Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo, completamente gratis. Dal 25 settembre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 2 ottobre 2025, Epic ti regala il gioco Eastern Exorcist . Il gioco è in vendita a € 16.19, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre. Per questa settimana anche la versione Android del gioco Eastern Exorcist è gratis, la puoi scaricare tramite l’app Epic Games Store.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Eastern Exorcist: un’avventura orientale tra folklore, spade e demoni
Eastern Exorcist è un action RPG a scorrimento orizzontale in 2D sviluppato da Wildfire Game e pubblicato da bilibili; lanciato per la prima volta su PC il 14 agosto 2020, ha visto una successiva espansione anche su PlayStation e Nintendo Switch.
Questo titolo fonde un combat system rigido e strategico con una raffinata estetica ispirata all’’arte tradizionale cinese. L’impatto visivo è immediato; ogni scena sembra un dipinto a inchiostro, con ambientazioni cupe e nebbiose che evocano atmosfere della mitologia cinese.
Non si tratta di un semplice hack-and-slas; qui ogni colpo conta, ogni parata deve essere perfetta e ogni decisione strategica può fare la differenza. Giochi nei panni di Lu Yunchuan, un esorcista abile con la spada e determinato a vendicare la morte dei suoi fratelli, massacrati da forze oscure che stanno corrompendo la terra. Ma non sei solo; durante il viaggio incontrerai alleati, spiriti tormentati e demoni che non sono sempre ciò che sembrano.
Il gioco mescola con maestria elementi di Souls-like, Castlevania e Sekiro, pur mantenendo un’identità visiva e narrativa unica. E’ un titolo difficile che richiede riflessi, pazienza e osservazione. E’ un gioco che ti sfida a migliorare, una sfida impegnativa; un gioco capace di richiamare alla mente titoli come Hollow Knight o Blasphemous, ma con un tocco distintamente orientale. Un’esperienza intensa e carica di atmosfera.


Vendetta, redenzione e spiriti tormentati
La storia di Eastern Exorcist inizia con un evento traumatico. Lu Yunchuan, protagonista maschile, è un esorcista del clan Cangshan. Dopo una missione fallita e la morte brutale dei fratelli , Lu viene cacciato dal suo ordine e si ritrova a vagare per un mondo che non conosce più regole.
Questo episodio scatena in lui un desiderio di vendetta che lo spinge a intraprendere un viaggio attraverso un’antica Cina infestata da entità maligne. Tuttavia, il gioco non si limita a una semplice ricerca del colpevole.
Man mano che avanzi, ti rendi conto che molti dei demoni che incontri non sono malvagi. Alcuni sono spiriti tormentati, vittime di circostanze tragiche o di ingiustizie umane. Il terzo boss, ad esempio, ha una storia così straziante da farti quasi esitare prima di colpirlo. Il quarto è una figura femminile la cui vicenda è ancora più oscura e complessa.
Questo approccio narrativo ricorda molto Blasphemous, dove il confine tra bene e male si fa sfumato.


Una seconda campagna ti permette di giocare con una demone-volpe (Xiahou Xue) in cerca di una cura per il fratello morente. Questa doppia prospettiva arricchisce ulteriormente il mondo del gioco, mostrando come il male possa nascere anche dalla disperazione o dall’abbandono.
Ogni campagna è suddivisa in tre capitoli, per un’esperienza complessiva che dura circa 8-10 ore, a seconda del tuo livello di abilità.
Non si tratta solo di eliminare mostri, ma di comprendere le loro storie, liberarli dalla sofferenza o, in alcuni casi, scegliere di lasciarli in pace. La narrativa ricorda alcune opere dark fantasy, capaci di creare un senso di malinconia per ogni mostro abbattuto. Il racconto si svolge attraverso cutscene ispirate all’opera cinese, con un’estetica teatrale e simbolica che aggiunge profondità e autenticità alla narrazione.
Eastern Exorcist: combattimenti tattici, parate perfette e arti esorciste
Il cuore pulsante di Eastern Exorcist è il suo sistema di combattimento, profondo, strategico e implacabile. Non puoi affidarti a semplici combo ripetute; ogni incontro, specialmente con i boss, richiede tempismo, osservazione e padronanza delle meccaniche difensive.
Hai a disposizione attacco base, attacco caricato, salto, schivata, blocco e, soprattutto, la parata perfetta. Quest’ultima è fondamentale; se riesci a parare un colpo nel momento esatto in cui arriva, ottieni un breve vantaggio per contrattaccare con un colpo devastante.
La finestra temporale per eseguirla è stretta, ma non impossibile; con la pratica diventa parte naturale del tuo stile di gioco. Oltre a questo, devi gestire con attenzione la stamina, che si esaurisce rapidamente se non dosi bene i movimenti.


Un’altra meccanica distintiva del gioco è la purificazione: dopo aver sconfitto un nemico, devi eseguire un rituale entro pochi secondi, altrimenti esso risorge più forte. Questo aggiunge un ulteriore strato di tensione, soprattutto durante gli scontri di gruppo. A completare il quadro ci sono le Exorcism Arts, sette abilità speciali che puoi sbloccare e potenziare con un albero di potenziamento dedicato.
Puoi equipaggiarne quattro alla volta e attivarle in tempo reale. Alcune ti permettono di lanciare spade celesti, altre di evocare un clone o scatenare un’onda d’acqua. Ogni arte può essere personalizzata; ad esempio, puoi far sì che le spade si attivino automaticamente dopo una schivata perfetta o che ripristinino parte della stamina. Il gameplay premia chi sperimenta, chi impara dagli errori e chi non ha paura di morire più volte per capire le strategie di un boss.
Grafica e suono: un’opera d’arte ispirata alla Cina antica
Eastern Exorcist colpisce subito per il suo stile visivo unico, ispirato alle pitture a inchiostro cinesi. Personaggi, ambienti e nemici sono disegnati a mano con tratti eleganti e dettagliati; un’atmosfera sospesa tra il reale e il mitologico. I colori sono spesso tenui, con predominanza di neri, grigi e rossi scuri; le animazioni invece sono fluide e dinamiche. Anche se in alcuni momenti, soprattutto nelle fasi finali, si notano cali di framerate, non compromettono mai la giocabilità.
Le cutscene sono particolarmente suggestive: realizzate in stile opera cinese, con maschere, movimenti teatrali e simbolismi visivi che rafforzano l’identità culturale del gioco. Il comparto audio è altrettanto curato. Tutti i dialoghi sono in cinese originale, con sottotitoli in inglese (niente italiano). Le voci sono intense e autentiche. Gli effetti sonori del combattimento sono realizzati bene; il clangore delle spade, il sibilo delle schivate, il boato delle abilità speciali.


La colonna sonora (bellissima) è composta da brani strumentali che si adattano molto bene all’atmosfera: durante l’esplorazione, la musica è calma, quasi meditativa; nei combattimenti con i boss, diventa epica e avvolgente. Insieme, grafica e audio creano un’immersione totale in un mondo antico, mitologico e pericoloso.
Eastern Exorcist: una sfida autentica in un mondo orientale
Eastern Exorcist non è un gioco per tutti, ma è perfetto per chi cerca un’esperienza ricca di personalità e priva di compromessi. Ti chiede impegno, pazienza e voglia di migliorare. Non ti regala nulla, ma ogni vittoria ti ripaga con soddisfazione. Il suo sistema di combattimento è tra i più raffinati del genere 2D, con meccaniche che ricordano i migliori Souls-like ma adattate con intelligenza allo scorrimento laterale. La narrazione e l’estetica visiva sono un omaggio sincero alla cultura cinese.


Se ami i giochi che ti costringono a pensare, a osservare, a fallire e riprovare, Eastern Exorcist ti conquisterà. È un titolo che rispetta il tuo tempo e la tua intelligenza, offrendoti in cambio un’avventura memorabile, stilisticamente unica. E forse, proprio per questo, vale la pena di giocarlo.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento non supporta la lingua italiana.
Eastern Exorcist
Hardware consigliato
Per giocare a Eastern Exorcist in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










