Close Menu
    Ultimi Articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Touch Type Tale

    Touch Type Tale in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    Deadtime Defenders

    Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    venerdì, Maggio 9
    Trending
    • JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless
    • Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano
    • Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line
    • Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android
    • Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap
    • Colpito LockBit, il colosso del ransomware
    • Touch Type Tale in regalo su Epic Games
    • Deadtime Defenders in regalo su Epic Games
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      Minisforum AI X1 Pro

      Minisforum AI X1 Pro: compattezza e potenza per chi non accetta compromessi

      23/04/2025
      Beelink EQR5

      Beelink EQR5 un mini pc versatile per l’ufficio

      22/04/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      10/04/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      07/04/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      GS27QXA

      Gigabyte GS27QXA, un buon QHD da 260Hz per il gaming

      18/04/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.0

      13/11/2024
      OCulink

      OCulink vs Thunderbolt 4 : confronto tra le interfacce

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      23/02/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      17/02/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      QNAP QSW-2104-2T

      QNAP QSW-2104-2T: uno Switch plug and play, veloce, compatto e silenzioso

      05/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      Starship

      Starship, poche ore al decollo della missione 7

      15/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      19/02/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      anker magsafe

      Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2

      20/10/2024

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      Garmin Vivoactive 5

      Garmin Vivoactive 5: un compagno versatile per ogni occasione

      04/05/2025
      TicWatch Atlas

      TicWatch Atlas, lo smartwatch Android per gli sportivi e non solo

      03/05/2025
      DJI Neo

      DJI Neo: il drone ultra-compatto che porta le riprese aeree a tutti

      27/04/2025
      GameSir G8 Galileo

      GameSir G8 Galileo, una console gaming per Android e iPhone ora al prezzo più basso di sempre

      21/04/2025

      Chipolo Pop: il tracker Bluetooth per Apple e Android

      15/04/2025
      gamesir kaleid flux

      Controller GameSir Kaleid e Kaleid Flux per Xbox e PC

      12/04/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      24/03/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      openai

      OpenAI resta nonprofit: cosa cambia con la nuova struttura PBC

      06/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      LockBit hacked

      Colpito LockBit, il colosso del ransomware

      08/05/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      DOOGEE Fire 6 Max

      DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

      06/05/2025
      Realme 12 Pro+

      Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

      05/05/2025

      Doogee Fire 6 Power, ti dimenticherai di ricaricarlo

      05/05/2025
      Galaxy Tab A9+

      Samsung Galaxy Tab A9+: il tablet economico e potente

      04/05/2025
      Samsung Galaxy A25 5G

      Samsung Galaxy A25 5G, uno smartphone completo a un prezzo imbattibile

      04/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      Honor Pad X9a, un tablet low cost ma ricco di funzionalità

      29/04/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/02/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Paypal USD

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Dinkum

      Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

      09/05/2025
      Assetto Corsa EVO

      Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

      08/05/2025
      Touch Type Tale

      Touch Type Tale in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Deadtime Defenders

      Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025

      The Electric State, un’odissea tra robot e paesaggi post-apocalittici

      04/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»Come scegliere il monitor perfetto per le tue esigenze
    Computer

    Come scegliere il monitor perfetto per le tue esigenze

    Una guida completa per comprendere le caratteristiche e le specifiche dei monitor per computer.
    GrazianoGraziano22/04/2023Updated:07/11/2023027 Mins Read22 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    Dell Alienware AW3423DWF
    Dell Alienware AW3423DWF
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Scegliere il monitor per la propria postazione PC è un aspetto fondamentale per garantire un’esperienza d’uso ottimale. Un monitor di qualità può fare la differenza tra una visione nitida e confortevole e una visione affaticante per gli occhi.

    Un monitor adeguato alle proprie esigenze può migliorare la produttività e l’efficienza. Per chi lavora con la grafica o la fotografia è essenziale una risoluzione elevata e una buona fedeltà cromatica, mentre un tempo di risposta rapido e una frequenza di aggiornamento elevata è fondamentale per i videogamers.

    Dedichiamo quindi il giusto tempo per la ricerca del monitor più adatto alle proprie esigenze. Vediamo nel dettaglio caratteristiche e specifiche da ricercare in un monitor.

    Refresh rate

    Il refresh rate del monitor è una caratteristica importante che determina la frequenza con cui il monitor mostra nuove immagini al secondo. Un refresh rate elevato consente di avere un’esperienza più fluida e reattiva quando si utilizzano applicazioni grafiche o si gioca al computer. Inoltre, contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi e il mal di testa.

    Il refresh rate si misura in Hertz (Hz). Ad esempio, un monitor con un refresh rate di 60 Hz mostra 60 immagini al secondo. Più il refresh rate è elevato più si riducono gli effetti di sfarfallio, guadagnando un’immagine fluida e reattiva.

    Possibili impostazioni del refresh rate
    Il refresh rate del monitor può essere impostato in base alle esigenze dell’utente. La maggior parte dei monitor offre impostazioni predefinite tra cui scegliere, ad esempio 60 Hz, 75 Hz o 120 Hz. Rimane comunque la possibilità di inserire il refresh rate manualmente tramite le impostazioni avanzate del monitor o della scheda video. Va sottolineato che non tutti i monitor supportano i refresh rate disponibili. Prima di inserire un refresh rate elevato, è necessario verificare che il monitor supporti tale impostazione.

    Come scegliere il valore del refresh rate
    La scelta del refresh rate dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di attività che si svolge sul PC. Ad esempio, se il computer si utilizza principalmente per la navigazione web o per la scrittura di documenti, un refresh rate di 60 Hz è sufficiente. Se, invece, lo si utilizza per applicazioni grafiche o per videogiochi, è preferibile un refresh rate di 120 Hz o superiore.
    Attualmente, il massimo refresh rate per i monitor disponibili in commercio è di 500 Hz come il modello Alienware 500Hz Gaming Monitor – AW2524H ( causa l’altissima frequenza non va oltre la risoluzione FULL HD a 93 PPI ). In generale una scelta di qualità è un monitor con un refresh rate tra 120 e 240 Hz . Se scegli un monitor oltre 120Hz assicurati di avere una GPU o una APU che supportino tali frequenze; è importante considerare che l’utilizzo di un refresh rate elevato potrebbe aumentare il consumo energetico del monitor e richiedere un alimentatore (PSU) più potente. Considera poi che aumentando la risoluzione video è più difficile per una GPU raggiungere frequenze elevate.

    Di seguito alcuni esempi
    La scheda video di punta della Nvidia, la Nvidia GeForce RTX 4090 supporta una risoluzione massima di 4K a 240Hz con DisplayPort 1.4a + DSC o 8K a 60Hz con DisplayPort 1.4a + DSC o HDMI 2.1 + DSC. Inoltre, con due DisplayPort 1.4a + DSC, supporta anche 8K HDR a 120Hz. DisplayPort 1.4a + DSC si riferisce all’utilizzo della versione 1.4a dello standard DisplayPort insieme alla tecnologia di compressione DSC per trasmettere video ad alta risoluzione e alta frequenza di aggiornamento. Questi valori di refresh rate della RTX 4090 sono valori impressionanti Quindi se cerchi un monitor che sfrutti al massimo una Nvidia GeForce RTX 4090 ricorda che deve avere come requisito un ingresso DisplayPort 1.4a + DSC o HDMI 2.1 + DSC .

    Una scheda di fascia bassa ma al tempo stesso con un ottimo rapporto qualità prezzo, come la AMD RX 6600, supporta la risoluzione massima di 4K a 60Hz o 120 HZ (solo se il monitor supporta il Chroma subsampling 4:2:0 , ovvero una tecnica di compressione dell’immagine utilizzata per ridurre la quantità di dati necessari per rappresentare un’immagine a colori. Il termine “4:2:0” si riferisce al rapporto tra i campionamenti di luminanza Y e i campionamenti di crominanza U e V dell’immagine), poi supporta il 2560×1440 (Quad HD) e il 1920×1080 (Full HD) fino a 240Hz . Non male per una GPU che costa circa 8 volte meno della RTX 4090 !


    FreeSync e G-Sync
    Quando si parla di refresh rate applicato ai videogames potrai trovare nelle specifiche dei monitor altri due termini, ovvero il FreeSync e il G-Sync .

    Il FreeSync è una tecnologia sviluppata da AMD che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con la velocità dei fotogrammi della scheda grafica, eliminando i problemi di tearing e stuttering dell’immagine.

    Il tearing dell’immagine si verifica quando il monitor visualizza parti di due o più fotogrammi contemporaneamente, creando una linea orizzontale che divide l’immagine. Lo stuttering dell’immagine si verifica quando la velocità dei fotogrammi della scheda grafica e la frequenza di aggiornamento del monitor non sono sincronizzate, creando un effetto di rallentamento e interruzioni nella visualizzazione. FreeSync sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con la velocità dei fotogrammi della scheda grafica, eliminando questi problemi e offrendo un’esperienza di gioco più fluida. FreeSync è compatibile con le schede grafiche AMD e con monitor che supportano il FreeSync.

    AMD supporta nei monitor anche il FreeSync Premium. Questa è un’evoluzione di FreeSync ed è stata progettata per fornire un’esperienza di gioco ancora migliore. Le principali differenze FreeSync sono:

    • Frequenza di aggiornamento più ampia: FreeSync Premium supporta un intervallo di frequenza di aggiornamento più ampio rispetto a FreeSync standard. Questo significa che il monitor può adattarsi a una gamma più ampia di frequenze di fotogrammi, il che è utile quando ci sono giochi con variazioni di frame rate molto elevati.
    • Luminosità e qualità dell’immagine migliorate: FreeSync Premium richiede che il monitor soddisfi determinati requisiti di luminosità e qualità dell’immagine, garantendo un’immagine di alta qualità e una migliore esperienza visiva.
    • Supporto per contenuti HDR: i monitor FreeSync Premium offrono anche il supporto per contenuti HDR (High Dynamic Range), che migliora il contrasto e la gamma dinamica dell’immagine per un’esperienza visiva migliore.

    Nvidia ha una tecnologia simile chiamata G-Sync, che funziona solo con schede grafiche Nvidia e con monitor che supportano il G-Sync. Il G-Sync sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con la velocità dei fotogrammi della scheda grafica Nvidia, eliminando i problemi di tearing e stuttering dell’immagine. Alcuni monitor sono dotati di entrambe le tecnologie (FreeSync e G-Sync), che consentono di utilizzare la tecnologia di sincronizzazione indipendentemente dalla marca della scheda grafica. Se acquisti un monitor principalmente per giocare sul tuo PC fai attenzione a queste due specifiche.

    Scegliere il monitor
    credit ASUS : ROG Swift OLED PG42UQ

    Risoluzione video

    La risoluzione video di un monitor indica il numero di pixel che compongono l’immagine visualizzata sullo schermo. Più alta è la risoluzione, maggiore sarà la nitidezza e la definizione dell’immagine. In questo articolo, esploreremo le risoluzioni video dei monitor più comuni e le loro caratteristiche principali.

    1. HD (1280×720) L’HD è la risoluzione video più bassa tra quelle utilizzate sui monitor per PC. Questa risoluzione è utilizzata principalmente sui monitor di piccole dimensioni, come per i notebook. L’HD offre un’immagine discreta, ma non è adatta per lavorare con applicazioni grafiche o per guardare film e video di alta qualità.
    2. Full HD (1920×1080) La risoluzione Full HD è la più comune sui monitor per PC. Questa risoluzione offre un’immagine nitida e dettagliata, ideale per lavorare con applicazioni grafiche o per guardare film e video di alta qualità. La maggior parte dei monitor Full HD ha un refresh rate di 60 Hz, ma esistono modelli con refresh rate maggiori.
    3. Quad HD (2560×1440) Il Quad HD (QHD) offre una risoluzione video ancora più elevata rispetto alla Full HD. Questa risoluzione è ideale per lavorare con applicazioni grafiche o per videogiochi. Il QHD, di solito, ha un refresh rate di 60 Hz, ma in commercio si possono trovare modelli con valori maggiori. Nota : i monitor WQHD sono dei monitor wide con risoluzione QHD.
    4. Ultra HD o 4K (3840×2160) L’Ultra HD o 4K è una risoluzione video molto elevata. Questa risoluzione è ideale per lavorare con applicazioni grafiche o per guardare film e video di alta qualità. Richiede una buona scheda video per gestire la risoluzione elevata. La maggior parte dei monitor 4K presenta un refresh rate di 60 Hz, con disponibilità di modelli anche superiori.
    5. 8K (7680×4320) L’8K è la risoluzione video più elevata attualmente disponibile sui monitor per PC. Questa risoluzione offre un’immagine incredibilmente nitida e dettagliata, ma richiede una scheda video estremamente potente per gestire la risoluzione elevata. Al momento, i monitor 8K sono ancora molto costosi e poco diffusi.
    6. UWQHD La risoluzione 3440×1440 pixel è comunemente nota come UltraWide Quad HD (UWQHD) o 2K UltraWide. Questa è una risoluzione widescreen utilizzata principalmente per i monitor ultrawide che offrono un’esperienza visiva estesa rispetto ai monitor standard. La risoluzione 3440×1440 pixel offre un’immagine più ampia rispetto a Full HD (1920×1080), ma è inferiore alla risoluzione 4K (3840×2160 o 4096×2160). Questa risoluzione è particolarmente apprezzata da coloro che lavorano con contenuti multimediali e videogiochi, in quanto offre uno spazio di lavoro o di gioco più ampio e una migliore esperienza visiva. Per questa risoluzione sono consigliati i monitor da 34″ .
    7. DualQHD 5120×1440 pixel, è una risoluzione widescreen utilizzata principalmente per i monitor da gaming ultrawide 49″ come il LG 49GR85DC , Philips 499P9H , o il Samsung Gaming Odyssey Neo G9.

    Risoluzione nativa di un monitor

    La risoluzione nativa di un monitor è il numero di pixel che il display è stato progettato per visualizzare senza alcuna riduzione o ridimensionamento dell’immagine. E’ una specifica del monitor , è la risoluzione che il monitor è in grado di mostrare senza compromettere la nitidezza e la qualità dell’immagine. Ad esempio, se il monitor ha una risoluzione nativa di 1920×1080 pixel, ciò significa che è stato progettato per visualizzare un’immagine composta da 1920 pixel lungo la larghezza e 1080 pixel lungo l’altezza. Se si tenta di visualizzare un’immagine a una risoluzione diversa, ad esempio 1280×720 pixel, il monitor dovrà ridimensionare l’immagine per adattarla alla sua risoluzione nativa, il che può comportare una perdita di nitidezza e qualità dell’immagine. Quindi se pensi per esempio di usare sempre la risoluzione 4K, cerca un monitor che abbia una risoluzione nativa 4k .

    Scegliere il monitor
    Credit Samsung: Samsung S32BG85

    Tipi di monitor per PC

    Esistono diverse tecnologie utilizzate per produrre i pannelli dei monitor. Queste tecnologie si differenziano per il modo in cui viene rappresentata l’immagine sullo schermo e per le caratteristiche dell’immagine stessa. Esistono anche differenze di prezzo (a volte notevoli) tra una tecnologia e l’altra.

    1. LCD (Liquid Crystal Display): una tecnologia di visualizzazione a schermo piatto ampiamente utilizzata nei monitor per PC, televisori, smartphone e altri dispositivi elettronici. I pannelli LCD utilizzano una soluzione di cristalli liquidi per modulare la luce e creare l’immagine sullo schermo. Sono caratterizzati da un design sottile, bassi consumi energetici e prezzi accessibili. La loro risoluzione può variare da HD (1280×720) a Full HD (1920×1080) e anche oltre. Comunemente hanno un refresh rate di 60 Hz, con modelli che presentano valori superiori.
    2. LED (Light Emitting Diode): si tratta di una versione avanzata dei monitor LCD, in cui la retroilluminazione viene fornita da diodi emettitori di luce (LED) invece che dalle tradizionali lampade a fluorescenza (CCFL). I monitor LED offrono un migliore contrasto, una maggiore efficienza energetica e una minore emissione di calore rispetto ai tradizionali monitor LCD.
    3. TN : i monitor TN sono i più comuni e sono caratterizzati da un tempo di risposta molto breve (anche 1 ms) e da un prezzo contenuto. Hanno una qualità dell’immagine inferiore rispetto ad altre tipologie di monitor, in particolare per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione e la precisione dei colori. I monitor TN sono adatti per il gaming e le applicazioni che richiedono un tempo di risposta breve.
    4. OLED (Organic Light Emitting Diode): questa tecnologia utilizza composti organici per emettere luce quando vengono sottoposti a una corrente elettrica. A differenza dei pannelli LCD e LED, i pannelli OLED non richiedono una sorgente di retroilluminazione separata, il che consente di realizzare schermi più sottili e leggeri con un migliore contrasto e colori più vivaci.
    5. VA (Vertical Alignment): una tecnologia di pannello LCD che offre un contrasto ed angoli di visualizzazione migliori rispetto ai pannelli TN (Twisted Nematic), ma tempi di risposta generalmente più lenti. I pannelli VA sono spesso utilizzati nei monitor per PC di fascia media.
    6. IPS (In-Plane Switching): un altro tipo di pannello LCD che offre colori più accurati e ampi angoli di visualizzazione rispetto ai pannelli TN e VA. I monitor IPS sono particolarmente apprezzati dai professionisti della grafica e dai fotografi per la loro fedeltà cromatica e la loro uniformità. Sono anche ottimi monitor da gaming.
    7. PLS (Plane-to-Line Switching) è un tipo di display a cristalli liquidi (LCD) che utilizza una tecnologia di commutazione dei pixel per migliorare la qualità dell’immagine e l’angolo di visualizzazione rispetto ad altri tipi di display LCD. La tecnologia PLS è stata sviluppata da Samsung come alternativa alla tecnologia IPS (In-Plane Switching) utilizzata da altri produttori di display. I monitor IPS tendono ad avere un angolo di visualizzazione leggermente più ampio rispetto ai monitor PLS. I monitor PLS offrono però una gamma di colori leggermente più ampia e un contrasto migliore rispetto ai monitor IPS.
    8. QLED (Quantum Dot Light Emitting Diode): Una tecnologia basata su nanocristalli chiamati “quantum dot” che emettono luce quando vengono eccitati da una sorgente di luce (in genere LED). I pannelli QLED offrono una migliore saturazione dei colori e una maggiore efficienza energetica rispetto ai tradizionali pannelli LCD e LED.
    9. QD-OLED : l QD-OLED è una tecnologia di display sviluppata da Samsung che combina i punti di forza dei pannelli OLED con la tecnologia Quantum Dot. Samsung ha creato la matrice OLED da 34″ , al momento un monitor MSI usa questa matrice il MSI MEG 342C QD-OLED che ha ricevuto il CES 2023 Innovation Award .

    Se cerchi il monitor con migliore saturazione e contrasto, scegli un OLED . Il monitor OLED puo visualizzare il nero assoluto e offre una gamma di colori estremamente ampia, con una saturazione e una precisione dei colori elevata.
    Se cerchi un monitor con il maggior angolo di visualizzazione, scegli un IPS (al contrario, i monitor con peggior angolo di visualizzazione sono i monitor TN).
    Se cerchi un monitor con un buon tempo di risposta per i videogames, scegli un monitor TN se il tuo budget è basso, oppure vai su un OLED.
    Se il risparmio energetico è un fattore importante per te, vai su un OLED .

    Se cerchi il monitor perfetto in quasi tutto e in ogni occasione, scegli un IPS o un OLED.
    IPS e OLED sono al momento le due migliori tecnologie di monitor. E’ comunque importante considerare anche il prezzo dei monitor basati su queste tecnologie, che può essere significativamente superiore rispetto ad altre tecnologie di monitor.

    Credit LG : LG 27” UltraGear™ OLED Gaming QHD 240Hz Refresh Rate 0.03ms Response Time

    Forme e dimensioni

    I monitor per PC sono disponibili in diverse forme e dimensioni, a seconda delle esigenze e della tecnologia utilizzata.

    Forme

    I monitor per PC possono essere classificati in due categorie principali: piatti e curvi.

    I monitor piatti sono i più comuni e offrono una visione tradizionale dell’immagine. Sono generalmente più economici rispetto ai modelli curvi e offrono una visione chiara e nitida dell’immagine e sono disponibili in diverse dimensioni, dal piccolo monitor da 19 pollici fino ai grandi monitor da 32 pollici.

    I monitor curvi (wide), invece, hanno un incavo verso l’interno che offre un’esperienza visiva immersiva, con una maggiore sensazione di profondità. Sono stati progettati per offrire una visione ottimale a distanze ravvicinate, fornendo un’esperienza di gioco più coinvolgente. Questi monitor sono più costosi rispetto ai modelli piatti e offrono una gamma di dimensioni più limitata. Le tecnologie più comuni utilizzate per i monitor curvi sono TN , IPS e VA anche se trovi anche soluzioni OLED e QD-OLED come il MSI MEG 342C QD-OLED un ottimo monitor gaming che ha anche ricevuto il CES 2023 Innovation Award .

    Dimensioni

    La dimensione dei monitor per PC è misurata diagonalmente, in pollici. Le dimensioni più comuni sono quelli da 24 o 27 pollici, ideali per un utilizzo quotidiano e per il gaming. Quelli di grandi dimensioni possono essere utili per applicazioni specifiche, come il design grafico o la visualizzazione di contenuti multimediali, oppure per il gaming.

    I monitor da 22-24 pollici offrono delle dimensioni discrete ad un prezzo accessibile. Questi monitor sono adatti per la maggior parte delle esigenze quotidiane, come l’utilizzo del computer per navigare in internet, lavorare con documenti e guardare video.

    I monitor da 27-32 pollici sono più grandi e offrono una visione più dettagliata dell’immagine. Questi monitor sono ideali per il gaming, il design grafico e la visualizzazione di contenuti multimediali.

    I monitor oltre i 32 pollici sono considerati monitor di grandi dimensioni e sono utilizzati per il gaming su monitor wide 34″, applicazioni speciali, come la visualizzazione di contenuti multimediali in ambienti pubblici, ad esempio negozi e musei.

    Come scegliere la dimensione di un monitor usando il PPI

    Quando si sceglie la dimensione del monitor, bisogna avere una idea ben precisa di quale sarà la risoluzione grafica utilizzata più di frequente. Per orientarci nella scelta giusta della dimensione in base alla risoluzione ci aiuta una specifica del monitor spesso trascurata, la densità dei pixel PPI , ovvero “Pixel per inch” (pixel per pollice).

    La densità dei pixel indica quanti pixel per pollice (PPI) ci sono su un display. Più alta è la densità dei pixel, più dettagliata sarà l’immagine. Al contrario, i display con una bassa densità di pixel avranno una qualità dell’immagine più pixelata con dettagli meno nitidi.

    In breve, la densità dei pixel è il rapporto tra la dimensione dello schermo e la sua risoluzione. Ad esempio, la risoluzione standard Full HD 1920×1080 darà una diversa densità di pixel (o pixel per pollice) su uno schermo da 24 ” (92 PPI) e su uno schermo da 27″ (82 PPI). Anche se si avrà la stessa quantità di spazio sullo schermo, più pixel per pollice significano testo più nitido e dettagli più chiari . Se un display ha una densità di pixel troppo bassa, l’immagine sarà meno nitida e pixelata.

    Nel caso in cui ci siano troppi pixel per pollice su uno schermo (oltre 140 PPI sui monitor desktop), tutto sarà minuscolo, quindi sarà necessario applicare un ridimensionamento per aumentare la dimensione degli elementi piccoli come il testo, a un livello leggibile. Purtroppo non sempre il ridimensionamento fornito dal sistema operativo e dal software funziona a dovere , quindi sarebbe bene evitarlo e scegliere il monitor corretto in base a risoluzione e dimensione .

    Avere la densità di pixel più alta possibile non è sempre la soluzione migliore o necessaria. Per la migliore esperienza visiva, ti consiglio schermi con una densità di pixel compresa tra ~110 e 140 PPI , calcolati alla risoluzione da te utilizzata. A questa densità di pixel, si ottengono sempre dettagli nitidi senza dover utilizzare alcun ridimensionamento. Ti sconsiglio in ogni caso l’acquisto di un monitor con una densità di pixel inferiore a 80-90 PPI, a meno che non ci sia un’alternativa.

    Ti faccio un esempio di come calcolare la giusta dimensione di un monitor in base alla risoluzione che userai. Supponiamo che cerchi un monitor da gioco 4k e vuoi poterlo utilizzare anche per altri scopi come navigazione sul web, coding o studio. Vai su questo calcolatore online , inserisci 16:9 come Aspect Ratio, quindi inserisci 3840×2160 come risoluzione (risoluzione del 4K) poi cambia i pollici del monitor e controlla come cambia il PPI . Ti renderai conto che per una risoluzione 4K, il range consigliato di PPI tra 110 e 140 PPI lo avrai solo con un monitor da 32″ fino a 42″ . Con un monitor con dimensioni da 27″ avresti un PPI troppo elevato (163.2 PPI) quindi avresti difficoltà a leggere il testo sullo schermo (nitido si, ma troppo piccolo), mentre dal 46″ in su, il testo sarebbe ben visibile ma la visione non sarebbe più nitida ma “pixelata” . Bene, ora sai come scegliere la dimensione perfetta del tuo monitor !

    Per la scelta di un monitor ultrawide, considera che il 34″ è ottimo per il per il UWQHD 3440 × 1440 pixel, il 27″ è ottimo per il WQHD (2560×1440) , il 24″ è ottimo per il FHD 1920×1080 curvo . Oltre il UWQHD, trovi il DualQHD 5120×1440 sui 49″ .

    Credit ACER : ACER Nitro XV282K KV

    Ingressi video e connettività

    Esistono diversi tipi di ingressi disponibili sui monitor per PC; tra i più comuni troviamo:

    1. VGA (Video Graphics Array)

    Il VGA è uno dei connettori più vecchi e ancora utilizzati per collegare un monitor a un computer. Introdotto nel 1987, il VGA è un connettore analogico a 15 pin che trasmette segnali video tramite cavi coassiali. Sebbene sia in gran parte obsoleto a causa dei suoi limiti di risoluzione e qualità dell’immagine, il VGA è ancora presente su alcuni dispositivi per garantire la compatibilità con hardware più datato.

    1. DVI (Digital Visual Interface)

    Il DVI è un connettore video digitale introdotto nel 1999 che offre una migliore qualità dell’immagine rispetto al VGA. Esistono diverse varianti di DVI, tra cui DVI-A (analogico), DVI-D (digitale) e DVI-I (integrato, sia analogico che digitale). Il DVI-D è il più comune e supporta risoluzioni fino a 2560×1600 pixel. Il DVI non supporta l’audio, il che significa che è necessario un cavo audio separato per trasmettere il suono.

    1. HDMI (High-Definition Multimedia Interface)

    L’HDMI è uno standard di interfaccia audio/video digitale che supporta la trasmissione di video ad alta definizione e audio multicanale attraverso un singolo cavo. Introdotto nel 2002, l’HDMI è diventato uno standard comune per la connessione di dispositivi come TV, monitor, console di gioco e computer. Le versioni più recenti di HDMI, come HDMI 2.0 e HDMI 2.1, supportano risoluzioni fino a 4K e 8K rispettivamente, oltre a frequenze di aggiornamento più elevate e funzioni come l’High Dynamic Range (HDR). L’HDR (High Dynamic Range) è una tecnologia di elaborazione delle immagini che punta a migliorare notevolmente la qualità visiva di foto e video. L’HDR consente di ottenere immagini con un maggiore intervallo dinamico, ovvero una ampia luminosità e una estesa palette colori rispetto agli standard tradizionali come il SDR (Standard Dynamic Range). Per sfruttare appieno i vantaggi dell’HDR, sia il dispositivo di visualizzazione (monitor o TV) che la sorgente del contenuto (film, serie TV, videogiochi) devono supportare l’HDR. Esistono diversi standard HDR, tra cui HDR10, Dolby Vision e HLG (Hybrid Log-Gamma), ognuno con le proprie specifiche e caratteristiche.

    1. DisplayPort

    DisplayPort è un’interfaccia di visualizzazione digitale sviluppata da un consorzio di produttori di PC e chip, introdotta nel 2006. DisplayPort offre svariate funzionalità, tra cui la possibilità di collegare più monitor a una singola uscita, supporto per risoluzioni fino a 8K e funzionalità avanzate come l’Adaptive Sync. DisplayPort è disponibile in due formati: il connettore standard DisplayPort e il connettore Mini DisplayPort, quest’ultimo comunemente utilizzato su dispositivi portatili come laptop e tablet. DisplayPort supporta l’HDR come l’HDMI ed altre funzionalità avanzate come il Display Stream Compression (DSC), che consente di trasmettere contenuti HDR ad alta risoluzione con una larghezza di banda ridotta. L’ultima versione è il DisplayPort 2.0 .

    1. USB-C

    USB-C è un connettore universale che supporta la trasmissione di dati, video e alimentazione attraverso un singolo cavo. Molti dispositivi recenti, tra cui laptop, smartphone e tablet, utilizzano USB-C per la connettività video. L’USB-C supporta lo standard DisplayPort Alternate Mode, che consente la trasmissione di segnali video DisplayPort attraverso il cavo USB-C. Ciò significa che è possibile collegare un monitor compatibile con DisplayPort a un dispositivo dotato di porta USB-C senza la necessità di adattatori aggiuntivi ! Inoltre, l’USB-C può supportare risoluzioni fino a 8K, caratteristica che insieme alla possibilità di trasmettere l’audio e l’alimentazione, lo rendono un’opzione versatile e comoda per la connettività dei monitor.

    1. Thunderbolt

    Thunderbolt è un’interfaccia ad alta velocità sviluppata da Intel e Apple che combina le funzionalità di DisplayPort e PCI Express. Introdotto nel 2011, Thunderbolt è disponibile in quattro versioni: Thunderbolt 1, Thunderbolt 2, Thunderbolt 3 e Thunderbolt 4. Le versioni più recenti, come Thunderbolt 3, utilizzano il connettore USB-C e supportano risoluzioni fino a 5K, oltre alla trasmissione di dati, video e alimentazione attraverso un singolo cavo. Thunderbolt 4, che è stato introdotto nel 2020, offre prestazioni ancora migliori, con supporto per due display 4K o un display 8K e velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps.

    Come scegliere il giusto ingresso per un monitor ?
    La scelta dell’ingresso per il monitor del tuo PC dipende dalle tue esigenze, dal tipo di computer e dai dispositivi che intendi utilizzare. HDMI 2.1, DisplayPort 2.0, USB-C e Thunderbolt 3/4 sono standard più moderni e versatili che supportano risoluzioni più elevate e una migliore qualità dell’immagine. Prima di acquistare un monitor, fai attenzione ai tipi di ingressi disponibili sul tuo computer e GPU e valuta la compatibilità. Se per esempio la tua GPU ha una uscita DisplayPort il tuo monitor deve avere un ingresso DisplayPort .

    Credit : Dell : Dell 27″ UltraSharp 4K Ultra HD HDR400 IPS Monitor USB-C

    Caratteristiche generali

    Nelle specifiche tecniche dei monitor potreste trovare anche alcuni di questi parametri

    Dell: Dell è uno dei più grandi produttori al mondo e offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità per professionisti e utenti domestici. Brightness

    Sì, ci sono molte aziende europee che producono monitor per PC di alta qualità. Tra queste aziende ci sono:

    1. Brightness: La luminosità (brightness in inglese) del monitor si riferisce alla quantità di luce emessa dallo schermo. È una delle specifiche tecniche più importanti di un monitor, viene misurata in candele per metro quadrato (cd/m²) e rappresenta la quantità di luce che lo schermo emette. Valori accettabili sono tra 250 e 350 cd/m2 , valori ottimali vanno da 350 a 500 cd/m² .
    2. Color support: il Color support si riferisce alla quantità e alla precisione dei colori che uno schermo è in grado di visualizzare. Questa specifica tecnica si riferisce alla capacità del monitor di visualizzare una vasta gamma di colori e alla precisione con cui questi colori vengono rappresentati. La maggior parte dei monitor hanno un supporto colore di 8 bit, ovvero un totale di circa 16,7 milioni di colori. Un monitor con un supporto colore di 10 bit è in grado di elaborare 2^10 (1024) sfumature di RGB, per un totale di circa un miliardo di colori ( in inglese troverete scritto 1.07 billion colors ovvero 10bit ).
    3. Screen Coating : lo Screen Coating (rivestimento dello schermo) si riferisce al materiale che viene applicato sulla superficie del monitor per proteggere il pannello da graffi, polvere, impronte digitali e altri danni. Ci sono diversi tipi di Screen Coating tra cui
      Glossy (lucido): questo tipo di rivestimento offre un’immagine brillante e vibrante, ma può essere soggetto a riflessi e abbagliamenti, soprattutto in ambienti luminosi.
      Matte (opaco): questo tipo di rivestimento riduce i riflessi e gli abbagliamenti, rendendo l’immagine più facile da vedere in ambienti luminosi, ma può essere meno luminoso e vivace rispetto al rivestimento lucido.
      Anti-glare (anti-riflesso): questo tipo di rivestimento è progettato per ridurre i riflessi e gli abbagliamenti, ma a differenza del rivestimento opaco (Matte), non riduce la luminosità e la nitidezza dell’immagine.
      3H Hard Coating è utilizzato sui monitor per proteggere la superficie dello schermo dai graffi, mantenendo al contempo l’immagine nitida e luminosa .
    4. Contrast Ratio : Il rapporto di contrasto è la differenza tra la luminosità del bianco più brillante e quella del nero più scuro che un monitor può produrre. Rapporti di contrasto più elevati di solito significano neri più profondi, il che fa una grande differenza nella qualità dell’immagine complessiva . In generale, si considera che un Contrast Ratio di almeno 1000:1 sia buono per un monitor di fascia media, mentre un Contrast Ratio di 2000:1 o superiore è considerato molto buono. Il 32″ CHG7 QLED Samsung è un monitor da gioco HDR con risoluzione 2560 x 1440 con Contrast Ratio di 3000:1 .
    5. Horizontal Viewing Angle : l’ Horizontal Viewing Angle (angolo di visione orizzontale) in un monitor indica l’angolo massimo entro il quale l’immagine sullo schermo rimane chiara e leggibile quando si guarda lo schermo da sinistra o da destra. Valori ottimali partono da 170° in su .
    6. HDR Certification : HDR (High Dynamic Range) Certification è un programma di certificazione che attesta che un monitor soddisfa determinati standard di qualità per la riproduzione di contenuti HDR. Il programma di certificazione è stato sviluppato da diversi organi standardizzatori, tra cui la Video Electronics Standards Association (VESA), la HDR Gaming Interest Group e la UHD Alliance. Ci sono tre diversi livelli di certificazione HDR: DisplayHDR 400, DisplayHDR 600 e DisplayHDR 1000.
      DisplayHDR 400 è il livello di certificazione base e richiede una luminosità minima di 400 nits e un Contrast Ratio di almeno 2.500:1.
      DisplayHDR 600 richiede una luminosità minima di 600 nits e un Contrast Ratio di almeno 3.000:1.
      DisplayHDR 1000 è il livello di certificazione più elevato e richiede una luminosità minima di 1.000 nits e un Contrast Ratio di almeno 4.500:1.
      Se sei un professionista creativo ( video editor, fotografo ecc. ) dovresti cercare un monitor HDR 1000.
    7. Response time : il Response time è il tempo che impiega un pixel per passare da un colore all’altro. Viene solitamente misurato in millisecondi (ms). Un tempo di risposta più breve significa che il monitor può cambiare i colori dei pixel più rapidamente, il che può migliorare la fluidità delle immagini in movimento e ridurre l’effetto di sfocatura o ghosting durante la riproduzione di video o giochi ad alta velocità. In generale, un tempo di risposta inferiore o uguale a 1 ms è considerato molto buono. 

    Principali produttori di monitor per PC

    Esistono molte aziende che producono monitor di alta qualità. Di seguito sono elencate alcune delle principali case produttrici:

    1. Dell: Dell è uno dei più grandi produttori al mondo e offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità per professionisti e utenti domestici.
    2. Alienware: è un’azienda americana di proprietà di Dell Technologies. I loro monitor sono specificamente progettati per il gioco, con caratteristiche come frequenze di aggiornamento elevate, bassi tempi di risposta e tecnologie G-Sync o FreeSync
    3. LG: LG è un’azienda sudcoreana che produce monitor con tecnologie avanzate di pannello come IPS e OLED.
    4. ASUS: ASUS è un’azienda taiwanese specializzata nella produzione di hardware per computer, ma anche di monitor di alta qualità per gaming e produttività.
    5. Samsung: Samsung è un’azienda sudcoreana che produce monitor con tecnologie di pannello avanzate, come VA e OLED.
    6. Acer: Acer è un’azienda taiwanese specializzata nella produzione di hardware per computer e monitor di alta qualità per gaming e produttività.
    7. ViewSonic: ViewSonic è un’azienda americana che produce monitor per professionisti, creativi e utenti domestici.
    8. HP: HP è un’azienda americana che produce monitor per professionisti e utenti domestici.
    9. BenQ: BenQ è un’azienda taiwanese specializzata nella produzione di monitor per gaming, creativi e professionisti
    10. AOC: AOC (Admiral Overseas Corporation) è un’azienda taiwanese che produce monitor per computer ; produce principalmente monitor da gioco. I monitor AOC sono convenienti e offrono una buon rapporto qualità/prezzo.
    11. NEC : è un’azienda giapponese con sede a Tokyo, in Giappone. NEC produce monitor per uso professionale. La gamma di monitor NEC comprende schermi per il settore medico, per il design grafico, l’editing video, la visualizzazione di dati e altre applicazioni specializzate.
    12. EIZO : anche EIZO è un’azienda giapponese e produce monitor di alta gamma per applicazioni specializzate come la progettazione grafica, l’editing video, la radiologia e altre applicazioni che richiedono una qualità dell’immagine eccellente.
    13. Philips: forse l’unica azienda europea (olandese) che produce una vasta gamma di prodotti, tra cui monitor per PC. I loro monitor sono noti per avere una buona qualità dell’immagine. Philips produce monitor per uso professionale ma anche per uso domestico e gaming.
    14. Gygabyte : Gigabyte produce ottimi monitor per il gaming, anche se la loro attività principale è la produzione di componenti hardware per computer come schede madri, schede grafiche e laptop.

    Siamo giunti al termine , speriamo che la nostra guida ti aiuti nella scelta del tuo monitor ! Continua a seguirci , presto pubblicheremo un articolo con i migliori monitor per PC del momento.

    Alienware Brightness displayport featured FreeSync G-Sync hdmi ips monitor OLED picks ppi Refresh rate Response time usb-c va
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleNuovo video della Boston Dynamics per Spot
    Next Article A spasso per i sentieri: Palombara Sabina sentieri nr. 318 e 319
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    AW3225QF
    Monitor

    Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

    05/05/202515 Views
    QNAP QSW-2104-2T
    Computer

    QNAP QSW-2104-2T: uno Switch plug and play, veloce, compatto e silenzioso

    05/05/2025
    Gigabyte AORUS FI32Q X
    Monitor

    Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

    28/04/202553 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.