Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo, completamente gratis. Dal 20 novembre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 27 novembre 2025, Epic ti regala il gioco Godzilla Voxel Wars . Il gioco è in vendita a € 13.50, ma per una settimana puoi averlo gratis per sempre.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Godzilla Voxel Wars: un puzzle strategico in salsa tokusatsu
Godzilla Voxel Wars è un gioco di strategia a turni sviluppato da Nukenin, uno studio giapponese formato da ex membri di team Nintendo come quelli di Pikmin 3 e Splatoon, e pubblicato da Toho Games nel 2023. Non è un picchiaduro né un simulatore di distruzione urbana come ci si potrebbe immaginare da un titolo con Godzilla portagonista; in realtà è un puzzle game tattico che trasforma i mostri iconici di Godzilla in miniature voxel su una scacchiera. Il gameplay prende ispirazione diretta da Into the Breach, con meccaniche che richiedono pianificazione accurata e pensiero tattico.
Controlli Godzilla e altri kaiju alleati per eliminare i Fungoid, creature fungine che minacciano la città. Il tutto è visto dall’alto; sei un bambino che gioca con i mostri di plastica del padre, e il mondo in miniatura prende vita. Il ritmo è lento e preciso. Ogni mossa conta e ogni turno è un enigma da risolvere entro un limite rigido. Il gioco ha un’estetica LEGO-style e si appoggia a una struttura di livelli fissi, non a generazione procedurale. Il risultato è un’esperienza che affascina gli amanti dei puzzle game ma lascia un pò spiazzati i fan di Godzilla.
Un racconto intimo, tra funghi e ricordi di famiglia
La storia si svolge in una cornice domestica; sei un ragazzino che gioca con i giocattoli di Godzilla su un diorama fatto di cartone, blocchi e montagne di plastica. Il nemico non è King Ghidorah o Mechagodzilla, ma i Fungoid, una specie fungina invasiva che corrompe edifici e convoca creature ostili.
La breve narrativa si svela attraverso documenti raccolti nei livelli, che rivelano un po’ alla volta chi è “il bambino” e quale legame ha con il mondo reale. I kaiju compaiono come alleati evocabili dopo aver distrutto edifici infetti, ma non parlano, non interagiscono, non hanno personalità. Il solo tocco di fan service è il tema musicale classico di Godzilla, che accompagna ogni sessione – fino a diventare martellante.


Turni, tattiche e tanta pazienza
Il cuore del gioco è un sistema a turni in cui ogni kaiju ha un raggio di movimento e un tipo di attacco specifico. Godzilla si muove di tre caselle e spinge via i nemici con un soffio blu; Rodan vola lontano e scaraventa i nemici contro gli ostacoli; Mothra lancia uova esplosive a distanza ma non colpisce da vicino.
I nemici mostrano in anticipo le loro azioni, come in Into the Breach, e devi anticipare i loro colpi per proteggere gli edifici. Il limite di turni per livello ti costringe a ottimizzare ogni azione; superarlo non ti fa perdere, ma abbassa il punteggio. Tre strutture distrutte significano game over; perdere Godzilla pure. La griglia ospita costruzioni contaminate ricoperte di funghi colorati; distruggerle genera G-Energy, token cromatici necessari per evocare mostri alleati durante la battaglia. Questa meccanica diventa fondamentale nei livelli avanzati dove la sola forza di Godzilla non basta.


La soddisfazione arriva quando completi un livello con la “Strategia Perfetta”, che ti dà un G-ticket, utile per sbloccare suggerimenti nei momenti difficili. A differenza di Into the Breach, questo non è un roguelite. Ogni stage ha una soluzione ideale predefinita; la difficoltà sta nel trovarla. Se sbagli puoi riavvolgere all’inizio del turno senza penalità, una concessione tipica dei puzzle game puri. Il gameplay è divertente e funzionante, ma ripetitivo; ogni nuovo livello è una variazione dello stesso schema.
Godzilla Voxel Wars: tanti livelli, poca varietà
Il gioco offre sei aree principali, ciascuna con 20 livelli, per un totale di 120 missioni base. Ogni area ha anche una “versione oscura”, accessibile collezionando stelle, che raddoppia il numero di livelli a 240. Questi stage sono più impegnativi, con nemici più numerosi e condizioni più stringenti. Oltre alla campagna, c’è una modalità costruzione, dove puoi creare livelli personalizzati usando i pezzi sbloccati giocando.


Puoi condividere le tue creazioni online e giocare a quelle altrui, guadagnando G-ticket extra. Peccato che l’assenza di una community attiva renda questa funzione quasi inutile; inoltre, non c’è multiplayer, né cooperativo né competitivo. Nonostante la quantità di contenuti, manca la varietà: gli sfondi si ripetono, i nemici sono sempre gli stessi, e le meccaniche non cambiano.
Godzilla Voxel Wars: adorabile ma ripetitivo
L’estetica voxel di Godzilla Voxel Wars è la sua arma segreta. I mostri sono rappresentati come costruzioni tridimensionali composte da piccoli cubi colorati; quando li colpisci si frantumano spettacolarmente in blocchi che rimbalzano sulla griglia. È un effetto visivo soddisfacente che non stanca mai; rievoca anche il piacere tattile di giocare con mattoncini Lego o action figures sulla scrivania di casa. Peccato che gli ambienti sono piatti e ripetitivi, con pochi elementi scenici e sfondi quasi identici.
Le opzioni grafiche per PC sono però pressoché inesistenti. Non puoi regolare la risoluzione oltre i preset di base; mancano controlli per antialiasing, qualità texture o dettagli avanzati che ti aspetteresti da qualsiasi gioco moderno. Quando giochi con mouse e tastiera il cursore rimane quello standard di Windows invece di uno personalizzato più tematico. Sembra un gioco realizzato con un budget ridotto.


La colonna sonora utilizza musiche originali dei film Godzilla sotto licenza ufficiale Toho; sulla carta una benedizione per i fan della franchise. Nella pratica l’implementazione è deludente. Il gioco ricorre a sole due tracce durante le battaglie, ripetute in loop infinito per tutte i 240 stage. C’è una terza traccia per il menu principale e stop. Gli effetti sonori sono scarni; Godzilla emette un ruggito occasionale, altri mostri restano muti. Nessun verso caratteristico per Rodan o Mothra, nessun clangore metallico per Mechagodzilla. Per un gioco che celebra franchise con settant’anni di storia, l’implementazione audio è decisamente povera.
Per i fan di Godzilla e gli amanti del genere
Godzilla Voxel Wars è un gioco ben strutturato, con meccaniche solide e una curva di difficoltà ben calibrata. L’assenza di punizioni permanenti e la possibilità di annullare le mosse lo rendono accessibile anche a chi non è abituato al genere. Se sei un fan di Godzilla, potrai goderti l’idea di comandare i tuoi kaiju preferiti.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta solo la lingua inglese per l’interfaccia e i sottotitoli.
Godzilla Voxel Wars
Hardware consigliato
Per giocare a Godzilla Voxel Wars in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Mini PC Geekom A9 Max, l’ ACEMAGICIAN S3A o il potentissimo Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










