Durante lo Snapdragon Architecture Deep Dive 2025 a San Diego, California, Qualcomm ha dichiarato che i nuovi processori Snapdragon X2 Elite e X2 Elite Extreme presentati a settembre e progettati per laptop Windows on Arm saranno compatibili già al momento del lancio con oltre il 90% dei giochi Windows più giocati; questo grazie a miglioramenti hardware e software che affrontano le limitazioni di questa piattaforma.


Qualcomm ha condotto dei benchmark indipendenti ed ha dichiarato che rispetto la generazione precedente, la GPU integrata Adreno X2 offre fino a 2.3 volte le prestazioni gaming; i benchmark mostrano vantaggi su concorrenti x86 come Intel Core Ultra 9 288V Lunar Lake e AMD Ryzen AI 9 HX 370 Strix Point.
Questi benchmark si basano su test in giochi come Black Myth: Wukong, Cyberpunk 2077 e Fortnite, dove l’Adreno X2 eccelle in efficienza e frame rate a parità di impostazioni grafiche. Un punto di forza emerge nella maturazione di Windows on Arm; Microsoft riporta che circa il 90% del tempo utente è su app native, portando ora i benefici al gaming. Questi chip bilanciano potenza e consumi; si aprono nuovi scenari per dispositivi sottili con autonomia prolungata. I test reali in laptop OEM saranno decisivi per validare le promesse di Qualcomm anche in scenari reali prolungati.
Eric Demers, vicepresidente senior ingegnere di Qualcomm, ha affermato che il supporto per i giochi più importanti è ormai completo: “Quando abbiamo distribuito lo Snapdragon X Elite l’anno scorso, avevamo detto che sarebbe stato compatibile al 70% circa, ma quest’anno crediamo che funzionerà con circa il 90% dei dispositivi“. Il passo successivo sarà valutare come supportare i titoli non mainstream, indie, vecchi o di nicchia.


Prestazioni GPU Adreno X2 contro Intel e AMD nei benchmark Gaming di Qualcomm
La GPU Adreno X2 nei Snapdragon X2 rappresenta un balzo qualitativo, con 2048 ALU a 1.85 GHz, 21 MB di memoria on-chip e 228 GB/s di banda; supera il predecessore del 70% in 3DMark Time Spy a parità di potenza. C’è un 50% di vantaggio sull’iGPU Arc di Intel Lunar Lake e il 29% su Radeon 890M di AMD Strix Point, in titoli come Helldivers 2, Red Dead Redemption 2 e Diablo IV.


Questo deriva da un’architettura a blocchi quadrupli per elaborazione efficiente, che supporta formati multi-precision. Punti deboli includono la dipendenza da TDP OEM-specifici, che potrebbero influenzare dissipazione termica e rumorosità. Rispetto a Intel e AMD, l’efficienza watt-per-prestazione migliora del 125%, ideale per laptop sottili e leggeri.
La compatibilità dichiarata al 90% deriva da collaborazioni con Microsoft e developer; con Prism Emulator potenziato per AVX2 e oltre 40 giochi nativi. Qualcomm elenca titoli come Fortnite, Roblox, Counter-Strike 2 e Cyberpunk 2077 perfettamente funzionanti.
Il nuovo Snapdragon Control Panel gestirà ottimizzazioni e aggiornamenti driver mensili; saranno risolti i ritardi con l’aggiornamento driver. Per ora la compatibilità Linux resta ostica e non si intravede impegno da parte di Qualcomm per migliorare la situazione. I laptop Snapdragon potrebbero essere versatili per creator e gamer casual esclusivamente su Windows.


Snapdragon X2 Elite: Gaming ARM su Windows
I Snapdragon X2 Elite e Extreme posizionano e promettono di avere Windows on Arm come un opzione gaming valida, con la GPU Adreno che sfida le iGPU x86. Miglioramenti in emulazione, anti-cheat e Control Panel affrontano barriere passate; mentre l’alimentazione fino a 100W abiliterà alte prestazioni in laptop premium. Rimane una certa cautela e qualche scetticismo su driver, consumi e prezzi finali. Il lancio dei primi laptop è previsto nella prima metà 2026 con possibili anteprime al CES di gennaio. Potrebbero arrivare anche handhelds con Snapdragon entro il 2026-2027, integrati con SteamOS Arm e soluzioni mini pc. I prezzi finali saranno un fattore decisivo, quindi speriamo in prezzi accessibili e concorrenziali.










