Il mercato dei mini PC ha vissuto una trasformazione radicale negli ultimi anni. Macchine che un tempo erano relegate a compiti di ufficio basilari o in salotto come piccoli media center, ora integrano hardware da gaming di buon livello. L’ACEMAGICIAN S3A con processore AMD Ryzen 9 6900HX e configurazione da 32GB DDR5 più 1TB NVMe rappresenta questo cambiamento; un concentrato di potenza in appena 12,8 centimetri per lato.


In un formato compatto hai un sistema Windows 11 pronto all’uso con prestazioni elevate e consumi energetici irrisori; soprattutto se comparato con un desktop tradizionale con GPU integrata. Questo mini pc sorprende nel gaming, produttività e streaming. La grafica integrata AMD Radeon 680M può gestire gaming a 1080p (FHD). Anche titoli AAA possono girare su questo mini pc con qualche compromesso; ma non aspettarti di far girare Cyberpunk 2077 con ray tracing a 60 fps. Il sistema di dissipazione termica funziona bene, mantiene le temperature sotto controllo e il mini pc è silenzioso. Vediamo in dettaglio cosa può offrire questo interessante mini pc.
Design da gaming con pannello magnetico
La prima cosa che colpisce dell’S3A è la sua costruzione verticale. Con dimensioni di 128 x 128 x 41,3 mm, occupa meno spazio di due smartphone affiancati; puoi anche montarlo dietro un monitor con supporto VESA incluso nella confezione. Il telaio in alluminio spazzolato è rigido, con bordi smussati e una finitura opaca che resiste alle impronte; nessun scricchiolio al tocco, nessun cedimento laterale. L’illuminazione RGB corre lungo i bordi laterali e illumina il logo ACEMAGICIAN sulla parte superiore. Una soluzione regolabile via software che può essere spenta del tutto se preferisci un look da workstation.


Un’idea progettuale ben riuscita è il pannello laterale con aggancio magnetico (magneti Neodimio); non serve un cacciavite, non serve forzare. Basta un dito per far scivolare via il pannello e accedere direttamente agli slot SO-DIMM e all’M.2 NVMe. Le griglie di ventilazione sono ben distribuite su tre lati, garantiscono un flusso d’aria costante e silenzioso. L’aria fresca entra lateralmente, passa per due heatpipe in rame, e viene espulsa da due ventole da 40 mm. Il sistema è progettato per restare silenzioso anche in carico prolungato. In modalità Performance e sotto carico, il rumore sale a 38 dB(A), ma non distrae neppure in una stanza silenziosa.
Sul frontale superiore troviamo una manopola rotativa che funge da pulsante di accensione e selettore di modalità prestazionali. E’ in metallo lavorato, con tacche tattili. Ruotandola puoi scegliere tra Silent, Auto e Performance. Una soluzione user-friendly rispetto altri mini pc in cui occorre entrare in bios per cambiare le modalità prestazionali. Il peso contenuto di circa 800 grammi rende l’S3A trasportabile senza problemi; ideale se lavori in location diverse o porti il PC a LAN party.
ACEMAGICIAN S3A con Ryzen 9 6900HX e Radeon 680M
Il cuore pulsante è l’AMD Ryzen 9 6900HX, processore mobile di sesta generazione basato su architettura Zen 3+ a 6nm. Otto core fisici e sedici thread garantiscono prestazioni eccellenti in multitasking e applicazioni produttive. Clock base di 3,3 GHz che schizza fino a 4,9 GHz in boost; nei test con Cinebench R23 raggiunge 7490 punti in multi-core e 1880 in single-core. Valori che lo posizionano allo stesso livello di desktop di fascia media. Il TDP nominale è 45W ma l’S3A lo gestisce secondo i tre profili distinti citati sopra.


Il modo Silent limita il consumo a 15W; ventola a 2500 RPM praticamente inudibile. Perfetto per streaming video o navigazione leggera. Il modo Auto sale a 20W con ventola a 3000 RPM; gestisce senza problemi suite Office, editing fotografico leggero e sviluppo web. Il modo Performance sblocca 25W con ventola a 4200 RPM; qui la macchina eroga tutta la potenza disponibile per gaming e rendering.


La GPU integrata è una AMD Radeon 680M ; la soluzione più potente della generazione Ryzen 6000, con 12 compute unit a 2400 MHz. Titoli come Fortnite,Valorant, League of Legends e Rocket League girano fluidi a 1080p con preset medio-alto. GTA V a preset alto raggiunge 72 FPS medi; PUBG oscilla tra 60-70 FPS con preset bilanciato. Doom Eternal con FSR attivo e preset alto mantiene 55-65 FPS.
Forza Horizon 5 rimane sopra i 50 FPS con mix di preset medio-alto; sorprendentemente fluido considerando l’hardware. Il problema emerge con produzioni moderne; Control richiede preset bassi per 35-40 FPS appena accettabili. Hellblade con FSR bilanciato oscilla tra 47-58 FPS. Per qualche decina di frame/secondo in più c’è una versione dell’S3A che monta l’AMD Ryzen 7 8745HS🧺 e la GPU integrata AMD Radeon 780M.
Storage Veloce e RAM generosa per multitasking spinto


La configurazione di memoria dell’S3A monta 32GB DDR5 in dual channel; due moduli SO-DIMM da 16GB a 4800 MT/s. Questa scelta garantisce bandwidth elevato per la GPU integrata, che condivide la RAM di sistema. I 32GB permettono di mantenere aperte decine di tab sul tuo browser preferito, editing video 1080p su DaVinci Resolve e streaming OBS; tutto simultaneamente e senza intoppi. Se necessario è possibile l’upgrade a 64GB (32+32).
Il sistema di storage si basa su SSD NVMe PCIe 3.0 x4 da 1TB nel formato M.2 2280. Il controller utilizzato è un Raysson con velocità di lettura sequenziale di 3642 MB/s e scrittura di 2445 MB/s; performance solide per un PCIe 3.0 x4. Disponibile anche un secondo slot M.2 2280 che ti permette di aggiungere fino a 2TB addizionali; operazione fattibile in pochi minuti grazie al pannello magnetico.
ACEMAGICIAN S3A: connettività completa ma senza USB 4
L’ACEMAGICIAN S3A non lesina sulla connettività. Il pannello frontale ospita due USB 3.2 Gen1 Type-A (5 Gbps), una USB-C 3.2 Gen2 (10 Gbps) con supporto DisplayPort Alt Mode e Power Delivery, più jack audio combo da 3,5mm.


Sul retro trovi altre quattro USB 3.2 Gen1 Type-A (5 Gbps), HDMI 2.0, DisplayPort 1.4 e porta Ethernet Gigabit. Puoi collegare mouse, tastiera, webcam, microfono, controller e storage esterno senza hub aggiuntivi. Però niente USB 4 da 40 Gbps o Oculink, quindi nessuna possibilità di collegare una eGPU.


La configurazione triple monitor è completamente supportata. Puoi collegare due monitor via HDMI+DP, un terzo via USB-C, senza adattatori. Questa versatilità lo rende ideale per trading, sviluppo software o editing video dove spazio schermo extra fa la differenza.
La connettività wireless si basa su modulo M.2 Realtek 8852BE con supporto WiFi 6 (802.11ax) dual-band 2.4/5GHz e Bluetooth 5.2. Può essere facilmente sostituito per esempio con questo modulo BE200 NGW 🧺 che supporta WiFi 7 e Bluetooth 5.4. Disponibile anche una porta Ethernet Gigabit (peccato non sia una 2.5 Gbps) che garantisce connessione stabile con latenza ridotta.
Dissipazione termica e consumi
Il sistema di raffreddamento dell’ACEMAGICIAN S3A utilizza due ventole in configurazione push-pull con dissipatore a heatpipe diretto sulla CPU. Sotto stress test la temperatura del Ryzen 9 si stabilizza a 82°C in modalità Performance; un valore accettabile considerando il form factor. Il thermal throttling non si manifesta neanche dopo ore di carico intenso.


In idle il consumo si attesta a 33W, un valore nella media per questa categoria hardware. Sotto carico massimo il sistema assorbe circa 75W; una buona efficienza energetica considerando le performance erogate. Confrontato con desktop gaming tradizionali che assorbono 300-500W sotto carico, l’efficienza dell’S3A è notevole. Questa efficienza lo rende ideale anche come media center sempre acceso per streaming e download; i consumi contenuti non impatteranno significativamente sulla bolletta.
ACEMAGICIAN S3A: acquisto sensato per chi cerca compattezza e versatilità
Se cerchi un sostituto del tuo desktop — compatto, silenzioso, potente in CPU e scalabile — il S3A con 32 GB DDR5 e 1 TB NVMe è una scelta valida. È un sistema versatile che non invecchierà in fretta. Il form factor ultra-compatto è il vero valore aggiunto; puoi portare questo PC ovunque, montalo dietro un monitor, infilalo in uno zaino.
Sebbene sia un mini pc nato e pensato per il gaming, non è la scelta adatta a gamer con budget illimitato che vogliono giocare in 4K in raytracing; è invece una soluzione intelligente per chi privilegia versatilità e spazio su prestazioni grafiche pure. Anche per creator che lavorano in location multiple, streamer che vogliono PC dedicato all’encoding, developer che necessitano una workstation secondaria compatta, l’S3A è un valido alleato.
Puoi acquistare l’ACEMAGICIAN S3A con il Ryzen 9 6900HX a circa 500 euro. Con circa 60 euro in più puoi acquistare una versione dell’S3A con AMD Ryzen 7 8745HS 🧺. Oltre a un sistema CPU/GPU più performante hai anche RAM più veloce (5600 Mhz), PCIe 4 x4 e una USB 4 da 40 Gbps.


ACEMAGICIAN S3A
- ΑMD Ryzen 9 6900HX
- GPU Radeon 680M
- RAM 32GB DDR5 4800Mhz
- Storage 1TB NVME SSD PCIe 3 x4
- Triplo Display HDMI+DP+Type-C
- 1 Gigabit LAN, WiFi 6, BT5.2


ACEMAGICIAN S3A
- AMD Ryzen 7 8745HS
- GPU Radeon 780M
- RAM 32GB DDR5 5600Mhz
- Storage 1TB NVME SSD PCIe 4 x4
- Triplo Display HDMI+DP+Type-C
- 2.5Gbps LAN, WiFi 6, BT5.2
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










