Gemini 3 Pro Preview è comparso circa un’ora fa su Google AI Studio e su Gemini CLI. Questo modello rappresenta la versione anticipata del prossimo Gemini 3 Pro. Il nome completo è gemini-3-pro-preview-11-2025. Sundar Pichai in un comunicato ufficiale ha definito Gemini 3 Pro il modello AI più intelligente mai creato dall’azienda. Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, e Koray Kavukcuoglu, CTO, hanno sottolineato come questo rilascio rappresenti un altro grande passo verso l’AGI (Artificial General Intelligence).


La disponibilità inizia da Google AI Studio, come accade spesso per le preview di Google, prima di estendersi ad altri servizi su Gemini. In parallelo, il modello appare anche su Vertex AI e in tool come Gemini CLI. Gemini 3 Pro Preview supporta input multimodali; testo, immagini, video e audio e mantiene una finestra di contesto da 1 milione di token.
Ragionamento avanzato e performance da record nei benchmark
Le capacità di ragionamento di Gemini 3 Pro superano significativamente quelle del predecessore 2.5 Pro su tutti i principali benchmark AI. Con un punteggio di 1501 Elo su LMArena Leaderboard, il modello conquista la vetta della classifica mondiale. Inoltre raggiunge il 37,5% su Humanity’s Last Exam senza strumenti esterni; dimostra capacità di ragionamento equiparabili a quelle di un dottorando. Sul fronte matematico, stabilisce un nuovo standard con il 23,4% su MathArena Apex.
La multimodalità viene ridefinita con l’81% su MMMU-Pro e l’87,6% su Video-MMMU; invece il 72,1% su SimpleQA Verified testimonia progressi sostanziali nell’accuratezza. Gemini 3 Deep Think spinge ancora oltre questi confini; tocca il 41% su Humanity’s Last Exam e il 93,8% su GPQA Diamond. L’aspetto più interessante riguarda però il 45,1% ottenuto su ARC-AGI-2; un benchmark che misura la capacità di affrontare sfide completamente nuove, avvicinandosi concretamente agli obiettivi dell’intelligenza artificiale generale.
l punteggio di 1487 Elo su WebDev Arena e il 54,2% su Terminal-Bench 2.0 confermano abilità avanzate nell’uso degli strumenti per operare tramite terminale; il 76,2% su SWE-bench Verified supera nettamente Gemini 2.5 Pro nella misurazione delle capacità degli agenti di codifica.


La filosofia costruttiva di Gemini punta sulla sintesi multimodale fin dalle origini, e la terza generazione amplifica questa caratteristica attraverso la combinazione di testo, immagini, video, audio e codice. La finestra di contesto da 1 milione di token permette di processare quantità enormi di informazioni simultaneamente.
Il modello può trasformare paper accademici o lunghe video-lezioni in flashcard interattive, visualizzazioni o altri formati didattici adattati allo stile di apprendimento preferito. L’integrazione con Gemini Canvas facilita ulteriormente la creazione e manipolazione di contenuti complessi attraverso un’interfaccia visuale intuitiva.
Come accedere a Gemini 3 Pro Preview e prime impostazioni disponibili
Per provare Gemini 3 Pro Preview basta andare su Google AI Studio e creare una nuova chat selezionando il modello dal menu. Il Thinking level è un nuovo parametro visibile nella interfaccia di AI Studio, impostabile su High o Low; Google lo usa per regolare la profondità di ragionamento.


I primi feedback su 𝕏 evidenziano risposte veloci, simili o superiori a modelli medi di concorrenti. Il modello eccelle in generazione SVG e compiti visivi ed sono segnalati vantaggi nel ragionamento complesso. Ho testato la creazione di un tower defense in stile Minecraft e in appena 2 minuti Gemini 3 ha creato questo risultato, da sistemare ma già giocabile dalla prima esecuzione.


Prospettive future per Gemini 3 Pro
Gemini 3 Pro Preview segna un’accelerazione netta per Google nel campo dei modelli multimodali e agentici. La disponibilità immediata su AI Studio permette test reali già da subito; il feedback aiuterà a rifinire la versione stabile attesa entro fine anno. Resta da vedere come evolverà l’accesso gratuito e quali saranno i prezzi API; per ora rappresenta un’opportunità per sperimentare nuove capacità di livello superiore senza attesa.
Insieme a Gemini 3 Pro Preview, Google ha lanciato anche Google Antigravity, una nuova piattaforma di sviluppo per Windows (anche per Arm), Mac e Linux completamente ripensata attorno agli agenti AI; questi ultimi ottengono accesso diretto a editor, terminale e browser per pianificare ed eseguire autonomamente task software completi end-to-end, validando il proprio codice. Un interfaccia simile a Visual Studio Code tutta da provare, per ora gratis.












