Negli ultimi anni, l’importanza della gestione sicura delle informazioni personali e sensibili è cresciuta significativamente. Non sono più semplici archivi digitali di credenziali, ma strumenti essenziali per organizzare ogni tipo di dato confidenziale. In questo contesto, 1Password ha introdotto una nuova interessante funzione che permette di collegare elementi archiviati a specifiche posizioni fisiche.

La nuova funzione consente di associare automaticamente password, PIN e codici a precise posizioni fisiche. In questo modo gli utenti visualizzano automaticamente i dati pertinenti non appena arrivano nei luoghi assegnati; si evita la necessità di cercare o ricordare manualmente ogni elemento memorizzato.
La funzionalità nasce da una sperimentazione interna in occasione di un hackathon. Ulteriormente è stata validata dagli utilizzatori nella sezione 1Password Labs, dove si testano nuove caratteristiche sperimentali. 1Password è il primo gestore di password a offrire una funzionalità simile.
Come funziona la nuova opzione

Il funzionamento è semplice, e al tempo stesso altamente efficace. Per utilizzarla bisogna semplicemente assegnare una posizione fisica a qualsiasi elemento nel proprio archivio digitale. La procedura è immediata. E’ sufficiente aprire l’app di 1Password; selezionare un elemento esistente o crearne uno nuovo; quindi, scegliere l’opzione “Aggiungi una posizione“. Inoltre, è possibile definire la posizione esatta tramite una mappa integrata nell’applicazione. Una volta impostata, la password o il codice corrispondente appariranno automaticamente nella sezione “Vicino” della schermata principale dell’app quando si arriva in quel luogo. Ad esempio, recandosi presso la banca, l’app proporrà automaticamente il PIN della carta di debito; allo stesso modo, sarà possibile associare informazioni sanitarie al proprio studio medico o codici di accesso alla porta dell’ufficio.
La funzione offre la possibilità di impostare anche la distanza che può variare da pochi metri fino a circa 16 chilometri. Garantisce flessibilità e precisione in base alle proprie esigenze. Inoltre, la visualizzazione attraverso la mappa integrata aiuta a posizionare correttamente gli elementi anche quando ci si trova lontani dal luogo prescelto. La funzionalitù è già disponibile per tutti gli utenti di 1Password sia su Android che su iOS.
Privacy e sicurezza di 1Password
La sicurezza dei dati è una priorità assoluta per 1Password. L’azienda rassicura che la posizione non viene mai archiviata, condivisa o tracciata. Persino le coordinate di localizzazione sono elaborate esclusivamente sul dispositivo dell’utente. Questo significa che nessuna informazione sensibile lascia mai lo smartphone. La privacy è garantita anche in ambienti lavorativi; il datore di lavoro non ha accesso alle informazioni sulla posizione, indipendentemente dall’uso dell’app in ambito professionale.
Inoltre, la funzione può essere disattivata in qualsiasi momento. Si evita così ogni eventuale preoccupazione relativa alla condivisione accidentale della propria posizione.
1Password: conclusioni
La nuova funzione di 1Password facilita l’accesso immediato e contestuale alle informazioni personali. Risponde in maniera concreta ad un’esigenza reale di praticità e sicurezza.
Sebbene la gestione della posizione possa generare dubbi sulla privacy, il team di 1Password rassicura sulla protezione e sulla riservatezza dei dati. Con l’introduzione di questa funzione, le applicazioni di gestione delle password hanno un utilizzo sempre più integrato con la vita reale.