Close Menu
    Ultimi Articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Touch Type Tale

    Touch Type Tale in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    Deadtime Defenders

    Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    venerdì, Maggio 9
    Trending
    • JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless
    • Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano
    • Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line
    • Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android
    • Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap
    • Colpito LockBit, il colosso del ransomware
    • Touch Type Tale in regalo su Epic Games
    • Deadtime Defenders in regalo su Epic Games
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      Minisforum AI X1 Pro

      Minisforum AI X1 Pro: compattezza e potenza per chi non accetta compromessi

      23/04/2025
      Beelink EQR5

      Beelink EQR5 un mini pc versatile per l’ufficio

      22/04/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      10/04/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      07/04/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      GS27QXA

      Gigabyte GS27QXA, un buon QHD da 260Hz per il gaming

      18/04/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.0

      13/11/2024
      OCulink

      OCulink vs Thunderbolt 4 : confronto tra le interfacce

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      23/02/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      17/02/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      QNAP QSW-2104-2T

      QNAP QSW-2104-2T: uno Switch plug and play, veloce, compatto e silenzioso

      05/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      Starship

      Starship, poche ore al decollo della missione 7

      15/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      19/02/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      anker magsafe

      Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2

      20/10/2024

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      Garmin Vivoactive 5

      Garmin Vivoactive 5: un compagno versatile per ogni occasione

      04/05/2025
      TicWatch Atlas

      TicWatch Atlas, lo smartwatch Android per gli sportivi e non solo

      03/05/2025
      DJI Neo

      DJI Neo: il drone ultra-compatto che porta le riprese aeree a tutti

      27/04/2025
      GameSir G8 Galileo

      GameSir G8 Galileo, una console gaming per Android e iPhone ora al prezzo più basso di sempre

      21/04/2025

      Chipolo Pop: il tracker Bluetooth per Apple e Android

      15/04/2025
      gamesir kaleid flux

      Controller GameSir Kaleid e Kaleid Flux per Xbox e PC

      12/04/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      24/03/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      openai

      OpenAI resta nonprofit: cosa cambia con la nuova struttura PBC

      06/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      LockBit hacked

      Colpito LockBit, il colosso del ransomware

      08/05/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      DOOGEE Fire 6 Max

      DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

      06/05/2025
      Realme 12 Pro+

      Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

      05/05/2025

      Doogee Fire 6 Power, ti dimenticherai di ricaricarlo

      05/05/2025
      Galaxy Tab A9+

      Samsung Galaxy Tab A9+: il tablet economico e potente

      04/05/2025
      Samsung Galaxy A25 5G

      Samsung Galaxy A25 5G, uno smartphone completo a un prezzo imbattibile

      04/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      Honor Pad X9a, un tablet low cost ma ricco di funzionalità

      29/04/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/02/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Paypal USD

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Dinkum

      Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

      09/05/2025
      Assetto Corsa EVO

      Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

      08/05/2025
      Touch Type Tale

      Touch Type Tale in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Deadtime Defenders

      Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025

      The Electric State, un’odissea tra robot e paesaggi post-apocalittici

      04/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Mobiles»Quali Smartphone hanno un GPS preciso e affidabile ?
    Mobiles

    Quali Smartphone hanno un GPS preciso e affidabile ?

    Non tutti i sistemi di ricezione satellitare degli smarpthone sono uguali , con questa guida capirai come avere il miglior smartphone satellitare.
    GrazianoGraziano25/03/2024Updated:07/01/2025418 Mins Read9.310 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    gps preciso e affidabile
    Credits ESA : GNSS Smartphones
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Quando si acquista uno smartphone, l’attenzione si concentra principalmente su caratteristiche come il marchio, la qualità della fotocamera, le dimensioni dello schermo, la durata della batteria o la velocità del processore. Tuttavia, pochi considerano la sofisticata tecnologia satellitare integrata in questi dispositivi. Il GPS, che permette di navigare e localizzarsi con precisione, è una funzione essenziale che spesso passa inosservata. Nel corso degli anni, la tecnologia satellitare negli smartphone è evoluta notevolmente; è diventata sempre più accurata grazie all’integrazione di sistemi come GLONASS, Galileo e BeiDou, che migliorano la precisione e l’affidabilità del posizionamento. Saper valutare questi aspetti può essere cruciale per chi cerca uno smartphone con un GPS preciso; indispensabile per attività come l’escursionismo, il fitness tracking o la navigazione avanzata.

    In questo articolo approfondiamo l’evoluzione della tecnologia satellitare negli smartphone e come trovare uno smartphone con gps preciso e affidabile.

    gps preciso e affidabile

    La tecnologia satellitare negli smartphone: un aspetto spesso trascurato

    I dati forniti dal sistema GPS dello smartphone sono utili in molte situazioni a volte sono fondamentali per la vita moderna. Oltre alla navigazione, la tecnologia satellitare negli smartphone può essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni. Tra le app più usate fitness, geotagging delle foto, monitoraggio posizione dei familiari, localizzazione servizi di emergenza e altro. Conoscere la posizione corretta e precisa di persone e luoghi può talvolta essere una questione importante, senza esagerazione.

    Spesso i dati di posizionamento forniti non sono sempre precisi. Inoltre, le prestazioni fornite possono variare molto a seconda dello smartphone utilizzato. Si passa dalla precisione di circa un metro fino a molte decine di metri di errore. Cerchiamo di capire cosa fa la differenza e quali sono gli smartphone migliori sotto questo aspetto.

    Cosa è il GPS

    La tecnologia GPS (Global Positioning System) è una tecnologia di posizionamento satellitare che consente agli smartphone di determinare la posizione geografica dell’utente. La maggior parte degli smartphone moderni è dotata di un ricevitore GPS integrato (antenna + chip di gestione dati). Questo consente all’utente di utilizzare funzioni di navigazione, come indicazioni stradali, mappe e localizzazione dei servizi.

    Il GPS funziona mediante l’invio di segnali radio dai satelliti GPS orbitanti alla Terra. Questi segnali vengono ricevuti dall’antenna GPS dell’apparecchio e interpretati per determinare la posizione dell’utente. Il processo di determinazione della posizione può richiedere da diversi secondi a pochi secondi. Dipende dalla qualità del segnale e presenza di ostacoli come edifici, alberi o cielo perturbato; oppure dalla tecnologia di ricezione satellitare utilizzata, che vedremo in seguito.

    Smartphone con GPS preciso e affidabile: l’evoluzione

    Come per ogni altro aspetto degli smartphone (fotocamera, processore, batteria, ecc.) anche il ricevitore GPS ha seguito, forse in maggior silenzio rispetto altre caratteristiche, una sua evoluzione importante.

    L’introduzione del GPS negli smartphone risale al 2007, con la presentazione dell’ iPhone di Apple. Da allora, il GPS è diventato una caratteristica comune sugli smartphone .

    I primi smartphone erano dotati di GPS (Global Positioning System), un sistema di navigazione satellitare sviluppato dagli Stati Uniti. I primi ricevitori integrati avevano un’accuratezza dichiarata di 5 metri. Potevano agganciare una singola frequenza esclusivamente da satelliti GPS (sistema di satelliti americani). In realtà l’errore di 5 metri poteva arrivare a valori ben più alti in presenza di alberi, edifici e cielo nuvoloso. Da allora, la tecnologia di navigazione satellitare è progredita, con l’introduzione di nuovi sistemi come GLONASS, BeiDou e Galileo.

    Sistemi satellitari usati per un GPS preciso e affidabile

    1. GPS – Il pioniere della navigazione satellitare; GPS è stato il primo sistema di navigazione satellitare americano a diventare ampiamente disponibile per uso civile. Con un sistema di 24 satelliti in orbita, il GPS fornisce informazioni sulla posizione e il tempo a livello globale; con un’accuratezza di circa 5 metri.
    2. GLONASS – L’alternativa russa GLONASS (Globalnaya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema); è il sistema di navigazione satellitare sviluppato dalla Russia come alternativa al GPS. Con un totale di 24 satelliti in orbita, GLONASS offre un’accuratezza simile a quella del GPS.
    3. BeiDou – è il sistema di navigazione satellitare cinese (inizialmente chiamato COMPASS); è stato sviluppato per ridurre la dipendenza della Cina dai sistemi di navigazione stranieri. Attualmente, BeiDou dispone di oltre 35 satelliti. Sebbene offra un’accuratezza di posizionamento di circa 10 metri a livello globale, questo sistema è particolarmente focalizzato sull’utenza cinese.
    4. Galileo – l’ambizioso progetto europeo Galileo è il sistema di navigazione satellitare sviluppato dall’Unione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per ridurre la dipendenza dall’infrastruttura GPS degli Stati Uniti. Galileo ha raggiunto la piena operatività iniziale nel 2016. Offre un’accuratezza di posizionamento di circa 1 metro per gli utenti civili; fino a pochi centimetri per gli utenti autorizzati. Il sistema Galileo è composto da 30 satelliti e punta a migliorare l’affidabilità, l’accuratezza e la resilienza dei servizi di navigazione satellitare.esa
      Agenzia Spaziale Europea (ESA)

    Altri sistemi satellitari

    1. QZSS (Quasi-Zenith Satellite System) : Sistema di navigazione satellitare sviluppato dal Giappone e gestito dalla JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency). Costituito da 4 satelliti in orbita inclinata altamente ellittica. Fornisce servizi di posizionamento e timing come supporto al GPS. Opera nelle bande L1, L2, L5 e L6. Offre una precisione di posizionamento fino a 1-2 metri. Pienamente operativo dal 2018, fornisce copertura regionale per Giappone, Australia e Asia orientale.
    2. NavIC (Navigation with Indian Constellation) : Sistema di navigazione satellitare sviluppato dall’India e gestito dall’ISRO (Indian Space Research Organisation). Costituito da una costellazione di 7 satelliti in orbita geosincrona. Fornisce servizi di posizionamento e timing per l’India e regioni circostanti, opera nelle bande L5 e S. Offre una precisione di posizionamento fino a 5 metri. Pienamente operativo dal 2018. Fornisce copertura regionale per India, Oceano Indiano e regione Asia-Pacifico.

    A mano a mano che questi nuovi sistemi di navigazione satellitare sono diventati operativi, i produttori di smartphone hanno iniziato ad integrarli nei loro prodotti. Questo ha permesso di sfruttare i vantaggi combinati di più sistemi, migliorando l’affidabilità e l’accuratezza della navigazione. Oggi, molti smartphone e dispositivi di navigazione supportano contemporaneamente GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo.

    GPS preciso : frequenze satellitari

    Le frequenze satellitari utilizzate dai sistemi di navigazione globale variano a seconda del sistema GNSS specifico. Per il GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, le frequenze più comuni sono:

    • GPS (Global Positioning System) – Stati Uniti:
      • L1: 1575.42 MHz (Portante L1)
      • L2: 1227.60 MHz (Portante L2)
      • L5: 1176.45 MHz (Portante L5)
    • GLONASS (Globalnaya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) – Russia:
      • L1: 1602 MHz + n × 0.5625 MHz (Portante L1)
      • L2: 1246 MHz + n × 0.4375 MHz (Portante L2)
      • L3: 1202.025 MHz (Portante L3)
    • Galileo – Europa:
      • E1: 1575.42 MHz (Portante E1)
      • E5a: 1176.45 MHz (Portante E5a)
      • E5b: 1207.14 MHz (Portante E5b)
      • E6: 1278.75 MHz (Portante E6)
    • BeiDou – Cina:
      • B1: 1561.098 MHz (Portante B1)
      • B2: 1207.14 MHz (Portante B2)
      • B3: 1268.52 MHz (Portante B3)
    • QZSS – Giappone:
      • L1: 1575.42 MHz (Portante L1)
      • L2: 1227.60 MHz (Portante L2)
      • L5: 1176.45 MHz (Portante L5)
      • L6: 1278.75 MHz (Portante L6)
    • NavIC – Cina:
      • L5: 1176.45 MHz (Portante L5)
      • S: 2492 – 2542 MHz

    I segnali nella banda L5/L6, come GPS L5 e GAL E5 o QZSS L5/L6 , hanno un’elevata frequenza e sono meno inclini agli errori di percorso rispetto per esempio L1.
    Come puoi notare le frequenze Galileo E1 e E5a corrispondono alle frequenze L1 e L5 del sistema GPS americano, mentre la E5b corrisponde alla banda B2 di BeiDou , infine E6 corrisponde alla L6 ad alta frequenza usata da QZSS .

    Credit AST SpaceMobile

    Smartphone con GPS preciso e affidabile : tecnologie di ricezione

    La prima tecnologia utilizzata era il GPS a singola frequenza, che offriva un’accuratezza di posizionamento di circa 5/10 metri nella maggior parte delle condizioni. Il tempo necessario per ottenere una posizione iniziale (chiamato “fix”) con il GPS poteva variare da pochi secondi a diversi minuti, a seconda delle condizioni e della visibilità dei satelliti.

    multi-GNSS

    Accuratezza e fix del segnale sono migliorati con la nuova multi-GNSS. Il termine GNSS, ovvero Global Navigation Satellite System, fa riferimento a tutti i sistemi di navigazione satellitare, tra cui GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. Con il multi-GNSS gli smartphone, e i dispositivi satellitare in generale, sono in grado di ricevere segnali da più sistemi satellitari contemporaneamente.

    Vantaggi del supporto multi-GNSS:

    • Precisione: Il supporto multi-GNSS può migliorare l’accuratezza del posizionamento rispetto al GPS singolo, riduce gli errori e offre una posizione più affidabile.
    • Copertura: Il multi-GNSS fornisce una copertura globale migliorata, in quanto utilizza più satelliti da diversi sistemi di navigazione. Migliore copertura in aree difficili e maggiore resilienza in caso di problemi con un singolo sistema.
    • Tempi di correzione e fix: Il multi-GNSS consente tempi di acquisizione (fix) e correzione più rapidi rispetto al GPS, poiché ha accesso a un numero maggiore di satelliti.
    Smartphone con gps preciso
    GPS vs multi-GNSS

    multi-GNSS a doppia frequenza e tripla frequenza

    Il multi-GNSS a doppia frequenza è una tecnologia che consente ai dispositivi satellitari di ricevere segnali multi-GNSS su due frequenze diverse. Gli smartphone che supportano la doppia frequenza GNSS sono in grado di ricevere segnali da due diverse frequenze satellitari contemporaneamente, come ad esempio L1 e L5 per il GPS o E1 e E5a per Galileo. Questa capacità di utilizzare due frequenze diverse offre una maggiore precisione nella determinazione della posizione e riduce gli errori dovuti all’interferenza atmosferica e altri fattori che influenzano la propagazione del segnale.

    Alcuni recenti smartphone hanno già Il multi-GNSS a tripla frequenza, per esempio lo Huawei Mate 40 Pro ha il multi-GNSS Galileo su tre bande E1 + E5a + E2b (se puoi fare a meno del Google Playstore non presente sugli smartphone Huawei). Vedi la sezione sotto “Smartphone con GPS preciso e affidabile” per sapere quali smartphone hanno già la tripla frequenza o triple band .

    GPS preciso : RTX

    Dalla collaborazione tra la società Trimble e Qualcomm Technologies è nata la tecnologia RTX GNSS disponibile con i processori Snapdragon 8 Gen 1 e superiori.
    RTX GNSS è una tecnologia di correzione satellitare che utilizza reti di stazioni di riferimento terrestri e satelliti per migliorare la precisione del posizionamento satellitare multi-GNSS.

    La tecnologia RTX GNSS di Trimble utilizza una combinazione di tecniche di correzione, comprese le correzioni basate su stazioni di riferimento terrestri (RTK) e le correzioni basate su satelliti (SRS). Le correzioni RTK vengono calcolate utilizzando dati di riferimento provenienti da stazioni di riferimento terrestri collocate in modo strategico e distribuite su un’ampia area geografica.

    Queste correzioni vengono quindi trasmesse al ricevitore RTX GNSS su un dispositivo mobile, che utilizza le correzioni per migliorare la precisione del posizionamento satellitare. L’utilizzo di queste correzioni RTK e SRS consente di migliorare notevolmente la precisione del posizionamento satellitare, anche in ambienti difficili come zone urbane che solitamente possono bloccare i segnali satellitari. Con l’integrazione della tecnologia RTX GNSS in Snapdragon 8, i dispositivi mobili Android potranno sfruttare questa tecnologia per ottenere una posizione più precisa e affidabile.

    GPS preciso : A-GPS

    E’ una tecnologia molto comune in tutti gli smartphone, anche di fascia bassa, che consente di utilizzare le informazioni sulla posizione delle stazioni di base delle reti cellulari per accelerare il tempo di acquisizione del segnale satellitare e migliorare la precisione del posizionamento satellitare.

    La tecnologia A-GPS riduce il tempo necessario per acquisire un segnale satellitare, il che può ridurre il consumo di energia del dispositivo; inoltre può migliorare la ricezione del segnale GPS anche in ambienti al chiuso, dove il segnale satellitare può essere debole o assente. In zone remote o in paesi con infrastrutture di comunicazione limitate, l’A-GPS potrebbe non funzionare correttamente a causa della mancanza di copertura della rete di assistenza, quindi non è la soluzione migliore per esempio per chi pratica trekking in zone di montagna con scarso segnale delle reti cellulari.

    AGNSS

    Il GPS richiede qualche secondo per “agganciare” i segnali satellitari alla prima accensione. L’AGNSS consente di ridurre questo tempo. Utilizza una rete cellulare/dati per scaricare informazioni aggiuntive sui satelliti, quali posizioni orbitali ed orologi atomici. Questi dati vengono archiviati nello smartphone e consentono al GPS di localizzarsi più velocemente alla successiva accensione.

    Posizionamento assistito dai sensori

    Combina i dati di sensori interni dello smarpthone come accelerometro, bussola e giroscopio con AGNSS e reti 5G e Wi-Fi per migliorare l’accuratezza della posizione calcolata.

    Smartphone con GPS preciso e affidabile : migliori tecnologie al momento

    Da quanto avrai intuito, ad oggi, le migliori tecnologie di ricezione satellitare sono la Multi-GNSS a doppia (come già indicato L1 e L5 per il GPS o E1 e E5a per Galileo) e tripla frequenza ( E1 + E5a + E2b triple band Galileo) con la RTX GNSS (quest’ultima disponibile solo negli smarphone Android con Snapdragon 8 Gen 1), con notevoli vantaggi di precisione rispetto i dispositivi che usano solo le bande L1/E1 senza la Multi-GNSS.

    Queste tecnologie sono già presenti in molti smartphone di fascia medio/alta. Se cerchi una soluzione affidabile su uno smartphone di fascia bassa, lo smartphone dovrà avere almeno il multi-GNNS con il sistema satellitare Galileo incluso. Stesso discorso può essere applicato se acquisti altro genere di dispositivi come gli smartwatch da fitness.

    Attenzione: non tutti gli smartphone che hanno queste caratteristiche garantiscono un’ottima accuratezza di ricezione satellitare, in quanto possono entrare in gioco altri parametri come la sensibilità dell’antenna satellitare utilizzata e il modo in cui è stata posizionata sullo smartphone. Per esempio, secondo un test trovato su Medium.com, il Galaxy Note 10+ rientrava tra gli smartphone ben realizzati sotto questo aspetto, e riusciva ad avere un ottima accuratezza media di 1.8 metri.

    GPS preciso e affidabile
    Credit medium.com/@importanttech : traccia gpx Galaxy Note 10+ comparata con tracciato reale.

    Al termine di questo articolo troverete alcuni smartphone con queste caratteristiche, tra cui il Galaxy Note 10+.

    Il futuro del GPS preciso e affidabile

    Le tecnologie di navigazione satellitare continuano a evolversi, vediamo quali potrebbero essere le soluzioni di ricezione satellitare che potremo trovare sui futuri smartphone:

    • Ricezione multi-GNSS a tre frequenze: la tecnologia “triple band” multi-GNSS comincia ad essere presente in alcuni smartphone di fascia alta.
    • Integrazione con altri sistemi di navigazione terrestri: combinare le informazioni GNSS con dati provenienti da sensori inerziali e altre tecnologie di posizionamento terrestre potrà offrire una soluzione di navigazione ibrida più robusta e affidabile, specialmente in ambienti urbani complessi.
    • Migliore integrazione dei sensori IMU dello smartphone ( Inertial Measurement Unit ) come accelerometri e giroscopi per migliorare la posizione rilevata in ambienti sfavorevoli al sistema GNNS (gallerie, sottopassaggi , ecc.) . Questa tecnologia è nota come INS, Inertial Navigation System.
    • Integrazione del comparto fotografico dello smartphone per mappare l’ambiente circostante e allo stesso tempo localizzare/determinare la posizione della fotocamera stessa mentre ci si sposta. Questa tecnologia e nota come V-SLAM ( Visual Simultaneous Localization And Mapping ).
    • GPS in rete Zephr : Il Zephr’s networked GPS sfrutta la connessione tra più dispositivi per generare una correzione dell’errore molto precisa. In pratica, ogni smartphone diventa una stazione base che contribuisce a migliorare il posizionamento GPS dell’intera rete. I dispositivi in zona inviano le misurazioni GNSS raw a un server che restituisce una correzione di errore. Se entro 10 km ci sono da uno (correzione buona) a 3 dispositivi (correzione ideale) puoi ottenere una geolocalizzazione con errore inferiore a 1 m. Il GPS in rete Zephr usa una tecnologia simile a RTX GNSS, ma anzichè sfruttare delle stazioni di riferimento terrestri (RTK) utilizza degli smartphone in zona. Inoltre mentre RTX è una tecnologia integrata nel SoC Snapdragon, il GPS in rete Zephr è una soluzione software adattabile a qualunque smartphone o dispositivo mobile.

    Smartphone con GPS preciso e affidabile

    Ecco la nostra lista di smartphone consigliati con le specifiche adatte ad avere una ottima ricezione satellitare. Le caratteristiche di ricezione satellitare sono incluse nel processore (SoC), per quanto riguarda Android per avere A-GPS, RTX, m-GNSS e la doppia frequenza devi assicurarti che lo smartphone abbia almeno lo Snapdragon 8 Gen1, senza RTX deve essere almeno un Snapdragon 870.

    Se sei un fan dei processori Mediatek cerca uno smartphone con almeno Mediatek Dimensity 9000 per avere A-GPS, RTX, m-GNSS e la doppia frequenza. Per la tripla frequenza devi assicurarti che lo smartphone abbia almeno lo Snapdragon 8 Gen2.

    I SoC Snapdragon 8 gen 3, Snapdragon 8s gen 3, e anche i nuovi entry level Snapdragon 7+ Gen 3 supportano la ricezione satellitare in tripla frequenza o triple band. Anche il mediatek Dimensity 9300 supporta la tripla frequenza.

    Uno smartphone con i SoC elencati sopra non avrà necessariamente la doppia o tripla frequenza (che necessita di tre antenne!); tutto dipende da cosa deciderà l’OEM in fase di assemblaggio del dispositivo. Quindi è necessario fare attenzione alle specifiche. Se nelle specifiche la doppia o la tripla frequenza non solo segnalate allora sarà un sistema a singola frequenza/antenna; in questo caso vuol dire che l’OEM ha puntato di più su altre caratteristiche del dispositivo e non sul comparto satellitare. Per esempio lo Xiaomi 14 (anche in versione Ultra) sebbene abbia il SoC Snapdragon 8 Gen 3, supporta “solo” la doppia frequenza Galileo sulle bande E1+E5a.

    GPS preciso : tripla frequenza

    Smartphone con A-GPS, RTX, m-GNSS GLONASS, Beidou, GPS, BeiDou, Galileo, in tripla frequenza (triple band) L1+L2+L5 GPS e E1 + E5a + E2b Galileo. Per il momento con queste caratteristiche ci sono pochissimi modelli. L’OPPO Find X6 e il Realme GT5 hanno la tripla frequenza ma non sono in vendita in europa. Al momento in vendita in Europa si trova lo Xiaomi 14T Pro; con Triple Band Galileo (E1 + E5a + E2b Tri-band).

    Xiaomi 14T Pro

    Xiaomi 14T Pro

    • display AMOLED 6,67″, 144 Hz, IP68
    • Dimensity 9300+, Leica SUMMILUX
    • 5G, WiFi7, Bluetooth 5.4, Galileo tri-band
    • HyperOS/Android 14, 4 anni di aggiornamenti
    Ordina su AMAZON € 799

    Se puoi fare a meno del Google Playstore puoi trovare il triple band in alcuni modelli Huawei.

    Lo Huawei Mate 40 Pro 🧺 supporta il sistema satellitare europeo Galileo E1 + E5a + E2b. Più precisamente GPS (L1 + L5 dual band), AGPS, GLONASS, BeiDou (B1I + B1B + B1C + B2a Quad-band), GALILEO (E1 + E5a + E2b Tri-band), QZSS (L1 + L5 dual band). Per BeiDou supporta addirittura il quad band, ma delle 4 frequenze BeiDou solo la B1I serve l’Europa mentre le altre tre servono la Cina.

    Anche lo Huawei Pura 70 Ultra 🧺 ha una configurazione come il Mate 40 Pro, GPS (L1 + L5 Dual band)/AGPS/GLONASS/BeiDou(B1I + B1C + B2a + B2b Quad-band)/GALILEO(E1 + E5a + E5b Tri-band)/QZSS (L1 + L5 Dual band)/NavIC.

    Doppia frequenza

    Smartphone con A-GPS, RTX, m-GNSS GLONASS, Beidou, GPS, BeiDou, Galileo, in doppia frequenza ( GPS L1/L5 e Galileo E1+E5a ) .

    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX
    Samsung Galaxy S23 Ultra

    Samsung Galaxy S23 Ultra

    • Qualcomm Snapdragon 8 Gen1
    • Android 13.0 , 5G
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX
    Samsung galaxy ultra

    Samsung Galaxy S22 Ultra

    • Qualcomm Snapdragon 8 Gen1
    • Android 12.0 , 5G , 8+128 GB
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX
    One plus 10

    OnePlus 10 Pro

    • Qualcomm Snapdragon 8 Gen1
    • Android 12.0 , 5G , 12+256 GB
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX
    One plus 10

    OnePlus 11

    • Qualcomm Snapdragon 8 Gen2
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX
    realme gt2 pro

    Realme GT 2 Pro

    • Qualcomm Snapdragon 8 Gen1
    • Android 12.0 , 5G , 8+128 GB
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5, E1+E5a RTX
    Realme GT 7 Pro

    Realme GT 7 Pro

    • Qualcomm Snapdragon 8 Elite
    • Android 15.0 , 5G , 12+512 GB
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX

    One plus Nord 3

    • Mediatek 9000
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX

    Pixel 7

    • Tensor G2
    AMAZON
    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX

    Pixel 8

    • Tensor G3
    AMAZON

    Lo Xiaomi Mi 11 Lite è per ora lo smartphone più economico (al di sotto di 300 euro) ad avere la doppia frequenza satellitare L1+L5 e Galileo E1+E5

    m-GNSS L1+L5 E1+E5a RTX

    Xiaomi Mi 11 Lite

    • Qualcomm® Kryo™ 670, octa-core CPU, fino a 2,4 GHz
    AMAZON

    GPS preciso : iPhone ad alta precisione satellitare

    Anche se Apple ha introdotto per la prima volta il GPS su un telefonino, in realtà l’iPhone non ha mai puntato ad avere un ottima ricezione satellitare. Basti considerare che iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max sono stati i primi a offrire la ricezione satellitare a doppia frequenza (mentre iPhone 14 e iPhone 14 Plus hanno solo singola frequenza). Dalla versione Pro di iPhone 14 i telefoni possono ricevere i segnali GPS su due bande, offrendo una posizione di navigazione più veloce e precisa.

    Gli iPhone precedenti potevano solo tracciare i segnali GPS su una sola banda L1, che funziona su una frequenza più lenta ed è incline a distorsioni del segnale causate dall’atmosfera e da altri ostacoli. Con iPhone 15 e 16 la situazione è invariata; solo sulle versioni PRO c’è la doppia frequenza L1/L5 e il supporto a GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, BeiDou e NavIC. Nelle specifiche iPhone di qualunque modello non è noto se m-GNSS e RTX siano supportati.

    Come verificare le specifiche GPS del tuo smartphone

    Vuoi sapere se il tuo smartphone lavora in singola/doppia/tripla frequenza satellitare e a quali satelliti si aggancia? Installa l’applicazione open source GPSTest disponibile su Google Play, quindi cerca i valori “L5” o “E5a” nella colonna “CF” (Carrier Frequency). Controlla che ci sia Galileo e qualche altro satellite (GPS, GLONASS, Beidu) tra i satelliti in ricezione. Se il tuo smartphone eccelle nella precisione satellitare puoi segnalarlo nei commenti con tutte le specifiche GPS riportate da GPSTest, grazie !

    GPS preciso : migliori Smartwatch per fitness con GNSS a doppia frequenza

    Se stai cercando i migliori Smartwatch fitness con GNSS (Galileo incluso) e doppia frequenza L1/L5 e E1/E5, ecco i due migliori prodotti del momento. Sono orologi specifici per attività outdoor come running, trail running, trekking , nuoto, ecc .

    Credit Garmin : Fenix 7X
    Smartwatch

    Garmin Fenix 7X

    • Con multi-GNSS doppia frequenza
    AMAZON
    Smartwatch

    Coros Vertix 2

    • Con multi-GNSS doppia frequenza
    AMAZON

    I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!

    agps android beidou cellulare esa galileo glonass gnss GPS iphone L1 L5 picks rtx telefonino
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleSamsung svela Mach-1, il suo primo chip acceleratore AI per l’inferenza
    Next Article Concorrenza digitale a rischio? L’UE indaga sulle pratiche di Apple, Google e Meta
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    google pixel 9a
    Smartphones

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    DOOGEE Fire 6 Max
    Smartphones

    DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

    06/05/202537 Views
    Realme 12 Pro+
    Smartphones

    Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

    05/05/2025309 Views
    View 4 Comments

    4 commenti

    1. Riccardo on 11/01/2024 4:16 pm

      Da GPSTest il google Pixel 7 ha GPS, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS, NavIC in dual-band.

      Reply
      • Gomoot on 11/01/2024 4:25 pm

        Grazie della segnalazione Riccardo aggiungo il Pixel 7 e 8 alla lista. GALILEO è su E1-E5 giusto ?

        Reply
    2. luigi on 20/10/2024 12:26 pm

      bgiorno, ci sono aggioenamenti, ad oggi, per cellulari a tripla frequenza? grazie, luigi

      Reply
      • Gomoot on 20/10/2024 6:27 pm

        A quanto mi risulta Huawei Mate 40 Pro supporta il sistema satellitare europeo Galileo E1 + E5a + E2b. Più precisamente GPS (L1 + L5 dual band), AGPS, GLONASS, BeiDou (B1I + B1B + B1C + B2a Quad-band), GALILEO (E1 + E5a + E2b Tri-band), QZSS (L1 + L5 dual band). Per BeiDou ha addirittura il quad band, ma della 4 frequenze BeiDou solo la B1I dovrebbe servire l’europa mentre le altre tre servono la cina. Costa 649 euro.

        Lo Huawei Pura 70 Ultra ha una configurazione simile, GPS (L1 + L5 Dual band)/AGPS/GLONASS/BeiDou(B1I + B1C + B2a + B2b Quad-band)/GALILEO(E1 + E5a + E5b Tri-band)/QZSS (L1 + L5 Dual band)/NavIC, ma costa molto di più (circa 1400 euro).

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.