfondi trasparenti. Per esempio puoi chiedere di creare un logo per la tua azienda, attività, società sportiva, sito web ecc. ecc. con uno sfondo trasparente.
La nuova funzionalità è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di ChatGPT; i piani avanzati come Plus, Pro e Team offrono funzionalità aggiuntive. Tra cui tempi di generazione delle immagini più rapidi, maggiore quantità di immagini generabili e priorità nell’accesso alle nuove funzionalità e agli aggiornamenti del modello.
GPT-4o, precisione e conoscenza integrata
La grande innovazione del modello di generazioni immagini di GPT-4o risiede nella sua capacità di generare immagini con precisione; integra conoscenze acquisite durante l’addestramento su enormi dataset di testi e immagini provenienti dal web.
La generazione di immagini di GPT‑4o segue prompt dettagliati con estrema attenzione ai dettagli. Mentre altri sistemi hanno difficoltà con circa 5-8 oggetti, GPT‑4o può gestire fino a 10-20 oggetti diversi.

A differenza di DALL-E, GPT-4o può gestire agevolmente la rappresentazione di elementi testuali e simbolici; risolve problemi comuni ai generatori d’immagini precedenti, come le difficoltà nella resa accurata di loghi, testo, menù o segnaletica stradale. Inoltre, la funzione multi-turn consente di affinare progressivamente l’immagine attraverso interazioni naturali e conversazioni contestuali.
Questo approccio rende possibile ottenere immagini coerenti e ben definite; anche in progetti complessi come il design di personaggi di videogiochi, mantenendo coerenza visiva attraverso diversi passaggi di revisione e perfezionamento.

Vantaggi e limiti della generazione immagini con GPT-4o
Nonostante i considerevoli vantaggi, come la capacità di creare immagini dettagliate e precise e l’integrazione della conoscenza mondiale tra testo e immagini, la generazione immagini di GPT-4o presenta alcune limitazioni. Tra queste vi è il tempo di elaborazione; può raggiungere anche un minuto per immagini particolarmente dettagliate. Inoltre alcune problematiche ancora in fase di risoluzione, come la possibilità di allucinazioni di dettagli inesistenti o la difficoltà nel renderizzare lingue non latine.
Altri problemi minori riguardano la difficoltà nel gestire richieste di modifica specifiche; talvolta portano a cambiamenti indesiderati in altre parti dell’immagine. Nonostante ciò, OpenAI prevede aggiornamenti che dovrebbero risolvere gradualmente queste criticità, rafforzando ulteriormente l’affidabilità e la precisione del modello.
Conclusione
La funzionalità di generazione immagini introdotta da GPT-4o semplifica e rende più accessibili compiti creativi fino a ieri riservati a specialisti. Pur con le sue attuali imperfezioni, il modello si posiziona come uno strumento essenziale per la comunicazione visiva; anticipa un futuro prossimo in cui la creazione di immagini tramite AI diventerà pratica quotidiana per molti.
L’introduzione della generazione di immagini nativa nel modello GPT-4o apre nuove prospettive per il settore creativo digitale. Questa tecnologia permette la creazione intuitiva di immagini, uno strumento utile nella comunicazione visuale professionale, dal marketing alla progettazione grafica, fino alla creazione di contenuti educativi e divulgativi.
Con l’imminente disponibilità tramite API, GPT-4o promette di democratizzare ulteriormente l’accesso a strumenti creativi avanzati, stimolando nuove opportunità di utilizzo.