Hades II è un gioco d’azione in stile roguelike sviluppato e pubblicato da Supergiant Games; lo studio indipendente di San Francisco celebre per titoli come Bastion, Transistor e ovviamente il primo Hades nel 2020. Dopo essere stato annunciato nel dicembre 2022 e lanciato in early access il 6 maggio 2024, il gioco raggiunge la sua versione completa il 25 settembre 2025; è disponibile su PC e Nintendo Switch 2 .


Questo seguito non si limita a replicare la formula del predecessore, ma la espande con nuove meccaniche, una protagonista diversa e un’ambientazione mitologica ancora più ricca. Ti ritrovi nei panni di Melinoe, sorella di Zagreus, una potente strega che deve affrontare Chronos, il Titano del Tempo, fuggito dalla sua prigione e ora determinato a distruggere l’Olimpo e l’Ade. Il gioco fonde combattimenti frenetici, una progressione intelligente tra le run e una narrazione profonda che si svela poco a poco.
Ogni morte non è una sconfitta, ma un’opportunità per rafforzarti, scoprire nuovi dialoghi e avvicinarti alla verità nascosta dietro il caos scatenato da Chronos. Supergiant ha impiegato cinque anni per costruire questa nuova esperienza, e il risultato è un titolo che onora il suo predecessore pur trovando una propria identità unica. Se ami i giochi in cui ogni scelta conta, ogni run è diversa e ogni personaggio ha una voce autentica, Hades II ti aspetta con le armi pronte e gli incantesimi carichi.
Hades II :la vendetta di Melinoe contro Chronos
La storia di Hades II ti trascina in un conflitto molto più epico e oscuro rispetto a quello del fratello Zagreus. Non stai più scappando di casa per curiosità o ribellione; stai combattendo per salvare la tua famiglia e l’intero cosmo greco dalla distruzione. Melinoe, la protagonista, è stata cresciuta in segreto da Ecate, la dea della stregoneria; dopo che suo padre Ade è stato catturato da Chronos, il Titano del Tempo, appena evaso dalla sua prigione eterna.


Il tuo obiettivo primario è raggiungere Chronos nel suo nuovo dominio, Tartaro, e porre fine alla sua tirannia. Ma la trama non si limita a una semplice caccia al Titano. Man mano che avanzi, scopri che l’Olimpo è sotto assedio e che gli dei hanno bisogno del tuo aiuto. Questo ti apre una seconda via, un’intera campagna parallela in cui difendi la casa degli dei. La narrazione si arricchisce di ricordi giocabili, di rituali condivisi e di interazioni uniche con un cast di personaggi ancora più vasto.
Ogni ritorno alla base, chiamata Il Crocevia, non è solo un momento di upgrade; è anche un’occasione per approfondire legami, ricevere doni e ascoltare storie che gettano luce sul passato di Melinoe e sulle sue relazioni complesse con figure come Persefone, Ecate e lo stesso Ade. Il gioco ti fa sentire parte di un mondo vivo; ogni dialogo, ogni regalo e ogni scelta ha un peso. La trama riesce a essere al contempo intima e grandiosa, personale e mitologica; ti offre motivazione per affrontare, ancora e ancora, le insidie del Tartaro e dell’Olimpo.
Magia, armi e una progressione che ti premia ogni volta
Il cuore pulsante di Hades II è il suo gameplay sorprendemente fluido e gratificante. Nei panni di Melinoe, non sei solo una guerriera, ma una strega. Questo cambia radicalmente l’approccio al combattimento rispetto al primo gioco. Oltre all’arma principale, che puoi personalizzare con diverse forme e potenziamenti, hai a disposizione un sistema di magia gestito da un’apposita barra.


Puoi lanciare incantesimi a distanza, creare cerchi di legame per immobilizzare i nemici o scatenare effetti d’area devastanti. La vera magia, però, sta nella sinergia tra questi strumenti e i Doni degli dei. Ogni run ti permette di incontrare divinità ; come Atena, Poseidone o Artemide, che ti concedono poteri unici da combinare a piacimento.
Vuoi un build basato sulla difesa e il contrattacco? Oppure preferisci un approccio offensivo, con incantesimi che si rinnovano all’infinito? Le possibilità sono quasi illimitate. Inoltre, tra una run e l’altra, al Crocevia, puoi usare le risorse raccolte per sbloccare Arcane, potenziare le armi, coltivare erbe magiche o migliorare le tue abilità base. Questo sistema di progressione permanente ti fa sentire sempre più forte, anche quando fallisci.
Il gioco introduce anche due percorsi distinti: il Tartaro e l’Olimpo. Questa scelta non è solo narrativa, ma offre ambientazioni, nemici e boss completamente diversi; l’esperienza si mantiene sempre fresca e mai noiosa per decine di ore. Ogni run ti regala qualcosa; un nuovo dialogo, un potere sperimentale o un pezzo di storia; questo ti spinge a dire sempre: “ancora una run”.
Un’esperienza sensoriale completa
Hades II è un trionfo di stile visivo e sonoro. L’art direction, già iconica nel primo capitolo, si evolve verso un’estetica più magica e misteriosa. Il Crocevia, la tua base, è un luogo caldo e accogliente; pieno di dettagli alchemici, piante magiche e luci soffuse; in netto contrasto con l’oscurità opprimente del Tartaro o la maestosa, ma minacciata, bellezza dell’Olimpo.


Ogni ambiente è disegnato con cura maniacale; luoghi sempre unici, come una nave spettrale o una città abbandonata, ognuno con la sua palette di colori e la sua atmosfera. I personaggi sono disegnati con linee pulite; un senso del design che li rende immediatamente riconoscibili e pieni di personalità.
Passando al suono, la colonna sonora è opera di Darren Korb; storico compositore di Supergiant Games, e una volta di più non delude. Le melodie sono un mix perfetto di energia e malinconia; con ritmi che si intensificano durante i combattimenti più furiosi e si fanno più intime e riflessive nei momenti di quiete al Crocevia.
Ma il vero fiore all’occhiello è il doppiaggio. Ogni personaggio, dal più importante al più secondario, è doppiato in modo magistrale. La voce di Melinoe ti accompagna per ore senza mai stancarti. Sentirai la saggezza di Ecate, l’entusiasmo di Artemide e la disperazione degli dei assediati; ogni interazione è resa viva da una recitazione di altissimo livello. L’unione di questi elementi crea un’esperienza immersiva totale; ogni colpo di spada, ogni incantesimo e ogni nota di musica contribuiscono a un mondo che sembra respirare.
Hades II è un sequel da non perdere
Hades II è un’evoluzione naturale di una formula già eccellente. Supergiant Games ha ascoltato la community e ha espanso il mondo, la narrativa e il gameplay in modi che sorprendono e soddisfano. Il gioco riesce a bilanciare perfettamente la sfida e l’accessibilità grazie alla Modalità God; permette a chiunque di godersi la storia senza essere frustrato dalla difficoltà. La presenza di due percorsi distinti, una protagonista carismatica come Melinoe e un sistema di progressione che ti premia costantemente lo rendono un titolo che tiene incollato per decine di ore.


La sua combinazione di combattimenti, una trama avvincente e una presentazione audiovisiva di prim’ordine lo colloca tra i migliori giochi dell’anno. Se ami i roguelike, la mitologia greca o semplicemente i giochi ben fatti, Hades II è un’esperienza da non perdere.
Hades II rappresenta il culmine del design di Supergiant Games; fonde meccaniche di gioco impeccabili con narrativa profonda e presentazione artistica superlativa. Che tu sia un veterano del primo gioco o un nuovo arrivato all’universo di Hades, questo sequel offre una delle esperienze più raffinate e appaganti che tu possa trovare oggi.
Hades II


Hardware consigliato
Per chi gioca su PC, i requisiti minimi includono: Intel Core i7-8700K a 4,2 GHz o AMD Ryzen 5 3600 a 3,6 GHz; 16 GB di RAM; scheda video con supporto DirectX 12 da almeno 8 GB, come GeForce GTX 1070 o Radeon RX 5700. Sono richiesti almeno 115 GB di spazio su SSD. Per un’esperienza fluida in alta qualità, i requisiti consigliati sono: Intel Core i5-11600K o AMD Ryzen 5 5600X, 16 GB di RAM, scheda video Nvidia GeForce RTX 4060 🧺o la AMD Radeon RX 7600 🧺. Tutto gira meglio su SSD.
Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










